I moduli SIFET-PROG possono essere abbinati tra di loro assumendo una maggiore rilevanza formativa.
In questa pagina si vedono esempi di aggregazione dei moduli tesi a formare 9 diversi “mini” percorsi formativi suddivisi nei due ambiti professionali: “GENERALE” (topografia - geomatica territoriale) e “AMBIENTE-COSTRUZIONI”.
Cliccando sulla singola voce, si potranno visualizzare le indicazioni delle conoscenze, delle capacità e degli obiettivi formativi generali - espressi secondo uno schema utilizzato nelle Agenzie Formative certificate che adottano sistemi di qualità richiesti dalle Regioni Italiane (da qui l’indicazione dei numeri di repertorio regionali per le Unità Capitalizzabili - UC).
Ambito generale
A - GNSS PROFESSIONALE - 2 gg
P01 | SISTEMI DI RIFERIMENTO GEODETICI E CARTOGRAFIA – APPLICAZIONI | 4 ore |
P02 | GNSS – METODOLOGIE OPERATIVE – PROCESSING | 4 ore |
PP1 | GNSS CATASTALE – RTK – STOP&GO | 8 ore |
16 ore |
Il percorso ha lo scopo di mettere l’operatore in grado di utilizzare un ricevitore GNSS geodetico nelle diverse modalità cinematiche, sia in tempo reale che post-processate. Le competenze previste in uscita sono:
- effettuare misure cinematiche in modo da ottenere i risultati migliori in relazione alle condizioni di misura
- scaricare e utilizzare i dati grezzi provenienti da stazioni di riferimento o master
- eseguire l’elaborazione di baseline in post-processing
- verificare i risultati di eventuali iperdeterminazioni
- valutare criticamente i parametri di qualità delle misure e le condizioni operative
- riportare le misure nei sistemi di riferimento cartografici di comune impiego
DENOMINAZIONE ADA | Realizzazione di misure cinematiche professionali con l’impiego di ricevitore satellitare GNSS. |
Descrizione della performance | Effettuare misure di posizione GNSS in modalità NRTK o cinematica post-processata verificandone la corretta esecuzione fino alla loro restituzione e inserimento in una qualsiasi rappresentazione cartografica. |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio RT) |
|
Capacità | Impiegare correttamente il ricevitore satellitare GNSS verificandone le varie funzionalità e seguendo le prassi operative più idonee a garantirne una adeguata precisione. |
Capacità | Eseguire il set-up del ricevitore e modificarlo sulla base delle condizioni di misura |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del rilievo (DOP, sqm dichiarato). |
Capacità | Impiegare correttamente il software di gestione effettuando scarico/restituzione delle misure anche in post processamento utilizzando files RINEX scaricati da strumenti fissi o da stazioni GNSS permanenti. |
Conoscenza |
Principi di funzionamento dei sistemi GNSS. |
Conoscenza |
fonti degli errori nelle determinazioni di posizione relative e assolute |
Conoscenza |
Misure differenziali di fase e base-lines - analisi del report di calcolo fornito dal SW di elaborazione delle misure |
Conoscenza |
reti di stazioni permanenti GNSS |
Conoscenza |
reti di servizio per il posizionamento e principi per la correzione differenziale NRTK |
DENOMINAZIONE ADA | Impiego dei sistemi di riferimento geodetici e cartografici e dei SW certificati che consentono le relative trasformazioni (VERTO, CartLab) |
Descrizione della performance | Effettuare trasformazioni tra sistemi geodetici e cartografici anche impiegando file dati di vari formati (csv, DXF, foglio elettronico, shape-file) |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Impiegare correttamente e con consapevolezza i SW di trasformazione conoscendone le varie funzionalità |
Capacità | Eseguire i controlli necessari a verificare l’efficacia della trasformazione |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarato). |
Conoscenza | principali sistemi di riferimento geodetici |
Conoscenza | principali rappresentazioni cartografiche (Mercatore, UTM, GB, Cassini) |
Conoscenza | deformazioni cartografiche e loro calcolo con il SW fornito (Geo2UTM) |
Conoscenza | sistemi a minima deformazione (coordinate rettilinee) |
B - TOPOGRAFIA CATASTALE - 2 gg
P06 | CATASTO E USO SW CATASTALE (PREGEO) | 4 ore |
P13 | RILIEVI PER AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI E RICONFINAZIONI | 4 ore |
PP8 | RICONFINAZIONE / FRAZIONAMENTO | 8 ore |
16 ore |
Il percorso ha lo scopo di mettere l’operatore in grado di utilizzare con efficacia sia la strumentazione topografica classica che i ricevitori satellitari nei rilievi di aggiornamento per il Catasto. Le competenze previste in uscita sono:
- Effettuare misure topografiche con TS per i rilievi catastali
- Scaricare e utilizzare i dati di misura per inserirli in PREGEO
- Elaborazione dei dati con PREGEO
- Scaricare i dati di un rilievo catastale GNSS e inserirli nel programma PREGEO
- Elaborare i dati GNSS
- Riportare sul terreno linee dividenti (confini)
- Controllare i risultati e stendere un breve report
DENOMINAZIONE ADA | Rilievi catastali di aggiornamento e riconfinazioni |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati tecnici necessari per le pratiche della topografia catastale mediante il SW PreGeo |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Impiegare correttamente il SW di PreGeo conoscendone le varie funzionalità |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo adeguati e scegliendo gli strumenti idonei |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarati). |
Conoscenza | principali funzioni del SW PreGeo |
Conoscenza | artifici per il rilievo dei PF o dei punti inaccessibili anche con attrezzature GNSS e Disto |
Conoscenza | Fonti utili per la ricerca dei dati necessari alle riconfinazioni |
Conoscenza | Metodi di rilievo per il ripristino dei confini |
C - TOPOGRAFIA PROFESSIONALE - 2 gg
P04 | RILIEVO TOPOGRAFICO CON TOTAL STATION | 4 ore |
P03 | TEORIA DEGLI ERRORI – APPLICAZIONI/SIMULAZIONI - TS | 4 ore |
PP2 | RILIEVO TOPOGRAFICO CON TOTAL STATION (TS) | 8 ore |
16 ore |
Il percorso ha lo scopo di mettere l’operatore in grado di utilizzare le attrezzature topografiche (Total Station) in modo corretto ed efficace eseguendo le misure secondo i principali schemi del rilevamento. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Stazionamenti sui vertici di una poligonazione o di intersezioni topografiche
- Scarico dei dati
- Visione grafica delle misure e eventuale identificazione di errori grossolani (chiusure)
- Strategie elementari di error detecting mediante pre-elaborazione in ambiente CAD e/o foglio elettronico
- Scarico dei risultati in DXF, graficizzazione
- Stesura di un breve report
DENOMINAZIONE ADA | RILIEVI PROFESSIONALI CON STAZIONE TOTALE |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati tecnici necessari per la documentazione di un rilievo topografico di precisione prefissata |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Impiegare correttamente il SW di controllo conoscendone le varie funzionalità |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo adeguati e scegliendo gli strumenti idonei |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarati). |
Capacità | calcolo di previsione della precisione di un rilievo topografico note le specifiche tecniche della strumentazione impiegata (mediante schemi di calcolo sviluppati in un foglio elettronico forniti insieme alle dispense del corso) |
Conoscenza | metodi di rilievo topografico per angoli e/o distanze - iperdeterminazioni |
Conoscenza | errori strumentali e loro influenza sulle misure |
Conoscenza | propagazione quadratica degli errori di misura |
D - LIVELLAZIONI GEOMETRICHE - 1 g
P03 | TEORIA DEGLI ERRORI – APPLICAZIONI/SIMULAZIONI - LIV. | 2 ore |
P05 | RILIEVO TOPOGRAFICO CON LIVELLO | 2 ore |
PP3 | LIVELLAZIONE GEOMETRICA CHIUSA | 4 ore |
8 ore |
Il percorso ha lo scopo di mettere l’operatore in grado di utilizzare le attrezzature topografiche per la misura di dislivelli (livello) in modo corretto ed efficace eseguendo le misure secondo i principali schemi del rilevamento altimetrico. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Misure di livellazione dal mezzo o da presso gli estremi
- Scarico dei dati
- Visione grafica delle misure e eventuale identificazione di errori grossolani (chiusure)
- Strategie elementari di error detecting mediante pre-elaborazione con foglio elettronico
- Stesura di un breve report
DENOMINAZIONE ADA | RILIEVI PROFESSIONALI CON LIVELLO E STADIA |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati tecnici necessari per la documentazione di una livellazione geometrica di precisione prefissata |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Impiegare correttamente il SW per visualizzare il rilievo |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo adeguati e scegliendo la strumentazione idonea |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (chiusure). |
Capacità | calcolo di previsione della precisione di una livellazione note le specifiche tecniche della strumentazione impiegata (mediante schemi di calcolo sviluppati in un foglio elettronico forniti insieme alle dispense del corso) |
Conoscenza | metodi di livellazione geometrica - iperdeterminazioni |
Conoscenza | errori strumentali e loro influenza sulle misure |
Conoscenza | propagazione quadratica degli errori di misura |
end faq
Ambiente e costruzione
F - TOPOGRAFIA CLOSE RANGE- 2 gg
P03 | TEORIA DEGLI ERRORI – APPLICAZIONI/SIMULAZIONI - TS | 4 ore |
P04 | RILIEVO TOPOGRAFICO CON TOTAL STATION (TS) | 4 ore |
PP2 | TOTAL STATION – POLIGONAZIONE / INQUADRAMENTO | 8 ore |
16 ore |
Il percorso è una edizione “corretta” dell’analogo C-PROF, più mirato all’architettonico e quindi a misure close-range (distanze brevi). L’esperienza proposta ha lo scopo di mettere l’operatore in grado di utilizzare le attrezzature topografiche (Total Station) in modo corretto ed efficace eseguendo le misure secondo i principali schemi del rilevamento. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Stazionamenti sui vertici di una poligonazione o di intersezioni topografiche close range
- Scarico dei dati
- Visione grafica delle misure e eventuale identificazione di errori grossolani (chiusure)
- Strategie elementari di error detecting mediante pre-elaborazione in ambiente CAD e/o foglio elettronico
- Scarico dei risultati in DXF, graficizzazione
- Stesura di un breve report
DENOMINAZIONE ADA | RILIEVI PROFESSIONALI CON STAZIONE TOTALE |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati tecnici necessari per la documentazione di un rilievo topografico di precisione prefissata |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Impiegare correttamente il SW di controllo conoscendone le varie funzionalità |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo adeguati e scegliendo gli strumenti idonei |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarati). |
Capacità | calcolo di previsione della precisione di un rilievo topografico note le specifiche tecniche della strumentazione impiegata (mediante schemi di calcolo sviluppati in un foglio elettronico forniti insieme alle dispense del corso) |
Conoscenza | metodi di rilievo topografico per angoli e/o distanze - iperdeterminazioni |
Conoscenza | errori strumentali e loro influenza sulle misure |
Conoscenza | propagazione quadratica degli errori di misura |
G - RILIEVO ARCHITETTONICO INTEGRATO - 1.5 gg
P10 | RILIEVO ARCHITETTONICO INTEGRATO – TOPOGRAFIA E RILIEVO DIRETTO | 4 ore |
PP5 | RILIEVO ARCHITETTONICO CON STRUMENTI VARI - DISTO/LIVELLE LASER /TS | 8 ore |
12 ore |
Si richiamano i metodi diretti per il rilievo architettonico che prevedono l’impiego di strumentazione laser aggiornata (distanziometri, livelli), si esaminano le integrazioni con misure topografiche rivolte ai punti di discontinuità delle facciate e per l’integrazione delle misure negli interni – vengono proposti esempi e suggerimenti per organizzare il lavoro di rilievo e di restituzione. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Stazionamenti fuori dall’edificio e dentro l’edificio per la creazione di una serie di punti di controllo
- Restituzione dei punti di controllo topografici e integrazione con rilievi mediante misure dirette
- Controlli e restituzioni di rilievi integrati
- Redazione di report tecnici sulle misure eseguite
DENOMINAZIONE ADA | RILIEVO ARCHITETTONICO INTEGRATO |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati grafici necessari a descrivere la forma delle porzioni di edificio rilevate |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo adeguati e scegliendo gli strumenti idonei |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarati). |
Capacità | integrare le tecniche di rilievo diretto (con distanziometri laser portatili) con il rilievo strumentale topografico (TS) e con livelli laser |
Conoscenza | principali funzioni di una moderna TS |
Conoscenza | metodi di rilievo topografico per angoli e/o distanze - iperdeterminazioni |
Conoscenza | schemi di rilievo di piante e prospetti con strumentazione topografica integrata |
Conoscenza | errori strumentali e loro influenza sulle misure |
H - LASER SCAN TERRESTRE - 1.5 gg
P09 | LASER SCAN TERRESTRE | 4 ore |
PP4 | LASER SCAN TERRESTRE | 8 ore |
12 ore |
Si affronta la scansione laser terrestre, particolarmente rivolta al rilievo architettonico, si esaminano le integrazioni con misure topografiche rivolte ai punti di appoggio – vengono proposti esempi e suggerimenti per organizzare il lavoro di rilievo e di restituzione. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Attrezzatura della scansione (target)
- Impostazione dell’inquadramento e della risoluzione
- Esecuzione di scansioni
- Scarico dei dati
- Unione dei modelli
- Gestione dei dati e inizio restituzione vettoriale
DENOMINAZIONE ADA | LASER SCAN TERRESTRE |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati grafici relativi a un rilievo mediante scansione laser terrestre |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Impiegare correttamente uno scanner 3D utilizzando gli accorgimenti necessari alla restituzione delle scansioni (target o altri segnali riflettenti) |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna necessarie al georiferimento delle scansioni (allineamento e registrazione) |
Capacità | programmare le scansioni e i GCP in modo da non avere scoperture o zone con densità di scansione troppo bassa |
Capacità | impiego di un SW di gestione delle scansioni (es. Cyclone) |
Conoscenza | principali funzioni del SW di gestione |
Conoscenza | schemi di disposizione dello scanner per il rilievo di interni o di oggetti convessi |
Conoscenza | modalità di visualizzazione delle nuvole di punti |
Conoscenza | modalità di unione tra nuvole di punti e controlli relativi |
I - RILIEVI AMBIENTALI - 1.5 gg
P12 | RILIEVI AMBIENTALI - CORSI D’ACQUA, RIVE, CAVE, PENDII | 4 ore |
PP6 | RILIEVI AMBIENTALI | 8 ore |
12 ore |
Si richiamano i metodi topografici per il rilievo territoriale e le integrazioni con metodi satellitari GNSS – si descrivono anche metodi idi rilievo per immagini (fotogrammetrici) e per immagini solide (scansioni laser) - vengono proposti esempi e suggerimenti per organizzare il lavoro di rilievo e di restituzione. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Rilievo per sezioni ortogonali all’asse di un corso d’acqua collegate tra loro con una poligonale
- Inquadramento e controllo con punti GNSS – rilievi GNSS cinematici e continui
- Rilievo di GCP precedentemente materializzati con target di vario formato
- Controlli dei risultati mediante verifiche sui punti doppi (GNSS e topografico)
- Scarico dei dati
- Elaborazione e graficizzazione dei risultati dei rilievi (sezioni e/o profili)
- Redazione monografie dei GCP
- Redazione di report
DENOMINAZIONE ADA | RILIEVO TOPOGRAFICO AMBIENTALE |
Descrizione della performance | Effettuare le misure, le elaborazioni e redigere gli elaborati grafici necessari a descrivere la forma delle porzioni di territorio rilevate |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo adeguati e scegliendo gli strumenti idonei |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarati). |
Capacità | integrare le tecniche di rilievo satellitare con il rilievo strumentale topografico (TS e livello) e con i rilievi per immagini e immagini solide (LST) |
Conoscenza | metodi di rilievo te schemi relativi ai vari ambiti (rive, aste fluviali, pendii) |
Conoscenza | schemi di capitolati per l’appalto di rilievi topografici ambientali |
J - PICCHETTAMENTI DI INFRASTRUTTURE - 1 g
P11 | PICCHETTAMENTI PER OPERE INFRASTRUTTURALI | 4 ore |
PP7 | PICCHETTAMENTI DI OPERE INFRASTRUTTURALI | 4 ore |
8 ore |
PRE-REQUISITI - TRATTANDOSI DI UN PERCORSO DI 2o LIVELLO AVANZATO, SI INTENDONO ACQUISITE LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE DEI PERCORSI B-BASE, E-BASE e C/F-PROF
La topografia di cantiere – specie per le opere infrastrutturali come strade, ferrovie, opere di sostegno – utilizza strumenti topografici (Stazioni Totali) di ultima generazione e ricevitori GNSS allo scopo di materializzare i punti necessari alla realizzazione delle opere di progetto. Si esaminano le diverse possibilità a disposizione del topografo per eseguire i tracciamenti, fino al posizionamento delle modine e dei fili fissi. Le competenze previste in uscita rendono l’operatore capace di eseguire:
- Picchettamenti per coordinate polari anche con controller sulla palina
- Picchettamenti GNSS RTK (base-rover)
- Verifiche di cantiere
- Redazione di report tecnici sulle operazioni eseguite
DENOMINAZIONE ADA | PICCHETTAMENTI DI OPERE INFRASTRUTTURALI |
Descrizione della performance | Effettuare le misure e le elaborazioni necessarie a riportare la forma degli elementi progettati sul terreno |
UC xxx6 (non ancora presente nel repertorio R) | |
Capacità | Eseguire correttamente le misure di campagna utilizzando schemi di rilievo e funzioni di picchettamento adeguati e scegliendo gli strumenti idonei |
Capacità | Analizzare criticamente i parametri di precisione del calcolo (sqm dichiarati). |
Capacità | integrare le tecniche di rilievo satellitare con il rilievo strumentale topografico (TS e livello) |
Capacità | riportare le misure satellitari e topografiche nello stesso sistema di riferimento cartografico |
Conoscenza | metodi di picchettamento e funzioni implementate nelle strumentazioni topografiche e satellitari |
Conoscenza | schemi di modinature e convenzioni relative |
Conoscenza | sistemi di coordinate "rettilinee" (a minima deformazione) |