RIUNIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE GEODETICA ITALIANA

- ‘Nella Sede dell’Accademia dei Lincei ha avuto luogo in Roma, il 9 marzo 1951, la riunione annuale della Commissione Geodetica Italiana, sotto la presidenza del Prof. Gino Cassinis.

Erano presenti i Membri Prof. Giovanni Boaga e Generale Luigi Morosini (Vice Pre sidenti), Prof. Paolo Dore (Segretario), Professori Luigi Carnera, Gino Cecchini, Michele Gortani, Luigi Greco, Enrico Medi, Col. Renato Roveda, Ing. Mario Rubino, Professori Giovanni Silva, Luigi Solaini, Antonio-Renato Toniolo, Dott. Giuseppe Tribaldo, Cap.

Vasc. Alfredo Viglieri. Hanno partecipato alla riunione in qualità di invitati i Signori Prof. Pietro Caloi, Dott. Domenico De Filippo, Ten. Col. Ing. Nicola Franchi, Prof. Mau rizio Giorgi, Ing. Sergio Marini, Professori Alfredo Paroli e Carlo Trombetti.

Aperta la seduta, il Presidente commemora il defunto Gen. Ferdinando Gelich, già Direttore dell'Istituto Geografico Militare e Vice Presidente della Commissione, e rivolge un saluto ai Generali Norcen e. Morosini, rispettivamente Direttore uscente e subentrante dell’I.G.M, Comunica la nomina dei nuovi Membri Professori Ballarin, Cecchini e Solaini e del nuovo Vice Presidente Gen. Morosini. Invia un augurio al Prof. Somigliana, che recentemente ha compiuto il 90° anno di età.

Dopo l’esame di quistioni interne della Commissione, con particolare riguardo alla pubblicazione dei verbali delle riunioni, vengono svolte parecchie interessanti Relazioni.

Il Gen. Morosini riferisce circa l’attività geodetica svolta nel 1950 dall’Istituto Geo grafico Militare, il Dott. Tribaldo sui lavori della Sezione Geofisica del Servizio Geologico. L’Ing. Marini e il Prof. Paroli, per incarico-del Direttore Generale Prof. Boaga, parlano rispettivamente sulle operazioni geodetico-topografiche eseguite dall’Amministrazione del Catasto e dei Serviz' Tecnici Erariali e sulla triangolazione e livellazione della Città di Milano, pure eseguita dall’Amministrazione del Catasto.

L’Ing. Rubino indica il programma delle livellazioni che le FF.SS. hanno in proposito di eseguire lungo le linee ferroviarie principali.

Il Prof. Boaga, nella sua qualità di Direttore dell’Istituto di Geodesia e Topografia della Facoltà d’Ingegneria di Roma, riferisce sull’attività scientifica e didattica svolta, dall’Istituto stesso, mentre il Prof. Vercelli dà notizie circa i lavori e le iniziative del Centro Talassografico istituito in seno al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Col. Roveda e il Cap. di Vasc. Viglieri parlano rispettivamente sull’attività cartografica dello Stato Mag giore dell’Aeronautica e circa i rilievi topografici ed idrografici dell’Istituto Idrografico della Marina.

L'attività dell'Istituto di Geodesia, topografia e fotogrammetria e di quello di Geo fisica del Politecnico di Milano viene illustrata dal Prof. Solaini, anche a nome del Prof.

Cassinis, mentre il Prof. Cecchini si intrattiene sugli studi compiuti nel 1950 riguardo alla variazioni delle latitudini terrestri ed allo spostamento dei poli.

Il Prof. Medi dà relazione sulle ricerche eseguite dall’Istituto Nazionale di Geofisica, con particolare riguardo per quelle che hanno maggiore attinenza alla geodesia.

I Professori Silva e Dore illustrano l’attività scientifica e didattica rispettivamente dell'Istituto di Geodesia e Geofisica dell’Università di Padova e di Geodesia e Topo grafia della Facoltà d’Ingegneria di Bologna.

Successivamente gli stessi Membri riferiscono circa i programmi di lavoro preventi vati dai rispettivi Istituti ed Enti per l’anno 1951.

Viene data notizia della costituzione della nuova Società. Italiana di Fotogramme tria e Topografia (S.I.F.E.T.), presieduta dal Prof. Boaga, la quale sostituisce l’antica Società Italiana di Fotogrammetria Ignazio Porro ed il Comitato Fotogrammetrico, che provvisoriamente era stato formato in seno alla Commissione Geodetica Italiana.

Infine la Commissione si occupa di questioni inerenti alla partecipazione dell’Italia alla IX Assemblea generale dell’Unione Geodetica e Geofisica internazionale in Bruxelles.