È proseguita l’organizzazione delle varie Sezioni, ormai costituite per 38 Capiluoghi di Provincia e in corso di costituzione nei rimanenti, i
Parecchie Sezioni hanno esplicato una lodevole attività culturale e didattica me diante conferenze, corsi d'istruzione, visite ad impianti industriali, officine aerofoto grammetriche ecc.
Oltre a quanto abbiamo riferito in proposito nei precedenti fascicoli del Bollettino, diamo notizia circa l’attività svolta nelle singole Sedi,
BARI
Il 21 maggio 1952, in occasione della chiusura del corso di Geodesia e Topografia presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari, il Presidente della Sezione. prof. ing. Bartolomeo Bonifacino, ha tenuto una conversazione sul tema « Gti svuuppi odierni della fotogrammetria », tracciando una rapida sintesi dei progressi conseguiti nel campo dei rilevamenti fotogrammetrici, con particolare riguardo alle attrezzature italiane utiliz- . zate dal Catasto e dall'Istituto Geografico Militare. L'argomento è stato seguito con vivo interesse dai numerosi convenuti, Soci della S.I.F.E.T. e studenti.
CALTANISSETTA
A cura del Presidente della Sezione, dott. ing. Angelo Fonti, è stato tenuto un breve corso di Fotogrammetria terrestre e di Stereofotogrammetria, tendente a richiamare, ad illustrare ed a completare le nozioni che ciascuno dei presenti avesse acquisite in materia. È stato fatto cenno della importanza della fotografia applicata ai rilevamenti com pleti in Topografia, con particolare riguardo all’uso del tototeodolite, alla pratica delle misure di campagna e di tavolino, ai rilievi stereofotogrammetrici e relativi strumenti. CAMPOBASSO
Sono stati nominati Presidente il dott. ing. Antonio Masciullo, Segretario il geom. Rino Foglia e Cassiere il geom. Vito Consales.
Il geom. Rino Foglia ha svolto un corso pratico di rilevamento catastale ai neodi plomati geometri, in collaborazione col Consorzio Provinciale d’Istruzione Tecnica Pro fessionale. A tale corso hanno partecipato molti geometri.
FERRARA . o
Il giorno 21 maggio 1925 si è costituita la Sezione e sono stati eletti: Presidente l’ing. De Simone Riccardo; Segretario il geom. Tedeschi Giorgio, Cassiere il geom. Rolfini Dante; Consiglieri l’ing. Menarini Enrico ed il geom, Fogli Giovanni. È stata svolta attività propagandistica portando il numero dei soci a trentotto. di cui uno collettivo. i
Il giorno 21 gennaio il socio geom. Francesco Albani ha tenuto una interessante con versazione sul tema: « L'impiego della tavolzita pretoriana per la costruzione di carte tecni che a grande scala (nuova diottra Kern) e le caratteristiche essenziali del rilevamento nume rico ».
Il geom. Albani, dopo aver accennato alla preconcetta diffidenza da parte di moltis simi tecnici verso la tavoletta pretoriana, precisando che tale diffidenza è dovuta alla scarsa conoscenza di tale strumente e del suo impiego, è passato a tratteggiare i vantaggi e gli svantaggi del rilevamento grafico rispetto a quello numerico, ed infine ha dettagliata mente illustrato le caratteristiche della nuova diottra Kern.
Il giorno 23 febbraio il dott. Duilio Cosma ha trattenuto un folto gruppo di soci, illu strando gli esperimenti ufficiali, in corso da parte della Drezione Generale delle Foreste con il concorso della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.,, sui rilievi aerofoto grammetrici forestali. .
Dopo aver parlato dei vari e complessi problemi incontrati e risolti durante la spe rimentazione, ha concluso esprimendo la convinzione che i risultati ottenibili dalle restitu zioni aerofotogrammetriche forestali possano competere con quelli conseguibili attra v rso i migliori metodi di rilevamento terrestre.
Infine il 19 maggio sono stati ospiti graditi della Sezione un folto gruppo di soci della Sezione di La Spezia per i quali erano state organizzate apposite visite ‘alle apparecchia ture di restituzione d:ll’E.I.R.A.e ai reparti delle Officine Galileo, ove si costruiscono i restitutori Med. « Santoni » e 1 vari strumenti topografici.
FORLÌ
E stata costituita la S:zione nella riunione del 13 maggio. Sono stati eletti Presidente l'ing. Giulio Cesare Piazzoli, Segretario il geom. Giuseppe Bonaiuto e Cassiere il geom. Earico Gilla.
GROSSETO
Sono state tenute dalla Sezione due riunioni dei soci con lo scopo di promuovere fra professionisti, studenti ed allievi l’interessamento per gli studi ed i problemi topografici e in particolare per i progressi scientifici nel campo fotogrammetrico e cartografico in genere. Tali riunioni rivestono non trascurabile importanza, anche in relazione allo svi luppo minerario d-lla Provincia ed agli estesi lavori agrari e di bonifica in corso,
LA SPEZIA È stato tenuto un corso pratico di rilievo per geometri ed aiutanti, a cura del geom. Capo Scandellari Alberto coadiuvato dal Geom. Grossi Armando e in seguito anche dal geom. Cheli Aldo. Al termine del corso gli allievi hanno rilevato la collina dei Cappuccini di proprietà della Curia Vescovile della Spezia, sulla quale deve sorgere la Cattedrale.
Nel corso dell’anno sono state tenute a cura della Sezione le seguenti conferenze:
Dott. Bacchi Mario: «Le possibilità di bonifica della Provincia della Spazia». Il confe renziere ha fatto un quadro delle bonifiche in corso e di quelle in progetto e su queste ul time ha avuto luogo una lunga discussione, cui hanno preso parte numerosi soci.
Gsom. Capo Scandellari Alberto: «Procedimenti di rilievo usati dal Catasto». La confe renza è stata particolarmente seguita dagli allievi dell’ultimo anno del locale Istituto Tec
nico per Geometri, che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno visitata la sede d.1l’Uff cio Tecnico del Catasto. i
Ing. Zucconi R:nato: « Probleini tecnici sul rilievo fotogrammietrice ». La conferenz è stata particolarmente seguita dagli allievi dell’ultimo corso dell’Istituto Tecnico pc Goometri, ove l’ing. Zucconi insegna topografia, ed è servita per illustrare minutamen:< il problema ai soci, anche in vista di future attività.
Prof. ing. Clemente Bonfigli: «Moderni orientamenti neila costruzione e nell'impie. degli strumenti ottici». La conferenze è stata molto interessante, e il prof. Bonfigli, Ass:- = [px - b. i # di 4 nz "d r s "" te» E È __ RE i Renn asi. un he » " (LE n n i 4 po ea QAR e mori 9 DI SI | O $R pyX Ck ho ; La LE DI Mr E 2° e : (do —SSSHENN RR TEST Pn > A . DI = Vip | Ps #3 3 setto! i mi: ” -# I LR FIS E° Pi tl i 0 Mc: i ee (SE È pe b d . ra « LI si N PE bit è Da i A ‘ don nr Sa i N 1\ n VM fee è f o p* È a > ©. Bei Pa E ; to | ME I | l iù < fa È s I Pa Li 3 i Iva | 9 ; = E enon i LAO Pi eee A‘ MI n >> (AR e ep CCR “va P* A î . b i i I "a 4 Soci della Sezione S.I.F.E.T. di La Spezia in vivita alle Officine « Galileo » di Firenze, stente di topografia al Politecnico di Milano, ha esposta l’evoluzione degli strumenti to pografici dall'epoca Porro fino ad oggi. Alla lezione hanno assistito il Preside e vari pro fessori dell’Istituto Tecnico, il Presidente del Collegio dei Geometri, e vari professionisti. Visita alle Officine Galileo e alla Soc. E.I.R.A.
Il giorno 10 maggio 1952 ha avuto luogo una visita alle Officine Galileo di Firenze ed alla Società E.I.R.A, La gita è stata ottimamente organizzata dal Segretario della Sc zione, geom. Giocchi, e dal Segretario della Sezione di Firenze, geom. Capo Gino Galli, nonché dal Presidente della Sezione di Firenze dott. Masserano Guido, il quale ha accom pagnato i partecipanti alla visita, ed ha illustrato macchine e procedimenti.
PADOVA
Dopo la conferenza (di cui già abbiamo dato notizia) tenuta dal prof. Boaga, il prof. Tommaso Berlese ha svolto presso l’Istituto di Topografia e Geodesia dell’Università un corso di quattro lezioni (7 — 14 — 21 — 28 maggio) corredate da numerose proiezioni. trattando della Fotogrammetria terrestre ed aerea e dando ampie illustrazioni sui mo derni restitutori. Tali lezioni sono state seguite con molto interesse dai soci e invitati.
Nella primavera scorsa sono state eseguite alcune esercitaz'oni pratiche di t0po .fla col tachsometro, in occasione di una d limitazione catastale. *. MA Proseguendo nell’attività di cui abbiamo già dato notizia, la Szione, a scopo di di ..Jazione culturale d>i principi fondamentali di Fotogrammetria, specialmente presso i : vani allievi dei Corsi G.ometri, ha organizzato presso le Faccl:à d’Ingegneria una -- ma serie di conferenze sui seguenti argomenti: a) 20 marzo: Ordine di precisione conseguib'le nei lavori topografici con i vari me * Le strumenti. b) 3 aprile: che cosa è la Cartografia e i suoi problemi fondamental?. c) 17 aprile: come è sorta la Fotogrammetria e il suo sviluppo. d) 29 aprile: Strumenti e metcdi attualmente in uso nella Fotogrammetria.
I,° predette conferenz: sono state tenute dall’ing. Vitelli Eniico alla presenza di nu 2. rosì giovani e studiosi c sono state opportunamente integrate con la visione di grafici e “odi.
Di attualità sono stati tutti gli argomenti trattati, con speciale riguardo agli ordini î precisione conseguib.li con i vari metodi e strumenti sia topografici che fotogramme :r.ci, nonché all’importanza che potrà avere sempre più nel futuro la fotogrammetria area.
Il 28 aprile, a cura della Sezione, è stata effettuata una visita ai Reparti Aerofoto zrammetrici della Aeronautica presso l’A:roporto di Guidonia, con particolare riguardo @. «suello per la ripresa aerea.
Sono stati visitati gli aerei in campo e diversi interessanti impianti.
Il 17 giugno 1952, la Sezione di Roma ha chiusa la sua attività dell’anno 1951-1952, . in la v.sita allo stabilimente dell’Ottico Meccanica Italiana (O.M.I.) a Valco S, Paolo ed all’Impresa Specializzata Aerofotogrammetrica (I.S.A.) per la Cartografia Catastale con .urve di livello.
Jing. Nistri ha guidato gli intervenuti nella visita ai diversi reparti della O.M.I., <« ffermandosi in modo particolare sullo « sfereocartografo » che sarà esposto nel prossimo t.nvegno Internazionale di Fotogrammetria in Washington.
TARANTO
Nel mese di febbraio è stato iniziato un corso d’istruzione sui metodi di rilevamento t pografico, svolto dall’ing. Bruno Moschettini e con l’assistenza del geom. capo France «co Comparato. Detto corso è stato integrato con rilievi tacheometrici alla periferia di Taranto.
TREVISO
In occasione di alcune visite di insegnanti ed allievi del locale Istituto Tecnico per Goometri presso l'Ufficio di conservazione del Nuovo Catasto Terreni, il Socio gecm. B_rcati Carlo (nel far prendere ai convenuti visione dei documenti catastali, soff-rmandosi in particolar modo sui criteri por la rrdazione dei Tipi per il frazionamento dei beni rustici .d urbani e richiamandosi in proposito a nozioni topografiche interessanti la poligona zione e il rilievo tacheometrico) per incarico r.cevuto dal Consiglio di Sezione ha illustra:o ai convenuti le finalità squisitamente culturali della S.I.F,.E.T., miranti a perfezioi are la cultura professional» dzi soci. ALFREDO PAROLI .