PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO PER L'ANNO 1953 “L'UNIVERSO, ITALIA — per militari di ogni grado in servizio nelle Forze Ar curl î : - mate Italiane, per i dipendenti delle Ammin. dello Rivista bimestrale di geo Stato, per le librerie convenzionate, per gli Ufficiali , Lu. — per le Università, gruppi o sezioni, Scuole, Uffici, Enti nale, fisica, politica, eco- Statali, Studenti e Soci del C.A.I. (tramite rispettive sez.) L. 1900 - es . = er i ti . . . » » . . . . ® nomica, militare, storica, ESTERO î 2300 ecc.), cartografia, topogra- Un fascicolo arretrato (se disponibile) { Patelo L° 300 fia e materie affini. Pub- ” . o. . . L’abbonamento può essere anche cumulativo col BOLLETTINO blica articoli dei più insi- DI GEODESIA e Scienze affini (richiedere condizioni a parte) - + a: . L'importo degli abbonamenti o fascicoli arretrati dovrà essere gni cultori di quelle scien. | Inviato anticipatamente all’ ISTITUTO GEOGRAFICO MILI: : A} TARE (Rivista ‘ L* Universo ,,) a mezzo di versamento su ze su argomenti di attuale conto corrente Postale n. 5/5393. interesse. - Si presenta in Per il personale militare e civile dipendente dall’Amministrazione del , _ Ministero Difesa, i rispettivi uffici amministrativi dovranno inviare a ricca veste editoriale, co- quello di Amministraz. dell’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (Fi , - renze - Via Cesare Battisti, 10) gli importi degli abbonamenti individuali piosamente illustrata e do- in un’unica soluzione anticipata, addebitandoli quindi agli interessati in . quote mensili ai sensi dell’art. 74 lett. C. del Reg. per l'Amministra cumen. con carte e grafici. zione e la Contabilità dei Corpi (ed. 1945). A CURA DELL'UFFICIO STUDI DELL'IG.M. RIVISTA SCIENTIFICA È PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO PER L'ANNO 1953 TECNICA DELL'ISTITUTO ITALIA GEOGRAFICO MILITARE — per i militari di ogni grado in servizio nelle Forze Ar TRIMESTRALE mate Italiane, per i dipendenti delle Ammin. dello Stato, per le librerie convenzionate, per gli Ufficiali in e congedo (tramite U., N. U. CLIL). +. ». . ». ad 900 Abbonamento cumulativo con la Rivista « L'Universo s .L. 2300 Pubblica articoli e me- — per Ie Università, Scuole, Uffici, Comandi, Circoli morie su argomenti di Ufficiali, Circoli sottufficiali, Sale convegno, Biblio eodesia, cartografia teche milit. e civili, Enti Statali, Studenti e Socì del 9 la, carlog . C. A.I. (tramite le rispettive Sezioni) . . . .L. 1100 fotogrammetria, topo- Abbonamento cumulativo con la Rivista « L'Universoa —.L. 2700 grafia, ottica, radar, — per i privati 00000: +++» + L 3300 preparazione geodetica Abbonamento cumulativo con la Rivista « L'Universo» —. L. 3200 . (Il prezzo di abbonamento è comprensivo dell’ I. G. E. e D. F.) e topografica del tiro. ESTERO L. 1800 ” nome o punte Abbonamento cumulativo con la Rivista « L'Universo» ‘L. 4800 Iscipline: segnala e re- ItaliaL. 400 censisce opere ed arti Un fascicolo arretrato (se disponibile) Estero L. 600 coli di periodici nazio- Prezzo comprensivo di I.G.E. e D.F. che verrà aum, delle spese di spediz. nali ed esteri; fornisce L'importo degli abbonamenti o fascicoli arretrati dovrà essere inviato antici resoconti su congressi, patamente all'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (Bollettino di Geodesia e Scienze conferenze e convegni; Affini) a mezzo di versamento sul conto corrente Postale n. 5/5393, dà notizie dell'attività nel Per il personale militare e civile dipendente dall’Amministrazione del Mi. delle ricerche nistero Difesa, i rispettivi uffici amministrativi dovranno inviare a quello campo ! di Amministraz. dell’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (Firenze - Via ed in quelio sperimen- Cesare Battisti, 10) gli importi degli abbonamenti individuali in un'unica tale; risponde ai quesili soluzione anticipata, addebitandoli quindi agli interessati in quote mensili : ai sensi dell’art. 74 lett. C, del Reg. per l’Amministrazione e la Contabilità posti dagli abbonati. — dei Corpi (ed. 1945).
r1qe1_.———[um uxuxz o_— e ’‘m—eebts\it'lf‘— ’‘'‘81c((L—l L°'ne ig FARAI 3 a | s4 i : i" Ò Ì we gi Di 3 i - ARR “pie PRI i ve Vai AE i ù) sk si cu Fas 0 | BA I
BIZZL AMMETRIA —" NI/TRPS= <=): A È ‘ sel —» È ie i { A . 3 . BS 0 Ì n ES Ko t, E © a a x. 5 - 4 Ù . | . : e ce a n + Tione i CARTA IRE TO 3 pr È i i w de b A pe n Ù Ae, -, ui Mi "I = E. i Mi SISR) E Di LN po "a tn i. LI è È Pe : 4 sy È 3 sd” LO = ; R "i P % da n ® a Palla I a br bia >» 7 Dr” mi < P d ; i ea i. : pa È a è c rent MR su, È re, mati sl ’ Li si @ 4 es È a pe" “ È pori i È , (o | a se e da de GO gl Bel % SRO 0 I À 9, e a 7° n e * “ o L , Ce vir 9° n ni" ; x i Arene "SCR TESTI > È rgre OO Pte e pi ee La ‘fat s Me e De UMILI a OT wi dai È ° n SEE: E 3 Ea w re A e nl // AUT I i o h * ha " lcd hi ra È. sE ali ti } st k; È Ì n "o È Giù E e i be Bi ei A al I id = MG ci ao eo SERGE AG Pda ! Va ) ; e N. dea Pi e N È 7 o ali sl | gi Pi : ; % ri Lal dI > a es ° nia AG è v ; “a Ne . È + cia i eo È * STASERA 4 ? Mio. ele A LUME, VERIO ANS AL ai se cd EEA = a dd % ® "> LS fee so, i x Ei : È Cai "nta alii e e i gi n ei i P tale i a se Vi ? | e” v } 1 "% eda | " dl È e i ; ” Pf À Fi Ù P S ga PE o ; Ù Ì f mi | e È Ù i " [è A } P E ; " PR TN i; ° P i i là a, n sd e i a n ” L. F 7 è a v . ” , ll ai i x i i 9 & PE, DS ue: 1a | Wi N a : i 5 a a " } $ 4 I iS È È & î Xi ALTI PIANO A % si a a i , LIAFifBnU DELLA FILA \7) , : 7 CAMIGLIATELLO / — / 44. n o de ci Ù A 4 i Î 3 SC pretas ATE Calutcn i i 3 ATRIA I I } è. = 4 Vac ‘ CF ATSNÀ "e. TT | ( \ / [TEN ) si Fi Mn (A \ S\ =) ) an) St I dra Mi sor) Do Lr È 3 =; Li ddt n PA dl. 5% î & x f Bran E ore _J sd era EI AS C eni l $ di “i er TEN \ SUE panta 4 Lio 5: ds ì Sb. ge i : sj ( edera rt — gs IL IN PDA meg ns si A = PALAIA ee i 7a I x dea gere Db af vr. 3 16 3 CZ SG G SR ARIAS AR 7 SAI I NE AF fe : Qi : pf pn ETTI “eg Sora (a » e 2%. ari pet > P- e . °°, Dior SCAP SPINTA TESE + è i *” s (sz Ex «; Ne dle e SaR - a n cas f SÈ "n NÉ > VAIO 4A, n e DE PC SATIN dif) È n = da w. % fe 96% ed Piedi Ri ti i 4 } FT Wta 8° { "È E 7 «fo jr A 144 = 3 Nn) fi if X " T : ER a/ A 0} FL e Sagre a ili Ò A. o Viet ai* di IN d, pnl FE dr TEZA ITA TE £ INA d % Si 7 et a7 9 SE St pe etti ee ÙÀ sf pi N bi: _ a e e ae, + ; ‘ ili LET et A, g i wo e L riti ad + f Va, n Pago” LT tia si = JEPIICM ? + de f_& ve, | a © A è da 7 SN arti LS AI AR CN ZIE A i BI, Ne pe sei CANINTF Ri %. ee, > © / o e =, 7 SMP 9 di a Srna laganeena, } LI RI N se , > A: (- 0 ati i SE %. Can he” pe” 7; 25 x È x Vi i dia 7 PE Na ì PI ZAT A È A SI A [pel GIP | JSN if ATA ISEE PNNAIÒI CD no n gr fà Î? pre, 16 4 La e; lo ASA rr i Ad :}\/i e i . 4 \ 6 + / nr 19°. } ir f A67 5 i 7 iL ra!” i, \ \/# \ _ 4 PT A fi e PTT ii } de Re o _ , | z Î Pa ta venne d > = } } : a \ Fa PP amazita, n, 5 dee a A n Bin af A 3: Ù be - o 7 TETI SZ i AR di — È 3 de É p $ x è di < a è $ SI veù LR E e pra ! n : 2 N 194% s
: v® Se I; RT i x 1 ki -3 A L, Pe A ° SE Ss REL v Re: dà o, a BI È » è Ù \ I + A i g- i È x 4 pr? % È ;* c , Ò . trp » ia 1) DI Si To ì "I SA "a 1 } “i si Ù - RE LS i I" «e e Mele. | per) , È f Pad ; pi» 5 a > 0 ‘ $ Free lE 5 defi 0 SIL L a S I n do: ” i ) del I e pl 4; ‘ n ” 1% di | } i : ie / fee . i, . Pe RA | «I " ì Ta tai it Ni A è et ‘ A - i ari K . TO 0 bi. 786; i, Da Le EN A I Vea dA e | È 7? Le @ fede CASTO N AR 6 fo ri x se 3 3 > le” rar % ‘4 " . i e | a nt a! de “ SÒ “ I i nd | 1 135 3 di MT | > E N s li ia MMM IMI prioni #3 A È ci ali Ù «i - 4 9 ; ito "a » i a È ' i . po i 0 Li AA L: 3 7 peo ber di "= è 6 e x Ì fd P. a Rari ai À, ni GI È 5 ì i »‘r- n. ta . o” PV 9 i N S i . <'+ f LS e L 9 a è De he, Ri “x È ® “ A ae he £. ATI w* Sa k date geo. # e ì = è i A » co x n 4 P, Peg ù l'eta + È, ne 1 i na Ò a OS A »ei 5 x È) d è 7% va Ò È Lan 4 1 na ot Colt oi fo 3 7 di P°. 3 | CILE? A | È | “ : i = mn dl _- — ; 1 5 dep 5 È = he & te Ss og vd ì P * Ca È FT Cee e via Aerei AN ds DN a < È ()> i l È - »® » ), < » % a i ) La x N i Fo 4 " n % Bin - i A » a n” _d = bn . "e. È -Mi e Dl i ANN nn fn € e urna A a A L LN e i * LC Da 5%, S «= Mia n v “ i SI ao A 2 P, 7 vi i & > ALE o I a r "a * rc a pi ‘ i * È i 1 î a $. È « x n y N" È a Pg” N Qua * À fr ° À I LB i È p tati ,*, A ” è be n MR È Lara i it Val gl. n , Melo IRR 01 sà Pa p Pa - e I, 4 : A = A i i ve Ra = ® 2 P ra a x . À g chat LOD » & ta r n Pr È Ci i È p % Po 3 La x % L € x SI È x 4 sm Xx È dh 0) ddt: sè aC n l % i «i a è: v rà he È ha ® si SN \S “i a he l n P LT Cn * iL \ x >». x bg È _— a eten e a, Pa si sc sa a Ma "Tn > Î SU — -. i 4 $ 2, + da Pa re n Ù i x i “i ‘ Me “4 ° A 3 ; <_L Ù È to È sera x #. RSS AL e MI ARS v " "4 È - NE diva. i fp Pa vue > ; pen 4% ì Lo AI ; A) +#] 3 e fi » x 2° Su e f: # ae NE n gr \ sh Paga f "A i — 8 f 3 | RI) a Sì n vo) \ X Vr e” MA enmtea ATTRA \Î er n Ci o, n sa 1 wr Pe i i } pe È RZ «di \ L . \ x : LA \ ii cdm sr. : af R_-# T UEFICIO RILIEVI RR Ri AEREE T EITRI è = r dè i a È P f de È + 1 ta se P #4 798 19 ZA I Ca AIR Ci 7 "ai ro ì ny x ia \ \ A x .J È ‘dv sa ì IL i rr ra Ì TC Ò | » Ù Y \ j % È É e è f +. 3 p "i a ar i » ) Pia 9, % LUI a è i 1 si è , ; i ul 1 È de vr È AMA ARIA | e ! - 4 - È an ** ai ‘ “ i t e » a VA i ae A x È N i Li À site IP ani es nato II Pa SA è La e e © SE i SER e. zi A toe a hola, SA _