È una Associazione di esclusivo carattere culturale ed ha lo scopo di contribuire in Italia allo sviluppo degli studi e delle ricerche nel campo Fotogrammetrico e Topografico. di perfezionare la cultura professionale degli iscritti e di dare il proprio apporto all’affermazione italiana all’ Estero, nel quadro della collaborazione internazionale.
Il Consiglio Direttivo Centrale della Società è così costituito:
Presidente: BoacA Prof. Giovanni Vice Presidenti: Nistri Ing. Umberto SANTONI Ing. Ermenegildo Membri: CAssinIS Prof. Gino — BENEDETTI Gen. Alfredo — AmorE Geom. Rodolfo - Brizzi Luigi - CAvA Ing. Alessandro -
IJovaccHINI Nicola (Tesoriere) - Le DiveLEec Ing. Giam piero —- ParoLI Prof. Alfredo —- PrazzoLLa-BrLocH Prof.
Margherita — SoLAINI Prof. Luigi - TRoMmBETTI Prof. Carlo - ZABATTINI Geom. Pasquale.
I Soci ricevono gratuitamente il BOLLETTINO S. I. F. E. T. (per ora tre fascicoli annui) e possono par tecipare alle manitestazioni culturali della Società (confe renze, corsi e visite d’istruzione, ecc.).
Per informazioni e l’iscrizione, rivolgersi alla Presidenza della S.I.F.E.T. (ROMA - Largo Leopardi, 5 - Tel. 759.451).
Le quote d’iscrizione sono le seguenti:
Socì annuali individuali . . . L. 800 » » collettivi . . . . » 5.000 » vitalizi individuali. . . . >» 12.000 » » collettivi . . . . » 50.000
Vengono accordate facilitazioni ai Professori, Funzionari, Ufficiali e Studenti.