ISTITUTO



V. Giuseppe Broggi, 8 =» MILANO - Telefono Num. 279.224 ° no) ° e . o. Rilievi Stereofotogrammetrici di . ° ° ° - alta precisione in qualsiasi scala per Dr A NE SSN FA hi TT E A oe; SE O NISRE IA =_= DS, Impianti idroelettrici SEZIONE EE REZZII NNTTOTZZAÀ ZU", Mappe Catastali SERI EEA NTARTIM 14 LI ELIM FE TIRA eZ, 1 ESCAR0 ILA £ 44 NE NNIZZGAT ZA SR A II) RE e AD MAZ4AAS DA Si ° ° ZA AIZASANE DYE$ ERA ANNI

SAGIAAA istemazioni montane EA PAG, j dI {= GEE



A i Bi = ae — CARATTERISTICHE E E al | | Se TRO È tI Co) 400° na sir a RT i DIA del cerchio otizz. . mm. 90 3 "n Rot P_i "a Ne). E | e. PE IT 1: (UE mm. 70 | d: FP. sE LE “Intervallo . di SENSEO fe E i "sca 4 a # i 1 —_. micrometro nel microscopio . LS 1: r 5 a e i i la IT It) a stima: i ? | xl a sessag. 1/10 di 1!. ——. . cent. 0g,002 A poi | : Da : 3 È è vi PO L A N65 va i : | a - T_ 3 x Apertura libera dell’'obbiettivo Fri Li PAR 1O) es E v si ESSO ce TRO Ingrandim. del cannocchiale Le: » ì : | te zie 1A cannocchiale mm. 172 ; si == 1 i Rapporto stadimetrico A : 1:100 O | È _ Pi Sr SPIE] S1L Lt Bre ELI Ie RR IOZS Ile PA Re TONI 11, PON | è si te RE ERE E 2:11 {c+)COCOIA T a e $ a * & 3 Me Ì / pe 16 i si ETA Ttet= de [Mette ce Trial telio Cile, he ® Mi MERE CRE CIC) RR E CI RR RL î È SATETIt SU CIRCE | pe di __—— Al . triangolare. i a pra RE È Ù Pon Mi Î i * TN PITTI Atto x 3 [CA 3.600 mr -5 (ER = | o pi “= | i ala . Va p H n ì ; 3 4 lo n CO ” - o Ten j i È Li A ; Si È j a G- =, n Te ve È 9 , bal , n i n La i tr s P> na * : n s Lo È LT RoN dea i o7y7VIVoti ye] Vle) FILIALI: MILANO - ROMA - NAPOLI - TORINO - GENOVA - BOLOGNA




ì _—=——_——117+————1t221-<—=©ÀeKRAòè_Ò27Z-7+Z=2=+@—# =+._AAWHOHOHOSHAOWOYîWTw 1 t Tee TZ I be _—_ aa __ ld Ù n‘ cinto ct è E. è p î ra F pot 2A - o È dd To È POSSESSIONE, ODE, PA ms DC dg di è É L i se x Vi. a z x nn , © à SS 1 pleno. < 9 a | gl dalia n 4 i e. € | "Re “ (ili | 4 i dis cale Me, % Lo " | D- a i N È unt » 2, ZARA \y ee e y IS 3 n si n e $ ada 3 li ° _ ta F o Geena? |. ED cao. | 7 © i f a Ae ti i ui 3 fo . » e} . feta a. er “i + di ° a la È chi hi ci O) FA if Mi \ RO fe e. a NI è ni Sl se x 1 a Caos. + È x eo sì, e D e" see: t e î 4 pr dre ” ca culla A so e CI I at ” p ; ui v : A val... x” i 4 4 PAESE ae > Vedi n N fe man i Ò N/ | ; b tati Mili "0 / 4 f ir L ap fn At DER Le ; up” ! î biagi "ser - # e he 1 6 bian” +. I È DE i e _ re VO Moe ie AV re , ie A e ei pp te ili — a - È E x ba) eni ded. 7 I di sE i (NO — mu Birre bi: NE re i ere PRE Mel 1700: \ ) % » MUEL Ae 5 VR ee rt vani : s 7 ca bi o gie È pepreosrecereeent ii ipa = iena) : La I Catasti Italiani furono A |\°rre_ "=== SAD un capolavoro della tec- d | 3)} li pasa è Mb S nica dell’epoca, mule > ee E li Anche oggi il Nuovo Ga- ; i, tasto italiano, di cui di hi 600.000 ettari, restituiti 57 1 ; Saretta niUeruliae OA TI LITI TL Santoni, serve di modello i ur | al mondo intero. i OFFICINE GALILEO : S.p.A. - SEDE IN FIRENZE - VIA CARLO BINI, 44 - TELEFONO 41.345 E.1.R.A. - RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, AEREI E TERRESTRI - VIA CARLO BINI, 44 - FIRENZE




” si x” RN, "rr 7 Le dl di Ò d) Î "4 ” Cpt i ai Pr & ” CRT 0) A È . È . i DI i ° p LIMO A 2 4 DI È RAS \ È Ter ° i ; ; È Wa va \ \ 4 += & N uni i e % > ti < o a \ print i 4 ue” # La De fo rollin > “ ' pe I ©, i a o A eva a i a" di , ; " - i ea LS é 5 ° È 34 Ca © x E DI n ea : È; è. È &_ a » à 0 ì ì PA, "9 è rr er IN Ir x Ù Ve 1, » Ual ne i è ai tI RA 195 VAR RA ì È Qui le” agi at da fi sta dat 0 i RR l nt 86 $ # | La rai”, h * "e e Pa; i , " Ò Rel È E i o I Pei * È 4 i pla vii Î i 9; (dg È g . 1 C) SL %, ) >% al ” pe Pal n "20 $ 374 È 8, Hi pre, \S È sl — 3-FrP È i w ©P_i | A } * Re SERA tei pi 7 dir. ° a x voi g . n Li È Ì; k n° a s È té Ro; 2 dr } ds i ta. - \ ff - x Ù Î $ x > \ 2 P& . x f sd & [23 È di ° sr AT e. I N solai -_ % x Neo , N Ù î I PE e A ll DIVA e. o Ae: È ì n } ee n lar PE F T>> ° tube. Ly x A da Pi 3 n nd w - n A pe n pe . 4 LO peri TR sp —< a Vi ali %» = w gt fi 2 > i % % 4 Go a : PA L ita a Ma I > i AS è pied iù SA i had RE LI e , "n mM Pia > “ da "uè wi pn VA MEL aa _& i Lp TRUE i ha IZ x AME, Ni Vale: ito, » ra N >» SAN. IS I INI, XS £ EN ,, Palio \ © ; n" 3 P i ® ‘ Lé - n A x È ì .-% N ri n "x F $ lo È li = 4 ; è ” PA eo i % n \ È € e RON su : ee PS i î La Di, @- a PA % È v É ; +9 N î À Su a # SOI 4° ix» Ù SA RIVARA Re 'MOSIEZIE CAL le Ron RENDI | he £ I, Mi tag È x » eni L Y e vw n NS $ | i RT ® A _ n o. 4 . È. CO È "2 UA ” w - » | \ |} è ‘el 2A, EA dl È L x} sa a \b 4 I RE SN Pene LESS NANI ALA fa) STEAL an < si. 9 È a wie; TI ’ i {TN % IR | ; | i > AI da È dei Pa È FFC ? «R È I VI i #\ h —- A 5 n 7 7 \ \ VW \ DE TRI (E° Ji. | AEREETERREZIEI È Ca 4 i e RI PS \ i î 19 î 4 ì Pe o gi -



FATA ‘ i» | È su N PE L ti i A ì È Mia Vl & a N a ] iii I Pa f i : AE RT e PAL P'ig * di L LTS ” w i 4 n è A i a N e Ù i asd . Sal; Pe 3 SI ed md * SC Lei Lt | | e Po i Ma P di” > a e 6 n preti te Eni n Po 7 a" MEN P f #" a ni È nio i) La e 29° up» |a * ì SIANO: 7 ai ii Psi "AE [CS ti proel c w pa x e : L N" A di : naninali n eee e, . Se se Re I A i i i È ” CV ta è La * È LAGO ua Se | 4 mali 1 la \ | po o ° % , Pere ae pei «3. a ai a e ene Î “ 9 i ha 1 ie 4 gar PA A è - Vi #* A è © i e n» » [o i 0° “ init I s Pali att<5 I ì VR Ra Ba, e va o) ei o - rr "n A ga >; aa o A ti aj tè n. rasta ee Le "pì e er” e PI a Weil 4 Ce ‘a o È Fi * n ri , i 4 . 3 ” Fi La : ne Po. rela RE fia LL i pe di e po \ È A Pd n nf 4, i a “ LI A" | > e ak. She A nt a - } tal ® | L RS sed DI n P È A 3 RT, Ì ha : \A i x ALTIPIANO DELLA JILA . V far: me CAMIGLIATELLO LE AO fb Pad ALL CATA ti200 - |P i ge x Roe ARIE SE posep ©» FACTS 1), TE | . f PIE L_ to i a MZ dl o "e fe a dI Ra 7 vir pra CP = Ji È x \ i; f f e / SG T*É€ ’2SXNY(A X / er fY f Sh 4 GA Par / AR 1 cf / N i 7 A À 2 no I A PePENA La HAi {7 dame? _A° RIE ) CAST EU VARA TA SIA) AAA o )7 A A) 7 DAI 180 A ENEA ALTA (1/1 AI Î prererrnr 9”. SITÀ 3 7 127. A} 7 f ; \ Sr # Ra È Pata, RI Ì I 18 1 | (# = Soa LAI 739 /É IA o Per., Si LEN n CL / fr i E, | : ai 4 N. un he e fe } i c } ; f See : 3: i | | * S tatti cr




Lonografi - Fotagrammetri - Progettisti - Ingegneri Geometri - Cartograti - Disegnatori tecnici - Litogradi per i vostri disegni di precisione, usate | i fogli pi'astici, flessibili, trasparenti, INDEFORMABILI supporto ideale moderno che risolve i più importanti problemi tecnici,

ASTRALON - conserva inalterate le dimensioni del disegno attraverso tutte le lavorazioni. Si mantiene perfettamente e costantemente disteso.

ASTRALON - non è infiammabile.

ASTRALON - è anigroscopico, inattaccabile dagli acidi, dai corrosivi e dagli agenti esterni; garantisce la perfetta conservazione degli « origi nali» in archivio.

ASTRALON - consente, senza alcuna speciale preparazione, ripetute ed infinite correzioni per semplice raschiatura, facilitando aggiornamenti, va riazioni, sostituzioni parziali, ecc.

ASTRALON - può essere sensibilizzato per ottenere facilmente perfette ripro duzioni del tipo litografico.

ASTRALON - si presta ottimamente per le riproduzioni eliografiche. | fogli ASTRALON a superfici smerigliate (matt) presentano una grana finissima ed uniforme, adatta per accogliere il disegno più minuto. I fogli di ASTRALON già usati si possono riutilizzare mediante una pulitura facile e semplice.

ASTRALON - si fornisce anche in fogli con retinatura millimetrica di precisione incisa per facilitare le squadrature, ecc.

Per i migliori risultati nell'uso dell'ASTRALON servitevi dei prodotti apposita mente studiati EFHA

E FH A - inchiostri speciali perfettamente aderenti, resistenti ed opachi -

Vernici trasparenti protettive - Vernici collanti - Liquidi di prelavaggio e di pu lizia - Intero procedimento di riproduzione. |

Rappresentante Generale per l'Italia:

TH. MOHWINCKEL - Via G. Mercalli, 9 - MILANO (323)