BIBLIOGRAFIA FOTOGRAMMETRICA ITALIANA

. (Seguito dei fascicoli n. I-2'1952)

Governo Generale dell’A.O.I.: Lavori topografici — Restituzione speditiva della pla nimetria, delle strisciate aerofotogrammetriche eseguite con la macchina da presa a quattro camere modello Santoni. Tip. dell’Uff. Topocartografico Addis-Abeba, 1939.

Grandi A.: Stato e sviluppo di lavori di formazione del Catasto italiano. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE., », anno II, n. 4, 1935, da pag. 405 a pag. 421.

Grifoni B.: Determinazione del grado di precisione nella restituzione con lo stereocarto grafo Santoni mod. IV. Firenze I.G.M., 1948. — Del diverso grado di precisione ottenibile nella restituzione usando macchine a la stre ed a pellicole. Firenze, I.G.M., 1948. — I lavori del VI Congresso Internazionale di Fotogrammetria Scheweningen (L'Aia) 1-10 seftembre 1948. e « Bollettino di Geodesia e di Scienze affini», Istituto Geografico Mi litare, (Firenze), anno VIII, 1940, da pag. 27 a pag. 44. -— Sul diverso grado di precisione raggiungibile nella fotogrammetria mediante camere da presa a lastra ovvero a pellicola. « Photogrammetria », n. 2, 1949.

Gulotta B.: Su! problema del vertice di piramide. « Rivista del Catasto e dei SS.TT- EE., anno II, 1937, n. 4, da pag. 432 a pag. 433.

Istituto Geografico Militare: Nota illustrativa sulla levata aerofotogrammetrica geolo gica dell'Isola di Stromboli. Firenze, I.G.M., 1938. ! -— Nota illustrativa sulle carte speditive costruite mediante le operazioni militari per la conquista dell’Impero esposte dall’I.G.M. nella Mostra del V Congresso Internazionale di Fotogrammetria. Roma, 1938. 1 -— L’Istituto Geografico Militare nelle grandi esercitazioni dell’anno 1939. « L’Uni Verso », 1939; n. 0. -—-- Fotogrammetria. Firenze, IG M., 1940. —- Nozioni di fotogrammetria. Istituto Geografico Militare (Firenze), vol. n. 1, 1942, pag. 318, fig. 273. — Aerofotoplanimetria. Firenze, I.G.M., 1946.

Istituto di rilievi terrestri ed aerei — Milano, Controlli della precisione di un coordina tografo per apparecchio restitutore fotogrammetrico. « Rivista del Catasto e dei Servizi Tec nici Erariali », anno 1939, fasc. IV, pag. 485.

Jannarelli B.: Ox the plotting of ai photographs using controls obtained by various pro ceedings. (International Archives of photogrammetry, Volume X First Part, Edited by the Netherlands Society of Photogrammetry published by N.V.J. Ahrend & Soon) Am sterdam 1950.

Le Divelec G. P.: Quelques possibilités d’application des derniers appareils aéro-photo grammetriques construits par la Soc. An. Officine Galileo et descripiion d’un nouvel appareil de campagne, « Bulletin de la Soc. Beige de Photogrammetrie », n. 1, 1936. — Macchine fotogrammetriche modello Santoni-Galileo. Tipografia Barbera, Fi renze, 1938. — Lo Stereocartografo Santoni Mod: IV « Luci e Immagini ». Rivista di Ottica e di Fotografia, Firenze, nn. 3-4-5, ottobre 1947, da pag. 130 a pag. 134, fig. 2. — Acerofotogrammetria în Italia. « Luci e Immagini ». Rivista di Ottica e di Fotogra fia, Firenze, nn. 3-4-5 ottobre 1947, da pag. 73 2 pag. 75.




— Stereocartografo Santoni Mod. IV. Off. Galileo, Firenze, 1948. — Stéréocartographe « Santoni » Mod. IV. « International Archives of Photogram metry », Volume X First Part, Edited by the Netherlands Society of Photogrammetry, Published by N.V. Wed. J. « Ahrend & Soon Amsterdam », 1950. — Rilevamenti aerofotogrammetrici per la progettazione di una parte dell’idrovia La go -Maggiore-Milano-Po. « Bollettino S.I.F.E.T.», n. 3, 1951. — Macchine aerofotogrammetriche Modello Galileo-Santoni. La « Santoni Mod. III ». « Archivio Internazionale di fotogrammetria », fasc. II, vol. IX, pag. $0.

Leoni P.: Metodo protettivo per i raddrizzamento delle aerofotografie di zone di terveno pianeggiante ». Nota I e II, « Rivista Aeronautica », 1941 e 1942. — Costruzione per riportare sulla carta topografica le posizioni di punti rilevati da una aerofotografia di zone piane. (Applicazioni). « Rivista di Artiglieria e Genio », 1942.

Lugli G.: Saggi di esplorazione archeologica a mezzo della fotografia aerea. « Istituto di studi Romani », Roma. (Un volume di pagine 12 con 15 tav. f. t. 1939).

Menini G.: Sulla determinazione grafica rigorosa del punto di stazione e dell'altezza di volo nel problema del vertice di piramide nel caso degenere. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », n. 5, 1936, da pag. 445, a pag. 448.

Manzelli C.: La fotografia applicata alla costruzione delle carte alpine. « Boll. Club Alpino Ital. », vol. XXIV, n. 57, Torino, anno 1890.

Maranca F.: // rilievo aerofotogrammetrico della zona etnea, con 13 fotografie nel te sto e 2 fuori testo. « L'Universo », vol. XIV, 1933, da pag. 837 a pag. 848. — L'attività fototopografica dell'Istituto Geografico Militare. « L'Universo 3, n. 12, 1934. « Riv. Cat. », anno II, 1935, fasc. II, pag. 218. — La partecipazione del geometra nella aerofotogrammetria. Il « Geometra Italiano »» — n. 9, 1935. « Riv. Cat. », anno III, 1936, fasc, IV, pag. 386. — La quota di volo nei rilevamenti fotogrammetrici e l’uso delle camere doppie. « L'Uni verso », N. 3, 1935, da pag. 243 a pag. 246. — I rilevamenti aerofotogrammetrici a grande scala dell’I.G.M. «L'Universo », n. 6, 1935, da pag. 491 a pag. 493. — L'attività fototopografica dell’I.G.M. durante l’anno 1933. «L’Universo », n. 2, da pag. 77 a pag. 84 e n. 3 da pag. ISI a pag. 158. -—— Esperimenti per trovare il grado di precisione nella restituzione agli stereocartografi Santoni, n. III. « Archivio Internazionale di Fotogrammetria », vol. IX, fasc. II, parte TI, pag. 86-87, 1938. — Contributo della fotogrammetria alla conoscenza geografica. « Atti del Congresso Geografico Italiano », Bologna, 1949, da pag. 396 a pag. 397.

Marcantoni A.: Sul cilindro critico nel problema del vertice di piramide. « Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti », tomo XCVIII, parte II, 1939.

Marcantoni A. e Solaini L.: Studio della triangolazione aerea spaziale eseguita con il periscopio solare (Metodo Santoni). I. Memoria. Pubblicazione della Commissione Geo detica Italiana (Milano), Memoria n. 6, serie terza, 1948, da pag. 5 a pag. 39, fig. 2.

Marchesi A.: Note di aerofotograminetria. « Rivista Militare », 1947, n. 5 e 6. — Aerofotogrammetria Campale, « Rivista Militare », 1948, n. 3 e 4.






Marchesini E.: Analisi geologica di aerofotogrammi. « L'Universo », 1938, n. 2. — Osservazione geologica dall'aereo. Aspetti legati alla natura degli affioramenti nel basso Appennino bolognese. « L'Universo », n. 12, 1940.

Marini S.: Organizzazione e sviluppo dei rilievi aerofotogrammetrici per il Nuovo Ca tasto Italtano. « Archivio Internazionale di fotogrammetria », vol. IX, fasc. II, parte II, pag. 38-80, 1933.

Marocchi G.: La fotogrammetria in Italia nel quadriennio 1935-38. Rapporto Nazio nale Italiano al V Congresso Internazionale di Fotogrammetria. Roma, 1938. « Archivio Internazionale di fotogrammetria », vol. IX, fasc. III, pag. 1. — Rapporto nazionale italiano al VW Congresso Internazionale di fotogrammetria. « Boll. della S.IT.F.I.P.», n. 3, I94I.

Marussi A.: Il 714° Congresso annuale della Società americana di fotogrammetria. « Bollettino diGeodesia e di Scienze Affini», «Istituto Geografico Militare », Firenze, anno VII, n. 4; 1948, da pag. 119 a pag. 122.

Menestrina M.: Attrezzature fotogrammetriche italiane e straniere esaminate sotto l’a spetto della loro utilizzazione nella cartografia militare. Pubbl.n.41 dell'Istituto di Geodesia Topografia e Fotogrammetria del Politecnico di Milano, 1940.

Miani F. Canevari: Applicazione della fotogranunetria alla misura dell'angolo di vial zamento e della velocità iniziale dei proietti. « Archivio Internazionale di Fotogrammetria », vol. IX, fasc. II, parte II, pag. 174. »— Applicazione della Fotogrammetria alla balistica per lo studio delle traiettorie. «Archivio Internazionale di Fotogrammetria », vol. IX, fasc. II, parte II, pag. 169.

Miller O. M.: Esperimento alla « American Geographical Society » nella esecuzione di carte topografiche a piccola scala da aerofotogramaimi presi con asse poco inclinato sull’oriz zonte. Tipografia Giuntina, Firenze, 1938.

Ministero Lavori Pubblici - Cons. Sup. Servizio Tecnico Centrale: La fotogranmumnetria aerea nelle opere pubbliche. Comunicazione presentata al Congresso Int. di fotogrammetria aerea, in Parigi; Roma, Tipografia del Senato, 1934.

Nistri A.: Note di aerofotogrammetria. « Aerotecnica », vol. V, Pisa, 1925. — Risultati ottenuti nei lavori di rilevamento eseguiti con il fotocartografo Nistri. « Rivista l'Aeronautica », vol. V, Pisa, 1925. — Nuovi risultati nel rilevamento aerofotogrammetrico a mezzo del fotocartografo Nistri. «Atti della I settimana aerotecnica », Roma, 1925, Pisa, 1926. — La teoria della restituzione ed il fotocartografo Nistri. «Atti della I settimana aero tecnica », Roma 1925, Pisa 1926. -— Come ed in quali limiti nel fotocartografo Nistri viene utilizzata la profondità di fuoco degli obbiettivi. « Aerotecnica », vol. VIII, Pisa, 1927. — Risultati ottenuti dai controlli e dalle verifiche fatte in Roma al fotocartografo Nistri in presenza di una missione estera, presente l’Ing. Maury, Ingegnere capo al Ministero delle Colonie del Regno del Belgio (In Cat. S.A.R.A., 1931). — Rilievi aerofotogrammetricieseguiti col metodo Nistri. (Pubblicazione della S.A.R.A.).

Nistri U.: Il fotocartografo « Nistri » e le sue applicazioni civili e militari. « Atti del Collegio degli Ingegneri di Milano », conferenza tenuta il 6 novembre 1922. — Il metodo di vilevamento aerofotogrammetrico di Nistri nelle sue pratiche applica zioni. (Conferenza tenuta il 4 luglio 1929). —— L’aerofotogrammetria nelle sue pratiche applicazioni con particolare riferimento al metodo Nistri. « Aerotecnica », vol. X, Pisa, 1930, da pag. 351 a pag. 368.




— Un metodo per l’addestramento del bombardiere e per il controllo sperimentale del tiro dall’alto. Rivista « Aeronautica », anno VII, n. 9, settembre 1931. -— Sui limiti della convenienza d’impiego dei metodi aerofotogrammetvrici di rilievo. Anno 1934, Idem., fasc. II, pag. 93. — Sulla partecipazione italiana al IV Congresso Internazionale di Fotogrammetria a Parigi. Ilavori eseguiti dalla organizzazione della S.A.R.A. col fotocartografo Nistri. Le macchine da presa. I nuovi apparecchi di restituzione Roma, 1935. Società Ed. Nuo» vissima, un volume di 41 pagine con 7 figure. — I problemi industriali della fotogrammetria. Conferenza tenuta al 1° Corso di cultura in fotogrammetria, presso il R. Istituto Sup. di Ingegneria di Milano, il giorno 1° aprile 1935. 13* pubbl. del Gruppo fotogrammetrico it., n. I, pag. 16. — Il fotocartografo multiplo Nistri per le levate a piccola scala. « Riv. del Catasto e dei SS.TT.EE.» anno II, n. 2, da pag. 138 a pag. 147, fig. 4. -— Sistemi di spianamento pneumatico per l’uso della pellicola nelle camere di presa. « Rivista ottica », n. 3-4, 1936. — La fotografia d’alta quota. « Rivista Ottica », n. 3-4, 1936. -— Lo stereografometro e le sue applicazioni civili e militari. « Rivista Ottica », n. 3-4, 19395. — Lezione di Fotogrammetria al Corso dei Geometri Coloniali. Roma 1937, acura della Rivista «Il Geometra Italiano ». — Lezioni al Corso di Fotogrammetria per Geometri. (Firenze 1938). -—— Nuovi orientamenti della strumentazione fotogrammetrica e dei programmi per la costruzione di carte aerofotogrammetriche. Arti Grafiche Santa Barbara, Roma, 1948. Co municazione al 41° Congresso della S.I.P.S., 1042. -— La doppia proiezione ottica diretta e 1 nuovi orientamenti nella strumentazione fo togrammetrica. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE.», Roma, 1948. — Sviluppi recenti della fotogrammetria aerea. Pubblicazione dell'Istituto di Geode sia, Topografia e Fotogrammetria del Politecnico di Milano, 1949. -—— La fotogrammetria nella sua applicazione pratica e nei suoi sviluppi futuri. (Pubbli cazione separata), 1949. . — La evoluzione della tecnica per la formazione delle mappe catastali a mezzo del me todo aerofotogrammetrico. « Rivista del Catasto ‘e dei SS.TT.EE, ». Roma, serie nuova, an no IV, n. I, 1949, da pag. 1 a pag. 23. -— Notes on vecent progress in the tecnology of surveving by aerial photogrammetry. Estratto dalla Rivista, « Photogrammetric Engineering », September 1940. — I problemi della vestituzione fotogrammetrica autografica ed un nuovo vestitutore fotogrammetrico nadirale a visione binoculare stereoscopica. « Rivista del Catasto e dei SS. TT.EE.», Roma, 1950, da pag. 241 a pag. 254, fig. 16. — L’industria fotogrammetrica ed il suo avvenire. (« Bollettino della S.I,.F.E.T.», n. I, IO5I).

Oîficine Galileo: Gli apparecchi delle Officine Galileo alla Esposizione di strumenti e di lavori topo-geofotogrammetrici organizzata în occasione del Congresso Internazionale dei Geometri. settembre 1933, Roma, Off. Galileo, Firenze. — Apparecchiature fotogrammetriche Corradino Morì, Firenze, 1938.

Osservatore: Note di fotoinierpretazione per la raccolta di notizie a carattere operativo. « Universo », n. 6, 1949.

Ottico Meccanica Italiana: Fotomultiblo Nistri - O.M.I, — Nistri. Roma, 1941. -— Stereografometro Nistri O.M.I.- Nistri. Roma, 1940. — L'organizzazione fotogrammetrica Niîstri — I rilevamenti eseguiti — I nuovi apparec chi di restituzione — Qualche rassegna tecnica. O.M.I., 1948, Roma.




— Il fotocartografo Nistri, Modello Aerovelox, nel suo impiego cartografico e nelle sue varie applicazioni nel campo sperimentale aeronautico. Catalogo A., IX, Roma, — Apparecchi per aerofotografia e aerofotogrammetria — Traguardi di puntamento — Fotomitragliatrici — Accessori per la fotografia aerea. Catalogo A. XI, Roma.

Ottolenghi L.: Applicazione di triangolazione aerea in un rilievo aerofotogrammetrico sul Po. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », a. IV, 1937, n. 6 da pag. 706 a pag. 714.

Pacella G. B.: Il metodo aerofotogrammetrico Santoni. Esame della sua precisione geometrica. Ed. 1.G.M., 1932, pag. 506. — «La fotogrammetria », Bollettino dell’Associazione Ottica Italiana, n. 6, anno VI, (1932) da pag. 6 a pag. 12; n. 4, anno VII, da pag. Io a pag. 20. — Sull’analisi del problema aerofotogrammetrico. « Boll. dell’Ass. Ottica, Italiana », n. i, anno VI, 1933, pag. 3. — «La fotogrammetria », Bollettino dell’Associazione Ottica Italiana. « Atti del l’Istituto Nazionale di Ottica », dicembre 1932, febbraio 1933, agosto 1933, «Riv. Cat. », anno I, 1934, pag. 62.

Paganini P.: La fototopografia », Boll, Soc. Geogr. It., n. 7, anno 1881. — La fototopografia in Italia. « Riv. di Topografia e Catasto », suppl. del « Giornale dei Lavori Pubblici » e « Riv. Marittima », Roma, anno 1889. — Del rilevamento fototopografico « Atti del I Congresso Geogr. Ital. », Genova e « Riv. Mil. Ital. », anno 1892 e 1893. — Nuovi appunti di fototopografia e applicazione della fotogrammetria all’idrografia. « Riv, Mar. », Roma, anno 1894. _— Nuovi appunti di fotopografia. « Rivista Marittima », 1804. -—— Sopra un nuovo apparecchio di fotogrammetria del Comand. V. Legros. « Riv, Ma rittima », anno 1896. — Lavori e strumenti fotogrammetrici dell’I.G.M. all'Esposizione Fotografica Nazio nale di Firenze. « Boll. Soc. For. Ital. », Firenze, vol. II, anno 1899. -—— Sopra la nota del Barone von Orel « Die photogrammetrische Terrainaufnahme » etc. « Boll. Soc. Fot. Ital. », Firenze, vol. 12, anno 1900. —- Fotogrammetria. Hoepli editore, Milano, anno 1901.

Palazzolo F.: Problemi pratici ed organizzativi del rilevamento fotogrammetrico. «L'Universo », 1943, n. 7.

Pampaloni G.: Applicazioni fotogrammetriche negli studi forestali. Ed. Soc. Italiana per il Progresso delle Scienze, 1940, Roma.

Panella A.: Perfezionamento al dispositivo di sicurezza per le lampade di proiezione del fotocartografo aeronormale « Nistri». « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE.», anno 1943, fasc. II, pag. 172.

Parenti G.: Aspetti pratici del problema della riduzione mell’impiego dei restitutori multipli. « Rivista Catasto e dei SS.TT.EE. », Roma, serie nuova, anno V, n. 1, 1950, da pag. 30a pag. 4I, fig. 12. — Quelques résultats obtenus chez le «Società Anonima Rilevamenti Aerofotogram metricin, Rome, par les photocartographes « Nistrî » modéles aéronormals. « Archivio Internazionale di fotogrammetria », tol. IX, fasc. II, parte II, pag. II2, 1950.

Paroli A. & Tucci M.: L’errore medio altimetrico nelle mappe aerofotogrammetriche del Nuovo Catasto Italiano. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », 1938, n. 5.

Paroli A.: L'errore medio di tracciamento delle curve di livello nella restituzione aero fotogrammetrica. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », anno 1940, fasc. VI, pag. 619.




-— La preparazione dei punti a terra nei rilievi aerofotogrammetrici in grande scala. « Rivista del Catasto e dei SS. TT. EE, », 1043. -— Strumenti e metodi dell’aerofotogrammetria Italiana. « Tecnica Italiana » nuova, serie II, nn, 3 e 6, 1947. — Operazioni di aggiornamento planimetrico e di integrazione altimetrica delle mappe con procedimenti aerofotogrammetrici. «Ist. Pol. Stato », Roma, vol. I, 1947, pag. 15, tav. I — Aty Photogrammetry and Cartography on scale 1: 5000, (Comunicazione al VI Congresso Internazionale di fotogrammetria, l’Aja, 1948). — Obteining contols for pairs of air photographs. (Comunicazione al VI Congresso In ternazionale di Fotogrammetria, l’Aja, 1948). — Bringing up-t0-date and completing contours af the cadastral map of Rome by meaus of air photogrammetry. (Comunicazione al VI Congresso Internazionale di fotogrammetria, l’Aja, 1948). -—— Obteining controls for pairs of air photographs. (International archives of photo grammetry — Volume X, First Part — Edited by the Nethelands Society ot photogramme try — Published by N. V. Wed. J. Ahrend & Soon, Amsterdam, 1950).

Pastorelli A.: Metodo del collegamento di prese successive e sua applicazione pratica all’autografo. « Wild A 5». « Rivista del Catasto e SS.TT.EE, », Roma, anno IX, 1942, da pag. 17 a pag. 26, fig. 4. — Moderni rilievi fotogrammetrici terrestri ed aerei. « Rivista Tecnica della Svizzera Italiana », n. I, 1949.

Piazzolla Beloch M.: Elementi di fotogrammetria terrestre ed area, Ed. Cedam, Padova, 1933. — Sulla risoluzione di un problema di aerofotogrammetria. « Atti della R, Acc. Naz. Lincei », anno CCCX.XX, serie VI, Rend,. della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, vol, XVIII, fasc. 1-2, 1933, da pag. 12 a pag. 17 (vedi anche «Boll, dell’Unione Matematica Italiana», 1933). — Un caso particolare del problema fondamentale della fotogrammetria. « Ottica »,1934. — Sur le probleme fondamental de la Photogrammétrie aérienne. « Atti del Congresso di Parigi 1934 », pubblicati in « Internationales Archiv fiir Photogrammetria », 1938. — Elementi di fotogrammetria terrestre ed aerea. Cedam, Padova, 1934. -— Sul problema fondamentale dell’ Aerofotogrammetria. « Bollettino dell’Unione Mat. Italiana », 1934. -— Sull’importanza della Roentgen-fotogrammetria. « Atti della Accademia delle Scien ze Mediche e Naturali », Ferrara, 1934. -— Metodi di Roentgen-fotogrammetria. « Ottica, », 1935. -- Sulla possibilità di prese sinvultanee nella Roenigen-Fotogrammetria, « Ottica », 1930, -—— Sulla risoluzione grafica del problema del vertice di piramide. « Riv. del Catasto e SS.TT.EE. », fasc. I, 1936, da pag. 16 a pag. 23. — Sulle possibilità delle prese simultanee nella Roenigen fotogrammetria. «Riv, Ottica », n. 3-4, 1936. — I fondamenti matematici della Roentgenfotogrammetria. Riv. « L'Universo », fasc. 2, 1936, da pag. 85 a pag. 102. | —— Metodi grafici acrofotogrammetrici per rilievi topografici di terreni pianeggianti. Riv; « L'Universo », fasc. 12, 1936, da pag. 893 a pag. 8096. i — Apparecchi Piazzolla Beloch per Roentgenfotogrammetria a presa simultanea. Pubbl. n. 7 della S.I.F.I.P., 1938.




-— Determinazione grafica elementare dell’orientamento esterno di una fotografia aerea. « Rivista del Catasto e dei SS.TT. EE. », 1938. — Determinazione grafica elementare dell’orientamento esterno di una fotografia aerea. (Archivio Internazionale di fotogrammetria — Atti del V Congresso Internazionale di Fo togrammetria — Roma, 29 sett.-6 ottobre, 1938), vol. IX, fasc. II. — Determinazione elementare dell’orientamento esterno di una fotografia aerea, Pubbl. n, 13 della S.I.F.I.P., 1939 e « Riv. del Catasto e SS.TT.EE. », Roma, 1938, n, 5. | — Sulla semplicità delle costruzioni grafiche. « Arch. Intern. di Fotogrammetria », «Atti del V Congresso Internazionale di Fotogrammetria », Roma, 29 sett-6 ott., 1938, vol. IX, fasc. II — Sull’applicazione pratica del metodo di intersezione in avanti alla Roenigenfotogram- | metria. « Atti del V Congresso Internazionale di Fotogrammetria », Roma, 1938. « Arch. Internazionale di Fotogrammetria è, vol, IX, fasc. IT. — Sulle prese simultanee nella Roenigenfotogrammetria e sull’applicazione della Roent genfotogrammetria a misurazioni biochimiche, Ferrara, Soc. An, Industrie Grafiche, 1938. -— Sull’impiego della fotografia per misurazioni biochimiche. Ferrara, Soc. An. Indu strie grafiche, 1938. -—— Sur une methode de Roenigen-Photogrammétrie, « Atti del Congresso di Parigi », 1934, pubblicati in « Internationales Archiv. fur Photogrammetrie », 1938. — Determinazione grafica elementare dell’ovientamento esterno di una fotografia aerea. — Ueber dieGrundaufgabe der Aerophotogrammetrie. « Atti del Congresso di Parigi », 1934, pubblicati in « Internationales Archiv fur Photogrammetria », 1938. Pubblicazione n; 13 della Società Italiana di Fotogrammetria « Ignazio Porro », S.I.F.I.P. 1938. — Sur les prises simultanees et la vestitution automatique dans la Roenigen-Fotogram metrie. « Photogrammetria », 1939. — Alcune considerazioni geometriche sulla Roenigen-Fotogrammetria. « Atti del II Congresso dell’Unione Matematica Italiana », Bologna, 1940. -— Costruzioni grafiche nel problema del «vertice di piramide » della fotogrammetria aerea. « Atti del Congresso della Unione Matematica Italiana », Bologna, 1942, da pag. 564 a pag. 560. — Apparecchio aerofotogrammetrico per la determinazione dell'altezza di volo (e punto di stazione) di un aereo in volo. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », Roma, anno XII, 1945, da pag. 5a pag. II, fig. 8. -—— Roenigen-Fotogrammetria. « Archivio di Radioterapia e Biochimica », vol. III, sez. I, fasc. I. -—— An elementary graphic determination of the auter orientation of an air-photograph. «Arch, Intern. di Fotogramm, », « Atti V Congresso Int. di Fotogramm. », Roma, 29-9-6- 10-1938, vol. IX, fasc. II. — Elementare graphische Bestimmung der ausseren Orientierung aines Messbildes, (id. id.). — On the semplicity and accuracy of graphic construtions (id. id.). -—— Ueber die Einfachheit und Genauigheit graphischer Konstruktionen (id. id.). — Determinazione con mezzi puramente meccanici di misure Roenigen-Fotogrammetriche « Nuntius radiologicus », anno VI, fasc. IV. — Uber die praktische Anwendung des Vorwartseinschnittes in der Roengten-bildmes sung. « Atti del V Congresso Internazionale di Fotogrammetria », Roma, 1938, « Arch. Internazionale di Fotogrammetria », vol, IX, fasc, II. — Sopra un nuovo metodo di Roenigen-fotogrammetria. «Nuntius radiologicus », anno VI, fasc. IV,






Piccioli F.: Sopra alcuni strumenti fototopografici. « Boll. Soc. Fotogr. Ital. », Firenze, vol. 7, anno 1895. -—— Apparati per la misura delle immagini nei rilievi fototopografici. « Boll. Soc. Fo togr. », Firenze, vol. è, anno 1806.

Pisani E.: In volo su Napoli (Rilievi aerofotogrammetrici). « L'Universo », vol. X, 1930, da pag. 143 a pag. 152. — Rilevamento fotografico dall’aereo del delta del corso del Po. «L'Universo », anno VII, 1932, da pag. 587 a pag. 592.

Ponzian M.: Fotografia dall’aereo. «L'Universo », luglio 1936. -—— Il materiale fotografico in fotogrammetria. (Conferenza tenuta al III corso di cul tura in fotogrammetria nel R. Politecnico di Milano il 13 aprile 1937. « Pubbl, Ist. di Top. e Geod. », di Milano, n. 28, 1937). -— Il trattamento del materiale fotografico in fotogrammetria. « Pubbl, d:ll’Istituto di Geodesia Topografia e Fotogrammetria », del Politecnico di Milano, 1938.

Porro F.: Applicazione della fotogrammetria aerea alla determinazione della velocità dei velivoli ed al tiro di caduta.

Porro I.: Applicazioni della fotografia alla geodesia. «Il Politecnico », Milano, vol. X-XI, anno 18358. -—— Sur le perfetionnement pratique des appareil optiques pour l’Astronomie et la Pho tographie. Paris, Mallet-Bachelier, 1858. -— Notizia sull’applicazione della fotografia alla Geodesia. « Giornale dell’Ing. Ar chitetto ed Agronomo », vol. II, 1863. — Corso di celerimensura nel R. Istituto Tecnico Superiore di Milano. — Relazione — Milano, Tipografia degli Ingegneri, 1863. -— La fotografia applicata alla Astronomia ed alla Geodesia. R. Istituto Lombardo, vol. II, 1865. -— Il progresso della Geodesia in Italia. « Giornale degli Architetti Ingegneri ed Agro nomi », 1368. -—— Sul funzionamento pratico degli apparecchi ottici. (Volla-Porro Fotografia Aerea — Pubblicazione 1932, Milano).

Pratelli G.: La compensazione degli errori nelle triangolazioni aeree vadiali. « Rivista del Catasto e SS.TT.EE. », anno 1939, fasc. III, pag. 305. — La fotogrammetria ed il suo impiego nei rilievi architettonici. « Riv. Ateneo Veneto » a pag. 43I, IQ4I. -— La fotografia e la fotogrammetria nelle ricerche petrolifere. « Riv. Materie prime d’Italia e dell'Impero », pag. 3, 1943. —— Sull’evrore di inclinazione del fotogramma nella triangolazione radiale con immagini dell'orizzonte. Rendiconti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Vol. 78, 1942-43, da pag. 1 a pag. 109, fig. 8. -— Il rilievo fotogrammetrico dei monumenti. « L’Ingegnere », 1948, pag. 6 (vedi anche in « Ricerca Scientifica », del C.N.R., Roma, 1948, a pag. 470). -—— Problemi e apparati fotogrammetrici per le misure catastali. « Rivista Italiana Fo restale e Montana », 1949, paf. 12.

Rajola D.: La steveocartografia e gli ordinari metodi di rilievo dei terreni. Tip. Alfredo di Vito, Napoli, 1942, pag. 19.






Ranza V.: Fototopografia e fotogrammetria aerea. « Riv, Art. e Genio », 1907,

Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE.: Rapporti generali e voti del IV Congresso Interna zionale di Fotogrammetria n. 2, 1935, da pag. 233 a pag. 239. — Propaganda fotogrammetrica, anno 1936, fasc. VI, pag. 553.

Rivista di Artiglieria e Genio: Nuove costruzioni fotogrammetriche per la restituzione geometrica da due fotogrammi. (Volla-Porro — Fotografia Aerea — Pubblicazione 1932, Mi lano).

Romagna Manoia G.: La fotogrammetria nella costruzione delle carte nautiche — Confe renza tenuta al III Corso di cultura in fotogrammetria nel R. Politecnico di Milano il 15 aprile 1937.

Ronca L.: Il rilevamento fotogrammetrico delle traiettorie con 1 metodi della fotogranime tria classica e la sua precisione teorica. «Rivista Marittima», Suppl. Tecnico, 1951.

Ronchi V.: Ulteriori risultati nella misura della grana delle emulsioni fotografiche. « La ‘ ricerca scientifica », n. 1-2, luglio 1937. — Indirizzi per il confronto ed il giudizio delle fotografie. « Ottica », n. 4, 1938, Firenze, — Sugli obbiettivi per fotogrammetria. Bollettino della Società Italiana di Fotogram metria « Ignazio Porro », Milano, anno I, n. 1, 1942, da pag. 7 a pag. 8.

Rossi G.: /I/ rilevamento aereo del terreno col sistema Nistri. Periodico « Realtà », n. 2, 1933, Milano, da pag. 218 a pag. 224. .

Saccardi P.: Rilievi aerofotogrammetrici in Libia nell’anno 1939. «L'Universo », 1939, n. 12,

Salmoiraghi: Alcune riflessioni sugli strumenti di geometria pratica presentati all’E- sposizione Nazionale di Milano. « Il Politecnico », 1871.

Santoni E.: Fotogrammetria aerea col metodo Santoni. « Atti della I settimana Aerote cnica », Roma, 1925, Pisa, 1926. — Fotogrammetria aerea. Periodico « L'Universo », vol. VII, 1926, da pag. 17 a pag. 32, fot. e fig. 12. Ì — Lo stereocartografo Santoni mod. II. Con 18 figure nel testo. Periodico « L’U- niverso », vol. XV, 1934, da pag. 75 a pag. 99. — Lezioni di fotogrammetria. Edizione de « Il Geometra Italiano », Roma, 1937. — L’uso delle macchine di presa multiple presso l’Istituto Geografico Militare. « L'U- niverso », LG.M., 1937, n. è, da pag. 647 a pag. 658. — Il nuovo periscopio solare Santoni per la triangolazione aerea e l’organizzazione delle prese coloniali. I.G.M. Firenze, 1938. — Le moderne vedute della fotogrammetria e le sue applicazioni in topografia e nel Ca tasto. « Tecnica e Didattica », Trieste, 1941, da pag. 230 a pag. 234, fig. 4. — La presa aerofotogrammetrica: î mezzi ed î metodi. Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria « Ignazio Porro », Milano, anno I, n. 2, 1942, da pag. I a pag. 6, fig. 5. — Triangolazione aerea solare. Ofî. Galileo, 1948. — Contributo alla teoria e pratica della formazione del modello ottico. Proposta di un calcolatore per determinare i coefficienti di correzione. « Bollettino S.I.F.E.T. », n. I, 1951.

S.A.R.A.: Il metodo aerofotogrammetrico Nistri e le sue applicaziomi pratiche. (Volla Porro — Fotografia aerea — Pubblicazione 1932, Milano).

Scandone F.: Realizzazione ottica e realizzazione meccanica delle visuali negli apparec chi di vestituzione. « Archivio Internazionale di Fotogrammetria », vol, IX, fasc. II, parte II, pag. 60.






Setti G.: Del rilevamento fotogrammetrico delle facciate piane degli edifici. Anno 1938, fasc. II, pag. 172. — Trasformazione di una prospettiva in un’altra, « Rivista del Catasto e SS.TT.EE. », anno 1940, fasc, II pag. 159.

Silvestro R.: La Stfereodiottra Silvestro (Riassunto). « Archivio Internazionale di Fo togrammetria », fasc. II, vol. IX, parte I, pag. 41.

Sindacato nazionale geometri: Corso di Fotogrammetria per Geometri edito a cura dell’I.G,M, e delle Officine Galileo. Firenze, 1938.

Presidenza della Società Internazionale di Fotogrammetria e delle Società Nazionali: Comunicazioni ed atti. Alleg. ai fascicoli : I, II, IV, VI, del 1936; I, II, III, IV, V, VI del 1937; I, II, III, V, VI del 1938. .

Società Italiana Rilevamenti Aerofotogrammetrici: Il metodo aerofotogrammeitrico Ni stri e le sue pratiche applicazioni. Roma, S.A.R.A., 193I.

Solaini L.: Su di un caso particolare del problema del vertice di piramide, « Atti della R. Acc. Naz. dei Lincei », Classe di Scienze Fisiche Matematiche, anno 1933. — Il problema del vertice di piramide. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE, », 1935. — Lezioni tenute al II corso di cultura în fotogrammetria (in collaborazione con il prof. G. Cassinis). Politecnico di Milano, 1936. —— La fotogrammetria e le necessità topografiche attuali. « Il Geometra Italiano », 1937, n. I-2. -—— La fotogrammetria italiana alla vigilia del V Congresso Internaz. Mario Ponzio, Pavia, 1938, Pubbl. della S.I.F.I.P., n. 4. — Studio sperimentale del fotocartografo Nistri modello aeronormale. « Memorie della ricerca scientifica », III, Pavia, 1938. — Note di fotogrammetria (in collaborazione con il Prof. G. Cassinis). I ed. Pubbl. n. 1 della « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », Roma, 1938. II ed. Libreria Editrice Politecnica C. Tamburini, Milano, 1946. — Studio sperimentale del Fotocartografo Nistri modello Aeronormale, « Archivio In ternazionale di Fotogrammetria », vol. IX, fasc. II, parte II, pag. 104, 1938. — Influenza degli errori mell’orientamento interno nella restituzione fotogrammetrica. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE., », 1938, n. 5. -— Le movità strumentali alla V Esposizione Internazionale di Fotogrammetria. « Ri vista del Catasto e dei SS.TT.EE. », anno 1939, fasc. VI, pag. 734. — I problemi fondamentali della fotogrammetria. Libreria ed. C. Tamburini, Milano, 1939. — Sulla determinazione speditiva delle quote da fotogrammi nadirali. « Rivista del Catasto e SS.TT.EE. », anno 1940, fasc, II, pag. 137. — Del« Fotomultiplo Nistri ». « Photogrammetria », vol. IV, 1941, pag. 6, fig. 3. -—— Lo stereocomparatore-Triangolatore radiale O.M.I. «Bollettino della Società Italia na di Fotogrammetria Ignazio Porro », Milano, anno I, n. 1, 1942, da pag. 9a pag. 10. — Applicazione della fotogrammetria aerea alle ricerche petrolifere. « Rivista Geomi neraria » (del centro Lerici, Milano), anno III, 1942, da pag. 38 a pag. 40, fig. 2. — Fotomultiplo Nistri, 1942, pubbl. n. 18 della S.I.F.I.P. — Studio della triangolazione aerea spaziale eseguita con il periscopio solare (metodo Santoni) — I — (in collaborazione con il prof.A, Marcantoni). Memoria n. 6 della Commis sione Geodetica Italiana, Milano, 1948.




— Sulla possibilità di impiego dei restitutori multipli nei rilievi a scala media (in col laborazione con l’ing. A. Marazio). Pubbl. n, 63 dell’Istituto di Geodesia, Topografia e Fotogrammetria del Politecnico di Milano, 1948. — Stato attuale degli studi teorici e sperimentali sulla triangolazione aerea spaziale. «Atti della Mostra Nazionale e Convegno di cartografia e di Ottica », vol. I, Firenze, 1948. -—— Triangolazione aerofotogrammetrica. Stato attuale degli studi teorici e sperimentali della triangolazione aerea spaziale. « Boll, Geod. », 1948, n. 4. — Risultati di un recente Convegno sulla triangolazione aerea. « Bollettino S.T.F.E.T. », n. 2, I9SI.

Soler E.: Les appareils de photo-topographie acrienne Nistri et Santoni —- Communica tion — « Compts Rendus du Congrés Int, de Geographie », Paris, 1931, Tome I, da pag. 178 a pag. 180. — Application de la methode Santoni aux leves coloniaux «Compts Rendus au Congrès Int. de Géographie », Paris, 1931, Tome T, da pag. 251 a pag. 252. — Lavori di topografia generale e di fotogrammetria. « Compts Rendus au Congrès Int. de Géographie », Varsévie 1934, Tome I, Travaux de la section I, Varsavia, 1935, dapag. 349 a pag. 3606. |

Stolfi C.: / rilievi fototopografici dell’I.G.M. in Valtellina nel 1035. Rivista « L’Uni verso », fasc. 6, da pag. 393 a pag. 417.

Tardivo C.: Fotografia, telefotografia, topografia dal Pallone, 1911. -— Sguardo retrospettivo alla topografia aerea. Rivista « Ottica », n. 3-4, 1936. -— Fotografia, telejotografia e fotogrammetria ai fini militari, in Italia. Società Italiana per il progresso delle Scienze. Estratto dall'opera « Un secolo di progresso scientifico ita liano », 1839-1939.

Tazzari G.: L'attività dell'Istituto Geografico Militare nel campo fotogramietrico du rante il quadriennio 1935-1938. « L'Universo », 1938, suppl. al n. 12. — I lavori fotogrammetrici eseguiti dall'Istituto Geografico Militare, in Patria nelle Colonie ed in Albania durante la campagna 1937-1938. Società Italiana per il progresso delle Scienze, Roma, 1939. — La partecipazione dell’Istituto Geografico Militare alla V Esposizione Internazionale di Fotogranimetria. Roma, 1938, « L'Universo », suppl. al n. 12 del 1938. — Il determinatore Radiale Fotogranimetrico Santoni. « I.G.M. », 1940.

Thaon Di Revel P.: Discorso per la cerimonia inaugurale del V Congresso Internazio nale di Fotogrammetria. Anno 1938.

Toraldo di Francia 0.: La triangolazione aerea ad uso dell'artiglieria. « Atti della So cietà Italiana per il progresso delle Scienze ». (Vol. II) « Rapporti e comunicazioni di classe A », 1935. Riv. Cat. anno III 1936, fasc. IV, pag. 375. — Notizie sul V Congresso Internazionale di fotogrammetria, Roma, 1938, « Universo», 1938. — Strumenti, metodi e lavori fotogrammetrici dell’Istituto Geografico Militare, 1939.

Pubbl. n. 10 della S.I.F.I.P., Memoria presentata alla riunione fotogrammetrica di Washington dal 18-19 settembre 1939. — «Memoria circa l’organizzazione di una industria fotogrammetrica nazionale, « T.G.M. Firenze, 1939.

Tortorici P.: Lezioni di fotogrammetria. Ed. 3 Gufa, Palermo, 1939, 1940.






Tribulato L.: Studio sulle tolleranze lineari ed angolari delle poligonali plano-altime triche eseguite per il collaudo delle mappe fotogranunetriche, « Rivista del Catasto e SS.TT. EE. », anno 1943, fasc. ITI, pag. 228.

Trombetti C.: Lo stereosimplex Santoni, con 13 fotografie nel testo « L'Universo », 1937, n. 12, da pag. 989 a pag. 1006. -—— Ricerca delle deformazioni di flessione degli strumenti restitutori della prima cate goria, « L'Universo », 1938, n. 3. — Preparazione dei punti a terra per la triangolazione aerea col metodo Santoni e ri sultati eseguiti con questo metodo, I.G.M., 1938. « L'Universo +, suppl. al n. 12 del 1938.

Tucci & Casoni: L'impiego della fotogrammetria aerea per la formazione delle mappe del catasto italiano. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE, », 1035, n. 1, pag. 4 a pag. 18, I tav.

Tucci M.: La IV Esposizione internazionale di fotogrammetria. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », anno II, 1936, n. 2, da pag. 147 a pag. IS5I. — Lavori e contributi dell’Amministrazione del Catasto nel campo della fotogramume tria aerea. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », fasc. IV, 1936, da pag. 325 a pag. 328. -— Criteri e procedimenti per la formazione delle mappe catastali con la fotogrammetria aerea. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », anno II, n. 5, 1936 da pag. 133 a pag. 549, con 4 tavole. -— Lavori e contributi dell’Amministrazione del Catasto nel campo della fotogrammetria aerea. « Rivista Ottica », n. 3-4, 1936. —- Esperimenti di fotogrammetria aerea per la formazione delle mappe del Catasto Italiano. « Atti del V Congresso Internazionale dei Geometri », Londra, luglio 1931, Co municazione ufficiale della Direzione Generale del Catasto. — L'errore medio altimetrico nelle mappe aerofotogrammetriche del nuovo catasto ita liano, « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali », 1938, n. 5. — Organizzazione industriale della fotogrammetria e statistica dei lavori. Rapporto in ternazionale della Commissione 7% del V Congresso Internazionale del 1938. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE, », n. 5, 1938. -—— Sulla convenienza dell’impiego della fotogrammetria aerea per la formazione del Ca tasto. « Rivista del Catasto e dei SS.TT.EE. », anno 1939, fasc. I, pag. 5. —- Nuovi esperimenti per l’integrazione altimetrica della mappa coi metodi aerofoto grammetrici. Tip. G. Lanzi edit. « Ministero Finanze », Roma, vol. I, pag. 7, tavole I, 1942.

Ufficio Studi fotogrammetrici: Nozioni di fotogrammetria. « L'Universo », 1937, n. 2 da pag. I a pag. 12; n. 3 da pag. 13 a pag. 28; n. 4 da pag. 29 a pag. 36; n. 5 da pag. 37 a pag. 44; n. 6 da pag. 45 a pag. 54; n. 7 da pag. 55 a pag. 72; n. 9 da, pag. 73 a pag. 80; n. 10 da pag. SI a pag. 90; n. 12 da pag. 9I a pag. 102. — Nozioni di fotogrammetria, n. 1, 2, 4, 6, 7,8, 9, 12. «L'Universo », 1938. — Nozioni di fotogrammetria. Rivista « L'Universo » dell’Istituto Geografico Mili tare, Firenze, 194I, da pag. 281 a pag. 317.

Venerosi-Pesciolini N.: Cartografia Forestale ed Aevofotogrammetria « Nuovi Annali dell'Agricoltura », Roma, 1932. —— La fotografia aerea nelle applicazioni forestali. « ALPE T.C.L », n. IL, 12, 1936, Mi lano. — Applicazioni forestali della fotografia aerea. EA. Patria, 1937, Budapest.

Vitelli E.: A/bori della fotogrammetria. « Bollettino S.I.F.E.T. », n. 3, 1951. -—— Height determination of controls for photographs by levelling with clinometer ov by




polygon measuremenis with range-finder and horizontal stadia. (International archives ot photogrammetry. Volume X first Part Edited by the Netherlands Society of photogram metry. Published by N. V. Wed. J. Ahrend & Soon, Amsterdam, 1950).

Volla F. & Porro F.: Fotografia aerea e le sue applicazioni civili e militari. Ed. U. Hoepli, Milano, 1932, formato VIII da pag. 454 con 481 allustrazioni.

Volla F.: Ricognizione aerofotografica militare e fototopografica. Conferenza tenuta al III corso di cultura di fotogrammetria nel Politecnico di Milano, aprile 1937. — Il problema aerofotogrammetrico in Italia e la partecipazione dell’ Aeronautica alla sua soluzione integrale. « Rivista Aeronautica » gennaio, 1938. — Problemi di prospettiva risolti fotogrammetricamente. « La Filotecnica », n. 4, lu glio-agosto, 1939, Milano. di NOTA. -— Con questa terza puntata ha fine la Bibliografia fotogrammetrica italiana dalle origini (anno 1858) a tutto l’anno 1951. Complessivamente sono stati ricordati ben 420 fra Note, Memorie, Trattati, di argomento fotogrammetrico, redatti da circa 130 Au tori, il che dimostra il grande impulso dato dagli italiani allo sviluppo della fotogramme” tria terrestre dapprima e di quella aerea in seguito, comprendendo anche applicazioni! quanto mai interessanti in campi diversi da quello topografico, come la roentgen-foto grammetria per opera della Prof. Margherita Piazzola-Beloch, il rilevamento dei monu menti, ecc. La estensione della bibliografia, che comprende anche relazioni su lavori fatti e sui risultati ottenuti, fra i quali tutte le successive tappe della applicazione topografica per il rilevamento delle mappe catastali in scale 1/1000, 1/2000, 1/4000, con le tolleranze via, via applicate, con i risultati sempre più perfetti e sempre più rispondenti alla realtà, in problemi quanto mai insidiosi, abbordati una ventina d’anni fa per la prima volta mentre oggi lo sono su vasta scala in molti paesi di Europa ed extra-europei, testimonia la esistenza di una coscienza fotogrammetrica italiana.

Nel prossimo numero del nostro Bollettino saranno date motizie bibliografiche, sui lavori pubblicati in Italia negli anni 1952 e 1953 in modo che i Soci possano avere un quadro completo di tutta la attività fotogrammetrica del nostro Paese, e possano — que. sti appunti bibliografici — essere di sprone ai giovani che per la prima volta si cimentano nel vasto e produttivo campo della fotogrammetria.

La REDAZIONE