Il 12 marzo 1955 in una sala della Biblioteca della Facoltà di Ingegneria di Roma: si è riunito il Consiglio Direttivo Centrale della S.I.F.E.T. col seguente o. d. g. 1) Comunicazioni del Presidente; 2) Nuove iscrizioni; 3) Soci dimissionari; 4) Soci stranieri; 5) Bollettino S.I.F.E.T.; 6) Attività delle Sezioni: 7) Eventuali; 8) Rapporti con la Società Internazionale di Fotogrammetria (S.I.P.): quote sociali, Voti del Con gresso di Washington, Verbale dell’ultima seduta del Consiglio Direttivo della S.I.P., Soci della S.I.F.E.T. in seno alle varie Commissioni della S.I.P. Lavori delle varie Com missioni, Partecipazioni italiana al Congresso internazionale di Stoccolma (giugno-lu glio 1956).
Erano presenti: il prof. Boaga Giovanni, Presidente; gli ingegneri U. Nistri ed E. Santoni, Vicepresidenti, i Signori ing. G. Le Divelech, ing. prof. L. Solaini, ing. prof. C. Trombetti, prof. M. Piazzolla-Beloch, ing. prof. A. Paroli, sig. N. Jovacchini, sig. L. Brizzi, geom. P. Zabattini, Membri.
Scusarono la loro assenza il ch.mo prof. G. Cassinis, Direttore dell'Istituto di T'opo grafia, Geodesia e Fotogrammetria di Milano e il sig. Generale A. Benedetti, Direttore dell'Istituto Geografico Militare.
L'o. d. g. venne completamente espletato e vennero prese importanti deliberazioni, specialmente in merito alla propaganda da sviluppare in occasione della preparazione al Congresso Internazionale di Stoccolma.
Le esposizioni di alcuni punti dell’o. d. g. — data la loro importanza — sono ri portati nel Notiziario del presente Bollettino.
Su proposta dell’ing. U. Nistri il Consiglio unanime delibera di proporre alla pros sima Assemblea generale che avrà luogo a Bari in occasione del Convegno nazionale annuale della S.I.F.E.T., la classificazione dei Soci in due « gruppi » secondo le specifiche competenze. I gruppi da costituirsi in via di esperimento dovrebbero essere: Gruppo A: Totogrammetria, Gruppo B: Topografia.
Ogni Socio dovrebbe chiedere la appartenenza ad uno o all’altro gruppo o ad entrambi È ovvio che i Presidenti delle Sezioni verrebbero iscritti di autorità in entrambi i gruppi.
Poiché la S.I.F.E.T. è aderente alla S.I.P. e poiché la S.I.F.E.T. versa alla S.I.P., oltre la propria quota di adesione, I franco svizzero per ogni iscritto, l'ing. Nistri ri tiene che i Soci del Gruppo A dovrebbero versare alla S.I.F.E.T. tale contributo, oltre la quota annuale che si corrisponde alla S.I.F.E.T.
Fra le deliberazioni prese, significativa è quella, proposta dal Presidente, in merito al rilascio di « diplomi di benemerenza » da parte del Consiglio Direttivo Centrale, ai Soci che maggiormente si sono interessati per il progresso degli studi topografici o fotogra metrici e che hanno dato notevole contributo di studio e di lavoro con pubblicazioni, conferenze, ecc. Detti diplomi verranno conferiti in numero limitatissimo, non più di due o tre all’anno e verranno distribuiti in occasione del Convegno annuale della S.I.F.E.T
Su proposta del Presidente, il Consiglio alla unanimità delibera di concedere detto diploma di benemerenza per l’anno 1955 al Socio signor geom. Ferdinando Romano della Sezione di Avellino, riconoscendo nelle sue numerosissime pubblicazioni di carattere topografico, pubblicate nelle più importanti Riviste tecniche nazionali, i requisiti richie sti per la concessione del diploma stesso. .
Alla fine della Riunione il Tesoriere sig. N. Jovacchini ha illustrato il Resoconto finanziario relativo all'anno 1954.