Il Presidente della Società Internazionale di Fotogrammetria (S.I.P.) ha diretto, sin dal gennaio c. a. un invito a tutte le Organizzazioni e persone interessate della fotogram metria e che riproduciamo: «Il VII Congresso Internazionale di Fotogrammetria, tenutosi in Washington, nel a settembre 1952, ha delegato la Svezia per organizzare il Congresso del 1956. Quando la «Svezia richiese il formale invito era certa che sarebbe stata in grado di organizzare «con successo, il Congresso. «Comunque, per ottenere le migliori condizioni di successo è anche necessario la « piena cooperazione dei Membri, delle Società governative e delle altre organizzazioni. « Tale cooperazione non deve solamente consistere nelle risposte ai questionari e « nell'invio di pubblicazioni, ma anche con l’intervento di rappresentanti al Congresso, « con la distribuzione di pubblicazioni e con la dimostrazione degli ultimi sviluppi nel « l'immenso campo della fotogrammetria teorica e tecnica trattata dalla VII Commis «sione tecnica. « Noi ci auguriamo di poter dare ai partecipanti al Congresso tutto il nostro aiuto « per i loro sacrifici e per le spese incontrate e miriamo nel contempo di poter dare un «maggiore sviluppo alle scienze fotogrammetriche. Con questi intenti noi porgiamo il «nostro deferente saluto ai fotogrammetristi' di tutto il mondo dando il benvenuto nella «nostra piccola nazione, così vicina al nord. « Giusta i programmi preliminari il Congresso sarà tenuto nel Reale Istituto di « Tecnologia di Stoccolma, dal 17 al 26 luglio 1956. In tale epoca la stagione estiva dei «paesi nordici è nel pieno splendore della sua bellezza ed il periodo delle « light nights » «(notti di luce) non è ancora finito. « Attendiamo di vedervi a Stoccolma nel luglio 1956.
Il Presidente : F.to P. MOGENSEN ».
Ora abbiamo il piacere di comunicare il programma preliminare della grande mani festazione della produttività fotogrammetrica mondiale che avrà luogo a Ledborgarhu setn — Stoccolma (Svezia) dal 17 al 26 luglio, con visite tecniche dal 26 luglio al 2 agosto 1956, organizzata dalla Società Internazionale di Fotogrammetria e dalla Società Sve dese di Fotogrammetria.
Come è noto la Società Internazionale di Fotogrammetria fu fondata nel 1910 dal Prof. Eduard Dolezal, Austria, con l’obbiettivo di sviluppare la tecnica e la scienza foto grammetrica.
Durante sette Congressi (Vienna 1913, Berlino 1926, Zurigo 1930, Parigi 1934, Roma 1938, l’Aia 1948, Washington 1952) i fotogrammetristi del mondo si sono riuniti per scam biarsi esperienze ed opinioni: i cui risultati sono stati pubblicati negli « International Archives of Photogrammetry ».
Oggi, Società ed Enti governativi di 24 nazioni sono membri dell’SIP. Il numero totale dei membri delle Società che ne fanno parte è di circa 5.500 escluso il numero degli impiegati dei quattro enti governativi che fanno parte dell’SIP.
Dato che la scienza e la tecnica fotogrammetrica sono in rapido sviluppo, siaòno certi che vari risultati di ricerche, nuovi metodi e nuovi strumenti, saranno discussi e mostrati all'VIII Congresso Internazionale di Fotogrammetria a Stoccolma nel luglio
1956, che sarà convenientemente affiancato da una mostra che raccoglierà le realizzazioni strumentali ed i lavori eseguiti. Nel nostro Bollettino S.I.F.E.T. n. 1 anno 1955 abbiamo riportato alle pag. 33 e 34 i nominativi dei dirigenti della SIP ed abbiamo in tale occasione fatto presente che la SIP opera attraverso l’attività di sette Commissioni tecniche, delle quali sono stati ri portati i nomi dei presidenti e dei segretari con i rispettivi indirizzi. Aggiungiamo ora che il Direttore del Congresso e della Mostra è il Sig. L. Abstrand. ESPOSIZIONE Le grandi fabbriche di strumenti hanno dimostrato un grande interesse nei preli minari della Esposizione. Diverse compagnie hanno preannunciato delle novità. Mentre lo spazio a disposizione offre vaste possibilità per una esibizione comprensiva, sarà, ciò nonostante, opportuno riservare e prenotare lo spazio desiderato bene in anticipo. A_ do manda, l'Ufficio del Congresso sarà ben lieto di inviare una brochure della esposizione, non che fornire tutte le necessarie informazioni. Programma preliminare Le lingue del congresso saranno: Inglese, Francese, Tedesco. Se possibile saranno fatti dei riassunti in Spagnolo. L’Esposizione sarà aperta giornalmente. Lunedì, 16 Luglio 1956: II — 12. : Cinema Riunione amministrativa, Consiglio dei 12 Sospensione per il pranzo Capi Delegati, dei Comitati e Commis- 13:39 — 17-30: Visite tecniche in Stoccol sioni, Ina Martedì, 17 Luglio 1956: Venerdì, 20 luglio 1956: 8.30 — 17.30: Iscrizione 8.30 — 9. : Iscrizione IO — 12: Aperturadell’VIII Congr. 9 II : Commissioni II e VII © I2 : Sospensione peril pranzo II — 12: Commissioni IV e VII © 12.30 — 15.30: Riunione dei capidelegati 12. : Sospensione per il pranzo serata: Ricevimento e Cocktail-Party 13.30 — 15.30: Commissioni I e II 15.30 — 16.30: Commissioni Mercoledì, 18 luglio 1956 re 30 - 17 30. Commiscione Tv “e v 8.30 — 17.30: Iscrizione Serata: concerto . 9 IO : Commissione I i IO II : Commissione II Sabato, 21 luglio 1956: II 12. : Commissione III Visite tecniche nei dintorni di Stoccolma 12. : Sospensione per il pranzo . . 13.30 — 14.30: Cinema Domenica, 22 luglio 1956: 14.30 — 15.30: Commissione IV Visite facoltative nei dintorni di Stoccolma 15.30 — 16.30: Commissione V . i i 106.30 — 17.30: Esposizione, dimostraz. Lumedìî, 23 luglio 1956: l : l 8.30 — 9 ©: Iscrizione Giovedì, 19 luglio 1956 9 — 10.30: Commissione I e III 8.30 — 9 : Iscrizione 10.30 — 12. : Commissione II e IV 9 — 10 : Commissione VI 12. : Sospensione per il pranzo _ IO — 1x1 : Commissione VII 23.30 — 14.30: Commissione V e VII
14.30 — I6 : Commissione II 13.30 — 14.30: Commissione VI 16 — 17.30: Commissione III 14.30 — I5.30: Commissione V serata: Visite tecniche in Stoccolma 15.30 — 16.30: Commissione V. chiusura ; i 16.30 — 17.30: Commissione VI. » Martedì, 24 luglio 1956: Esposizione chiude alle ore 17 8.30 — 9 : Iscrizione Serata: banchetto 9 — 12. : Sessionio visite tecniche . | i in Stoccolma Giovedì, 26 luglio 1956 12. : Sospensione per il pranzo 9 — 10 : Commissione I, chiusura 13.30 — 14.30: Commissione I IO — 11 : Commissione II, » 14.30 — 17.30: Esposizione, dimostra- II - 12. : Commissione III » zioni. Riunione Capi De- 12. : Sospensione per il pranzo legati. Cinema. 13.30 — 14.30: Commissione IV, chiu serata: Esposizione, dimostrazione riunione sura di consiglio 14.30 — 15.30: Commissione VII, chiu ; sura Mercoledì, 25 luglio 19506: 15.30 — 17.30: Sessione finale plenaria 8.30 — 9 : Iscrizione Luglio 27-29: Visita tecnica 1 9 — 10.30: Commissione IV » 27-31: * » » 2 10.30 — I2. : Commissione VII » 26-28: » » 3 12. : Sospensione per il pranzo » 26-1 Ag. » » 4 Visite tecniche
Tre tipi di visite tecniche saranno preparati durante ed in relazione al Congresso:
Visite tecniche a Stoccolma durante il Congresso : per ispezionare organizzazioni, isti tuzioni scientifiche, stamperie di carte geografiche, officine ottiche ecc. Alcune di queste visite saranno ripetute due o tre volte onde dare ai partecipanti al Congresso la possi bilità di visitare più di un obbiettivo.
Visite tecniche melle vicinanze di Stoccolma durante il Congresso : alla città di Upsale, con la visita ad alcune delle istituzioni scientifiche della città, o, alternativamente al Campo Aeronautico del Geographic Survey Office a Norrtalge, od all’Osservatorio astro nomico di Saltsjobaden. La colazione sarà inclusa nel costo della gita.
Visite tecniche nelle provincie della Svezia dopo il Congresso (da 2 a 6 giorni). Sono stati preliminarmente preparati 4 itinerari differenti con durate diverse; nonché con obbiettivi parzialmente differenti. È per noi importante conoscere le reazioni all'interesse a queste visite prima di pro cedere con gli accordi pratici finali per prepararne l’esecuzione. Siete pertanto pregati di voler comunicare, quando riempirete il questionario le vostrè intenzioni riguardo alle visite che intendete di intraprendere, I prezzi indicati in seguito includono tutti gli ono rari, pasti, ‘alberghi. | 1° turno (3 giorni): Alla provincia di Dalecarlia con visita a squadre di misuratori topografici durante il loro lavoro per conto del Geographic Survey Office, nonché studi sul riallottamento catastale. La gita ha termine in Dalecarlia. 2° turno (5 giorni): Alle provincie di Dalecarlia e delia Svezia Ovest con visite alle Compagnie di legnami e studio dei differenti tipi di misurazione catastale. Il giro ha termine a Gothenburg. 3° turbo (2 giorni): Alla Svezia centro Nord con visita ad una Compagnia di legnami
che applica la fotogrammetria alla soluzione dei problemi forestali. Una breve sosta può essere inclusa nell’area ove lavora una squadra di misuratori topografici del Geographic Survey Office. Il gro termina a Sundvall. 4° turno (6 giorni): Nella Svezia del Nord (a Nord del circolo polare artico) con vi sita a Compagnie di legname, miniere, impianti idroelettrici, ove strumenti fotogramme trici vengono impiegati.
Il gro termina a Boden.
I turni 1° e 2° rispettivamente saranno fatti in pullman con una partecipazione mi nima di 25 iscritti. Auto private potranno pure essere adoperate.
Il turno 3° sarà fatto in treno ed in pullmann con una partecipazione minima di 10 iscritti.
Il turno 4° sarà fatto in treno, automobile, battello od in parte per aereo (con una spesa addizionale di circa 50 corone svedesi) con una partecipazione minima di 10 in scritti.
Programma per le Signore
Le Signore sono benvenute alle ordinarie manifestazioni del Congresso. Noi ci augu riamo in particolare di vederle alla cerimonia di apertura del Congresso, alla Esposizione e, bene inteso, a tutte le manifestazioni che sono programmate nei « Divertimenti ». In aggiunta un programma di visite turistiche, commissioni (acquisti), attività so | ciali sarà preparato per le Signore. Vi sarà una visita a « Skansen » un museo all’aperto con interessanti esempi di architettura e di cultura antica svedese. Un altro giorno sarà riservato ad una visita con guida attraverso la « Gamla Staden » (La città antica fra i ponti), le cui case e le strade strette e curve ricordano l'epoca della loro costruzione 600- 700 anni or sono. Lo stesso giorno vi sarà una visita al Palazzo Reale.
Le partecipanti al Congresso avranno pure la possibilità di vedere la città dai suoì canali durante la gita in vaporetto nel passaggio sotto i ponti della città. Questa escur sione termina con una visita a « Valdemarsudde » che il defunto principe Eugenio aveva trasformato in una bellissima dimora di artisti. Dopo la morte del Principe « Valdemar sudd » è diventata una galleria d’arte, che contiene principalmente la collezione di di pinti appartenenti al Principe, come pure altri tesori artistici che egli raccolse.
Una visita sarà pure fatta a « Millesgarden » la casa ed il giardino del famoso scultore svedese Carl Millesove; ora vi sono raccolte le repliche delle sue sculture più famose, nonché qualche originale.
La Direzione del Congresso spera che il maggior numero di Signore parteciperà al Congresso e la Direzione farà del suo meglio per rendere la visita a Stoccolma quanto mai piacevole e memorabile. |
Divertimenti
Durante l’estate Stoccolma è una delle più belle capitali dell'Europa, circondata dal verde e dalle acque. La città vi offrirà molte possibilità ricreazionali e di riposo.
Domenica 22 luglio un viaggio in battello sarà organizzato nell’Arcipelago di Stoc colma ed una visita a Drottngholm, uno dei castelli reali svedesi del xviII secolo.
Alcune serate sono anche riservate a: martedi 17 luglio per un Cocktail; venerdì 20 luglio ad un Concerto; mercoledì 25 luglio ad un Banchetto e Ballo in Municipio.
Informazioni generali
Indirizzo: Photogrammetric Congress Bureau - Stockholm 70 (Svezia).
Iscrizioni : a tutti coloro che hanno inviato la loro iscrizione preliminare invieremo questionari più completi e definitivi, nonché materiale addizionale pubblicitario, verso il 1° dicembre 1955.
. 27 Distribuzione delle conferenze, tesi, riassunti, ecc. È prevista che la distribuzione delle bozze di stampa dei riassunti delle comunica 1 ©. per posta aerea contro pagamento a parte) a tutti coloro che si saranno iscritti in. +T2Ipar.
Coloro che desiderano ricevere le ristampe delle conferenze disponibili prima del . 1219 del Congresso possono ottenerle contro pagamento delle spese postali.
Gli archivi internazionali di fotogrammetria
Saranno di circa lo stesso tipo dei precedenti. Cercheremo però di avere le sezioni « ntenenti i rapporti nazionali (parte 2) ed i rapporti generali (parte 3), pronti per la “istribuzione immediatamente prima o durante il Congresso. Una sezione speciale (parte s consisterà nella ristampa delle comunicazioni fatte alla Commissione Tecnica e distri xute al Congresso.
Un rilegatore meccanico sarà disponibile ed i membri riceveranno « pagine titolo » 2dici, ecc. onde poter compilare una completa raccolta della parte 4 degli Archivi. Per c «oro che desiderano la parte 4 degli archivi in stampa normale rilegata, questo sarà cisponibile più tardi ad un prezzo maggiore (rilegatura più costosa). I risultati del Con gresso inclusi i sopra indicati riassunti, saranno stampati dopo il Congresso ed emessi come una sezione speciale (parte I).
Vl preghiamo voler indicare nella iscrizione preliminare in quale delle due alterna tve siete interessati, onde darci la possibilità di organizzare il lavoro degli archivi. «Ilternativa A : Parte 2 e 3 distribuita al Congresso, parte 4 in rilegatore meccanico a. Congresso e parte I circa 6 mesi dopo il Congresso.
Alternativa B: Parte 1, 2 e 3 come sopra, parte 4 circa 6 mesi dopo il Congresso ad un prezzo superiore.
Vi sarà una speciale riduzione di prezzo per coloro che sottoscriveranno agli Archivi quando invieranno le loro iscrizioni definitive. Vi sarà pure la possibilità di sottoscrivere per coloro che non saranno presenti al Congresso.
I nformazioni turistiche Ì
Prima del Congresso vi sarà l'opportunità di fare dei -giri turistici in Svezia, per esempio nel Nord del Paese, ove il sole di mezzanotte è la grande attrazione in quella stagione.
L'agenzia di viaggi svedese RESO, Barnhusgatan 18 Stockholm, vi darà con piacere tutte le informazioni sulle gite turistiche in Svezia. Per prenotazioni turistiche all’estero RESO coopera con l'American Express. ÌÎ congressisti che parteciperanno dall’estero sono pregati di comunicare con il più vicino ufficio dell'American Express.
I congressisti sono vivamente pregati di fare le loro prenotazioni quanto prima pos sibile, data la grande richiesta di posti. Le ferrovie statali svedesi concederanno delle speciali riduzioni sui viaggi in treno.
Insieme alle prenotazioni definitive verranno inviate dettagliate informazioni turi stiche ai congressisti.
Automobili
Per comodità dei congressisti che desiderino usare la loro automobile, le distanze dalla frontiera a Stoccolma ed indicazioni di carattere generale sono fornite qui appresso: Trelleborg — Stoccolma... +. km 673 Malmo — Stoccolma . 0.0... 642 Landskrena — Stoccolma... ...... 0...» 609
Halsingborg — Stoccolma. . ./... 0.0... + + . Km. 597 Gothenburg — Stoccolma... 0.0... +... 508 Svinesund — Stoccolma... ++. 554 Svinesund — Stoccolma (frontiera norvegese) . . .. >» 554 Gan - Stoccolma (frontiera norvegese) . . ..... > 453 Charlottenberh — Stoccolma (frontiera norvegese) . . >» 439 Skalstugan — Stoccolma (Via Trondheim e Levanger (Norvegia) 0.0... 737 Il prezzo della benzina è di circa 0.62 corone svedesi al litro. In Svezia il traffico si svolge a sinistra. Corso dei cambi (maggio 1955) 1 sterlina (Londra)... ..... 0... 14.52 corone svedesi I dollaro (New York)... ........ 5.17 » » 100 marchi tedeschi (Frankfurt a/M.) . .... 123.66 » » 1oo franchi (Parigi) . ../../../.24 1.48 » » I00 » (Bruxelles) . . ..... 0.0... 10.37 » » 100» (Zurigo). .././..0.. +. + +. IIS.25 » » 100 fiorini (Amsterdam)... .. 0... . +. 130.40 » » 100 lire (Roma) . LL... 0.82 1/, >» » 100 scudi (Lisbona). ........+ +... 17.85 » » 10o scellini austriaci (Vienna) . . ...... . 19.80 » » Temperatura : La temperatura media a Stoccolma, nel mese di luglio, è di circa 20°C di giorno e di 14° centigradi di notte. Alloggio : In caso di richiesta, l’Ufficio del Congresso effettuerà prenotazioni agli alberghi. I prezzi delle camere sono all’incirca i seguenti: Hotel di 1% categoria a) camera ad I letto corone svedesi 15-25 bi » 2» » » 30-40 Alberghi di 2% categoria, pensioni e camere private : a) camera con I letto corone svedesi 12-15 D) » 2» » » 20-24. Spese di servizio non comprese. | È necessario prenotare le camere con molto anticipo, perché gli alberghi, in Stoc colma, sono affollatissimi nei mesi estivi. Moduli di richiesta per l’alloggio saranno distribuiti insieme ai moduli per l’iscrizione verso il 1° dicembre 1955. Spese approssimative Le spese del Congresso saranno suddivise in maniera da soddisfare differenti richieste. Le spese saranno all'incirca le seguenti, ma non potranno essere calcolate in maniera precisa fino a che non sapremo il numero preciso dei partecipanti.
spesa obbligatoria del Congresso . . . . ....... cor. sved. 70 circa visita tecnica nel circondario di Stoccolma (I giorno) . » 25 ° gita di piacere nei dintorni di Stoccolma (domenica 22 luglio) LL. 2/a » 25-30 » banchetto. LL. » 40» viaggio tecnico n. 1 (3 giorni) . ../...... 0.» » 190» se con proprio automobile . ../....... » 130 » viaggio tecnico n. 2 (5 giorni) ../../.. » 350 se con propria automobile . ../......... » 270» viaggio tecnico n. 3 (2 giorni) . ./..0.../.. » 165/195» viaggio tecnico n. 4 (6 giorni)... » 490/580» spese aggiuntive per l’invio dei riassunti per via aerea (in dipendenza delle spese postali. ......... » 4-20 > spese per ristampa (posta ordinaria)... ./...... » IO »°
NORME PER LE PRESENTAZIONI DI RELAZIONI ALL’VIII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAMMETRIA
La Presidenza del Congresso (aprile 1955) comunica quanto segue: I partecipanti al Congresso che desiderano presentare Relazioni debbono inviare una inscrizione pre- . liminare, indicante il soggetto della comunicazione; tale inscrizione deve giungere al Segretario della Commissione interessata il 1° settembre 1955. Se non è facile indicare la Commissione alla quale la Comunicazione deve essere diretta, si dovrà prendere con tatti con il Segretario Generale, indicando l’oggetto della Comunicazione, con molti dettagli ed in una delle tre lingue: inglese, francese, tedesca.
Ulteriori dettagli per la inserzione definitiva debbono giungere prima del 1° novem bre 1955. Con altra circolare verrà stabilito il tempo concesso a ciascun relatore per la, esposizione delle Comunicazioni.
Ogni conferenziere dovrà entro il 1° marzo 1956 preparare i riassunti delle Comuni- . cazioni in quattro copie dattilografate ed inviare un esemplare al Presidente della Com missione interessata, una al suo Segretario, e due al Segretario Generale. Tali riassunti non debbono contenere più di 400 parole e devono essere redatti in una delle tre lingue sopra ricordate. Essi devono essere accompagnati da un ulteriore riassunto — più breve — di non più di 200 parole.
I riassunti saranno stampati e sotto forma di « bozze di stampa » in numero suffi ciente di copie, saranno distribuiti ai congressisti prima del Congresso. Ogni conferenziere dovrà inviare al Segretario della Commissione e al Segretario Generale una copia delle bozze corrette. Questi riassunti corretti saranno inclusi nel Tomo I degli Archivi.
Può darsi che riassunti brevi non possano essere sufficienti ad illustrare le varie questioni ed allora si gradirà in questo caso degli esemplari sotto forma di estratti di Ri viste, che verranno distribuiti ai Congressisti ed introdotti nel Tomo IV degli Archivi.
A questi fini ogni conferenziere dovrà inviare 1100 copie degli estratti; 600 dovranno pervenire al Segretario Generale prima del 15 aprile 1956 e 500 prima del 1° giugno 1956. Il formato degli estratti deve essere 210 x 2907 mm e la parte stampata non deve superare il limite 126 x 212 mm. Se un estratto è di formato inferiore è desiderabile ch’esso sia riprodotto in uno di dimensioni regolamentari. La carta deve essere di buona qualità. Per ciascun conferenziere sarà gradito un breve cenno biografico. Per questo scopo ogni conferenziere riceverà un questionario da riempire e da restituire prima del 1° aprile 1956.
Per facilitare le traduzioni orali di una comunicazione dovranno essere inviate una,
copia dattilografata della comunicazione al Segretario della Commissione interessata e ‘5 copie al Segretario Generale, prima del 15 giugno 1956.
I conferenzieri dovranno comunicare prima del 15 giugno 1956 i loro eventuali de sideri circa gli apparecchi di proiezione. RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO CULTURALE DELLA S.I.F.E.T. PER LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALL’VIII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAMMETRIA (Roma, 1955)
In una sala dell'Istituto di Geodesia e Topografia dell’Università di Roma si è riu nito il giorno 11 luglio 1955, il Comitato Esecutivo Culturale per la preparazione del programma da sottoporre alla Presidenza della S.I.F.E.T.
Sono presenti i Proff. Boaga, Solaini, Paroli, Trombetti. Assistono l’Ing. Belfiore e il Dr. Bartorelli. Presiede il Prof. Solaini.
Il Comitato conviene di chiedere alla Presidenza della S.I.F.E.T. l’invio a tutte le Sezioni della Società di una circolare per rendere noto l’invito al Congresso di Stoccolma; gli interessati saranno invitati a chiedere il programma del Congresso alla Presidenza della S.I.F.E.T. Si chiede inoltre la pubblicazione delle istruzioni per i conferenzieri sul Bollettino S.I.F.E.T.
Vengono inoltre prese importanti decisioni circa le Comunicazioni da presentare al Congresso. Gli argomenti che saranno trattati riguarderanno molto probabilmente: i giroscopi (Parenti); le novità strumentali (Nistri); sulla triangolazione giroscopica (Bar torelli); sull’omologoscopio (Ronca); sul rilievo fotogrammetrico dei monumenti (Bel fiore); sullo studio dello stereocartografo e probabilmente uno studio sulla applicazione della triangolazione giroscopica con fotomultiplo (Politecnico di Milano). Da parte del lE.I.R.A. verranno presentati lavori su: innovazioni strumentali degli apparecchi San toni; metodo per la esecuzione e la compensazione di triangolazioni aeree solari; risultati pratici ottenuti con le triangolazioni solari, e probabilmente altri studi sulle possibilità per la correzione automatica delle deformazioni dovute alla curvatura della terra ed alla rifrazione dell’aria negli strumenti Santoni; applicazione di metodi di pseudo aerotrian golazione per semplificare la preparazione dei programmi nelle carte a grandi scale; me todi per i rilevamenti a. f. g. a grande scala e a grande precisione altimetrica,
Come si vede l’Italia si prepara a bene figurare nel prossimo Congresso Internazio nale di Fotogrammetria.
RIUNIONE DEL COMITATO ITALIANO PER L’'’O.E.E.P.E. (ftoma, 7 maggio 1955)
Presso l’Istituto di Geodesia e Topografia della Facoltà di Ingegneria di Roma, sotto la Presidenza del Prof. G. Boaga, si è riuniyo il Comitato Italiano per l’O.E.E.P.E. per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno: 1) Relazione dei delegati italiani sulla riunione del Comitato direttivo O.E.E.P.E. in Bruxelles: 2) Definizione dei pro grammi di restituzione della Commissione C, in vista della riunione di Francoforte; 3) Programmi di restituzione per la Commissione B; 4) Idem per la Commissione A; 5) Po ligono italiano per le triangolazioni aeree a grande scala (Commissione B): determinazione dei punti di controllo; voli di presa; camere da presa aerofotogrammetrica da impiegare.
Alla interessante riunione hanno preso parte, oltre al Presidente dei Comitato, Prof. - Boaga, il Dr. Ing. T. Rumboldt, Direttore Generale del Catasto e dei SS. TT. EE., il Prof. L. Solaîni, Presidente g-nerale delle Commissioni A e B, il Dr. U. Bartorelli, in rappresentanza della O.M.I., l'Ing. P. Belfiore, Presidente della Commissione B, il Ten. cammarano, in rappresentanza dello S. M. Aeronautica, il Dr. Ing. G. P. Le Divelech, im rappresentanza delle Officine Galileo, il Prof. A. Paroli, delegato italiano per O.E.E.P.E. e Presidente della Commissione A.
Nel corso della riunione sono state prese importanti deliberazioni che sono state «rttoposte alla Assemblea generale dell'’O.0.E.P.E., che ha avuto luogo a Francoforte sul Meno l’II maggio 1955.
RIUNIONE DEL COMITATO DIRETTORE DELL’O.E.E.P.E. (Bruxelles, 19-20 aprile 1955)
La riunione del Comité Directeur dell'O.E.E.P.E. ha avuto luogo a Bruxelles dalla mattina del 19 aprile, rei locali della Fondazione Universitaria di Rue d’Egmont.
Presiedeva il Col. Panier; Segretario il Segretario Generale dell’O.E.E.P.E. Ing. Verlaine; per il Bureau executif è presente il Dr. Van Der Weele; assente invece il Prof. Schermerhorn, perché ammalato. Intervenuti: per l’Austria il Prof. Neumaier; per il Belgio il Prof. Gilliard; per la Germania il Dr. Gigas ed il Prof. Schwidefsky; per l’Italia il Prof. Trombetti e l'Ing. Belfiore; per l'Olanda il Prof. Scherpbier ed il Prof. Roelofs; per la Svizzera il Prof. Bachmann. È stato preso in esame e discusso il seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale delle sedute tenute a Roma il 1 3 e 16 settembre 1954 2. Relazione del Segretario Generale. 3. Relazione del Bureau executif. Stato di avanzamento dei lavori e delle attività delle Com missioni scientifiche. 4. Discussione dei risultati dei lavori. Redazione delle Comunicazioni da pubbli care su Photogrammetria e da indirizzare a l’OECE ed all'ONU. 5. Definizione del programma dei lavori e delle direttive da dare alle Commis sioni scientifiche. 6. Relazione dei verificatori sui conti della gestione finanziaria. Approvazione dei conti fino al 1° marzo 1955. Quote per l’anno 19553. 7. Comunicazioni e questioni diverse. 8. Fissazione della data e del luogo di riunione della prossima Assemblea.
Tutti i Membri presenti hanno preso parte alla discussione.
Hanno avanzato richieste per far parte dell’O.E.E.P.E. i seguenti Paesi: Egitto, Canadà, Australia; ciò significa che i lavori non solo procedono bene, ma sono apprez zati e si desidera collaborare per giungere felicemente alle risoluzioni degli interessanti problemi impostati dall’O.E.E.P.E. :
RIUNIONI DELLA COMMISSIONE C E DEL «BUREAU EXECUTIF » DELLO O.E.E.P.E. (Francoforte, 11 e 12 maggio 1955)
La riunione è stata presieduta dal Prof. Lehman; erano presenti i Signori: Stickler (Austria); Daubresse (Capo Divisione Catasto del Belgio); Foerster, Gigas, Gotthard, Herminghaus, per la Casa Zeiss, Melchers (tutti della Germania); Paroli (Italia); Witt
e Wiser (Olanda); Harry (Direttore del Catasto della Svizzera); Kasper e Pastorelli (Svizzera). i i
Il Presidente, rivolto il proprio saluto ai convenuti, ha aperto la seduta, e si è dato inizio alla lettura ed alla discussione dell'Ordine del giorno, concernente la Commis sione C.
Per quanto concerne il seguito e la ultimazione delie operazioni attuali di misura, viene riconfermato che i lavori di restituzione, cui sono impegnati finorai vari centri sperimentali dovranno essere tutti ultimati, senza eccezione, entro il 1° settembre p. v.
Su richiesta del Presidente i vari membri riferiscono sui lavori eseguiti. Fra questi il Prof. Paroli (Italia) riferisce secondo quanto è stato concordato in sede di riunione del Comitato italiano e avanza i quesiti emersi in tale sede e da successive comunicazioni dell’E.I.R.A. pervenutegli a Francoforte. | Sulla interpretazione delle direttive per lavori di restituzione della Commissione C vengono presi in esame i seguenti punti: estensione della superficie da restituire, resti tuzione di linee non segnalizzate indicate in modo speciale sui fotoabbozzi.
Viene infine esaminata la questione relativa al calcolo degli errori medi planimetrici. Particolare attenzione è posta sulle questioni: scarto medio della differenza tra distanze a. f. g. e distanze misurate a terra; errore medio del tracciamento eseguito due volte; raffronto fra misure prese a terra con quelle a. f. g. per linee non segnalizzate riferite a punti vincitori ben definiti. Dopo di che si passa alla « precisione altimetrica », ed ai «voli supplementari e misure supplementari », argomenti questi ultimi, già esaminati ‘a Delft.
A questa riunione segue quella del « Bureau Exécutif ». In questa adunanza il De legato italiano riferisce circa il poligono italiano e sulla esecuzione dei voli; conferma che | finora è stata convenuta soltanto l’utilizzazione del poligono ai fini della Commissione B e che anche i preventivi di spesa relativi al contributo molto notevole dell’Italia sono basati su tale ipotesi. Indi espone i punti del Comitato italiano deliberati nella seduta del 7 maggio, tenutasi a Roma.
Tali delibere si concretano nei seguenti punti, che ci permettiamo riportare, per dare modo ai lettori del Bollettino di inquadrare il vasto compito che si è assunta PO.E. E.P.E. a) Partecipazione del centro « Officine Galileo » (E.I.R.A.) ai concatenamenti relativi al Poligono austriaco. b) Prossima determinazione del Poligono italiano (Commissione B) a cura dell’Am ministrazione del Catasto e dei SS. TT. EE. c) Esecuzione dei voli da parte dell’Aeronautica Militare Italiana. d) Partecipazione dei due centri O.M.I. di Roma e 0.G. — E.I.R.A. di Firenze con le proprie macchine da presa (Foma e Santoni) ed apparecchiature sussidiarie (peri scopio solare, giroscopio, ecc.) e corn i propri restitutori. e) Accenno alla difficoltà attuale di fare eseguire i voli, per impegni dell’ Aero nautica, ed alle trattative in corso per superarla. Si fa riserva di comunicare l’esito al Comité Directeur, al Bureau ed al Prof. Lehman. f) Si fa presente che i voli saranno eseguiti forse in ‘autunno c. a., certamente nella primavera 1956. g) La segnalazione del poligono sarà effettuata in epoca prossima al volo e perciò è legata al periodo nel quale potrà avere luogo quest’ultimo. h) Si conferma quanto ha detto a Bruxelles il collega Ing. Belfiore circa il desi derio dell’Italia che il poligono sia convenientemente utilizzato, anche con voli da ese guirsi da velivoli italiani con macchine da presa estere, delle quali l’Italia sosterrà la spesa per l’installazione a bordo (specialmente con macchine Wild e Zeiss). :) Accenna alle proposte O.G. — E.I.R.A. di Firenze di esperimentare la con
nessione della Macchina Wild R. C. 7 col Periscopio solare Santoni e, possibilmente, anche con la Camera Zeiss.
Su questi argomenti interloquiscono i Signori Lehman, Harry, Verlaine e Van der Wule.
Alla riunione il Delegato italiano Prof. Paroli ha presentato due Rapporti: uno in merito alla Commissione C, ed uno in merito alla riunione del « Bureau Exécutif ». U.G.G.I. - RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PER LE LIVELLAZIONI DELLA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA PER TRATTARE L’ARGO- MENTO DELLA COMPENSAZIONE DELLE RETI ALTIMETRICHE EUROPEE, (Firenze, 23-20 maggio 1955)
In conformità dei voti espressi dalla Assemblea generale dell’Unione Geodetica e Geofisica internazionale (Roma, settembre 1954) ha avuto luogo a Firenze dal 23 al 29 maggio 1955, presso lo I.G.M. la riunione della Commissione internazionale per la com pensazione delle reti europee di livellazione di precisione. La Commissione si propone fondamentalmente lo studio relativo alla costituzione di una unica rete di livellazione e alla sua compensazione di insieme poggiata sui principi del potenziale gravitazionale, secondo i voti della A.G.I. espressi a Roma nel settembre 1954.
Alla riunione erano presenti le seguenti personalità dell’Associazione internazionale di Geodesia: J. de Graff Hunter, Presidente; G. Cassinis primo-vice-presidente; P. Dore, Presidente della Sezione Livellazione; C. G. Baeschlin, Presidente d’onore della A.G.I.; R. P. Lejay, Direttore dell'Ufficio Gravimetrico internazionale; C. Vignal, antico presi dente della sezione di livellazione; P. Tardi, Direttore dell'Ufficio Centrale; J. J. Leval lois, Segretario aggiunto dell’A.G.I. È stato invitato a prendere parte ai lavori il Gen. A. Benedetti, Direttore dello I.G.M.
Erano poi presenti i seguenti rappresentanti di ben 15 nazioni: Kneissl, Ramsayer, Wernthaler, Wolf (Germania occidentale); Ledersteger, Mader (Austria); Yones (Belgio); Simousen (Danimarca); Borda, Garcia de Arangoa (Spagna); Kukkamaki (Finlandia); Cahierre, Coron, Descossy, Jacquinet (Francia); Tarczy-Hornoch (Ungheria); Boaga, Salvioni, Solaini (Italia); Trovaag (Norvegia); Baarda, Waaiewijn (Olanda); Asplund (Svezia); Raemy (Svizzera); Soydan (Turchia); Mitic, Prosen (Jugoslavia).
I lavori si sono svolti in assemblee generali ed in sedute particolari alle quali hanno partecipato i singoli membri suddivisi secondo le loro competenze per agevolare i lavori, in tre sottocommissioni, e precisamente: . Commissione A, incaricata dello studio del progetto di una rete internazionale euro pea, compresa la scelta dei mareografi e dei mediamarimetri da rilegare alla rete;
Commissione B, incaricata dello studio dei metodi teorici di compensazione da uti lizzare per il calcolo della rete europea, ed i metodi più pratici per l’esecuzione dei calcoli;
Commissione C, incaricata dello studio dei valori della gravità da adottare nei cal coli e delle regole relative al sezionamento delle linee livellate.
Durante lo svolgimento dei lavori sono state distribuite e discusse le seguenti me morie:
L. Cahierre — Essai d’application du calcul de differences de potentiel de la pesan teur entre la Mediterranéé, l’Océan Atlantique et la Manche.
P. Dore O. Stimonsen — Proceedings of the meetings of the section of levelling.
By ]. Egedal — Report on the investigation of the secular variation of the sea le vel at the coasts of Europe (except England) and of North Africa.
T. J. Kukkamaki - Compensation of the European Precise Levelling.
T.J. Kukkamaki — Provisional report on the work of the Study Group n. 5 (Brus sels 1951) on the Adjustment of the European levelling network.
K. Ledersteger — Die Berechnung der vertilkalen dynamischen Korrektionen.
P. Lejay - Les valeurs de g à adopter dans les opérations de nivellement.
D. Prosen — Sur la precision de la determination de la valeur de g en utilizant les cartes d’isogammes.
Rientra — Compensation des reseaux européens. Point n. I.
Salvioni — Sectionnement des lignes de nivellement.
G. Silva - Sur la distance entre deux stations de pesanteur successives d’une ligne de nivellement pour le calcul des différences de potential.
O. Simonsen — Réponse à la circulaire de l’ Association.
A. Waalewijn — Compensation of the European Precise Levelling Networks.
O. Simonsen — Report on the Constitution of an European Levelling Net for Co Adjustment on the Basis of Gravitational Potential.
O. Simonsen — Reply to questionnaire of april 1955.
O. Trovaag — Compensation des Reseaux Europeens de Nivellement.
Alla fine dei lavori sono state emesse le seguenti deliberazioni:
Commissione A : 1) La Commissione internazionale (C. I.) ha esaminato dettagliatamente due que stioni relative allo stabilimento della Rete Europea unificata di livellazione (R.E.U.N.): a) proposta del prof. Kneissl tendente a costituire una rete unificata costituita da grandi poligoni; b) proposta del Prof. Baeschlin tendente a una prima compensazione di cia scuna rete nazionale, seguita da una compensazione di insieme di tutte le reti nazionali; La C. I. ha deciso di dar corso alla proposta a) e di costituire una rete europea unifi cata di grandi poligoni. In seguito verrà riesaminata la proposta b). 2) La C. I. ha scelto le linee destinate a costituire le R.E.U.N. Il perimetro dei poligoni varierà dapprima da 500 a 1200 Km, fatta eccezione per le zone dove esistono solo linee isolate o dei poligoni più piccoli.
La C. I. ha pure fatta la scelta dei mareografi da collegare alla R.E.U.N. In conseguenza di ciò si presentano le seguenti proposte: a) La Commissione internazionale propone una carta provvisoria dellaR.E.U.N. (rete europea unificata di livellazione), e ciascun paese verificherà e correggerà le linee di questa carta situate sul suo territorio. Ciascun paese interessato dovrà inviare alla A.G.I. tutti gli elementi necessari per effettuare la compensazione. b) La Commissione internazionale stabilirà una lista di punti di unione stabiliti a Firenze e l’invierà a ciascun paese. Un eventuale cambiamento di punti di unione non potrà essere fatto se non siano intervenuti accordi fra il paese interessato e la A.G.I. c) La Commissione internazionale stabilirà pure una lista di mareografi collegati alla R.E.U.N. Tali mareografi figureranno sulla carta più avanti ricordata. Ciascun paese dovrà dare la sua approvazione su ciò prima della fine del 1955. 3) La C. I. raccomanda la reiterazione delle misurazioni interessate, compren dendo i capisaldi di congiunzione e se possibile operazioni simultanee per 1 paesi inte ressati. 4) La C. I. raccomanda particolare cura per la scelta dei punti di riferimento, per i quali si dovranno tenere conto delle condizioni geologiche e dei movimenti meccanici del suolo.
Commissione B :
La C. I. considerato che la compensazione di una rete generale di livellazione euro pea può essere effettuata sulla base delle osservazioni attuali in possesso delle nazioni aderenti; che la esposizione dei vari metodi di compensazione non ha permesso nessuna conclusione sulla scelta definitiva di una soluzione unica; che è apparso indispensabile in vista dei progressi ulteriori nella costituzione della rete europea, di acquistare l’espe rienza di applicazione dei metodi di compensazione, i più adeguati, decide: 1) La compensazione sarà iniziata sotto l’egida della A.G.I. prima della fine del corrente anno; 2) essa sarà effettuata secondo le tre seguenti modalità la cui esecuzione sarà cu rata dagli Enti sotto indicati:
Germania : Commissione Geodetica, Monaco; compensazione per successive approssimazioni.
Francia : 1.G.N., Parigi; Compensazione secondo il metodo delle osservazioni indirette ed il metodo dei gruppi.
Olanda : Tecnische Hageschool voon Geodesia, Delft; Compensazione secondo il metodo di Waalwayn.
Per quanto concerne la rete dell'Europa del Nord, che risulta collegata al blocco centrale, soltanto con una sola unione, la compensazione sarà effettuata dall’Istituto Geodetico Finlandese.
L'origine dei potenziali sarà costituita da un punto solo per tutta l'Europa. Tale punto sarà il punto fondamentale istituito ad Amsterdam. 3) Il « Bureau Central » de )'A.G.I. ha stabilito inoltre di demandare, riunire ed inviare agli organismi designati per i vari paesi, alcuni dati riferentisi al potenziale ed alla gravità.
Commissione C ©
Impiego delle seguenti regole e della gravità in vista del calcolo del potenziale. 1) I valori della gravità saranno provvisoriamente espressi nel sistema attuale di Potsdam, utilizzando i collegamenti attuali dei differenti paesi in Potsdam. 2) L’errore medio quadratico risultante dallo impiego della gravità non deve sorpassare o,1 mm per chilometro dell’espressione metrica del potenziale gravitazionale; tuttavia impiegando carte gravimetriche tale limite potrebbe essere portato a 0,2 mm per Km per ragioni di rilievo mediamente o fortemente accidentato. 3) In vista di ottenere tale precisione sarà da tenere presente quanto segue: a) oltre alle determinazioni gravimetriche vicine ai caposaldi sarà opportuno eseguire altre misure supplementari nei punti di cambiamento di inclinazione e di dire zione delle linee livellate: | b) le determinazioni gravimetriche dovranno essere infittite in presenza di grandi anomalie o forti e irregolari correzioni topografiche; c) In territorio pianeggiante saranno sufficienti determinazioni gravimetriche distanziate fra loro da 2 a 3 Km; in territori mediamente accidentali da 1 a 2 Km; in fine in territori fortemente accidentati da 0,5 a 1,5 Km. 4) Per ottenere la precisione richiesta si invita a seguire il metodo esposto nel Rapporto del Prof. Ramsayer intitolato « Contribution à la theorie des erreurs sur les corrections de la pesanteur appliguées au nivellement ». Ciò è indispensabile per i paesi di alta montagna o quando vengono utilizzate carte gravimetriche. 5) Si raccomanda di calcolare il potenziale gravitazionale per tutti i caposaldi © della rete altimetrica europea.