V. Giuseppe Broggi, 8 = MILANO - Telefono Num. 279.224 ° . ° Rilievi Stereofotogrammetrici di tu ° ° ° alta precisione in qualsiasi scala per ZZZ i AB PEZZA N? ASS NE 4A, Impianti idroelettrici VISI AR SSL MELA MERI edge EL oil i SI a A E 3 SPEZIA RADAR A ; È i 1) > SAS) i a AE Mappe Catastali VIN ATEI RA SEZZEZZZAAAIAN EOS ST.) - A o razza ST di NECA 4/3 Sistemazioni montane ) SI ba SEZ 32} Fa GPZ, z E AAA A Mi VE Studi glaciologici I A MAL, LC utaz7 “i Seo ZIA TA Sha) Lic A st î e 4 CP AG a Apa gl |, pc AFRO [ DS #0 Urbanistica I aka der | SLI 1 (0 (a earn: | i Sistemazioni fluviali LIA SSMPRRCANZZ NA NE SI LAT e IN 1 i + IMEINIGRIZANE È % DÌ ZI, 2 SUITE ADI VORREI 970 0/8 AC d. IATETZTII Bonifiche, Irigazi \ \ VI ì\ dI IR v FSE e) A), ) } STI CENSO e WIRE | [7 [ATTI ARI BETAAA, È : Vi iaee esi SUZZH I (MP oa
Fara raldiacoieiob: Sri ARR iIII I trtt RIST IsiItIFiAit Er EHISCEENG une FRE IE FICLIIEICI GUI ra reretti TR SEME SERE TEHIIHAA tn i da Sai Lt ] ‘ It] LL. bro I aicirnizHae "REA RE n: A | GuAA N CERO i : oi ‘ . , n >? PE * ar N ' it musi Panni o i 9 \ È ti: Ì + HHEI i g | s12 5° È 9 È r Ù î Ri 34: de * i sla se , TG s o , - pd _ x ». a : | EROI (3 Ce Etno Reti | sa nni ne DIE e cr i " Ì ta. "a È dè % > . : LE ti i - 3 ì Ù 4 a n Lega a: P NA sti 135 | i a e» » È Ò *à tt f f UTTICO MECCANICA ITALIANA | BBS gucci “ug: . es vai È ) stststate de pa Les ir di ° ad a -» Fir — AE aero sFizaia: noel A wr TESIAR BHini Ne sita s: , 1%, TISHHE Ri t4] Dal er - Cenuae i triti bro (I - î 5 “ È ca resto È FEZERTRE nil od po i si si 81 ca pie È » = Flags ASCA NAVALE IRMaLE fe 255) FOTOSTEREOGRAFO "NISTRI, Shi uu Tetto. E Tel. 599001 -2 Br Mod. BETA/2 È, i HEIE 2 {OYV,Y:N IL; LIT Pi popiegiitsnioi 7% ENI ’ re iste UICETARETA (eNV =. no - si srt SISTHOIA TAIASEESsEnee tal ha) mi I ssatitinznzozto siti mir H l'i. cisti bist ola. tetatiitozionizz: svizguafasiti isa iitnii SRIRUIORCRURIUCRIniGnL an 13) gni n FIT i . ato » tatti z IPITr ITS: 9 153} des Bor IEEE REGNA HRIIICMENTIGDINnI DIRSI init nin tt mes siriani MESH NNI ISTTIZIZIH E Frimnia Worst) i 3 ARI FATIRI patiti IR OIIINERGHA TI si ritii RA e 7 ; A î VESEI Ias na reni . ni C) latte ARR: triangola- Hi La i e 4 bobrd 4% ® le per si e e ? ra È CÀ èbry niversa » b444| st. è AAC en i Apparato u fotu rammetrica, ita rà 7 ? “| LAMIGOA Merini zione spaziale aerofotug nsegui- HnA È n ' { ralà Lam A A Ù P 4 5 ses? È isione co BIT ne RR o O a prec È Figini se A L@ pie tar SERE IURssina ll’elettrocoordinato- 1331 ‘+; e UA: i 8 | ° t_i AAT bile. Dispone dell’ele i siena FEE i ì i “i È di LU de - a ko Sl Ù 53: s f. 99 Nistri "9 comandi e E È sE pis: pg Lt ER va DE (ggn Hi: orafo SEE + Sine TERI È x pe" 4) Ì FI fu îi 5 “ luminosa, ecc. Ia Hi È È N a rh marc sere ia SIR iii: Imemppatoouozeo SENAI AI ee tiara panini IEEHRI CADRIIAANE gioia e in a Pois = msi ini: «5 su sas é re » srosos9o7003 s} tare pali ai PBI pi encrzzina } dÙ È 2 ro ri Hi pizit+1 seri stat Pos iioIti fino» » P =. i DI è edu 4 r9 } rs 20 GI BILE IS Co + sE mi ell : PA HO _ GESÙ « "al I “o L | “ Hit, 64 bai arti) sesso . IR: © * e0‘ I dirt tas i va &» yi ) | LD | ETICA E FIRMI CHIARO Ginngne Ni bat ( ì si siii Bi i , MA, ai BR mia I She a ° o + Suna: *7 o nigponsositizi; a i MY; A rel gn. Hi RR ri presi ud 27 ge” « eV pete an ii: idzananinia PR DIA, edi e di di ti FRI I igIni AS) ero IAA iguana r i ; n SS + Pi; dC i. ‘el Ù 7 È o 6: IRR Rina (ira tiri ti? i VA AFFINE i 7 $ SE EE URI +4 fe” 0; * ne SY "SS = Wa À ME ‘= ASM Li n PLS O 7 ‘ 4% x Ò È. i" der, SI IA > LR AM È a ; A » n e Co i x Pd; 4) DS e‘ ‘e v; È e È Ls i : È itstranne nati nie TTI AR Ge TR — = do OSE 7 pra | SUE. , | di) ha > L % Ve ; i “ } > aa» s ID cà ; 44 | T i I (1, 9 Ri TOOL 5 SS & hi | U M E N pr < —< ela LA dae 7 Sep | Ù” AEROFOTOGRAMMETR I) )-. Ss AN NI va SACE DI RESTITUZIONE CD SI 4 NI DIRT l -_ — ‘ AS o UE i ma \@© A 5 CSA N ad ” . n n 3A GP A
(À(('*®“€X€«“€Y€T€€Y€'**€”*!'“"“€eFrrE.P1[ CC ClCR—TTÈÈ€-:.;.é.é.;]][9[gGGGGGGGGQ QÀq«x-/1TTT ld nh = . “Sen né — e i- CE ERE #0 sai > fsi ie SZ i. i > POSSESSIONE SRBRISDA iematii D x » Ss odi ani È aL 7 si © Sar È » k î “x bl bo a È “- "n de Ponzi 1° i LJ Li “x e - c di ; È: e» MESE _ ALE 6 4 fi è be 4 ui i Sa mn a Papa P Sell De hi / i i fr _T__F,, de | li f r- {et VE &- et i et | A | n N — li i ti’ «a di î E fe } o” ee Sr o = Ta ver SA * È Mia ar È ; nai e : sE D a | = ti ° a bb pio olii È Re pg! "To si —_" e A "a — “ai eo + i, vii | = uti | _SUl I Ù; "et licei ( 3 ei) tes EN Pt Ei nr lirica SA N. RL 5 Ilel 1700: | ERE i I Catasti Italiani furono LTrelr"="=S& =——< I un capolavoro della tec. G 1 pa Nat p è Mia e nica dell’epoca. e e C.le al . bunh 8) k : o | | LI i| Anche oggi il Nuovo Ga- | N s tasto italiano, di cui ci di 600.000 ettari, restituiti ‘ il ’ da ef pt ni ita Stescecazionel ERRATE STOP Nt (IAI IO IR VORO UTI Santoni, serve di modello al mondo intero. SCINE GALILEO - S.p.A. - SEDE IN FIRENZE - VIA CARLO BINI, 44 - TELEFONO 41-345 RA. - RILIEVI FOTOGRAMMETRICI, AEREI E TERRESTRI - VIA CARLO BINI, 44 - FIRENZE:
peo —— “= DE IRR OI a È de Lio, a” I più moderni Mi" 104 i.) Î A A RAV strumenti di a GEODESIA E TOPOGRAF Ta: pai È a 4 di alta precisione, realizzati rt Ma lì Dr. h: c. H. Wild, pratici, robust n Li r leggeri con dimensioni ridottiss ni ° 2% A | î i ni, e v # | i TP be nate TEODOLITE DKM i 9 i rca 7 “a " 1 i Fà si di >= Cannocchiale 20 x, obiettivo 30 mm. - +, Ri | | È doppi cerchi in vetro diametro 50 mm., 00 SaS VI È lettura diretta 10” e stima 1” in unico oe “= “e “I microscopio per entrambi i cerchi - li n
eeeeeeacqiq «sSÌTi i [{::{.{.r-.-r.... -}“}+|EEW-W_WHH,,lluggay;yÙÒaÙiÒÙa! Lonograti - Fotagrammetri - Progettisti - Ingegneri Geometri - Cartagragi - Ditegnatori tecnici - Litografi i per i vostri disegni di precisione, usate * i fogli plastici, flessibili, trasparenti, INDEFORMABILI supporto ideale moderno che risolve i più importanti problemi tecnici, &
Pr__ ia velle 30” - Pesi: strumento kg. 1,8 - | » 17 HA 77/0 penetrano _ astuccio metallo kg. 1- treppiede kg. 3,6. ID vige rst sa Cataloghi e listini a richiesta PAESI. : MI ITC} COMPASSI DI ALTA PRECISIONE Rappresentante esclusiva per l'Italia: E RCA S.p.A. - Cine - Foto - Ottica Sede: MILANO - Via Cerva, 31 > Filiale: ROMA - Via G. B. Vico, 31 ‘1925-1955 fà © e Pa eat RIN .u RP, | UFFICIO TECNICO \adil\T dif> ei Li è > Sg RILIEVI TERRESTRI E an sia AEROFOTOGRAMMETRICI e DEA È Srl : x = eee PARMA-Via felice Cavallotti n.28 -Tel. 33-52 >» .p©’o&În..G5 yvoI(Òùg>:\:::.—————=<=E;<|=C=_
ASTRALON - conserva inalterate le dimensioni del disegno attraverso tutte le lavorazioni. Si mantiene perfettamente e costantemente disteso. 3 ASTRALON - non è infiammabile. | ASTRALON - è anigroscopico, inattaccabile dagli acidi, dai corrosivi e dagli agenti esterni; garantisce la perfetta conservazione degli « origi Î nali» in archivio. &STRALON - consente, senza alcuna speciale preparazione, ripetute ed infinite — correzioni per semplice raschiatura, facilitando aggiornamenti, va riazioni, sostituzioni parziali, ecc. fr &STRALON - può essere sensibilizzato per ottenere facilmente perfette ripro / duzioni del tipo litografico. &STRALON - si presta ottimamente per le riproduzioni eliografiche. | fogli ASTRALON a superfici smerigliate (matt) presentano una grana finissima ed uniforme, adatta per accogliere il disegno più minuto. | fogli di ASTRALON già usati si possono riutilizzare mediante | una pulitura facile e semplice. 9 H. MOHWINCKEL - Via G. Mercalli, 92 - MILANO (323)