Il Generale EmiLio ForMIcHI REMy TuRICQUE, Direttore dello Istituto Geogratico Militare, promosso generale di divisione, col 30 settembre c. a. ha lasciato lo Istituto Geografico Militare per raggiungere Salerno, sede del Comando della divisione di fante ria « Avellino » a cui è stato delegato.
A succedere al Gen. Formichi è stato chiamato il Gen. di divisione Fausto Moxaco.
Al Generale Formichi, che lascia, per un incarico assai lusinghiero l’Istituto Geo grafico Militare nel quale ha lavorato per molti anni con passione ed amore, vadano da queste pagine i sentimenti di gratitudine e gli auguri più fervidi della S.I.F.E.T. verso la quale Egli ebbe sempre cure ed attenzioni speciali. La collaborazione che Egli ebbe a dare per la risoluzione di numerosi problemi interessanti la Topografia e la Fo togrammetria culminati nel IV Convegno Nazionale della S.I.F.E.T. — che si svolse nei locali dello I.G.M. a Firenze e dove venne trattato in profondità l'argomento relativo ai procedimenti da seguire nei lavori fotogrammetrici — non verrà dimenticata dalla SIFET che si augura di avere anche in seguito dal Gen. Formichi quella corrispondenza scaturita dall’interesse reciproco per i problemi topo-foto-cartografici.
Al Signor Generale Fausto Monaco che gli succede, gli auguri più fervidi perché l’opera che Egli si accinge a svolgere presso il glorioso Istituto Geografico Militare possa segnare nuovi progressi e nuove affermazioni dei vari ed importanti compiti cui è chia mato ad assolvere l’I.G.M. nel campo della cartografia ufficiale italiana tanto apprez zata nel nostro Paese ed all'Estero.
IL NUOVO DIRETTORE DELLO ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA
Col 31 agosto u. s. il contrammiraglio Bruno SALVATORI ha lasciato la Direzione dell’Istituto Idrografico della Marina, per altra importante destinazione.
La Direzione dell’Istituto è stata assegnata al Capitano di Fregata ERNESTO DE- BRASSI.
Al contrammiraglio Bruno Salvatori che molto da vicino ha sempre seguito, ap prezzato ed aiutato l’opera della SIFET vadano i migliori auguri del « Bollettino » in uno con quelli di tutti i Soci.
Al Capo di fregata Ernesto Debrassi che lo succede nella direzione dell’importante Istituto, i rallegramenti più fervidi con l’augurio che il lavoro che Egli si accinge a svol gere all’Istituto sia di soddisfazione per la Marina, che altamente considera l'apporto dell'Istituto stesso per la risoluzione di numerosi problemi concernenti la navigazione.
IL PROF. P. TARDI MEMBRO DELL’ACCADEMIA DI FRANCIA
Il Prof. Dr. PieRRE TARDI, professore di Astronomia e di Geodesia alla Scuola Politecnica di Parigi, è stato eletto recentemente membro dell’Accademia delle Scienze di Parigi.
Al Prof. Tardi, Segretario impareggiabile, per molti anni della Associazione Geo detica Internazionale, il «Bollettino » della S.I.F.E.T. a nome di tutti i Soci, invia le più vive felicitazioni. La nomina del Prof. Tardi a membro dell’Accademia di Francia pre mia le sue alte qualità scientifiche e procura molta gioia ai Colleghi geodeti italiani.