Anno 1955 (1)
Albani Francesco: Sull’applicazione dell’intersezione laterale nella determinazione numerica dei punti di appoggio fotogrammetrici e dei punti principali per la restituzione alla scala di I : 25.000. Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e To pografia », f. n. 3, 1955, da pag. 43 a pag. 47, fig. 2.
Comunicazione al IV Convegno Nazionale della S.I.F.E.T.
Bartorelli Ugo: / restitutori aerofotogrammetrici della precisione del terzo ordine. Pe riodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 2, 1955, pagg. 22, fig. 0.
Scopo della Memoria è quello di fissare l’attenzione sui restitutori aerofotogramme trici per quanto riguarda la precisione che può definirsi del ferzo ordine, nei quali si ha una ulteriore rinuncia, in fatto di precisione, già rispetto a quelli del secondo ordine, sempre a tutto vantaggio dell'economia e della rapidità d’esercizio; si tratta degli stru menti nei quali la detta rinuncia fa radici nella premessa posta alla loro concezione cioè |, nella ipotesi che la presa aerea sia rigorosamente verticale.
Bartorelli Ugo: Aerotriangolazione : in « Conferenze di Fotogrammetria, Firenze 1955, edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 12 -- 14 + 26 + 26, fig. 10.
Impostazione del problema — Il metodo analitico — Concatenamenti strumentali senza condizioni sovrabbondanti - Concatenamenti strumentali con condizioni sovrabbondanti date da strumenti ausiliari.
Bartorelli Ugo: L’appoggio dell’aerotriangolazione — L’aerotriangolazione nel processo cartografico. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fio rentine di C. F., pagg. II.
Bartorelli Ugo: I Fotostereografo Nistri Mod. Beta/2. Pubblicazione ‘della « Ottieo Meccanica Italiana ».
Bartorelli Ugo: / complessi elettrocoordinatografi Nistri. Pubblicazione della « Ottico Meccanica Italiana ».
Bartorelli Ugo: /{ Fotostereografo Nistri Mod. V e il Fotomultiplo Nistri Mod. B/III. Pubblicazione della « Ottico Meccanica Italiana ».
Belfiore Placido: Un metodo per l’analisi del costo di un rilevamento fotogrammetrico a scopo tecnico. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine, di C. F., pagg. 15.
Biscaccianti Giulio: Lo Stereocartografo Galileo-Santoni, Mod. IV. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 25, fig. 18.
Viene descritto lo « Stereocartografo mod. IV » (disegnato dall’Ing. Santoni e co struito dalle Officine « Galileo » di Firenze ), strumento fotogrammetrico restitutore a {1}) Per la « BIBLIOGRAFIA FOTOGRAMMETRICA ITALIANA » relativa ail’anno 1954, vedere Bollettino S.I.F.E.T. n. 1 anno 1955 e per gli anni precedenti, a partire dal 1858 vedere i numeri: 1 e 2 anno 1952; 2, I, 2, 3 ANNO 1953.
proiezione meccanica diretta, stereoscopico, della precisione del 1° ordine, universale, per la restituzione di fotogrammetria aerea e terrestre e l'esecuzione di aereotriango lazione con base strumentale imponibile sia esternamente che internamente. Dopo una breve descrizione del principio informatore dello strumento e delle parti di cui si com pone, ne vengono esaminati particolareggiatamente, con riguardo al principio teorico ed alla realizzazione costruttiva, gli organi ed i dispositivi più caratteristici (sistema di eplo razione dei fotogrammi; sistema ottico di collimazione ed osservazione; dispositivo panto grafico per il comando dei movimenti planimetrici dei carrelli X ed Y del coordinatografo restitutore; dispositivo correttore della distorsione dell’obbiettivo di presa; dispositivo «antiflex » delle aste di guida). Vengono da ultimo esaminate dettagliatamente le carat teristiche dello strumento dal punto di vista della sua utilizzazione, chiarendo le possi bilità tecnico-economiche da esso offerte. Seguono alcuni dati strumentali ed una biblio grafia. ‘ Boaga Giovanni: Sguardo ai lavori di rilevamento effettuati in Italia con la Fotogram metria. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fioren tine di C. F., pagg. 10.
Cabianca Vincenzo: Aerofotografie e fotointerpretazione nello studio dei problemi urba nistici. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 25.
Caputo Michele: Studio analitico per l’identificazione di coppie di punti omologhi sulle immagini (fotografiche) di uma traiettoria piana. Periodico: « Rivista del Catasto e dei Ser vizi Tecnici Erariali ». Serie Nuova, Anno X, f. n. I, 1955, da pag. 14 a pag. 21, fig. 4.
Si dà un metodo numerico per la determinazione delle coppie di punti omologhi nelle immagini fotografiche di una traiettoria piana. Tale metodo consiste nel determinare la corrispondenza fra le immagini della traiettoria, subordinata all’omolografia che sussiste fra i piani delle lastre, per tramite del piano della traiettoria.
Carabelli E.: Ricerche geofisiche sperimentali su antiche necropoli. Periodico: « Rivista di Geofisica Applicata ». Anno XVI, f. n. 1-2, 1955, da pag. 33 a pag. 49, fig. 6, tavole 7.
Vengono descritti i risultati di prove sperimentali eseguite nella necropoli etrusca d: Cerveteri, Roma e di Fabriano (Ancona). Le ricerche su quest’ultima sono imperniate sr interpretazioni di fotografie aeree.
Cassinis Gino: /I/ contributo italiano al progresso della fotogrammetria. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 18.
Clauser Fabio: Le possibili applicazioni della fotogrammetria nel campo degli studi fore stali. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 22, fig. 3.
Cunietti Mariano: Introduzione alla fotogrammetria. In « Conferenze di Fotogramme tria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 15 + 20 + 23 +24 18, fig 2+4+838+34+3.
Le fotografie ed il loro sfruttamento a scopo cartografico; problemi fondamenta_, della fotogrammetria — Camere di presa ed i loro organi fondamentali — La restituzione eq i restitutori. Il ponte della base — Osservazione delle lastre. Compensazione deila disto sione. — Orientamento dei fotogrammi con il metodo delle paralassi d’altezza — Cenni s4 restitutori delle tre classi. La precisione intrinseca della restituzione.
Direzione delle Settimane Fiorentine di Cultura Fotogrammetrica: Conferenze di Fois graminetria. Edizione Istituto Geografico Militare, Firenze 1955. .
Il grosso volume contiene i discorsi inaugurale e di commiato delle Settimane e il Conferenze dei vari docenti. Esse sono ricordate in questa Bibliografia nel capitolo XIL
Fantini Odoardo: /{ III Convegno Nazionale della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia. Periodico « Il Geometra Italiano ». Anno X, f. n. 3, 1955, da pag. 3 a pag. 9, èz. 1. .
Breve cronaca della manifestazione e prolusione del Presidente Prof. G. Boaga.
Fondelli Mario: Settimane Fiorentine di Cultura Fotogrammetrica, (Firenze, 10-25 set sembre 1955). Periodico: « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini ». Anno XIV, f. n. 4, 1955, 2a pag. 553 a pag. 550.
Cronaca della manifestazione. «
Fondelli Mario: / problemi attuali della fotogrammetria topografica. Periodico: « Luce e immagini ». Volume IX, Î. n. 5-6, 1955, da pag. 19 a pag. 22, fig. 2.
Formichi Remy De Turique Emilio: Discorso inaugurale delle Settimane fiorentine di - altura Fotogrammetrica. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione >
Guidi Franco: Gi. apparecchi di restituzione a proiezione ottica in Italia e all’estero. Periodico: « Bollettino di Geodesia o Scienze Affini ». Anno XIV, f. n. I, 1955, da pag. 140 a pag. 147, fig. 10.
Le Divelec Gian Paolo: Attività della Fotogrammetria dei monumenti. Periodico: « Luce e Immagini ». Vol. IX, f. n. 2-3, 1955, da pag. 4 a pag. 14, fig. 7.
L’A. premessi alcuni richiami storici mette in rilievo le possibilità strumentali a di sesizione per i lavori di rilievo o di restauro dei monumenti.
Le Divelec Gian Paolo: Considerazioni sulla pratica del rilevamento fotogrammetrico 2:r carte tecniche a scala maggiore di 1 : 10.000. In «Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 27 + 26 + 32 + 32 — 35+ 12.
Vantaggi tecnici ed economici dell'impiego dei metodi fotogrammetrici per il rileva ento delle carte tecniche — Controlli, precisioni, tolleranze — Le fasi del rilevamento. t.tperazioni indipendenti e operazioni che precedono la fotografia. Ripresa fotografica — ‘«perazioni preparatorie alla restituzione fotogrammetrica — La restituzione dei foto grammi — Operazioni susseguenti alla restituzione. Conclusione.
Le Divelec Gian Piero: Rilevamenti aerofotogrammetrici ad elevata precisione altime :a. Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », ‘ n. I, 1955, da pag. 4 a pag. è; fig. 2.
L’A. mette in evidenza fino a che punto i metodi di rilevamento aerofotogramme trico possono essere di aiuto per la cartografia tecnica necessaria alle opere agrarie di irri gazione.
Lerici C. M.: Prospezioni archeologiche. Periodico: « Rivista di Geofisica Applicata ». Anno XVI, f. n. 1-2, da pag. 7 a pag. 8.
L’A. descrive i metodi di prospezione geofisica sperimentati per ricerche archeologi che e mette in luce il grande contributo che può dare a queste prospezioni il rilevamento aerofotogrammetrico.
Masserano Guido: Triangolazione aerea solare secondo il metodo Santoni. In « Confe renze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 10 — 17, fig. 9.
Teorie — Procedimenti esecutivi — Concatenamento definitivo.
Masserano Guido: Uno sguardo ai moderni metodi di compensazione delle aerotriango «azioni. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fioren tine di C. F., pag. 18.
Masserano Guido: Elementi forniti da alcune ricerche sperimentali sul metodo di trian golazione solare Santoni. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 10.
Nistri Umberto: L’aerotriangolazione a punto nadirale. In « Conferenze di Fotogram metria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 26. Vedi anche pub blicazione Ing. Umberto Nistri: « Un procedimento pratico per la esecuzione della trian golazione aerea spaziale », in Bollettino di Geodesia e Scienze Affini, 1955.
Nistri Umberto: Un procedimento pratico per la esecuzione della triangolazione aerea spaziale. Periodico « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini ». Anno XIV, f. n. 3, 1955, da pag. 303 a pag. 328, fig. 20. o
L’A. ritiene che si giungerà alla pratica applicazione dell’aerotriangolazione quando questa potrà essere realizzata mediante semplici operazioni strumentali. La conoscenza della posizione del punto nadirale di ogni fotogramma, che lascia alla camera di resti tuzione solo un grado di libertà (rotazione intorno alla direzione Z) è alla base del metodo ideato dall’A. La registrazione di tale punto nella camera da presa FOMA, di sua crea zione, avviene mediante le indicazioni degli assi primari di due giroscopi; per utilizzarlo nei restitutori Fotocartografo mod. V e Fotomultiplo mod. D III l'A. ha dato alle camere la rotazione intorno al loro asse nadirale; il metodo è però applicabile in qualunque altro restitutore. L'A. riferisce infine sui risultati delle prime esperienze nella registrazione del punto nadirale.
Nistri Umberto: Principi teorici e costruttivi alla base dei recenti apparecchi restitutori Nistri. Pubblicazione della « Ottico Meccanica Italiana ». .
Nistri Umberto: Fotostereografo Nistri Mod. Beta/2. Pubblicazione della « Ottico Mec canica Italiana », Roma 1955, Vol. 1, pagg. III, fig. 45. È un'istruzione dell’uso dello strumento atta ad esporre anche le premesse teoriche del Fotostereografo, non escluse quelle comuni a numerosi altri restitutori fotogramme trici, e ad inquadrare lo strumento nello sviluppo delle costruzioni fotogrammetriche.
Nistri Umberto: / muovi restitutori fotogrammetrici autografici « Nistri». Periodico: « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Eraziali », Serie Nuova, Anno X, f. n. 6, 1955. pagg. 24, fig. 40.
L’A. dopo aver esposto i principi che ritiene debbano informare la costruzione dei moderni restitutori fotogrammetrici, descrive il Fotocartografo mod. V, il Fotomultiplo D IIl e il Fotostereografo mod. Beta/2z da lui concepiti e realizzati. Conclude considerando la necessità di commisurare, nelle costruzioni fotogrammetriche, la precisione alla ra zionalità del loro impiego.
Ottico Meccarica Italiana: Complessi elettrocoordinatografi Nistri. Pubblicazione O.M.I., Roma 1955, Vol. 1, pagg. 47, fig. 24. |
Descrizione e funzionamento dei complessi elettrocoordinatografi « Nistri » per ap parati di restituzione.
Parenti Gino: La Macchina da presa acrofotogrammetrica Foma-Nistri e il Fotoripro duttore ortoscopico O.IM.I. Nistri. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edi zione Settimane Fiorentine di C. F. e pubblicazioni edite dalla « Ottico Meccanica Ita liana ».
Pastorelli Arturo: Fotogrammetria aerea e raggruppamenti terreni in Svizzera. Perio dico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 1, 1955, da pag. 9 a pag. 13.
L’A, si propone la illustrazione delle applicazioni concernenti il Catasto e i raggrup pamenti dei terreni in base alle disposizioni legislative svizzere.
Pernazza: Relazione sulla attività svolta durante l'anno 1933 e programma per il 1954 degli Uffici Cartografico e Fotocinematografico dello Stato Maggiore Aeronautica Militare. Periodico: Dai « Verbali della 52% Sessione Plenaria della Commissione Geodetica Italiana, Roma, 1954», pagg. 2.
Piazzolla Beloch Margherita: Alcuni accorgimenti nell’applicazione pratica del metodo dei piani omografici. Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e : Topografia », f. n. I, 1955, da pag. 20 a pag. 21, fig. 2.
Viene considerato il caso eccezionale in cui rette corrispondenti risultino pressoché parallele e a prima vista non sembrino utilizzabili per la costruzione.
Portolani Giorgio — Fondelli Mario: Apparecchiature varie fotogrammetriche Galileo. In «Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 18, fig. 21.
Roeloîs R.: Saluto inaugurale alle « Settimane Fiorentine di Cultura Fotogrammetrica ». î In «Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 3. :
Ronca Luigi: Metodi ed apparecchiature O.M.I. per applicazioni non topografiche della Fotogrammetria. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 27, fig. 24.
Ronchi Vasco: Sul potere risolutivo delle emulsioni fotografiche. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 16, fig. 9.
Rota Mario: Topografia ed aerofotogrammetria nel Catasto italiano ed utilità ingegne ristica. Periodico « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 3, 1955. da pag. 47 a pagg. 53.
Comunicazione al IV Convegno Nazionale della S.I.F.E.T.
Rumboldt Tito: Il contributo della fotogrammetria per l’ultimazione delle mappe cata ssali. Periodico: « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali ». Serie Nuova, Anno X, f. n. 5-6, 1955, da pag. 383 a pag. 388, e in « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F.
Santoni Ermenegildo: Considerazioni sugli strumenti restitutori a proiezione meccanica. In «Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 8, fig. 3.
Sehmiedt Giulio: Sulla fotointerpretazione in geomorfologia ed archeologia. In « Con ferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 41, fig. 33.
Serafini Sante: I/ problema dei rilevamenti fotogrammetrici predisposti dall'Ente Auto momo del Flumendosa per lo studio del piano di bonifica del campidano di Cagliari. In « Con ferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 16.
S.I.F.ER.T.: Bibliografia Fotogrammetrica Italiana. Anno 1954. Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 1, 1955, da pag. 51 a pag. 53.
S.I.F.E.T.: VII Congresso Internazionale di Fotogrammetria. Deliberazioni delle Com missioni Tecniche. Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 1, 1955, da pag. 20 a pag. 38. .
S.I.F.E.T.: Riunione della Comnissione C e del « Bureau executif » dello O.E.E.P.E. Francoforte, 11 e 12 maggio 1955). Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Foto grammetria e Topografia », f. n. 2, 1955, da pag. 31 a pag. 33.
58 .
S.I.F.E.T.: Riunione del Comitato Divettore dell’O.E.E.P.E. (Bruxelles, 19-20 aprile 1955). Periodico: Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 2, 1955, Pagg. I.
S.I.F.E.T.: Riunione del Comitato Italiano per l’O.E.E.P.E. (Roma, 7 maggio 1955). Periodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 2, 1955, da pag. 30 a pag. 3I.
S.I.F.E.T.: Riunione del Comitato esecutivo culturale della S.I.F.E.T. per la parteci pazione italiana all'VIII Congresso Internazionale di Fotogrammetria. (Roma, 1955). Pe riodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 2, 1955. pagg. I.
S.I.F.E.T.: Quarto Convegno Nazionale di Fotogrammetria e Topografia (Firenze 15, 15 e 17 ottobre 1955). Periodico « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 3, 1955, da pag. 3 a pag. 40, fig. 8.
Dettagilata cronaca delle sedute con riporto completo dei singoli discorsi che conten gono le attività foto-topografiche di tutti gli Enti di rilevamento nazionale, e la relazione e la discussione del Tema del Convegno « Idee sulla prassi da seguire nei lavori fotogram metrici » (Relatore T. Cantarini).
S.I.F.E.T.: Supplemento alla Bibliografia fotogrammetrica italiana (1858-1954). Pe riodico: « Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia », f. n. 2, 1955. da pag. 63 a pag. 65.
Sono riportate alcune Note e Memorie sfuggite nella redazione della Bibliografia.
Toschi Ernesto: Le apparecchiature ausiliarie per la triangolazione aerea solare secondo il metodo Santoni. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 9, fig. 6.
Toschi Ernesto: Apparecchiature da presa semplici e multiple Galileo — Santoni e lors istallazione a bordo. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Setti mane Fiorentine di C. F., pagg. 9, fig. 6.
Trombetti Carlo: /// Convegno Nazionale di Fotogrammetria e Topografia — (Roma, 25-22 maggio 1954). Periodico: « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini ». Anno XIV. f. n. I, 1955, da pag. I05 a pag. 106.
Cronaca della riunione.
Trombetti Carlo: Programma generale delle « Settimane Fiorentine di Cultura Foto grammetrica »; 10-25 settembre 1955. Periodico: « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini x. Anno XIV, f. n. 4, 1955, da pag. 517 a pag. 526.
Oltre al nominativi che compongono il Comitato ordinatore, sono elencati i nomina tivi dei docenti e gli argomenti delle singole comunicazioni.
Trombetti Carlo: Saluto ai partecipanti ed esposizione del programnia delle Settiman: Fiorentine di Cultura Fotogrammetrica. In « Conferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955 Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg. 16.
Viti Ezio: Stereosimplex Mod. II e Stereosimplex Mod. III, Galileo — Santoni. In « Con ferenze di Fotogrammetria », Firenze 1955, Edizione Settimane Fiorentine di C. F., pagg 25, fig. 14.