Trieste, 6 marzo 1957.
Nei locali dei Rettorato della Università di Trieste si è riunita in seduta plenaria la Commissione Geodetica Italiana, sotto la Presidenza del Prof. G. Cassinis, con il seguente o.d.g.: Comunicazioni del Presidente — Relazione del Segretario — Relazioni sui lavori compiuti nell’anno 1956 — Programmi di lavori per l’anno 1957 — Assemblea generale dell’U.G.G.I. — Stazione Astronomica di Carloforte — Anno Geofisico Interazionale — Rete magnetica di 1° ordine e Carta magnetica d’Italia.
Nella seduta segreta alla quale hanno partecipato solo 1 membri effettivi ordinari è stata presentata la relazione finanziaria; vennero altresì fatte proposte per la nomina di nuovi membri, per i posti resisi vacanti in questi ultimi tempi ed esaminato il proble ma concernente l'insegnamento della Geodesia e della Topografia nelle Università.
Le deliberazioni prese in detta riunione, assieme alle relazioni dei singoli membri sulle loro attività geòddetiche o su quelle degli Enti cui sono preposti, saranno pubblicate quanto prima dalla C.G.I.; qui notiamo soltanto che questa nuova riunione ,la LV dalla fondazione della Commissione, ha segnato un nuovo e notevole impulso agli studi ed ai lavori geodetici italiani e lode ampia va data in primo luogo agli Istituti geografico mi litare e idrografico della marina, che con ammirato slancio esercitano — come nel passato — le loro « funzioni direttrici » nei vari rami di attività del rilievo geodetico, topografico ed idrografico.
In tale occasione si sono riunite le Sottocommissioni per la Triangolazione, per la livel lazione e per la gravimetria, presiedute rispettivamente dai professori: Silva, Dore, Boaga.
Nella prima delle Sottocommissioni accennate venne data ampia referenza sulla riu nione svoltasi a Monaco nel maggio 1956 per lo studio dei problemi inerenti alla nuova compensazione della rete europea. È stato fatto un approfondito esame dei problemi ine renti alla rete italiana in ordine alla futura compensazione europea. Nella Sottocommis sione per la livellazione è stato esposto il quadro generale attuale del rilievo della rete di livellazione di precisione; venne altresì esaminato il problema del calcolo delle quote geopotenziali nei riflessi di eventuali contributi alla rete di livellazione geometrica di pre cisione europea, mentre nella Sottocommissione per la gravità il Prof. Ballarin ha presen tato una interessante relazione sullo stato attuale dei calcoli — a lui affidati — per le riduzioni gravimetriche, da utilizzare per la costruzione della Carta gravimetrica italiana.
Il Prof. Morelli ha fatto in tale occasione una chiara esposizione su quanto concor dato dalla Commissione gravimetrica internazionale nella riunione avvenuta a Parigi nel settembre 1956. Si è avuto così occasione di concordare un piano di misure per l’anno geofisico internazionale e prendere interessanti decisioni in merito alla base di taratura europea e alla rete gravimetrica mondiale di primo ordine.
RIUNIONE DEL COMITATO ITALIANO DELL’O.E.E.P.E.,
Il 12 gennaio c.a. presso l’Istituto di Geodesia e Topografia della Facoltà di Inge gneria dell'Università di Roma ha avuto luogo una riunione del Comitato Italiano del l’O.E.E.P.E., sotto la Presidenza del Prof. G. Boaga. Erano presenti alla riunione i signori: Prof. G. Cassinis, Rettore del Politecnico di Milano, Presidente della ITI Commissione del la S.I.P.; Gen. di Div. F. Monaco, Direttore dello Istituto Geografico Militare; Ing. U.
Nistri, Presidente dell’O.M.I. e Vice Presidente della S.I.F.E.T.; Ing. T. Rumboldt, Di rettore Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.; Prof. L. Solaini, Direttore dell’Istituto di Geodesia e Topografia del Politecnico di Milano, Presidente generale delle Commissioni dell’O.E.E.P.E.; Prof. C. Trombetti, dello Istituto Geografico Militare, Presidente della Commissione A dell’O.E.E.P.E. e delegato italiano presso la direzione dell’O.E.E.P.E.; Dr. Barberi-Santelli, Capo dell'Ufficio Assistenza tecnica presso il Ministero Industria e Commercio; Ing. P. Belfiore, Ispettore Generale dell’Amministrazione del Catasto e dei SS.TT.EE., Presidente della Commissione B dell’O.E.E.P.E.; Ing. G.P. Le Divelech, Di rettore Generale dell’E.I.R.A.; Ten. Col. Cazzaniga, dell'Ufficio Studi Aerofotocartogra fici del Ministero Difesa, Aeronautica; Prof. A. Paroli, Ispettore Generale dell’Ammini strazione del Catasto e dei SS. TT. EE., delegato italiano per l’O.E.E.P.E., Capo del Servizio Fotogrammetria e Triangolazione della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE., con funzioni di segretario.
Non hanno potuto intervenire alla riunione per precedenti impegni il Prof. Dore, Pro Rettore dell’Università di Bologna, Segretario della Commissione Geodetica Italiana e l’Ing. E. Santoni, consulente tecnico delle Officine Galileo, Vice-Presidente della S.I.F.E.T.
Il Comitato ha preso in esame importanti argomenti e i singoli partecipanti hanno presi impegni definitivi per la preparazione e le riprese sull’ampliato poligono italiano della Commissione A da affettuarsi nella primavera-estate 1957, dopo di aver definito, salvo ulteriori precisazioni, le caratteristiche del poligono (Paroli) stesso. Detto poligono avrà una lunghezza di 160 Km, di cui per 100 Km si usufruirà del poligono vecchio; i punti trigonometrici saranno disposti secondo sezioni normali all’asse e distanti circa 15 Km l’uno dall'altro (in complesso 5 sezioni con 15 punti per sezione, cioè 75 punti); altri 40 0 50 punti dovrebbero venire ripristinati nel vecchio poligono e determinati esterna mente ad esso onde aumentare lateralmente la sua ampiezza.
I delegati italiani (Solaini, Trombetti, Belfiore, Paroli) hanno dato ampie notizie sulla riunione del « Comité Directeur de l’O.E.E.P.E. » avvenuta a Delft nei giorni 8 e 9 novembre 1956, e sui lavori delle Commissioni A, B e C.
Il Comitato ha designato come membri italiani in seno alle Commissioni E ed F re centemente istituite presso l'’O.E.E.P.E., i signori: Top. Capo Cantarini dello I.G.M. e Prof. A. Marussi dell’Università di Trieste.
CORSO TEORICO PRATICO DI FOTOGRAMMETRIA AEREA Parigi: 24 giugno — 2 agosto 1957.
Come negli anni passati così anche quest'anno l’Istituto Geografico Nazionale Fran | cese con la collaborazione del Segretario statale ai lavori pubblici, a? trasporti ed al tu rismo, e della Scuola Nazionale delle scienze geografiche, svolgerà un ciclo di insegna mento complementare teorico-pratico sulla aerofotogrammetria, dedicato specialmente a studenti stranieri desiderosi di conoscere i mezzi di lavoro e di restituzione in uso in Francia.
Il programma comprende i problemi generali della fotogrammetria aerea; le que stioni relative alla presa e alla restituzione; i metodi di compensazione meccanica di stri sciate, ecc. Il personale insegnante è costituito da professori della Scuola Normale delle Scienze Geografiche di Parigi e da ingegneri qualificati dell’Istituto Geografico nazionale francese. Fra gli insegnanti del corso sarà anche M. Georges Poivilliers, Membro dell’Ac cademia delle Scienze e Direttore della Scuola Centrale delle Arti e Manifatture e Profes sore di Fotogrammetria al Conservatorio Nazionale di Arti e Mestieri. Saranno ammessi al corso n. 25 studenti. Per le iscrizioni ed eventuali informazioni rivolgersi al Directeur de l’Ecole Nationale des Sciences Géographiques, 2, Avenue Pasteur à Saint Mandé (Seine).