: V. Giuseppe Broggi, 8 = MI LANO - Telefono Num. 279.224 . o ° ° ° Rilievi Stereofotogrammetrici di ° ° ° @ alta precisione in qualsiasi scala per NEPI N da . e de ‘ Hi ZZZ NR I ì EIA i, Impianti idroelettrici ea SI EEE DoS IN SRI SI ‘ LA e , n TESA 27977 Mappe Catastali | MERE RAGA ig SSIS e 4% Vr ETTI GUY Sistemazioni montane ZIA NNASASAA DI SEMI : , = Nucci AA 4 ZA 7 7 o) 59 GAI T di Studi glaciologici i { / | fede 5) VY la 0 i al Gi Ifge e 4) 5 ! SIA CTZZN 1} MIELI IV SIREFAEDI 1 Urbanistica 7 KIA (4 e rn U/7 ZIA 03 al i i ed i ION eee EIA. | Sistemazioni fluviali wi A N NS RZ ) d gd NAZ] 777 (84) ir nie RSS MAL YA \GGGAZ, |... ; Bonifiche, Irrigazioni UNI UN DI: Dì fl | SEZZZAIKZ SIL UA I, NOIA TRN AE (MT? FS SZ . ia 9) di eZ «{ Monumenti (RT DI MITA i u ie A (‘ De SERGI J d NGSUTl e < 10}; d TARSS hi CO ad ) ti Cave e Miniere TIVA e N É )| ( VI UPA ((SZFCAVARTTÀ on) N 0 li ATAGR (dl ZARA i cn 3 IAC I 1A 7) 20) I ° ° 7, )) vi er h 3 SS) (DL (o Ino i Progetti stradali, fer ZI AI (7 APE SANO }, SIPRIE TRI ba 14 » 7) I N Nast si AS ou dr iv | roviari e canali l | SA : i ZZZ | I) ti Mi (E au ROSTA. > VS E ANWI {Mosaici e fotografie SUP NOZAZZI) 4 iS ‘ch CSA III US 25 " NOLI PEZZA SI, AAA ZAINO Seoponoramete AS = ZZES3 SN A \Ù À (3 È AA { ° ° Ò SSA X MRS x ( , Tracciati elettrodotti RZ N) RR SW (NN DO OUT N | ) MIDI) Xi \\ IN e funivie === NS REL O) | E IORZIEZAZN\\\ ||| K à5 A 0) Y fi MID: gi N \ aa pn } bi; re 3 ZA a ) L\\9) e ° . Ae REG, Triangolazioni EU@ I EEA AR (CRUI 4 LU eee DI TSE 1( g Rilievo eseguito per l’On. Ministero L.L. P.P. Livellazioni Scala 1: 2000 Curve m. 1
3ISTIPATA III AISIRII INI PIL AMIN IPS IZIi iiiizazzznialiriioninne inno Iratttiniri toi HTiDAN . sr prcinoniaa | N Il |d) DE rire donaci = x 3 n . +’ n e N | To - “i Afro Huzz UE 1} e . pe ; £ - n > | = sce aiar == picra rt ? cl } ata » Aes pa à i ’ _@ a ssp i 1 LIS SZ ju ana i È TT SISHIEITE : i » oa 0) N) pri and Re a cosi IHIH: a e g 5 abatatst -—— essi TESS i det È "n I ©» È aa è n ” . 6.) o Upg CORO ZITHOR UTI CHA: N VAPORE e , === fretta i \ IST, > =: P [APR ipestoto _ . COSEerdni e rilevamenti aerofotogrammetrici s.p.a. Sri se rd sano os Si . » sesssrazti pain | 368 Bn: iene XK trststai i SIX ‘2651 DI rd == srsnstasi | a e | mu ROMA VIA - DELLA VASCA NAVALE 81 HERE at : _ de x all . ,. iJeoseeGat 01 a ) tel 3 is n i WERE si FOTOSTEREOGRAFO " NISTRI, = - tit Pistoni —_———_6 > wr «sito. ] init Tirali GHIERA RIN Don) HH otì e cosesstanisavissla taste starpeazazaa DIF IFit ir pitiiiicoieio Noce ne FFIRIRRAAItaI Di:rtai ETRE IT SHE OIIZiDIgnisiziinioirmiizziulciszii ne Hat Pest ii ENI iti omiz Hi ae SEIREtio ARG GDiiigHit ii serIiriGG IN FIANCO non $ iistazonepoos prgrsisiaidansatszassitni ivi isiilizazatonte Ms i nil Fratta SERIES HINIOE Hi Coiisia Mi afastHatiti sifspi siposreimzine sist SEXY È uti è FRAN HAAS RO iti trii e vergocaroei 134 Epi Eat tia ISTINTI AMI Tat zioni std PAD IPaTi:IRIISNEIRI) a 14. que A +»%% depeortiti CIN ‘ StziHi È tai (eattacortatezanczt di e; ES It] TOA FREIRE IFTAEEE PIEVI CHIESTI SRO CHITI ERSTIEGIHITAHAI crisinmtizaziao RE Lr Rin | Faiati | î ; aa ira Apparato universale per triangola- TIME dl a li metto ETRE, (farsi È : sim msho rr” nr JAR SÈ RA 1513! zione spaziale aerofotugrammetrica, aristtnte i aree 1 IH) o : IH: iva E oi! E | À i Ero: della massima precisione consegui- Gotti Li tai La mat: LI Ti bile. Dispone dell’elettrocoordinato- BENI nilisa è | } Ita MH: grafo ” Nistri » comandi elettrici, HERSÌ " e ; i Sii see] : sstog gina: > & I eee otel 1} marca luminosa, ecc. SEE z si ore pieni » DE Spi did inros Die rr itinizazp ont de ll ia: a CE FA RARO IF IFRBGRHEREI : ri î = ra SESsS rat fusa: b3o3i È: dr Has pie ei rie 2 è ne 4 Pa MHR rus tstiitn asian piegeingp isa si sresdissio itpotorane o N 3 URTIRH FI CHIOHION EURO RERrRE eta aloinialinz Ei , \ i Pi SII fprotorpsoresd too 4% Hi tisi MIBttriat i la È bi La sit (RI, n Spirito Sist SITI iin co * veSsi MINIERE bh, na Ù ANTA PEtie DIES ETIO IZ pri Sip IRIS DEA FIEI istoni 9A - HA 4 iaia an ATRE FRIFERHI BH rpinticiizito Gitai POCA ef "sr Rino EREHE CLES AH FAREI RESERCRENA SIA A. er imormgineiinhazzstnntini PER Inti, ì CO SR Ò ISEE FATA IFISIISstAIF4HT Miei nraszrant sjeggoerics Iasetprersro | < % » Vo” >. TI Li 4% - Litio iristani re rerersoo notato HI EFLrATRia astenia CriSstaici Ne E i P* oe Wi { HIIHMISA tiri stirirzzioitio "N, 1% A: 3 e Eesti lita sita ta tit Eptetrittitatt N “Val MR n ki SONE TERI LIE DIRI le AZ TEA O « - SES; NEZZA SEME: resse seze ire crirsr eni sn ierere srt » y È Di x ve È ". ” rr , LS v& x #. Ci « A n -— e > 4 L@ i ) hi Î | \ ù — y f Fam “0 —r—=- ae ML AA e I/F ” È d sà 4, 3/} / si { LI 2 SIOE 7A ALL Fri pag, 23 A LIT - RIM \ AZIO ARRE {o AZZ RX {SG ICI 3 fl IAS LN IS AEROFOTOGRAMMETR ID, : ni = SU a NE DI PRESA E DI RESTITUZIONE v@IÙy (pu i TI È y . DI 7% XA i LS o > PNEM s e_N
o LI (OP Va IT LOI e 0 TO st ‘ Cerchi in vetro . e si n Diametro del cerchio orizz. . mm. 90 È Pa : » » vertic. , mm. 70 f é Intervallo di divisione del l dg E ° MI 11 (ei Ce ELIS EI (A) o) (PIA si SI (: I, ” i Apprezzamento a stima: : i’ sessag. 1/10 di 1°. ” . cent. 09,002 ” e 4 % PA ! - L 7. Apertura libera dell'obbiettivo mm. 40 i rd 2° ee -- " Ingrandim. del cannocchiale Siogore dt, hi i I Lunghezza del cannocchiale mm. 172 i = £ Rapporto stadimetrico . È 1:100 î cd Sensibilità della livella orizz. gg sn 1 A | n E 3 si ® » zenitale 30"/2 mm. @ ) i “ i Precisione di centramento della ae @ e È livella zenitale È NI Î pri cl 4 SITTTTI Ret i ceto VSL IVES Peli Te Ste “= LL — ; triangolare » dl di ” ” ; MA, ; ve . Peso dello strumento . ». Kg. 3.600 ei: « > Ì è # = È n è b = ar ; ’ i i e we ti > 7 È > , È ue. [e za ù I, ‘ ; ra ” ai "ori ie" — } i x e - pe ì 5 "4 P% A i A | a i 3 È sa » De l | | FILOTECNICA SALMOIRAGHI S.p.A. MILANO Fi FILIALI: MILANO - ROMA - NAPOLI * TORINO - GENOVA - BOLOGNA 4
rita rr a a = sd > RITA M- W 7 % 7 I _ al Te 2 ie | tm dI ce ” Ipiù moderni Pc ot e 9 VAI sl! A AAK Avi i ta strumenti di (a: ARAV ai Lee ac INT : V.° * i Pd 4 di alta precisione, realizzati dal I fe Dr. h. c. H. Wild, pratici, robusti e e >. ,% leggeri con dimensioni ridottissime. \ x fono, Ù b > "e pr | Ja - Rae TEODOLITE DKM 1 È A è #4 e cc Cannocchiale 20 x, obiettivo 30 mm. - o a | 1 doppi cerchi in vetro diametro 50 mm,, Sl ad ca > | "7 a © i Id | MF7@0 RILIEVI TERRESTRI E 45 d 3 A sila AEROFOTOGRAMMETRICI PZ / | + <% n Ria 5) — +. - PARMA:-Via felice Cavallotti n.28 -Tel.33-52
ws" —5-=m=% % i, POSSE di D Ta ; \ /4 ” ev dl % e L'MEAC CSS CÀ AP rr 4 A n A - ° n a i fe | y Le Les : e a: Ca i 74 i i ii a À 7 AIN 7 * È N / f, | » a AVER à, \ È SA TÀ i I - f tir . ì o - È I È n i n È ni i n P. » n. ar . ri . i er Pi e a LI pr a _ligpore ca por I An E SI [for È: : "a ; DE, nn! Al UE; - | SS i È SR e dea E USE | ; fe do P x ° Su Ea y a bag ei. 4 ni “ *S ‘ame "11 È ® MERE : is ga È , \ 1 VO Gi i tl e >_< sele 5 o Lo 14 gap E n era Cna i , Mel 1700: CS] bl es —_ ——. Se SZIZINR A I Catasti Italiani furono ZA l—_—_—_—_—_—_—_E E <;jj I un capolavoro della tec G ( )A MIS PSV a Rica - i È ’ vi IA ant UH k e” A nica dell’epoca. 9 SS | I Mean 1 uti È | | ! 2| À Anche oggi il Nuovo Ga- r i È iù tasto italiano, di cui > RIS LA 600.000 ettari, restituiti DER ee > I VIA con gli Stercocartograti STEREOCARTOGRAFO: SANTONI MOD. IV. Santoni, serve di modello a i RT i E À al mondo intero. 7 vg ” OFFICINE GALILEO - S.p.A. - SEDE IN FIRENZE - VIA CARLO BINI, 44 - TELEFONO 411-645 E. I, R. A. - RILIEVI FOTOGRAMMETRICI AEREI E TERRESTRI - Via Bellosguardo, 4 - Firenze - Tel. 284.167
Lonografi - Fotogrammetri - Progettisti - Ingegneri per i vostri disegni di precisione, usate i i fogli plastici, flessibili, trasparenti, INDEFORMABILI supporto ideale moderno che risolve i più importanti problemi tecnici.
ASTRALON - conserva inalterate le dimensioni del disegno attraverso tutte le lavorazioni. Si mantiene perfettamente e costantemente disteso.
ASTRALON - non è infiammabile.
ASTRALON - è anigroscopico, inattaccabile dagli acidi, dai corrosivi e dagli agenti esterni; garantisce la perfetta conservazione degli « origi nali» in archivio.
ASTRALON -. consente, senza alcuna speciale preparazione, ripetute ed infinite correzioni per semplice raschiatura, facilitando aggiornamenti, va riazioni, sostituzioni parziali, ecc.
ASTRALON - può essere sensibilizzato per ottenere facilmente perfette ripro duzioni del tipo litografico.
ASTRALON - si presta ottimamente per le riproduzioni eliografiche. | fogli ASTRALON a superfici smerigliate (matt) presentano una grana finissima ed uniforme, adatta per accogliere il disegno più minuto.
I fogli di ASTRALON già usati si possono riutilizzare mediante una pulitura facile e semplice. ° H. MOHWINCKEL - Via G. Mercalli, 9 - MILANO (323)