BIBLIOGRAFIA FOTOGRAMMETRICA ITALIANA

Anno 1955 Ing. EnRIico VITELLI |

ANTILLI CESARE : Macchine aerofotografiche per alte velocità di volo. Periodico «Luci e immagini », n. 5 anno 1956, da pag. 3 a pag. 6, fig. 2. — Vengono illustrati i requi ‘| siti che devono avere le macchine da presa aero fotografica per alte velocità di volo. Segue la descrizione dell'apparato di presa O.M.I. — A.V. 2.

BARTORELLI Uco: Su! metodo analitico di aerotriangolazione. Periodico « Bollettino S.I.F.E.T.», n. 1/2 anno 1956, pag. 9 a pag. 17. — Conferenza tenuta dall’A. alle « Settimane fiorentine di cultura fotogrammetrica » nel settembre 1955. Tratta di una elegante soluzione per la soluzione di un problema attualmente in discussione relativo alla aerotriangolazione.

Boaca GIOVANNI: La Fotogrammetria in Italia dal Congresso Internazionale di Washing ton (1952) a quello di Stoccolma (1956). —- Periodico « Bollettino S.I.F.E.T.», anno 1956, n. 1/2, da pag. 24 a pag. 26. — Rapporto nazionale all’VITI Congresso Interna zionale di Fotogrammetria.

Boaca GIOVANNI: Sguardo ai lavori di rilevamento effettuati in Italia con la Fotogram metria. Periodico « Bollettino S.I.F.E.T.», anno 1956, n. 1/2, da pag. 3 a pag. 8. — Conferenza di chiusura delle « Settimane fiorentine di Cultura Fotogrammetrica » tenuta dal Prof. G. Boaga in Palazzo Strozzi a Firenze il 24 settembre 1955. Rapida sintesi dei lavori fotogrammetrici svolti in Italia negli ultimi tempi.

Capuro MicHELE: La Photogrammetrie emplovée dans le lever de liquides en mouvement. Pubblicazione n. 25 dell’Istituto di Topografia e Geodesia, Università di Trieste, anno 1956, fig. I. — La comunicazione è stata presentata all’VIII Congresso In ternazionale di Fotogrammetria a Stoccolma: In essa viene descrittà l’esperienza . effettuata dall’Istituto di Topografia e Gendesia: dell’Università di Trieste in colla borazione con l’Istituto di Idraulica della medesima Università per rilevare foto grammetricamente la superficie di un liquido in movimento in un piccolo canale sperimentale. ;

CARDINI Aucusto: La Fotogrammetria nei suoi molteplici impieghi. Periodico « Il Geo metra italiano », n. 9 anno 1956, da pag. 33 a pag. 35, fig. 3. — Piccola nota divul |’ gativa sull'impiego della fotogrammetria.

Ciocca LucIANO: Un nuovo restitutore Fotogrammetrico. Periodico « Il Geometra italia no », n. 9 anno 1956, da pag. 36 a pag. 37. — Descrizione sommaria del « Fotoste reografo Nistri mod. B/2” e del suo funzionamento.

Cosma DUILIO: Esperimento eseguito in Italia di allestimento di Mappe forestali a mezzo di aerofotografie già esistenti. Periodico: Bollettino S.I.F.E.T. n. 1-2 anno 1956, da pag. 21 a pag. 23. L'A. riferisce circa i lavori svolti dall’Ufficio As sestamento della Azienda di Stato per la revisione del piano economico delle foreste di Tervisio e Fusine. Detti lavori hanno condotto all'allestimento con il metodo aerofotogrammetrico di una mappa forestale plano-altimetrica in scala 1:10.000.






Cunietti MARIANO ALFREDO e MARAZIO: Experimental analysis of the intrinsic accuracy | «of the Santoni Steréocariograph mod. IV. Pubblicazione dell’Istituto di Geodesia e Topografia di Milano, Volume unico, Ediz. €. Tamburini di Milano, pag. 28, fig. 20. - Comunicazione presentata all'VIII Congresso Internazionale di Fotogram metria, Stoccolma, 17-26 luglio 11956.

D. N.: IV Convegno Nazionale di Fotogrammetria e Topografia. Periodico « Universo », n. I anno 1956, da pag. 136 a pag. 138. — Cronaca del Convegno. FonpELLI MARIO: Quarto Convegno Nazionale di Fotogrammetria e Topografia. Periodico « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini », n. 1 anno 1956, da pag. 85 a pag. 87. — Cronaca del IV Convegno della Società di. Fotogrammetria e Topografia cheha avuto . luogo a Firenze nei giorni .15,. 16 e 17 ottobre 1955.

FoNnDELLI MaRrIo: Settimane Fiorentine di cultura fotogrammetrica. Periodico « L’Univer so »,, n. 2 anno 1956. — Cronaca dei lavori svolti in occasione della manifestazione, denominata « Settimane Fiorentiné di cultura fotogrammetrica » che sotto l’auspicio dell’Istituto Geografico Militare ha avuto luogo a Firenze dal 10 al 25 settembre 1955.

Le DiveLEc GIAMPIERO: Essai controlé n. 2 «Vercors ». Utilisations des cliches obliques. ‘ ‘ Periodico «Bollettino di Geodesia e Scienzè Affini », Vol.‘n. 3, anno 1956, da pag. 313 .a pag. 362, fig. 5,tav.10. Rapporto alla Commissione IV dell'VIII Congresso della So .-.. cietà Internazionale di Fotogragrammetria, Stoccolma 1956. Il rapporto è suddiviso in quattro parti nelle quali è ampiamente illustrata la partecipazione italiana al ‘ l'esperimento « Vercors » n. 2 con particolare riguardo al metodo. usato, che è quel lo Santoni per l’orientamento delle prese oblique. Segue uno studio teorico degli er | rori temibili nell’orientamento relativo delle fotografie oblique.

Lerici C. M.: L’Aerofotografia e le ricerche archeologiche. Periodico « La Ricerca Scienti fica », n. 1-2 anno 1956. — Vengono illustrati i preziosi servigi che una esatta inter pretazione delle aerofotografie può fornire per le ricerche archeologiche.

UN: N.: Questionari delle commissioni per L'VIII Congresso della Società Internazionale di Fotogrammetria. Periodico « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini », n, 2 anno 1956, da pag. 227 a pag. 266. — Vengono riportati i testi dei questionari relativi alle sei commissioni che inquadrano l’attività della Società Internazionale di Fotogramme tria ai fini dell'VIII Congresso Internazionale nonché le risposte dei relatori per \’I- . talia ai questionari della Commissione I, II, III e IV.

N. N.: Riunione del Consiglio direttivo centrale della S.I.F.E.T. tenutosi a Roma il 12 mag gio 1956. Periodico « Bollettino S.I.F.E.T. », n. 1/2 anno 1956, da pag. 53 a pag. 56. | — Resoconto della Riunione... | TI

OrrtoLENGHI Lopovico: La Fotogrammetria applicata alla rilevazione degli incidenti stra dali. Periodico « Il Geometra Italiano », n. 3 anno 1956, da pag. 16 a pag. 20, fig. 6. — Vengono illustrate l'utilità e le modalità d'impiego della fotogrammetria alla in fortustica stradale. - .

PAROLI ALFREDO: Recensione dell’articolo: Deserminazione Fotogrammetrica delle linee . aerodinamiche del Danubio; di H.-Geza in'« Foldméréstani Kozlemények » n. 4 anno ‘ ‘1954. Periodico « Rivistà eel Catasto e dei Servizi Tecnici ‘Erariali », serie nuova, (n. 3 anno 1956, pag. 225, SITE n sE

PAROLI ALFREDO: Recensione dell'articolo: Etude Photogrammetrique de la rugosiié in | terieur d'un tube, di F. Camps in « Photogrammétrie » n. 36 anno 1954. Periodico « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Frariali », serie nuova, n. 3 anno 1956, na pag. 231. Siate a ; i Le 0 SE






PAROLI ALFREDO: Recensione dell’articolo: Rilzevi Auviali a mezzo di elicotteri, di W. Power, riportato in « Energia Elettrica » n. 5 anno 1956. Periodico « Rivista del Ca tasto e dei Servizi Tecnici Erariali, serie nuova, n. 3 anno 1956, pag. 22.

PAROLI ALFREDO: Recensione dell'articolo: Un procedimento pratico per l'esecuzione della triangolazione aerea spaziale, di U. Nistri in « Bollettino di Geodesia e Scienze affini » n. 3 anno 1955. Periodico « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, serie nuova, n. 3 anno 1956; pag. 220.

PAROLI ALFREDO: L'VIII Congresso Internazionale di Fotogrammetria. Periodico « Bol lettino S.I.F.E.T. », n. 3 anno 1956, da pag. 3 a pag. 19. — Resoconto dell’organiz zazione e dello svolgimento del Congresso. Sono riportate inoltre le risoluzioni adot tate dalle sei Commissioni che hanno inquadrato l’attività scientifica ed operativa nel campo fotogrammetrico. i

PAROLI ALFREDO: Congresso Internazionale di Fotogrammetria — Stoccolma — Rapporto Ufficiale italiano per la commissione IV. Periodico « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali », Serie Nuova, Vol. I, anno 1956, da pag. 57 a pag. 65. — Viene ri ferito circa l’attività fotogrammetrica svolta in Italia sia da Enti pubblici che pri vati nonché viene illustrata la varietà di produzione cartografica cui ha dato vita la predetta attività.

Ronca Luici: L’Omogolocomparatore O.M.I. Periodico « Rivista del Catasto e dei Ser vizi Tecnici Erariali ». Serie nuova, Vol. I Anno 1956, da pag. 11 a pag. 29, fig. 19. — Vengono esposti in forma qualitativa i principi teorici sui quali si fonda l’omologo comparatore O.M.I., restitutore universale atto al rilievo stereofotogrammetrico di linee spaziali, in particolare di traiettorie oppure oggetti lineiformi a sviluppo tri dimensionale.

Ronca Luici: Formulario di importazione dell’Omologocomparatore O.M.I. Periodico: «Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali », serie nuova, vol. I, anno 1956, da pag. 30 a pag. 50, fig. 15, tav. 2. — Vengono trattati in forma analitica i princi pi teorici su i quali si fonda il nuovo apparecchio ed il suo funzionamento pervenen do alle formule di impostazione e di restituzione.

Rota MARIO: Topografia ed Aerofotogrammetria nel catasto italiano cd utilità ingegneri stica. Periodico «Il Geometra italiano », Anno 1956 n. 6, da pag. 17 a pag. 18. — Piccola rassegna storica dell'attività topografica e fotogrammetrica del catasto italiano.

RumpBoLDT Tiro: Sul rilevamento aerofotogrammetrico dei centri abitati ai fini del catasto. Periodico « Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali », serie nuova, vol. I, anno 1956, da pag. 51 a pag. 56. - Vengono minutamente illustrate le varie diffi . coltà che possono presentarsi nei lavori di rilevamento di un centro urbano con par ticolare riguardo all’impiego del metodo aerofotogrammetrico. Circa il detto impie go vengono esposti i risultati ottenuti nel rilievo, recentemente effettuato da alcune Ditte appaltatrici, della Città di Padova.

SOLAINI LUIGI, TROMBETTI CARLO e BELFIORE PLACIDO: Rapport sur les travaux expe rimentaux de‘triangulation aerienne executes par l’orgnisation europeenne d’etudes photogrammetriques experimentales (Commission A ET B). Eeito dalla Tip. « Argus » di Amsterdam, volume unico anno 1956, pag. 31, fig. 12. —- Rapporto presentato all'VIII Congresso Internazionale di Fotogrammetria; Stockholm 17-26 luglio 1956.

TROMBETTI CARLO: Riunione del Consiglio direttivo dell S.I.F.E.T. Periodico « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini », n. 1, anno 1956, pag. 84. — Si riferisce circa i lavori




svolti nel corso della riunione del Consgilio Direttivo dell a S.I.F.E.T. che ha avuto luogo a Firenze il 15 ottobre 1955 in occasione del « IV Convegno Nazionale di Foto grammetria e Topografia ».

TRroMBETTI CARLO: Controllo degli apparecchi di stereorestituzione ed il disciplinare istituite dall’Istituto geografico militare italiano nel 1955. Periodico « Bollettino di Geodesia e Scienze Affini », n. 3, anno 1956, da pag. 457 a pag. 476. - L’A. riportato il pro- ° getto di Pennington del 1951 illustra le varie critiche e proposte di varianti da parte di Enti e persone. Particolarmente si sofferma su quelle di Poivilliers, di Schermor horn e dell’A. stesso commentando il dibattito avutosi nel 1952 al Congresso In ternazionale di Fotogrammetria di Washington e le relative conclusioni.

TROMBETTI CARLO: Appareils et méthodes de vestitution en Italie. Periodico «Bollettino di Geodesia e Scienze Affini», n. 2, anno 1956; da pag. 185 a pag. 196. — Raporto - italiano al questionario della Commissione II all'VIII Congresso della Società Inter nazionale di Fotogrammetria — Stoccolma 1956. - Tratta i seguenti argomenti: Strumenti di restituzione usati in Italia, invenzioni e strumentazioni nuove in Ita lia. Metodi di restituzione. Strumenti accessori. Suggerimenti tecnici.

VireLLI ENRICO: Congresso Internazionale di Fotogrammetria — Stoccolma 1956. Rappor to Ufficiale Italiano per la Commissione VI. Periodico « Rivista del Catasto e dei Ser vizi Tecnici Erariali » Nuova serie, n. 1 anno 1956, da pag. 66 a pag. 69. — Viene riferito circa le condizioni in cui sì trova attualmente in Italia la istruzione fotogram metrica nonché l’elaborazione dei dati storici e la formazione della bibliografia fo togrammetrica. Vengono formulate proposte e pareri onde le tre forme di attività anzidette si sviluppino nel modo più utile.

VITELLI ENRICO: Bibliografia Fotogrammetrica Italiana anno 1955. Periodico « Bollet tino S.I.F.E.T. », n. 3 anno 1956, da pag. 53 a pag. 58.

Direttore responsabile: Prof. GIOVANNI Boaca S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli - Spoleto, 1958/00