Costituzione della Sezione S.I.F.E.T. di Varese
L'assemblea (svoltasi il 14 maggio 1959) degli iscritti alla S.I.F.E.T. nella provincia di Varese ha deliberato la costituzione della Sezione, essendo superiore a 20 il numero dei Soci. .
Nella stessa riunione è stato provveduto alla elezione del Consiglio di Sezione. Sono risultati eletti Consiglieri i Signori Ing. Attilio SELVINI, Geom. Antonio GaGGIANO, Mario Bassi, Geom. Giuseppe LODIGIANI, Prof. Ing. Sergio DONNINI.
Le cariche sociali sono state assegnate nel modo seguente:
Prasidente — Proî. Ing. Attilio SeLvINI, Insegnante di topografia nell'Istituto tecnico di Legnano.
Segretario - Geom. Antonio GAGGIANO, Segretario Collegio Geometri di Varese.
Cassiere — Geom. Giuseppe LoPpIGIANI, Libero Professionista. ._ Il Consiglio del Collegio Provinciale dei Geometri di Varese si è cortesemente offerto di fornire nella propria sede un locale ad uso della Sezione S.I.F.E.T. e procurerà altresi di concedere una sovvenzione alla Sezione stessa.
La Presidenza Generale della S.I.F.E.T.esprime il proprio compiacimento alla nuova Sezione, augurando che essa, nell’anno corrente, svolga una proficua attività. i Attività della Sezione S.I. F.E.T. di Padova .
Per iniziativa del Presidente della Sezione S.I.F.E.T. di Padova Dr. Ing. Mario FAa VERO e dell'Istituto di topografia e geodesia dell’Università di Padova si è svolto nei decorsi mesi di marzo e di aprile un corso sull’applicazione della fotogrammetria al ri levamento geologico (fotogeologia), tecnica che presenta notevoli vantaggi rispetto al tradizionale metodo di rilevamento basato sulle carte topografiche e che in molti Paesi (e specialmente negli Stati Uniti d'America) lo ha ormai completamente sostituito .
Tale nuovo sistema di rilevamento geologico, che va estendendosi anche in Italia, presuppone però una stretta collaborazione fra il geologo, il topografo ed il tecnico addetto alla restituzione dei fotogrammi, nonché una mutua conoscenza dei rispettivi compiti.
Il Corso è stato dedicato particolarmente agli allievi geometri dell'Istituto Tecnico « G. B. Belzoni » i quali (anche per l’interessamento del Preside Prof. TERRIBILE e del l’Insegnante di topografia Prof. ALBERTI) vi hanno assistito insieme a parecchi Soci della S.I.F.E.T. ed a vari studenti di scienze geologiche ecc.
Il Corso è stato tenuto dal Dr. Giancarlo Lui, assistente dell'Istituto di topografia e geodesia dell’Università, ed ha avuto per oggetto la fotogrammetria geologica terrestre e la relativa tecnica per il rilevamento della carta geologica, le modalità per la presa degli aerofotogrammi per la fotogeologia aerea, la interpretazione e la utilizzazione di essi per la formazione delle carte geologiche, concludendo con una sintesi delle applicazioni e dei vantaggi e prospettive della fotogeologia in un prossimo futuro.
Il Prof. Tommaso BERLESE, Direttore del predetto Istituto, ha completata la tratta zione illustrando i principi fondamentali della fotogrammetria terrestre ed aerea e gui dando inoltre gli allievi in una visita agli istrumenti in dotazione all'Istituto.
A chiusura del Corso la stessa Sezione S.I.F.E.T. ha organizzato una gita dei Soci a arma per visitare l’Officina aerofotogrammetrica della Ditta Leopoldo CARRA.
Accolti con squisita cortesia dal titolare della Ditta e dai suoi collaboratori fra i quali i Ing. BERNINI, presenti pure il Presidente del Magistrato del Po ing. PAVANELLO ed il prof. Benzo dell’Università di Parma, gli intervenuti hanno preso visione dei moderni ap parecchi di restituzione fotogrammetrica SANTONI e WiLp rendendosi conto del delicato lavoro richiesto per il tracciamento delle carte topografiche, dei piani quotati e delle mappe. Durante la visita gli ospiti hanno potuto constatare come, grazie allo sviluppo éeil'aerofotogrammetria, si possano oggi realizzare in breve tempo e con precisione vasti rilevi come quelli del corso del Po, da Torino alle Foci, del Delta Padano reso evidente anche nei particolari, e quello del tratto della Autostrada del Sole da Bologna a Firenze, mhevi eseguiti di recente, tra tanti altri, dalla Organizzazione CARRA.
Al pranzo offerto agli ospiti dalla Ditta, ha parlato l'Ing. Mario Favero, Presidente della Sezione S.I.F.E.T. di Padova, il quale ha ricordato ai giovani allievi geometri il prezioso ausilio che la topografia, attraverso i procedimenti aerofotogrammetrici, arreca allo studio ed alla progettazione delle opere d'ingegneria, così che, specialmente per le maggiori realizzazioni nel campo delle costruzioni, non è possibile prescindere dal rilievo topografico: anzi l’opera del topografo precede sempre quella del progettista.
L’Ing. Favero ha terminato ringraziando il Comm. CARRA dell’amabile ospitalità ricevuta. Il Prof. BERLESE, nell’aggiungere parole di compiacimento, ha accennato ai penti più salienti delle lezioni svolte dal Dr. Lui, mettendoli in relazione ai mirabili stru amenti dei quali 1 convenuti avevano preso conoscenza. .
Nel pomeriggio la comitiva, accompagnata cortesemente dal Prof. QUINTAVALLE | Direttore della Pinacoteca di Parma, visitava i più noti e insigni monumenti della Città, @opo di che, sul far della sera, ha lasciato Parma per riprendere, soddisfatta della gita, la via del ritorno. i i
Attività della Sezione S.I.F.E.T. di Roma .
Per iniziativa del Presidente della Sezione, dott. ing. Enrico VITELLI e con il cortese mteressamento del prof. Raffaele UxcINI, Preside dell’Istituto Tecnico Conimerciale e per Geometri — Via N. Fabrizi —, è stata organizzata una serie di conferenze in materia di \opografia e fotograinmetria, dedicate specialmente agli studenti dei corsi scolastici pe: (Geometri.
Tali conferenze, tenute dallo stesso ing. VITELLI nei giorni 10-31 marzo, 9-16 aprile e 14 maggio, sono state seguite con interesse da numerosi studenti intervenuti.
Nella prima conferenza (L'evoluzione della topografia nel tempo fino ad oggi) dopo avere ricordato le più remote applicazioni topografiche, dovute alle classi sacerdotali deil'antico Egitto e dei popoli della civiltà micenea e successivamente ai gromatici ro mani, ed il regresso verificatosi nel Medio Evo, è stato illustrato l'apporto dato alla topo | grafia dal sorgere della scienza ottica, la quale ha consentito l'ideazione del primo cannoc chiale galileiano, indi la realizzazione degli altri strumenti topografici fino a quelli moderni. i Nella seconda (I metodi e gli strumenti topografici in relazione alle precisioni conse emibili), chiariti i concetti fondamentali su cui è basata la classica teoria degli errori di
Gauss si è esaminato il grado di esattezza che può essere ottenuto con i diversi strumenti topografici e con i vari metodi che possono essere impiegati. i È stata specialmente sottolineata la particolare cura che deve essere posta dal tec mico nella scelta dei metodi e dei mezzi più appropriati per raggiungere gli scopi ed il grado di precisione richiesti nei singoli casi. o
La terza conferenza è stata dedicata alla cartografia, accennando alle più remote
realizzazioni ottenute in tale campo dai popoli del Mediterraneo orientale (Fenici, Calder
Greci, ecc.), alla decadenza verificatasi dopo la caduta dell'Impero Romano, illustrande poi ampiamente le moderne realizzazioni in materia, iniziatesi con l’opera di Mercatore e dell'’Hamman.
Passate in rassegna le caratteristiche fondamentali delle più importanti proiezione cartografiche si è fatto cenno ad alcuni problemi di attualità che interessano la naviga» zione aerea e quella sottomarina transpolare.
Le successive conferenze ebbero per oggetto la fotogrammetria e le sue applicazioni
Più precisamente nella quarta sono stati illustrati, nei loro aspetti schematici e fon damentali, i principi geometrici e ottici su cui si basa tale nuova tecnica del rilievo, no@ tralasciando di lumeggiare le tappe della sua evoluzione, collegata ai primi tentativi e realizzazioni del Laussedat, del Porro e successivamente del Koppe, del De Ville e del Paganini.
Si sono altresì illustrate le caratteristiche fondamentali delle più moderne apparec chiature per la presa e la restituzione.
Nella quinta ed ultima.conferenza (Le varie applicazioni della Fotogrammetria) si è voluto maggiormente destare l’interesse dei giovani per i più moderni aspetti e indiriza della tecnica fotogrammetrica. A tal fine si sono illustrate le varie applicazioni, anche non strettamente topografiche, che sino ad oggi si sono fatte della Fotogrammetria (dinamica marittima, ricerche archeologiche, chirurgia, polizia scientifica, ecc.) prospettando ak tresì il suo eventuale futuro impiego nel campo della balistica in genere e della missili stica in particolare. ‘ Elenco dei soci che hanno effettuato il versamento della quota sociale 1959 (a tutto il 20 giugno c. a.)
AncoNA: Nisi Ezio, Carbonari Raffaele;
AosTA: Mochet Flavio, Querzoli Aleardo, Capra Mario;
AREZZO: Caso Enea, Castellazzi Emanuele, Fabbretti Giovanni, Santini Paolo, Sisti Sirc Tresca Vittorio, Valentini Alberto, Grandinetti Filippo;
Asti: Laurenti Luigi, Malandrone Iginio;
Bari: Fistola Giovanni, La Terza Beniamino;
BENEVENTO: Barone Costanzo, De Rienzo Mario, Di Dio Alberigo, Ettore Francesc Ficociello Pasquale, Garbati Pasquale, Graco Ettore, Luongo Gerardo, Longo Gic - vanni, Ocone Amleto, Ocone Martino, Sarracino Eduardo, Sordillo Giovanni:
BoLoGnaA: Stanzani Vittorio; i
Borzano: Luciano Giranio:
Brescia: Chillemi Antonio;
CAGLIARI: Berretta Giovanni, Liverani Domenico, Pasquini Filippo, Perniciano Giovanni. Secchi Francesco, Trivisonno Antonio, Tuveri Raffaele;
CALTANISETTA: Vaccari Antonio;
CoseENzA: Barbarossa Livio, Cataleo Moisè, Gallo Pietro, Mauro Silverio, Mazza Luigi Spadafora Giuseppe;
CrEMONA: Valenti Cesare;
Cuneo: De Michelis Anna Maria; Ì
ENNA: Virzì Giuseppe;
“£RRARA: Baccetti Emilio, Bergamasco Giuseppe, Borghi Oscar, Caliò Giuseppe, Cau Giacomo, Canella Alfredo, Casari Giovanni, Cinque Pietro, Collegio dei Geometri, Consorzio Bonifica Argentane, Consorzio Bonificazione Ferrarese, Consorzio Bonifica II Circ. Polesine, Consorzio Idraulico Terre Vecchie, Dalla Ca’ Floriano, Di Leo Lu ciano, De Simone Riccardo, Donati Angelo, Fogli Giovanni, Ghetti Giovanni, Govoni Gildo, Malagù Ugo, Monteleone Giovanni, Mancini Vittorio, Milano Fernando, Mi rizio Cosimo, Ordine degli Ingegneri, Origlia Santo, Panigalli Giovanni, Piazzolla- . Beloc Margherita, Rolfini Dante, Rolfini Renato, Roselli Alberto, Rosina Bellino, Ruini Marco, Tonziello Antonio, Valente Francesco;
T:RENZE: Agresti Paolo, Albani Francesco, Alinari Vasco, Andreuccetti Emidio, Anton giovanni Renato, Balbi Alvaro, Barbucci Alighiero, Bardi Giovanni, Barducci Fran cesco, Baroni Redento, Bartoli Giorgio, Bastianini Bruno, Belli Giuseppe, Bellucci Giampiero, Bernardi Alfonso, Boschi Giulio, Callegari Alfredo, Capuzzello Bruno, Cardini Aldo, Carlà Mario, Caselli Gino, Cecioni Enrico, Ce. Ter. Car., Cianchi Tosco, Colacevich Armando, Cosci Arrigo, Danti Amleto, Digiesi Domenico, Donnini Enzo, E.I.R.A., Ferruggia Pietro, Fondelli Mario, Francalanci Faliero, Francalanci Gu glielmo, Franchi Nicola, Galanti Eneo, Ghignone Mario, Giannini Silvano, Guelfi Lido, Guidi Franco, Guidi Guido, Istituto Geografico Militare, I.D.R.A., Lanati En nio, Le Divelec Jean Paul, Le Divelec G. Pietro, Lombardini Foresto, Lozzi Cesare, Lucchetti Bruno, Luchini Lido, Maffi Elio, Macili Lino, Manetti Vinicio, Mannucci Amerigo, Marchesi Arnaldo, Marinai Lorenzo, Marino Damiano, Mazzone Vito, Mea rini Bruno, Merlo Antonio, Miserocchi Augusto, Morelli Francesco, Notari Umberto, Pericoli Angelo, Petrolini Gastone, Pillon Marcello, Piscini Pietro, Portolani Ugo, Ricci Francesco, Rinaldi Alvaro, Rosati Alberto, Sacchi Ugo, Salvioni Guido, Se stini Rambaldo, Sicuteri Giorgio, Sguanci Luciano, Sorelli Oscar, Tabacco Alessandro, Torrini Mario, Tschon Giuseppe, Travagliati Gastone, Trombetti Carlo, Venerosi Pe sciolini Nicolò, Venturi Dino, Venturi Renzo, Viliani Vincenzo, Vinci Vincenzo, Viti Ezio, Zei Mario; i s- NOVA: Castello Rinaldo, De Brazzi Ernesto, Istituto Idrografico della Marina, Vol terrani Armando; ‘*’RIZIA: Baldo Lorenzo, Barba Andrea, Braida Aligi, Cicoira Arnaldo, Cleva Ernesto, De Savorgnani Marino, Grego Umberto, Lo Cuoco Pietro, Lugnani Armando, Milani Bruno, Picco Remo, Tomadoni Armando, Valente Francesco, Zampi Alfio; iwPERIA: Ferrari Giovanni;
Mixtova: Istituto Pitentino;
WM.:sa CARRARA: Donatelli Nicola; i
MzssINA: Mastrojeni Vittorio;
M:Laxo: A.G.I.P. Mineraria (n. 3 quote), Argento Luigi, Balatroni Alessandro, Baldi Zito, Beer Alberto, Belotti Villeado, Bombini Giuseppe, Bozzolato Giovanni, Castel lano Lorenzo, Cavallari Giorgio, Cipolla Giorgio, Crippa Felice, Fadda Pierluigi, Isti tuto Cattaneo, Galli Renato, Garanzini Gualtiero, Giordano Walter, - Istituto dell’ Ac qua, Kahn Alberto, Macrina Domenico, Margheri Claudio, Mastore Massimo, Mentasti Sergio, Micheletti Mario, Mirolo Paolo, Moro Giuseppe, Moscato Carlo, Motta Vittorio, Mozzali Giuseppe, Orlandi Giancarlo, Ottolenghi Lodovico, Pessina Eraldo, Piastri Alberto, Porta Antonio, Premi Bruno, Ricci Alessandro, Sfondrini Domenico, S.I.A. P., Società Acciaierie Falck, Spaggiari Alessandro, Tironi Mario, Valenti Italo, Vegunti Alessandro ,-Zabattini Pasquale, Zubani Cesare;
Novara: Collegio dei Geometri;
PaDpova: Agrò Garibaldi, Alberti Ferdinando, Albrizio Aldo, Bertuccioli Renzo, Brunello Antonio, Cappellato Ottone, Cattin Antonio, Chiampo Giuseppe, Chiarelli Remo, Claut Albano, Cometto Luigi, De Arts Giuseppe, De Fabrizio Bruno, Ferrante Augu sto, Ferro Luigi, Giorio Goffredo, Gozza Amilcare, Lui G. Carlo, Manzoni Alberto, Olivieri Giuseppe, Pianta Edoardo, Porzio Renato, Svegliado Bruno, Venturi Luigi, Vettore Clemente, Vezzaro Nerone, Volpi Emanuele, Zunica Antonio; ° PALERMO: Cannarozzo Renato, Cannarozzo Salvatore, Calendino Licio, Farinella Gaeta no, Gebbia Giuseppe, Gristina Isidoro, La Duca Rosario, Massocco Umberto, Poliz zotto.Castrense, Prescia Salvatore, Saulli Umberto, Tortorici Pietro;
PARMA: Bernini Franco, Bonini Alberto, Borra Giuseppe, Busdraghi Vincenzo, Caminelli Pietro, Carra Leopoldo, Colla Renzo, Coriani Arrigo, Coriani Carlo, Di Blasi Ettore, Ferrari Elio, Ferretti Licinio, Furlotti Gino, Galli Antonio, Gonizzi Gianni, Luppi Giuseppe, Malcotti Giuseppe, Malpeli Luigi, Martinelli G. Carlo, Orlandini G. Carlo Pagani Renzo, Peruzzi Italo, Petrolini Giovanni, Tassi Ugo, Tonelli Giannino; ‘» PerugIA: Rinaldi Lino; :
Pracenza: Calamari Giovanni, Manfredi Giuseppe, Torelli Vincenzo;
Pisa: Gero Geri, Fazio Augusto, Origlia Rosario, Ballarin Silvio;
Pisrora: Farulli Sergio;
POTENZA: Orsi Antonio;
RAVENNA: Francia Romano, Saponaro Olindo;
Roma: Bartorelli Ugo, Boaga Giorgio, Boaga Giovanni, Bonola Mario, Ciocca Luciano, Corsani Diego, Crosetti Giuseppe, De Nardi Bruno, Fabretti Giovanni, Ferrara Gior gio, Fornari Marino, Indrizzi Luigi, Licata Domenico, Lucatello Giuliano, Marchi ‘. Mario, Paroli Alfredo, Pradella Angelo, Salvatore Domenico, Sorcioni Adlero, Vitel lì Enrico;
SIENA: Fineschi Rino;
SONDRIO: Besozzi Raimondo, Pegreffi Luigi;
TARANTO: Moschettini Bruno, Giustizieri Raffaele, Suma Gaetano;
TERAMO: Peisino Giovanni;
TERNI: Bergui Guido; :
Torino: Accolla Concetto, Galliani Renato, Istituto Topografia;
TRAPANI: Garzia Angelo;
TRENTO: Fait Tullio, Perego Angelo;
TREVISO: Poli Marcello; i | TRIESTE: Biblioteca dell’Università, Cosma Duilio;
UDINE: Gandolfo Giovanni, Inserra Aroldo, Istituto Zanon, Rampolla Francesco, Sali ceti Francesco, Zuliani Avelino;
VARESE: Bassi Mario, Bertani Livio, Bollini Giancarlo, Borsani Giovanni, Gaggiano An tonio, Caravati Danilo, Donnini Sergio, Ersilio Giuliani, Grabri Goffredo, Limido Angelo, Macchi Pasquale, Mansi Vincenzo, Patruno Leonardo, Pontiggia G. Piero, i Papini C. Alberto, Puricelli Ausperto, Raimondi Luigia, Reggiori Ernesto, Savoini Renato, Selvini Attilio, Turri Pietro; VERCELLI: Butera Virgilio; VICENZA: Crosara Alvise, Musso Giovanni. Direttore responsabile: Prof. GIOVANNI BOAGA S. p. A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli - Spoleto, 1959.