INFORMAZIONI GENERALI



I. — Iscrizione.

I visitatori che hanno l’intenzione di assistere al Congresso sono pregati di fare la loro iscrizione preliminare sul modulo allegato e di inviarlo senza indugio all'indirizzo iv: menzionato. È da tener presente che tale iscrizione verrà considerata come provvisoria senza alcun vincolo, ma serve all’Amministrazione ai fini dell’organizzazione e percio contribuisce al successo del Congresso ed alla soddisfazione di coloro che vi prende ranno parte.

Le iscrizioni preliminari ricevute prima del 31 ottobre 1959 saranno prontamente convalidate per mezzo di una cartolina provvisoria di iscrizione portante un numero indi viduale che rimarrà attribuito al richiedente. Si assicura che egli riceverà i dettagli ed : prezzi che saranno pubblicati, in seguito, con una formula definitiva d’iscrizione. 2. — Mostra.

Sono stati formulati dei progetti per una esposizione rappresentativa internazionale nei locali dell’Università, per mostrare gli sviluppi commerciali, che potranno avere ir un immediato futuro la fotogrammetria, gli strumenti, i materiali tecnici ed il loro im piego. i

La maggior parte degli stands disponibili sono già riservati, ma vi potranno essere degli sviluppi ulteriori ed i relativi dettagli saranno forniti dal Direttore del Congresso su domanda degli interessati.

Alcuni articoli dell’esposizione nazionale saranno anche esposti nei locali dell’Univer sità.

Altre mostre riguardo ad aspetti speciali della fotogrammetria o delle arti e delle scienze affini saranno organizzate nella stessa sede o in altre parti di Londra con facile ac cesso. 3. — Visite tecniche e gite.

Le visite tecniche locali, previste per il 13 settembre 1960, offriranno ai Membri la scelta di visitare le organizzazioni governative, le istituzioni accademiche e scientifiche le ditte fotogrammetriche o le industrie di strumenti e materiali fotogrammetrici. Tutte le visite saranno effettuate per l’andata ed il ritorno nella stessa giornata. Queste visit possono essere organizzate anche fissando giornate alterne.

Dopo il Congresso, due gite tecniche di due giorni e due di quattro giorni avranno l scopo di effettuare visite tecniche, ma lasceranno anche molto tempo a disposizione pe: visite generali alla regione circostante.

Gita n. I. — Scozia (4 notti fuori di Londra, partenza la domenica sera 18 settembre con il treno (letto) Edimburgo; visita in macchina di Edimburgo, Pitlochrie, Loch Tay Loch Lomond, Glasgow, con una visita agli stabilimenti del Servizio Topografico, cen trale idro-elettrica, ecc.

Si richiede un minimo di 24 persone per il giro completo, viaggiando in vettura riser vata; secondo il desiderio dei gitanti il viaggio potrà terminare a Glasgow.

Gita n. 2. — Paesi del Galles (3 notti fuori Londra, partenza la domenica mattine 13 settembre). Visita in macchina a Llandudno, Harlech, Aberystwyth e Plynlimon, ritor no a Londra visitando una strada modello, la centrale idro-elettrica e la stazione nucleare

Si richiede un minimo di 24 persone per il giro completo, in vettura riservata.

Gita n. 3. — Oxford (2 notti fuori Londra, partenza domenica mattina 18 settembre . Visita in macchina di uno stabilimento di Servizi Topografici, dell’Università ecc.

Si richiede un minimo di 24 persone per il giro completo, viaggiando in vetture riser vate. Può essere organizzato un pernottamento presso un collegio.






Gita n. 4. — Cambridge (2 notti fuori Londra, partenza domenica mattina 18 set -»mbre). Visita in macchina di una stazione nucleare, piano di rimboschimento forestale. ‘«ita dell’Università, ecc.

Si richiede un minimo di 24 persone per il giro completo, viaggiando in vettura riser ‘ata. Può essere organizzato un pernottamento presso un collegio.

Più ampli dettagli saranno comunicati in seguito, ma invitiamo gli interessati a di .ziarare sul modulo allegato la gita che desiderano, senza alcun obbligo. a — Divertimenti generali.

Il programma dei divertimenti prevede tre importanti scopi: 1° permettere ali :olleghi di fraternizzare il più possibile: 2° mettere a loro disposizione un programma piacevole e rappresentativo; 3° facilitare la scelta individuale nel vasto campo delle iistrazioni che Londra può offrire.

Così saranno necessari degli adattamenti per riservare i posti per i diversi luoghi di raro interesse. I dettagli di questi progetti saranno comunicati in una seguente circo are.

Il banchetto si terrà nella sala storica Guildhall di Londra, ove si tengono i famosi banchetti annuali dei Lord Mayor di Londra.

I posti saranno limitati, perciò — a parte gli inviti ufficiali — i biglietti saranno di stribuiti secondo il numero disponibile, dando la precedenza agli stranieri. È di rigore, per il banchetto, l’abito da sera.

Per evitare disappunti, noi consgliamo a coloro che avessero l’intenzione di assistere al banchetto, di leggere con attenzione il punto relativo nelle iscrizioni preliminari.

Se si avranno adesioni sufficienti, si propone di organizzare un treno speciale da Londra per Stratford-on-Avon, sabato 17 settembre 1960 riservando una mattinata al Teatro « Memorial » di Shakespeare.

Al tempo stesso sarà provveduto per visite di interesse speciale a Stratford. Il ritorno avverrà a Londra alle ore 9.

I membri sono pregati di indicare preventivamente nella scheda di iscrizione se desi derano fare una prenotazione, senza impegno, per questa visita. 5. — Programma per le Signore.

Il Consiglio accoglierà le Signore dei Membri e spera che molte di esse parteciperanno e persuaderanno il loro accompagnatore a venire al Congresso di buon’ora per la riunione inaugurale e di restare fino alla chiusura ufficiale e per le visite che sono previste in se guito.

Vi sarà un programma, preventivato giorno per giorno, specialmente per le signore, in aggiunta ai trattenimenti previsti per tutti nelle ore serali. Questo programma com prende un ricevimento per favorire, fra le partecipanti, la conoscenza; una collezione di moda, delle visite in luoghi difficilmente accessibili ai turisti ordinari, nonché alcune facili tazioni per le escursioni, gite attraverso le vie cittadine per conoscere i differenti aspetti della vita inglese. 6. — Documenti tecnici ed archivi. Documenti tecnici.

Le diverse Commissioni hanno invitato qualche persona ad inviare delle comunica zioni su soggetti già scelti, che serviranno di base per le discussioni durante il Congresso.

Speriamo di poterle pubblicare integralmente, prima del Congresso, in una o due pub blicazioni speciali di fotogrammetria.




‘ Altri collaboratori che desiderassero che i loro contributi vengano distribuiti durante il Congresso o incluso negli Archivi, sono invitati ad avvisarne la Direzione del Congresso per mezzo della scheda d'iscrizione in modo che possano essere spedite loro le istruzioni riguardanti la preparazione e la accettazione dei documenti. Archivi — Pubblicazioni.

Noi proponiamo di pubblicare gli archivi in quattro differenti parti, come di consueto. Saranno su carta formato 11,69" per 8,27” (207 mm per 240 mm) che è chiamata « A 4» nella serie sistematica dei formati accettati internazionalmente e raccomandati dalla « Or ganizzazione internazionale Standards ».

L'organizzazione generale delle varie parti è inquadrata nel modo seguente:

Parte I: Svolgimento generale del Congresso, rapporti delle riunioni dei Consigli e dei Delegati, programma, ecc.

Note e procedimenti delle Commissioni tecniche, comprendenti anche le discussioni sugli elaborati tecnici che non abbiano potuto essere stampati insieme agli elaborati stessi. (Se necessario la parte I, potrà comprendere più volumi).

Parte II: Rapporti nazionali.

Parte III: Rapporti delle Commissioni tecniche.

Parte IV: Interi articoli che sono stati invitati, seguiti possibilmente dal rapporto delle discussioni fatte in proposito.

Interi articoli presentati, seguiti possibilmente da un rapporto sulle discussioni fatte sul relativo oggetto.

Rapporti presentati dall'’O.E.E.P.E. (se necessario la IV parte degli Archivi potrà comprendere più volumi).

Archivi - Distribuzione.

I rapporti e gli articoli ricevuti in tempo debito, per la distribuzione durante il Con gresso, saranno distribuiti nella forma originale, ma probabilmente ordinati per catego ria. Il loro costo sarà comunicato più tardi.

Gli Archivi completi comprenderanno le parti sopra indicate e saranno pubblicati dopo il Congresso. Anche il loro prezzo sarà conosciuto in seguito. 7. — Viaggio.

Il Consiglio del Congresso non ha potuto ottenere delle agevolazioni per il prezzo dei viaggi per i partecipanti in arrivo o in partenza dall’Inghilterra, al di fuori delle facilita zioni normali. Sembra però che la maggior parte delle Compagnie, sia di navigazione, sia aeree, offrano alcuni vantaggi per le prenotazioni collettive fatte in anticipo.

Le Società Membre possono pertanto accertare questa possibilità consultando le loro agenzie locali.

Anche in Gran Bretagna possiamo usufruire soltanto delle riduzioni concesse al pub blico sulle ferrovie o i pullmann, ma noi ne trarremo il maggior vantaggio possibile per organizzare gite e giri turistici.

L'Organizzazione « Frames Tours Ltd, 25-31, Tavistock Place, London W.C.1.» è stata nominata Agente ufficiale della Direzione del Congresso per tutti i servizi riguar danti i viaggi e le prenotazioni degli alberghi. 8. — Automobili.

I Membri che avessero l'intenzione di portare la loro macchina sono pregati di procu rarsi i documenti necessari presso la propria organizzazione nazionale. Tuttavia i docu menti potranno essere rilasciati all'arrivo in Inghilterra versando una piccola somma




-resso il « Royal automobile Club » e l'« Automobile Association » che si trova in ogni corto. È valida la patente nazionale, ma è necessario munirsi di un'assicurazione verso “erzi che è obbligatoria.

La mano da tenere è la sinistra. Le strade sono convenientemente indicate con i - imi delle città più importanti ed il numero d’identità delle strade stesse che si trova anche indicato nelle carte topografiche di recente pubblicazione. La benzina costa circa 4 «cellini e 3 penni per gallone, importo che equivale approssimativamente ad uno scellino ner litro.

Le più brevi distanze, in miglia, fra Londra ed alcune città sono: (1 miglio = Km 1,6); queste distanze però non corrispondono alle migliori strade.

Aberdeen 488 — Aberystwyth 212 — Birmingham 110 — Brighton 53 — Bristol 116 — cambridge 54 — Cardift 154 - Dover 72 — Edimburgo 373 — Holyhead 259 — Liverpool 197 - Newcastle 274 — Oxford 57 — Penzance 281 — Southampton 77 — York 196. .. - Ubicazione.

L'Università di Londra, dove verrà tenuto il Congresso, è situata nella regione po stale ovest centrale di Londra (W.C.1.), un quartiere di circa un miglio quadrato. In questo quartiere e a non più di qualche minuto di cammino dal Congresso, si trovano molti alber ghi con circa cento o duecento camere, altri più grandi, altri più piccoli.

Il prezzo di una camera, colazione compresa, per una persona si aggira da I sterlina e 5 scellini a 3 sterline per notte secondo la categoria. Alcune camere hanno il bagno privato e la televisione.

Nella regione postale vicina W. I, facilmente accessibile per mezzo di trasporti pub blici, vi sono molti alberghi, i cui prezzi sono generalmente più elevati. La Direzione del Congresso sarà felice di mettere i visitatori in contatto con l’Agente ufficiale per gli accordi circa la richiesta delle prenotazioni preliminari.

Un limitato numero di camere doppie e singole sono state provvisoriamente riservate dalla Direzione del Congresso in pensioni per studenti.

Questo genere di sistemazione può essere ottenuto solamente con prenotazioni setti manali al prezzo di circa lire sterline 8 per settimana, includendovi il costo della prima co lazione ed il pranzo giornaliero e una colazione per il sabato e la domenica.

La Direzione del Congresso ha assicurato che questo trattamento è riservato esclu sivamente ai partecipanti al Congresso ed alle loro signore. Bisogna anche convenire che le camere disponibili, essendo strettamente limitate, saranno assegnate in base all’or dine di prenotazione. 10. — Facilitazioni per l'esportazione. -

Alcuni articoli venduti in Inghilterra sono soggetti a tasse obbligatorie che dovranno essere pagate dall’acquirente. Però per l'esportazione personale, vi sono agevolazioni che permettono ai visitatori stranieri di ottenere questi articoli senza tasse.

Generalmente l’articolo è consegnato ai viaggiatori solo al porto di partenza, dopo l'imbarco sull’aeroplano o sulla nave, per accompagnarli durante il viaggio di ritorno.

La maggior parte degli uffici e negozi specializzati si regolano in questo modo e sotto la propria responsabilità si accertano che siano soddisfatte le tre seguenti condi zioni: ;

I) che il visitatore abbia diritto di servirsi di tale sistema; 2) che il valore degli articoli acquistati in tali negozi ammonti complessivamente ad almeno 5 sterline senza la tassa; 3) ghe le norme.di tale sistema siano rispettate.






In certe circostanze i visitatori potranno acquistare delle mercanzie senza dazio, libe rate per l’estero in altri modi, sia per bagaglio non accompagnato, sia come nolo.

Accordi per queste agevolazioni vengono accettate soltanto da un relativamente li mitato numero di magazzini.

II. — Prezzi approssimativi.

Diamo la seguente tabella dei prezzi approssimativi a completamento della formula d'iscrizione preliminare, a titolo di indicazione generale.

Questi prezzi possono essere soggetti a modificazioni quando sarà noto più esatta mente il numero dei partecipanti: st. SC. d. Prezzo obbligatorio di partecipazione al Congresso . . . . 0 IO O Membro della famiglia... 3 5 O - Visite tecniche locali... O O Gita tecnica n. 1, Scozia (4 notti) circa... .... 27 O O » » n. 2, Paesi del Galles (4 giorni) circa . . . 20 o O » » n. 3 Oxford (2 giorni) circa «0 8 O O » » n. 4, Cambridge (2 giorni) circa . .... 8 O o Visite di Londra. 0... I O O Stratford-on-Avon (mattinata inclusa). . ........ 3 15 O Banchetto, non più di... 5 5 Cambio inglese: Londra 1 sterlina = 20 scellini Milano 1 sterlina = L. 1.744. COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE DELLA S.IP. COMMISSIONE V - (Presidente prof. R. BURKHARDT, Technische Universitàt, Berlin W

Con la circolare n. 3, del 23 luglio 1959, la Presidenza della Commissione, nel sotto porre ai delegati dei vari Stati l’orario delle sedute da tenere nel corso del Congress di Londra, richiama l’attenzione di essi sulle scadenze stabilite per le iscrizioni, la pre sentazione di comunicazioni ecc.

Tali scadenze sono le seguenti:

I. — I ottobre I959.

Ultimo termine per le proposte da presentare dai relatori della Commissione V delle singole associazioni e per la nomina (possibilmente con breve indicazione dei contributi degli stessi relatori ai temi dibattuti): a) Del primo relatore (15 minuti) per il Tema 1: « La determinazione fotogramme trica della rotta degli aerei ». b) Dei partecipanti alla discussione sul Tema 1. c) Del relatore principale (15 minuti) sul Tema 2: « Compiti della V Commissione nella soluzione dei problemi dell’Ingegneria costruttiva in modo metodico ». d) Dei partecipanti alla discussione sul Tema 2. e) Delrelatore principale (15 minuti) sul Tema 3: « Problema della stereofotogram metria, della microscopia e della microscopia elettronica ». f) Dei partecipanti alla discussione sul Tema 3.




2. — I5 ottobre 1959.

Circolare del presidente della Commissione V con un riassunto delle proposte dei relatori. s. — 15 novembre I959.

Ultimo termine per la scelta per iscritto da parte dei relatori degli oratori princi pali per 1 tre temi e dei partecipanti alla discussione. 4. — 30 novembre 1959.

Circolare del predetto presidente con la comunicazione degli oratori principali e dei partecipanti alla discussione. 5. — gI dicembre 1959.

Ultimo termine per l’invio delle relazioni nazionali alla V Commissione. Le relazioni devono comprendere possibilmente il periodo dall’1 gennaio 1956 al 31 dicembre 1959, ma possono pure contenere anche notizie su precedenti contributi alla V Commissione non ancora pubblicati. 6. — 31 marzo 1960. | Ultimo termine per l’invio dei monoscritti delle tre relazioni principali per la pubbli cazione nella Rivista « PHOTOGRAMMETRIA ». 7. — 30 luglio 1960.

Ultimo termine per l’invio di stampati speciali per la distribuzione durante il Con gresso.

ORGANIZZAZIONE EUROPEA DI STUDI FOTOGRAMMETRICI SPERIMENTALI (O.E.E.P.E.) Riunione della commissione E presso la direzione del catasto del Gran ducato del Lussemburgo La riunione ha avuto luogo nei giorni Io e II settembre 1959, presenti i seguenti delegati nazionali:

Prof. BACHMANN — Presidente

Dr. ScHLUND (Svizzera) — Segretario Prof. BURKHARDT (Germania)

Ing. VAx DER WEELE (Olanda)

Ing. VERLAINE (Belgio)

Ing. LE DiveLec (Italia).

Sono stati esaminati e discussi i vari argomenti contenuti nell'Ordine del giorno, riguardo alle prove e sperimentazioni in corso.

In particolare, è stato stabilito un programma che consenta di arrivare ad alcune conclusioni entro il tempo disponibile per preparare un rapporto provvisorio destinato al Congresso di Londra (settembre 1960).

I Centri che stanno lavorando raccoglieranno i dati possibili fino al 31 dicembre 1959,

Il 1° febbraio 1960 i Delegati nazionali dei Paesi nei quali vi siano Centri che ab biano lavorato, invieranno un rapporto nazionale ai Membri della Commissione.

Nei primi giorni del mese di marzo 1960 la Commissione F sarà convocata dal Pre sidente per una riunione a Milano, allo scopo di discutere il rapporto generale da pre sentare al Congresso della Società internazionale di fotogrammetria in Londra.