che hanno effettuato il versamento della quota sociale 1959 (a tutto il 15 novembre 1959) vedere anche fascicolo N. 2, pag. 54.
BARI: Abbate Giuseppe, Abbrescia Giuseppe, Bonifacino Bartolomeo, Candura Giovanni, Cappiello Giuseppe, Di Noia Giuseppe, Gelich Arrigo, Genghi Scipione, Guerra Fran cesco, Intini Vito, Istituto di Geodesia e Topografia, Leone Franceschino, Lisena Mauro, Losappio Francesco, Masciullo Antonio, Mattiace Pietro, Orsi Vincenzo, Papa Giovanni, Perrone Nicola, Posca Donato, Resta Giuseppe, Sigismondi Ni cola, Signorile Francesco, Tommasicchio Ugo, Taneburgo Vito, Tirotti Francesco, Zanna Luciano.
BoLoGNA: Addari Vito.
CATANIA: Salerno Giacomo.
CHIETI: Mario Zuccarini.
FIRENZE: Bacci Giuseppe, Belli Giovanni, Benedetti Alfredo, Bertini Oddone, Ufficio Tecnico Bertini, Bessi Amedeo, Birardi Giuseppe, Braga Giovanni, Campostrini Lionello, Dal Piaz Pietro, Dolazza Mario, Fiorelli Tito, Giotti Gino, Grassotti Giulio, I.R.T.E.F., Masserano Guido, Monaco Santi, Padelli Fernando, Pratesi Enrico, Saltarelli Francesco, Saporetti Giulio, Schimidt Giulio, Venturi Bertino.
GrossETo: Ontano Alessio.
LA SPEZIA: Berti Marcello, Borsoni Alfio, Bradaschia Antonio, Caporali Manlio, Cozzani Sauro, Cuseri Antonio, Cucini Egidio, Farinacci Renato, Mori Alfio, Moriconi Gio vanni, Paragone Pietro, Pucci Angelo, Rabuffi Angelo, Simi Cesare, Testani Um berto, Tonelli Francesco, Vuillermin Federico, Zerbo Ario.
MACERATA: Moretti Luigi.
Massa CARRARA: Ducci Cesare, Guiducci Elvino, Pacini Pasquale, Pinelli Cesare, Prac chia Vincenzo, Sarti Giuseppe.
MiLANO: Albertari Mario, Barrella Rocco, Dragonetti Antonio, I.R.T.A., Lanza Lorenzo S.I.P.I., Verzé Giorgio.
MoDpENA: Cattaneo Antonio, Monzani Ermanno, Guidotti Camillo, Attolini Mario, Ba racchi Sergio, Lancellotti Alfonso, Leone Mario, Luppi Giorgio, Pezzuoli Alberto,
Poggioli Angiolino, Zanetti Giuseppe, Betti Alessandro, Cuoghi Alcide, Reggiani Arrigo, Righi Riva Antonio, Tourn Giovanni, Zanoli Renzo.
PARMA: Studio Tecnico C. Corini,
Papova: Amoretti Attilio, Baldo Massimiliano, Berlese Tommaso, Favero Mario, No rinelli Armando.
PaLERMO: Bonasera Roberto, Cavarretta Sebastiano, Pistoni Luigi, Rizzoni Walter, Savini Giuseppe.
PESCARA: Associazione Nazionale Geometri, Chetti Medardo, De Virgilio Egidio, Di Girolamo Aurelio, Di Stefano Carlo, Leone Remo, Morricone Emidio, Sarchiapone Vincenzo.
Roma: Antonucci Salvatore, Marchi Mario, Sigona Giovanni, Uncini Raffaele, Fichera Paolo, Adamo Guglielmo.
TeRraMO: Amato Domenico, De Camillis Giovanni, Di Curzio Aldo, Di Francesco Cesare. Di Matteo Giovanni, Di Pietro Corrado, Florimbi Saverio, Goy P. Luigi, Guerrieri ‘ Alfredo, Marcozzi Francesco, Neri Vincenzo, Pace Secondo, Pilotti Camillo, Salva tori Serafino, Valeri Vincenzo. Torino: Collegio dei Geometri, Viotto Giovanni, Volpe Raffaele. TREVISO: Barcati Carlo, De Giorgio Giulio. UDINE: Vischi Aldo, Vittori Franco. VARESE: Lodigiani Giuseppe. VENEZIA: Fanucci Fiore, Teonesto Balducci, Bacchichetto G. Franco, Biz Silvano, Bor toluzzi Olindo, Corrado Corradino, Calì Giuseppe, Colle Agostino, Carrer Giuseppe. Dal Tin Francesco, Degan Ezio, De Francesco Natale, Del Favero Renzo, Da Gai Rolando, Fagi Giuseppe, Falconio Ioacchino, Micheletti Leo, Pesavento Giuseppe, Payer G. Luigi, Polo Ernesto, Priolini Sergio, Pasquali Romoll, Rossi Bruno, Rossi Leidi Luigi, Rosada Edgardo, Rittmeyer G. Carlo, Ronchi Carlo, S.A.D.E., Stefani Federico, Sonzogno Antonio, Stauble Mario, Tonini Dino, Tiranti Nello, Ursig Giu seppe, Zemello Carlo, Zanovello Giuliano. PorTOGALLO: Martins Julio Manuel. SVIZZERA: Studio Fotogrammetrico Pastorelli, Società Henri Wild Prof. Hugo Kasper. U.S.A.: ing. Robert Zurlinden. BRASILE: Biblioteca Dona Lina. ISRAEL: Bonfiglioli Luisa. ERRATA CORRIGE Nella comunicazione del Geom. M. DE Rienzo (Sull’errore dovuto alla deforma zione delle carte, ecc.), pubblicata a pag. 52 e seg. del fascicolo n. 1/1959, si prega ap portare le seguenti rettifiche per errori di stampa: pag. 54, riga II: 0,75- 0,45 = 0,30; nelle formule d), e), f) a pag. 54, i valori èx e 37: debbono essere scambiati. | Sa d) 100 : M°, = 100 + dm: M, È + —— | ecc. Ù 100 pag. 55, riga 2: da + 0,10 a -+ 0,69 pag. 50, riga I: anzichè I leggasi D; pag. 56, formula (I): anzichè 4, leggasi Ap; pag. 57, tabella: nell’intestazione, leggasi Variazione lineare 4, pag. 58, le due righe 15 e 16 vengono così sostituite; = m. 1,30 + m. 0,94 variabile cioè da: -{-m. 2,24 a+ m 0,36