Note di ALFREDO PAROLI Nel campo della fotogrammetria era sentita da tempo la necessità di po | tere disporre di una bibliografia internazionale, fondamentale ausilio per ogni attività scientifica o applicativa. |
Invero non erano mancate, nelle singole Nazioni, lodevoli iniziative nei riguardi della bibliografia fotogrammetrica. Anche nel nostro Paese, dapprima a cura dell'antica Socretà italiana di fotogrammetria « Ignazio Porro» (S.I. F.I.P.), poi della nostra Soctetà italiana di fotogrammetria e topografia (S.I.F.E.T. sono stati compilati e pubblicati elementi bibliografici, sia pure in modo più o meno sommario.
Trattavasi indubbiamente di iniziative meritevoli di attenzione e di appro vazione, ma che, essendo generalmente ristrette al campo nazionale ed attuate con limitatezza di mezzi e sopra tutto con criteri difformi da uno Stato al l’altro, in diversa lingua ecc., non potevano soddisfare alle legittime esigenze degli studiosi, nè superare le gravi difficoltà che si presentano per la diffusio ne e l'utilizzazione della bibliografia nel campo internazionale.
L'argomento della bibliografia internazionale è stato oggetto di esame, da parte di singoli studiosi e tecnici e specialmente in occasione dei vari Con gressi della Società internazionale di fotogrammetria.
Le varie proposte sono state discusse e perfezionate, in modo da trarne quanto di più razionale ed opportuno era contenuto in esse e da fonderle in un unico adeguato schema, suscettibile di integrale ed utile attuazione.
In particolare è stato tenuto conto delle proposte avanzate dal prof. Schermerhorn e dall’ing. F. L. Corten, il quale in una interessante comuni cazione (che qui riassumiamo) ha sostenuto che per raccogliere dati bibliogra fici il sistema di classificazione deve essere scelto in modo che gli elementi occorrenti possano essere rintracciati prontamente. In generale, il metodo ' più pratico è l'adozione di un sistema numerico di codificazione secondo i soggetti. Un simile sistema è da seguirsi nel campo della fotogrammetria per classificare e raccogliere tutti i dati scientifici e tecnici, nonché gli esperimenti e la bibliografia.
Perché possa riuscire utile in tutto il campo aerofotogrammetrico, è ne cessario che ta. sistema:
I) comprenda non soltanto la fotogrammetria in senso ristretto, ma anche tutte le materie ajf11, attuali e future; cioè che sia universale ;
2) non abbia carattere privato o soltanto nazionale, ma sia abba -‘anza indipendente per l’uso internazionale; 3) consenta la classificazione delle materie in base a due o tre soggetti >. es. rilevamenti a grande scala per la classificazione dei terreni in un deter minato Paese); 4) consenta inoltre la classificazione secondo vari punti di vista (p. es. îeterminazione del punto col radar, precisione relativa, personale occorrente, =conomia del metodo, ecc.).
L’ing. Corten ha osservato altresì che un accurato vaglio dei vari metodi 2i classificazione ha dimostrato che i requisiti suddetti ed anche altri possono =ssere soddisfatti nel modo migliore dal sistema universale di classificazione 3>cimale (U.D.C.). Trattasi di una classificazione logica ed internazionalmente riconosciuta secondo vari punti di vista. Ha, tuttavia, un serio inconveniente: l'attuale seziene U.D.C. 526 « Geodesia e Topografia » risulta poco pratica ed alquanto antiquata.
Revisione della sezione bibliografica U.D.C. « Geodesia e Topografia ». — La Federazione internazionale di documentazione richiese a varie Autorità (1) l'elaborazione di una classificazione aggiornata per questo campo. 1 risul tati della stretta collaborazione all'uopo stabilita fra l’Istituto Geodetico di Francoforte e l'International Training Centre di Delft sono rappresentati dalla proposta di una nuova classificazione della fotogrammetria nell’ambito del sistema dell’U.D.C. La proposta concorda con la classificazione in uso presso la Società Internazionale di Fotogrammetria.
La concreta compilazione e la pubblicazione della Bibliografia fotogram metrica internazionale sono state affidate all’International Training Centre :I.T.C.) di Delft (Olanda), il quale nel decorso anno ha iniziato in proposito la propria attività e diramato alle Società nazionali di tutti i Paesi le seguenti norme per stabilire — fra esse ed il detto Centro di Delft — una proficua e rapida collaborazione.
Riportiamo integralmente, qui appresso, i critera informativi generali per la Bibliografia internazionale, che sono stati stabiliti e comunicati a tutti : Centri interessati.
Premessa:
In ogni campo della scienza e della tecnica si ha oggi un tale numero di pubblicazioni che per chiunque è virtualmente impossibile tenersi informato di tutto ed aggiornarsi dei più recenti progressi e sviluppi nel campo della (1) La Federazione internazionale di documentazione ha collaborato con la So cietà internazionale di fotogrammetria (Commissione VI — Bibliografia), con l’Isti tuto di Geodesia applicata di Francoforte, con l’I.T.C. di Delft e con altri Enti. L’Istituto di Geodesia applicata si è assunto l’incarico. di elaborare la nuova classi ficazione 528 (Geodesia, Topografia, Cartografia). La sezione 528.7 (fotogrammetria) fa parte della classe predetta.
propria attività professionale. Anche quando non vi sono impedimenti di tem po, sono le lingue che spesso ostacolano la cognizione di dati importanti. Inol tre, in molti campi di scienza applicata, come p. es. la fotogrammetria, i rife rimenti bibliografici mancano del tutto. Ciò significa che non sussiste una ac cessibilità generale alle pubblicazioni su esperienze acquisite da altri in questi campi.
Questi fatti sono risentiti come un serio impedimento da parte di coloro che si occupano di fotogrammetria e di rilevamenti aerei. Un rimedio a questa difficoltà sarebbe fornito da una bibliografia internazionale e questo rimedio è stato soggetto di discussioni in seno alla Commissione VI della Società Inter nazionale di Fotogrammetria. Nel 1955 il prof. W. Schermerhorn offrì alla predetta Società l’aiuto dell’I.T.C. e recentemente egli prese altre iniziative. Così stiamo ora per varare l'edizione della Bibliografia Fotogrammetrica In ternazionale dell’I.T.C., con la collaborazione delle Società Nazionali e di or ganizzazioni speciali nei vari Paesi.
Edizione:
Tpo.- La bibliografia sarà pubblicata sotto forma di schedario. Fra i vari sistemi di raccolta delle schede (per ordine alfabetico, cronologico, per autori, per materie, per periodici, per ordine geografico, ecc.) ne abbiamo scelto due, e cioè per autori e per materie. Ogni titolo è stampato su più di una scheda (in media 3 schede per titolo) e comparisce una volta in ordine alfabetico nella «serie per autori» e nell'ordine di classificazione nella « serie per materie », invece, tante volte quanti sono 1 soggetti ed i punti di vista.
Questo sistema consente di introdurre le schede anche sotto qualsiasi altra voce. Quando ciò si rende necessario, si potrà aggiungere un’altra serie di schede, ordinate secondo il criterio desiderato.
Formato. — Le schede avranno 1l formato di quelle della libreria interna zionale e cioè mm. 75 X 125. I raccoglitori per questo formato sono già dispo nibili nella maggioranza dei Paesi.
Compilazione degli estratti (sommari) — La funzione basilare della compila zione degli estratti è compiuta da collaboratori. In ogni Nazione tali estratti sono predisposti per tutte le pubblicazioni fotogrammetriche edite nel rispet tivo Paese. All’uopo sono stati presi accordi con persone, con appositi Comitati e con organizzazioni specializzate nei vari Paesi. Gli estratti saranno inviati all’I.T.C. a Delft, dove verranno classificati, tradotti (se occorre), esaminati e stampati.
Responsabilità. — La responsabilità per il testo del sommario e per la completezza della bibliografia della propria Nazione incombe principalmente all’organizzazione o al collaboratore che fornisce gli estratti. La responsabilità della classificazione, edizione e pubblicazione incombe all’I.T.C.
Una serie completa della bibliografia sarà dall’I.T.C. fornita gratuita mente al Comitato Nazionale per gli estratti (purché abbia inviato un minimo di 15 sommari all'anno).
Contenuto. — Gli estratti sono compilati per tutte le pubblicazioni general mente disponibili e che possono interessare i fotogrammetri (ossia libri, rela zioni, riviste, descrizioni di brevetti, rapporti, ecc.), concernenti la fotogram metria, i rilevamenti aerei e le materie affini (ossia tutta la teoria e tutte le applicazioni della fotogrammetria, i rilevamenti aerei, la tecnica cartografica, la determinazione dei punti a terra, il volo e la navigazione aerofotografica, l'ottica, la fotografia, le macchine da presa, gli strumenti, la matematica, l'elettronica, l'automazione, la interpretazione dei fotogrammi per scopi tec nici, forestali, geologici, agrari, civili, urbanistici e di ricognizione, le ricerche, l'insegnamento ed altri argomenti connessi alla fotogrammetria). Sono esclusi dalla compilazione degli estratti le pubblicazioni aventi soltanto valore locale o temporaneo. Il contenuto degli estratti è costituito da un sommario della pubblicazione secondo gli intenti dell’autore (possibilmente saranno utiliz zati i sommari degli stessi autori), senza aggiunta di alcun apprezzamento per sonale del compilatore.
In particolare, oltre agli Archivi internazionali di fotogrammetria, do vranno essere consultate le pubblicazioni edite dalle Ditte tecniche, esecutrici di lavori fotogrammetrici, dai costruttori di apparecchiature di fotogramme tria e dalle industrie che esplichino attività comunque connesse alla fotogram metria.
Queste fonti spesse volte contengono notizie importanti e, mentre nei ri spettivi Paesi sono facilmente reperibili, risultano di difficile acquisizione negli altri Paesi.
Portata. — Il contenuto di ciascun estratto sarà costituito da un somma rio della pubblicazione cui esso si riferisce. Da tale sommario dovranno risultare soltanto gli intendimenti dell’autore, senza alcun apprezzamento personale del sunteggiatore. Possibilmente sarà utilizzato il sommario dello stesso autore. In generale il sommario comprenderà indicazioni inerenti al problema ed ai suoi concetti fondamentali, al metodo ed al modo di applicarlo, ai risultati ed alle conclusioni. La lunghezza dovrà essere preferibilmente limitata a circa 200 - 225 parole. In questo modo sarà possibile scrivere il sommario su una facciata dell'apposito modulo e stamparlo sulla facciata anteriore della scheda bibliografica.
Tempestività. — Perché possa riuscire utile, la bibliografia dovrà essere sempre aggiornata. Perciò è di massima importanza che i sommari siano com pilati immediatamente dopo la pubblicazione. Tali sommari (estratti) saranno inviati all’I.T.C. in duplice copia.
Periodo di tempo da considerarsi. La bibliografia abbraccerà tutte le pub blicazioni edite dopo il 1° gennaio 1958. In aggiunta includeremo una serie di articoli importanti pubblicati prima di tale data. Qualche articolo più vecchio comparirà soltanto col titolo e non per estratto.
Lingue. — La bibliografia è plurilingue e verrà pubblicata in francese, inglese e tedesco. Gli estratti saranno pubblicati nella lingua usata per la pub blicazione originale se si tratta di una delle tre suddette. Altrimenti saranno tradotti in una di queste lingue. Inoltre, gli estratti degli articoli più importanti saranno tradotti in inglese.
Classificazione. — Poiché finora manca una buona classificazione dei sog getti della fotogrammetria, era necessario sviluppare un sistema logico atto a servire per l’uso universale. Dopo un accurato vaglio delle varie possibilità è stata scelta la classificazione decimale universale dell'’U.D.C. con un'ade guata modifica della sezione « fotogrammetria ». L'U.D.C. nella sua nuova ‘versione viene proposta come sistema generale ed universale di classificazione per la fotogrammetria ed 1 rilevamenti aerei. | La classificazione per materie rispondente alle varie voci sarà fatta dal Centro di Delft in conformità delle norme stabilite dalla nuova classificazione decimale: 528.7 fotogrammetria. È superfluo osservare che le abbreviazioni delle voci più importanti della fotogrammetria dovranno essere conformi a quelle stabilite dal detto Centro.
Numero dei titoli pubblicati. — Il numero degli estratti che verrà pubblicato ogni anno dipende sopra tutto dal numero delle pubblicazioni che usciranno . ogni anno. Trattasi di un fattore variabile e pertanto le quote di abbonamento sono fissate in ragione della quantità di titoli e non per anno solare. Edizione provvisoria. — La classificazione usata per la bibliografia inter nazionale non è ancora definitiva. Infatti la proposta della classificazione deci male è ancora suscettibile di modifiche prima della sua approvazione uffi ciale. Per altro, ritenendo che la bibliografia internazionale sia una necessità che non dovrebbe subire ulteriori rinvii, si è preferito iniziare la pubblicazione di una edizione provvisoria. Le relative schede recheranno in testa il segno « px Istruzioni per l’uso:
Compilata la scheda con l'estratto bibliografico, di quest’ultimo sa ranno forniti, ad ogni abbonato, quattro esemplari di cui uno per la «serie per autori » e tre per la « serie per materie » (o per soggetti). Su una scheda sarà sottolineato il cognome dell’autore e tale scheda sarà inserita nell. schedario per ordine alfabetico.
Nelle schede per soggetto sarà sottolineato, su ciascuna di esse, un altry numero di classificazione, al fine di poterne inserire una copia nella clas sificazione per materie.
| 35 | norme sopra riportate. Ha preso altresì impegno di collaborare concreta --*nte alla compilazione delle schede riguardanti le pubblicazioni edite nel - .stro Paese in materia fotogrammetrica. Tale impegno, naturalmente presup “ne a sua volta l’apporto dei principali Enti italiani, interessati alla fotogram —etria e specialmente dell’Istituto geografico militare, della Direzione Generale :41 Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, del Politecnico di Milano e degli «tri Istituti universitari di geodesia, topografia e fotogrammetria, delle So “età costruttrici di apparecchi (Ottico Meccanica Italiana di Roma e Officine -‘3alileo di Firenze) ovvero esecutrici di rilevamenti a.f.g., ditte queste ultime 2 cui numero e la cui attività sono in notevole aumento rispetto al passato. È da augurarsi che un’opportuna organizzazione e ripartizione del lavoro :neroso se globalmente considerato, lieve ove ciascun Ente provveda per le zubblicazioni proprie o per quelle di altri Enti collegati con esso), possano per mettere un’adeguata e graduale e quindi tempestiva raccolta degli elementi *:bliografici italiani e la conseguente inserzione nella Bibliografia fotogram metrica internazionale. Inserzione che (è superfluo notarlo) oltre a costituire zn utile contributo scientifico e tecnico di carattere internazionale, può essere ccnsiderata come la più efficace e serena fonte di propaganda riguardo agli studi teorici, agli strumenti ed ai lavori eseguiti in materia fotogrammetrica dal nostro Paese, il quale in tale campo ha indubbiamente acquisito una posi zione di notevole preminenza. AVVISO ! Si pregano i Signori Soci e Abbonati che non abbiano ancora versato la quota annuale 1960, di volere provvedere in proposito, con cortese sollecitudine.
Schede divisorie. — Per il più agevole maneggio, nel raccoglitore dovrebbero
Luogo: (1/9) (100) universalità, mondiale, internazionale (2) designazione fisiografica (4) Europa (5) Asia (5) Africa (7/8) America del nord e del sud (9) Oceania, regioni artiche ed antartiche.
Punto di vista : 00... .00I punto di vista teorico, sperimentale. Ricerche, prove .002 punto di vista pratico. Realizzazione, produzione .003 punto di vista economico, finanziario e commerciale .004 impiego. Operazione-accuratezza .007 personale, occorrente e disponibile .008 organizzazione, punto di vista direttivo, esecutivo ed organiz zativo .009 punto di vista sociale. Pubbliche relazioni.
Usando queste schede divisorie, le schede per soggetto della sopra men zionata pubblicazione di Roger dovranno essere inserite sotto il loro numera decimale nei seguenti titoli: 3 scienze sociali-economia, diritto, insegnamento 528.74 applicazioni geodetiche della fotogrammetria e (5) Asia .
Voci suppletive. — Può darsi che un abbonato desideri, per suo conto, altra voci aggiunte come p. es.: data di pubblicazione
Nazione
Ditta appaltatrice, organizzazione cartografica o ente di ricerch rivista o editore della pubblicazione altre voci.
In questi casi occorrono ulteriori copie della «serie per autori > e della «serie per soggetti». Esse saranno fornite dietro pagamento di una quota sup pletiva di abbonamento. Bisognerà predisporre le schede divisorie per le voc: desiderate, sottolineare sulle schede l’indicazione giusta, relativa alla serie ag giunta, e collocare poi le schede nei raccoglitori della serie stessa.
In relazione all’invito ricevuto dall’International Training Centre di Delft. la Società italiana di fotogrammetria e topografia ha dato la propria adesion: per la formazione della Bibliografia internazionale di fotogrammetria, seguendc