Perseguendo l’indirizzo e gli scopi cui è volta l’attività della S.I.F.E.T., la sezione di Padova si è fatta ancora promotrice di un corso illustrativo della fotogrammetria e aers= fotogrammetria applicate alla geologia.
Tale corso si è svolto in una aula, gentilmente concessa, dell'Istituto tecnico per geo» metri « Belzoni » e vi hanno partecipato gli allievi degli ultimi due corsi per geometne parecchi studenti di ingegneria e soci della S.I.F.E.T.
Le lezioni sono state tenute dal prof. Berlese Tommaso, direttore dell’Istituto di 1» pografia e geodesia dell’Università di Padova, per la parte teorica fondamentale della fotogrammetria terrestre e aerofotogrammetria, e dal dott. Giancarlo Lui, assistere presso l’Università per la applicazione alla geologia. i Il corso ha avuto inizio dopo una breve illustrazione, fatta dal Presidente della S&- zione della S.I.F.E.T. di Padova, ing. Mario Favero, degli scopi e della attività della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia e le lezioni sono seguite con il ritmo di una alla settimana fra il 24 marzo e il 19 maggio.
Ai frequentatori è stato fornito uno speciale opuscolo, riassunto delle lezioni, ed am più assidui verrà rilasciato un attestato. |
Il giorno 12 maggio venne effettuata una gita a Firenze da un folto gruppo di cir 50 partecipanti, presenti i docenti e gli allievi del corso, per una visita all’Istituto Ge» grafico Militare e all’Ente Italiano Rilievi Aerofotogrammetrici (E.I.R.A.).
Accolti cortesgsmente alla stazione di Firenze dal Direttore dell’E.I.R.A. Ing. Le Divelec insieme ad alcuni tecnici, la comitiva dapprima si è recata all'Istituto Geogr+ fico Militare dove è stata ricevuta dal rappresentante del Direttore e dai capitani Papae Quinzio. Questi hanno accompagnato i visitatori attraverso i vari reparti illustrandc € facendo illustrare dai Capi di essi le successive operazioni per la formazione, allestimen e produzione della cartografia nazionale.
Al termine della lunga visita, ringraziato il Direttore e preso commiato dagli acco=- pagnatori, la comitiva si è recata all’E.I.R.A. presso la sua sede in suggestiva cornic:- * visione dei colli fiorentini, ove un buon pranzo ospitale, gentilmente offerto, l’attendevi È seguita la visita ai vari reparti, così che è stata vista tutta la organizzazione = piena attività, in modo che i visitatori hanno potuto rendersi conto del funzionament: - produzione di tutte le moderne apparecchiature: fotografiche, di restituzione, di diseg:. di riproduzione, di stampa.
Congedatisi dal Direttore e dai suoi collaboratori con i più caldi ringraziamenti, 4 comitiva dopo un breve giro turistico di Firenze è ripartita pel rientro in sede.