SEZIONE S.I.F.E.T. DI VENEZIA



Il giorno 28 maggio 1960 la Sezione ha tenuto la propria Assemblea ordinaria cc. seguente ordine del giorno: Dimissioni del Presidente e dei consiglieri Nuove nomine Relazione relativa all'anno 1959.

Sono presenti o rappresentati n. 30 Soci su 39 iscritti che compongono la Sezione

Assume la Presidenza il Prof. Ing. Dino TONINI, che comunica all’Assemblea %e dimissioni del Presidente Geom. Teonesto BaLpucci e con esso, tutto il Consiglio € dimissionario.

Manifestando al Geom. Barpucci ed ai Consiglieri uscenti, un plauso per avere retto la Sezione in questo periodo, l’Ing. Dino ToxnINnI propone che a Presidente venga eletto l’Ing. ZANoveLLO Giuliano, affiancato dal Geom. Nello TIRANTI in qualità & i Segretario e dai Signori PESsAVENTO, COLLE e ZEMELLO in qualità di Consiglieri. Tale proposta viene accolta da tutti i presenti con ampio favore e pertanto il nuov Consiglio della Sezione di Venezia della S.I.F.E.T. risulta così composto: Dr. Ing. ZANovELLO Giuliano, Presidente Geom. TIRANTI Nello, Segretario » PESAVENTO Giuseppe, Consigliere » CoLLE Agostino, Consigliere » ZEMELLO Carlo, Consigliere.

Viene poi tenuta la relazione sull’attività svolta dalla Sezione nell’anno 1959.

Nel chiudere l'assemblea viene approvato di inviare un telegramma di deferenza al Prof. BoAGA ed uno di ringraziamento al Geometra BaLDucci.

Al nuovo Consiglio di Sezione, la Presidenza Generale della S.I.F.E.T. desiderz fare pervenire i migliori rallegramenti ed auguri.

Come abbiamo reso noto sul precedente fascicolo del BOLLETTINO, i notevoli impegni, assunti per l'imminente Congresso internazio nale di fotogrammetria in Londra, dalla Presidenza della nostra

Società e dai vari Enti pubblici e privati che esplicano in Italia attività fotogrammetrica, hanno reso necessario rinviare al venturo anno il VII Congresso Nazionale S.1.F.E.T. Tale Convegno avrà luogo a FERRARA nella primavera del 1961. ‘’

Ci riserviamo di comunicare ai Signori Soci, nei prossimi fasci- ‘ coli del BOLLETTINO, la data del Convegno ed il relativo pro gramma. ] .