E una Associazione di esclusivo carattere culturale ed ha lo scopo di contribuire in Italia allo sviluppo degli studi e delle ricer che nel campo fotogrammetrico e topografico, di perfezionare la cultura professionale degli iscritti e di dare il proprio apporto | all'affermazione italiana all’ Estero, nel quadro della collaborazione internazionale.
Il Consiglio Direttivo Centrale della Società è così costituito:
Presidente: BoAGA prof. Giovanni Vice Presidenti: NistRI ing. Umberto SANTONI ing. Ermenegildo Segretario generale: PAROLI prof. Alfredo Tesoriere: JovAccHINI Nicolantonio Membri: CAssiNIS prof. Gino —- DoRrE prof. Paolo — SoLAINI prof. <
Luigi — PiazzoLLa BeLocH prof. Margherita — ANTONUCCI ing. Salvatore — Rossi Gen. Ermanno - BERNINI ing. Franco - Brizi Luigi —- Fantini Comm. Odoardo - Le DiveLEC ing. Giampiero - OrtoLENGHI ing. Ludovico - TeRRANA ing. Emanuele — TROMBETTI prof. Carlo. 1 Soci ricevono gratuitamente il BOLLETTINO S.I.F.E.T. (tre fascicoli annui) e possono partecipare alle manifestazioni cul turali della Società (conferenze, corsi e visite d’istruzione, ecc.).
Per informazioni e l'iscrizione, rivolgersi alla Presidenza della S.I.F.E.T. (ROMA - Via Eudossiana, 18 - Tel. 479.763).
Le quote d'iscrizione sono le seguenti :
Soci annuali individuali. . . . L. 1.000 » » collettivi . . . . » 5.000 | » vitalizi individuali. . . . >» 12.000 » » collettivi . . . . » 50.000
Vengono accordate facilitazioni ai Professori, Funzionari, Uffi ciali e Studenti.