VII CONVEGNO NAZIONALE DELLA S.I.F.E.T. IN FERRARA (15-16-17 aprile)
Prot. N. 320 Roma, 15 marzo 1961 AI SIGNORI PRESIDENTI DI TUTTE LE SEZIONI DELLA S.I.F.E.TI. Ai SioNnoRI DELEGATI DELLA S.I.F.E.TI. A TUTTI I SIGNORI SocI DELLA S.I.F.E.T. Loro SEDI
Il VII Convegno Nazionale della S.I.F.E.T. (il quale — per vari motivi — non poté avere luogo nel decorso anno) sarà tenuto a Ferrara nei giorni 15, 16 e 17 aprile p. v.
Nel detto Convegno verrà trattato, in modo esauriente, un tema di attualità e d’im portanza molto notevoli, relativo alla « Aerotriangolazione », tema del quale sarà relatore il Dr. Ugo BaRTORELLI della Sezione S.I.F.E.T. di Roma o il Dr. Ing. Gian Piero LE Di VELEC, Direttore dell’E.I.R.A.
Naturalmente nel corso del Convegno, saranno altresì trattate tutte quelle altre questioni che, in materia di fotogrammetria e di topografia in genere, vengano prospet tate dai partecipanti o sulle quali siano state presentate apposite comunicazioni da parte di essi.
Il programma della manifestazione è stato stabilito nel modo seguente: 15 aprile 1961 (Sabato)
Ore 10,30 - Inaugurazione del Convegno nella Sede Municipale di Ferrara. Il discorso inaugurale sarà tenuto dal Prof. Giovanni BoAga, Presidente della S.I.F.E.T. sull'argomento: Lo suluppo della topografia e della fotogrammetria in Italia durante i primi cento anni dell'Unità Nazionale.
Ore 12,30 — Pranzo, nelle sale della Palazzina Marfisa d’Este, offerto dal Sindaco di Ferrara.
Ore 16 — Esposizione del tema del Convegno alla Casa di Stella dell’Assassino. re 2I — All’Auditorium comunale: Concerto della celebre Orchestra a plettro « G. Neri » offerto dal Presidente della Camera di Commercio di Ferrara. 16 aprile (Domenica) ‘}re 9 — Gita offerta in collaborazione dall'Ente per la Colonizzazione del Delta Pa dano e dal Consorzio della Grande Ronificazione Ferrarese, con visita al l'Abbazia di Pomposa, allo Stabilimento idrovoro di Codigoro, al Compren sorio del Delta Padano, ecc.
In serata ritorno a Ferrara.
17 aprile (Lunedì)
Ore 9 — Continuazione dei lavori del Convegno. Per le zignore ; Visita ai monumenti della città di Ferrara, con autopul mann e guida.
Ore 12,30 — Ricevimento al Castello Estense, offerto dal Presidente dell'Amministra zione Provinciale di Ferrara.
Ore 16,30 — Riunione delle Presidenze di Sezione — Assemblea dei Soci. Chiusura del Convegno.
Ore 20,30 — Banchetto sociale in un rinomato locale cittadino.
La quota di partecipazione al Convegno viene fissata in L. 2.000 (lire duemila) per ogni Socio e in L. 1.200 (lire milleduecento) per ciascuno dei Familiari. In tale quota è compreso anche il Banchetto sociale, che avrà luogo la sera dell'ultimo giorno del Con vegno, come sopra è indicato.
Le prenotazioni dell’alloggio dovranno pervenire al Presidente della Sezione S.I.F.E.1. di Ferrara (Dr. Ing. Ricardo DE Simone, Ispettore Generale Erariale) presso l'Ufficio Tecnico Erariale di Ferrara, entro il 31 marzo, unitamente alle quote di partecipazione, possibilmente con vaglia bancario.
Nessun'altra quota verrà richiesta per le varie manifestazioni, che sono quindi estese a tutti indistintamente i partecipanti (Soci e Familiari).
Le prenotazioni dell’alloggio dovranno essere effettuate o per il tramite della C.I.T. o direttamente all'Ufficio Tecnico Erariale di Ferrara, con le modalità che saranno segnalate ai Signori Presidenti delle Sezioni S.I.F.E.T. con altra circolare dall’Ing. DE SIMONE Presidente della Sezione di Ferrara.
Questa Presidenza confida che al VII Convegno Nazionale della S.I.F.E.T. parteci peranno numerosi Soci e che da parecchi di essi verranno presentate Comunicazioni, sul tema del Convegno stesso o su qualunque altro argomento di fotogrammetria e di topo grafia.
Mentre sarà particolarmente gradita la personale partecipazione dei Presidenti delle Sezioni Provinciali S.I.F.E.T. (e dei Delegati S.I.F.E.T. delle Sedi in cui non esiste una vera e propria Sezions), si pregano i detti Signori Presidenti e Delegati di volere svolgere — col consueto cortese interessamento — un'efficace opera di propaganda per l'intervento del maggior numero di Soci.
Nel ringraziare per tale utile collaborazione e avvertendo che la presente circolare viene inviata da questa Presidenza ai singoli Soci, mi è gradito porgere a tutti il più cor diale saluto.
Il Presidente Prof. GiovaNNI BoaGa