NOTIZIE DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI FOTOGRAMMETRIA



Il Congresso a Lisbona dal 7 al 19 settembre 1964

L'ultimo saluto che i fotogrammetri radunati a Londra dal 5 al 19 settembre 1960, si sono scambiati prima di lasciarsi, è stato: Arrivederci a Lisbona.

Lisbona infatti era stata scelta, in una delle ultime sedute dei Delegati Nazio nali, quale sede del successivo Congresso della Società Internazionale di Fotogram metria.

Come certamente è noto, il Congresso quadriennale della S.I.P. è una cosa molto imponente che investe interessi sia scientifici che economici vastissimi. Organizzarlo, ed organizzarlo bene, non è perciò cosa semplice proprio pet la duplice fisionomia; non bisogna che l’aspetto economico, cioè gli interessi privati, nazionali o no, preval gano sulla serietà scientifica delle discussioni; ma non bisogna neppure che il Congresso si isterilisca in una mera diatriba teorica e soffochi l’aspetto tecnico e dietro ad esso l’aspetto economico della disciplina. Equilibrio fra le due tendenze occorre generare in un Congresso.

Questo indispensabile equilibrio viene generalmente raggiunto suscitando in seno al Congresso due differenti arene competitive in ciascuna delle quali prevale uno dei due aspetti. L'esposizione degli strumenti, delle tecniche, dei risultati fotogrammetrici è il campo nel quale scendono a combattersi lealmente, ma pur sempre violentemente, le industrie fotogrammetriche usando armi tecnico-economiche.

Le riunioni plenarie o separate sono invece la pedana su cui si svolge la parte tecnico-scientifica della competizione.

La separazione fra le due parti non è in realtà cosî netta come qui la si pro spetta, esistendo forti, potenti, evidenti legami fra i due campi; tuttavia, grosso modo, essa esprime una palese verità.

Le più di mille persone che partecipano ad un Congresso di Fotogrammetria, che comprendono tutti i maggiori responsabili delle cartografie nazionali di quasi tutti i Paesi del mondo, costituiscono un pubblico troppo importante perché questa occasione non debba essere sfruttata il più possibile.

La preparazione dei due elementi costitutivi di un Congresso della S.I.P. richiede tempo, e va iniziata per tempo. Ecco perché già fin da ora la grossa macchina organizzativa si è messa in moto, sia nella sua sede centrale, sia alla periferia.

Alla sede centrale è affidato il lavoro preparatorio della sede del Congresso e della Mostra, e dell’otganizzazione logistica dei congressisti, nonché lo studio del programma delle manifestazioni, dei trattenimenti (parte essenziale di un Congresso) e delle sedute. L’orario delle sedute è particolarmente complesso da concordate, poiché molti sono gli interventi e le più disparate le provenienze dei parlatori. Il problema della lingua è sempre fra i più gravosi e difficili da risolvere.

A tutta questa organizzazione, cui dovrà essere poi affidato il compito di redigere i rendiconti o Archivi del Congresso, presiede il Presidente stesso della S.I.P. il portoghese ing. ApELINO Paes CLEMENTE! che ha formato a Lisbona una staff di tecnici che già lavora a questo scopo. Il Segretario di questa, e perciò il maggior responsabile della organizzazione è il signor MAnuEL FoNSECA ALEXANDRE ?.

Il lavoro periferico di organizzazione del Congresso ha intenti più scientifico 1 Presidente della S.I.P. - Ing. Adelino PAES CLEMENTE - Av. Dr. Antonio José de Almeida, 26 - Lisboa (Portogallo). 2 Segretario Generale della S.I.P. - Georg. Eng. Manuel DA FONSECA ALEXANDRE - Insti tuto Geografico e Cadastral - Praca de Estrela - Lisboa (Portogallo).




tecnici: è il lavoro delle 7 Commissioni scientifiche. Queste Commissioni, come è ben noto, hanno il compito di raccogliere le informazioni tecniche sugli sviluppi della fotogrammetria nei diversi settori, preparare le relazioni generali e partico lari ed organizzare su di esse le discussioni ed infine stimolare la ricerca nei campi propri di ciascuna, sia indicando i punti di maggiore interesse, sia sfruttando la collaborazione internazionale di enti ed istituti statali o privati. Già si era fatto cenno dell’attività e degli scopi delle Commissioni nel breve scritto introduttivo al Simposio di Milano, tipottato nel n. 1-2-3, 1962 di questo stesso Bollettino.

A loro volta, alcune delle sette Commissioni hanno suddiviso il vasto campo di interesse in parecchie sezioni, affidando la cura di ciascuna di queste a dei Gruppi di lavoro.

Le Commissioni e i Gruppi di lavoro, composti ciascuno da un Presidente ed un Segretario, vengono affidate, durante le sedute dei delegati nei Congressi della Società internazionale di Fotogrammetria, in seguito a votazione, alle Società nazio nali che si preoccupano poi di nominare i Presidenti ed i Segretari.

Dopo il Congresso di Londra le Commissioni e i Gruppi di lavoro risultarono formate come dal prospetto seguente; per ogni Commissione ed ogni Gruppo di lavoro viene riportato anche l'argomento generico che costituisce il corrispondente campo di attività:

COMMISSIONE I: Voli e prese fotografiche Presidente: Broox C. G. - Westgate, Woodham Road, Woking (Surrey, Inghilterra). Presidente associato: FisnH R. W. - 10 Birch Drive, Hawley Hill (Surrey, Inghilterra). Segretario: ATTwELL B. J. - 136 Staines Road, Lalebam (Middx., Inghilterra). COMMISSIONE II: Restituzione, teoria e strumenti Presidente: Nowicki A. L. - 6009 Massachusetts Av. N. W., Wasbington 16 D. C. (U.S.A.). Segretario: KowaLczyK C. E. - 1504 Noyes Drive, Silver Spring (Maryland, U.S.A.) Gruppo di lavoro sui problemi fondamentali. Presidente: HaLLerr B. - Kungl. Tekniska Hégskolan, Stockholm 70 (Svezia). | Presidente associato: OrtoSsON L. - Kungl. Tekniska Hogskolan, Sfockbolm 70 (Svezia). Segretario: OnLin K. A. - Kungl. Tekniska Hogskolan, Stockbolm 70 (Svezia). COMMISSIONE III: Triangolazione aerea Presidente: Masson D’AuTUME G., Ingénieur en chef - 2 Avenue Pasteur, Saint

Mandé (Seine, Francia). i Segretario: BonnEvAL H., Ingénieur en chef - 2 Avenue Pasteur, Saizi-Mandé (Seine,

Francia).

Gruppo di studi sul problema dei blocchi di strisciate.

Presidente: CAssINIS G., prof. Ing. - Piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano (Italia).

Segretario: CuniettI M., prof. dr., Istituto di Geodesia, Topografia e Fotogram metria del Politecnico - Piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano (Italia).






COMMISSIONE IV: Restituzione cartografica Presidente: Gicas E., Prof. - Forsthausstrasse 151, Frankfurt a. M. (Germania). Segretario: BeLZNER H., Dipl. Ing., c/o Prof. Gigas - Forsthausstrasse 151, Frankfurt a. M. (Germania). Gruppo di lavoro 1 sulla cartografia catastale a grande scala. Presidente: MòLLER M. $S. - Ringvigen 14, Stockholm (Svezia). Segretario: JornstAD T. - Rikets Allminna Kartverk, Stockbolm, 8 (Svezia). Gruppo di lavoro 2 sulla cartografia urbana. Presidente: DusuIsson M. B. - 2, rue Goethe, Paris 16 (Francia). Segretario: BurceR M. A. - 2 rue Goethe, Paris 16 (Francia). Gruppo di lavoro 3 sulla cartografia a piccola scala. Presidente: BLacHUT T. J. - National Research Council, Ottawa - Ontario (Canada). Gruppo di lavoro 4 sulle applicazioni fotogrammetriche alla ingegneria civile. Presidente: BLASCHKE, Dr. - Landsbergerstr. 65, Bonn (Germania). Segretario: Lingwirz K., Dr. - Dorfstr. 32 a, M&nchen - Obermenzig (Germania). COMMISSIONE V: Applicazioni speciali della fotogrammetria Presidente: HusenvY K., Prof. Dr. - Rechbauerstrasse 12, Graz (Austria). Segretario: ErtTL H., Dipl. Ing. - Rechbauerstrasse 12, Graz (Austria). COMMISSIONE VI: Problemi educativi e terminologia Presidente: HALONEN R. S., Prof. Dr. - Oksasenkatu da A 14, Helsinki (Finlandia). Segretario: SAVOLAINEN A., Ing. - Abrahaminkato 1-5, Helsinki (Finlandia). COMMISSIONE VII: Fotointerpretazione Presidente: EpbELMAN C. H., Prof. Dr. - Wageningen (Olanda). Segretario: VerstAPPEN H. TH., Dr. - Kanaalweg 3, Delft (Olanda). Gruppo 1 - Fotografie, strumenti e tecniche. Presidente: STELLINGWERF D. A., Ing., International Training Centre - 3 Kanaalweg, Delft (Olanda). Gruppo 2 - Geologia (comprendente anche geomorfologia e idrologia). Presidente: MexgeL J. F. M., International Training Centre - 3 Kanaalweg, Delft (Olanda). Gruppo 3 - Suolo (comprendente anche classificazione dei territori e conservazione del suolo). Presidente: VINK A. P. A., Dr., International Training Centre - 3 Kanaalweg, Delft (Olanda). Gruppo 4 - Vegetazione (comprendente foreste, piante ed ecologia). Presidente: Boon D. A., Ing., International Training Centre - 3 Kanaalweg, Delft (Olanda).






Gruppo 5 - Geografia regionale e pianificazione. Presidente: ScHNEMER S., Dr., Institut fiir Landeskunde - Michaelshof, Bad Godes berg, (Germania W.).

Gruppo 6 - Ghiaccio.

Presidente: Frost R. E., Ing. - 1215 Washington Av., Wizette (Illinois, U.S.A.). Gruppo 7 - Archeologia.

Presidente: St. JosepH, J. K. S. - Sidgwick Av., Cambridge (Inghilterra).

Gruppo 8 - Oceanografia e ricerche costiere.

Presidente: RueLLEN F., Prof. Dr. 15 Boulevard de la Mer, Rezzes (Ille-et-Vilaine,

Francia).

Gruppo 9 - Applicazioni all’Ingegneria. Presidente: MiLes E. D., Prof. - Purdue University, Lafayette (Ind., U.S.A.)

Ciascuno di questi organismi autonomi che, come si vede, sono distribuiti su tutti i Paesi del mondo, è rappresentato in seno alle diverse società nazionali da un Relatore, scelto dalle società nazionali stesse.

Attraverso i Relatori, i presidenti delle Commissioni fanno giungere nei diversi Paesi le loro richieste e le loto informazioni. Attraverso i Relatori confluiscono ai Presidenti tutte le notizie sulle attività fotogrammetriche nazionali.

La S.I.F.E.T. ha nominato per l’Italia la seguente lista di Relatori: Commissione I: Magg. Guini F. - Istituto Geografico Militare - Via Cesare Bat tisti, 10 - Firenze.

Commissione II: Prof. IncHiLLERI G. - Politecnico - Piazza Leonardo da Vinci, 32 -

Milano.

Commissione III: Prof. CuniIETTI M. - Politecnico - Piazza Leonardo da Vinci, 32 -

Milano.

Commissione IV: Prof. BArToRELLI U. - Via degli Orti Gianicolensi, 5 - Rozza. Commissione V: Magg. Ing. BirarpI G. - Istituto Geografico Militare - Via Cesare

Battisti, 10 - Firenze.

Commissione VI: Prof. PAROLI A. - Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. -

Largo Leopardi, 5 - Rozza.

Commissione VII: Col. CazzaniGa A. - Ministero Difesa, Aeronautica - Stato Mag giore, I Reparto, IV Sezione fotocartografica - Rozza.

Dal 1° di ottobre, data del Meeting di Milano, l’attività delle Commissioni ha ripreso in pieno, per la preparazione del Congresso. Le decisioni prese a Milano per le Commissioni II, III, IV e V sono state portate a conoscenza di tutti mediante circolari il cui testo, opportunamente tradotto, viene riportato su questo numero.

E in Italia che si fa per prepararsi a questo Congresso?

Poco è già stato fatto, qualcosa si sta facendo, ma molto resta ancora da fare.

Pochi probabilmente sanno che il Consiglio direttivo della SIFET ha stabilito un Comitato ristretto con il compito di coordinare la partecipazione italiana al Con gresso per quel che riguarda la parte scientifico-tecnica. Tale Comitato ristretto ha sede presso il Centro di addestramento e studi fotogrammetrici del Politecnico di Milano.






Ad esso debbono pervenire le richieste di presentazione dei lavori, ricerche, ecc. al Congresso di Lisbona. Il Centro coordinerà la partecipazione e curerà che essa sia, come si conviene ad una Nazione che ha grandi tradizioni fotogrammettiche, qualitativamente pregiata.

Mentre le Case costruttrici di apparecchi fotogrammetrici e le Ditte di applica zioni tecniche della fotogrammetria stanno alacremente preparando la loro patteci pazione alla Mostra per ben figurare, come sempre hanno fatto, nel complesso della produzione cartografica e strumentale, gli Enti pubblici e gli Istituti universitari e tutti i cultori di fotogrammetria già hanno iniziato la preparazione alle sedute del Congresso ed alle discussioni che in esse verranno fatte.

Mi sia concesso citare solo qualcuna di queste attività già a buon punto. Innan zitutto possiamo annoverare come contributo italiano alla buona riuscita del Con gresso di Lisbona, il Meeting di Milano dal 1° al 5 ottobre 1962, in particolare le conferenze del prof. Solaini e del dott. Parenti che hanno gettato le basi per inte ressanti discussioni e approfondimenti futuri.

Il Gruppo di studi sul problema dei blocchi di strisciate, la cui presidenza è affidata al prof. Cassinis, sta preparando una grossa relazione sui lavori eseguiti in collaborazione internazionale, da sei centri, tre in Europa e tre in America, e che risponderanno, esperienze alla mano, ai più importanti quesiti sul problema dell’ap plicazione del procedimento di triangolazione aerea per blocchi di strisciate, nella cartografia a piccola scala.

Il materiale documentario comprende 20 tests eseguiti con materiale fotografico differente su un poligono sito in Francia, nel Massiccio Centrale, e delle dimensioni di 85 X 75 km?. La relazione finale che deve uscire entro questo anno, conterrà tutti i risultati e la loro analisi comparativa e costituirà, si spera, una documentazione che interesserà sia scientificamente che praticamente tutti gli utilizzatori della foto grammetria. In un'apposita seduta del Congresso verrà ampiamente discussa que sta relazione.

Sempre sul problema dei blocchi, ma questa volta per le grandi scale, si sta lavorando in Italia presso il Centro di addestramento e studi fotogrammetrici, allo scopo di portare al Congresso risultati e documenti di interesse generale.

Anche questo lavoro è eseguito con la collaborazione internazionale dei diversi Stati aderenti al’O.E.E.P.E. (Organizzazione Europea di Studi Fotogrammetrici Spe rimentali), sotto la direzione dell’Italia cui è affidata la presidenza della Com missione B.

Un'altra Commissione dell’OEEPE, la cui presidenza è affidata al prof. Trom betti, si presenterà a Lisbona con un’ampia documentazione su un altro problema di interesse scientifico e pratico assai rilevante: la triangolazione di strisciate molto lunghe.

A questi lavori di portata più ampia è però augurabile che si afflanchino i lavori e le ricerche individuali o di équipes più ristrette condotte con uguale intento scientifico e tecnico, con uguale serietà e preparazione.

A tale scopo mira questa particolare rubrica del Bollettino SIFET che, a par tire dal presente numero, i lettori potranno trovare sul nostro periodico: tenere informati gli interessati sulla vita della Società internazionale, sui problemi che essa agita, scientifici e tecnici, sulle iniziative che suscita, sulle collaborazioni a cui fa appello.

Non è una sterile diatriba su questioni di interesse marginale quella che il Congresso vuole rappresentare. Se ciò qualche volta è stato, la colpa è un po’ di coloro che, interessati alle soluzioni pratiche, si sono racchiusi nel proprio indi vidualismo anziché cercare nella collaborazione franca la soluzione ai comuni problemi.

Solo le forze unite ed equilibrantisi dei ricercatori e degli utilizzatori possono far progredire una tecnica. E la fotogrammetria è una tecnica che in un recente passato scopre le sue origini, ma che non riesce certo ad intravedere, forse neppure ad immaginarsi, gli sviluppi futuri.

MARIANO CUNIETTI