COMMISSIONE I



Dal Presidente aggiunto della Commissione I ai Relatori della Commissione I ed alle Società Nazionali ORGANIZZAZIONE DELLA COMMISSIONE I AL CONGRESSO 1964 DI LISBONA

Il Presidente ed il Consiglio della S.I.F. si sono incontrati dal 1° al 5 ottobre 1962 a Milano con i Presidenti delle Commissioni I-VI per discutere la prepara zione del Congresso della S.I.F. del 1964 a Lisbona.

Le seguenti note hanno lo scopo di riportare i resultati di tale riunione per la parte che interessa il lavoro della Commissione I. 1. - Il Congresso di Lisbona. È stato fissato per il periodo 7-19 settembre 1964. Le riunioni tecniche saranno tenute nell’Istituto di Medicina Tropicale e la mostra nel salone della Esposizione industriale.

Le riunioni saranno tenute dalle 9 alle 13 per la sezione antimeridiana e dalle 15 alle 17 per quella pomeridiana.

A] fine della pianificazione il tempo è stato diviso in periodi di un’ora. Molti pre sidenti di Commissione erano del parere che la riunione individuale della Commis sione dovesse durare almeno due ore, con alcune Commissioni che richiedevano l’intera sessione antimeridiana di 4 ore.

Dato che il programma individuale presentato dai Presidenti di Commissione prevedeva che per le riunioni tecniche sarebbe stato necessario un tempo maggiore di quello disponibile a Londra, alla riunione di Milano si è concordato che vi dovreb bero essere riunioni contemporanee in modo che due Commissioni si riuniscano nello stesso tempo. Sarebbero disponibili di conseguenza due sale riunione, ognuna attrezzata per la traduzione simultanea. È stato ritenuto importante che i soggetti per le riunioni simultanee vengano scelti accuratamente, si da evitare contrasti di interesse. È stato richiesto ai Presi denti di Commissione di indicare quali sessioni abbiano soggetti di tale interesse che nessun’altra Commissione dovrebbe tenere sessioni nello stesso tempo. 2. - Note tecniche (Technical Paper) e pubblicazioni.

Note invitate. - Ogni sessione dovrebbe essere basata su una nota invitata sul sog getto prescelto. Tali note dovrebbero essere un riassunto dei progressi sull’argomento scelto e i Presidenti delle Commissioni dovrebbero interessarsi per invitare gli autori a compilarle.






Note presentate. - Esse dovrebbero essere note più dettagliate interessanti aspetti particolari del soggetto in discussione, che diano, ad esempio, risultati non ancora pubblicati di lavori di ricerca, esperimenti, ecc. Gli autori di tali note dovrebbero sottoporre una bozza al Presidente della Commissione interessata il quale sarà il solo responsabile della accettazione o meno della nota per la sua presentazione al Congresso.

Pubblicazione. - l'utte le note invitate dovranno essere disponibili per la pubbli cazione entro il 30 settembre 1963. Esse verranno pubblicate in varie riviste foto grammetriche nazionali. « Protogrammetria » ha concesso di lasciare a tale scopo lo spazio necessario in quattro numeri consecutivi a partire dal settembre 1963. Per la Commissione I si spera che la maggioranza delle note invitate saranno pubblicate nel « Photogram metric Record » dell’ottobre 1963 e le rimanenti in « Photogrammetria ». .

Questi accordi sono ancora subordinati all’approvazione della S.I.F. e della So cietà di fotogrammetria degli U.K.

Estratti delle note invitate saranno distribuiti a tutti i delegati al Congresso e compariranno negli Archivi del Congresso.

Copie o estratti delle note presentate saranno distribuiti a tutti i delegati al Congresso e compariranno negli Archivi del Congresso. Gli autori delle note presen tate sono responsabili per la stampa e la spedizione all’Amministrazione della S.I.F. di 1750 copie o estratti su carta di formato standard internazionale A4.

In seguito verrà comunicata la data per la consegna delle note.

Presentazione. - E improbabile che al Congresso vi sia tempo sufficiente per poter leggere interamente le note invitate e quelle presentate. Gli autori sono pertanto invitati a preparare brevi riassunti da leggere nelle sessioni. 3. - Relazioni di Commissione e relazioni nazionali.

Relazioni di Commissione. - Dovrebbero contenere le informazioni seguenti: a) lavoro compiuto dopo il Congresso 1960 nel campo di interesse della Commissione; b) riassunto dei nuovi sviluppi; c) note sui problemi che rimangono da risolvere; d) proposte per il lavoro futuro della Commissione.

Si è rimasti d'accordo che le relazioni di commissione non debbano contenere alcun dato statistico a meno che esso non rivesta particolare importanza.

Al fine di compilare la relazione di Commissione il Presidente di ogni Commis sione farà circolare un questionario alle Società Nazionali ed ai Relatori Nazionali.

Relazioni Nazionali. - Verranno anch’esse pubblicate quale ricordo storico. Do vrebbero essere brevi (5-6 pagine di lunghezza) e contenere: a) una descrizione della attività fotogrammetrica dopo il 1960 comprese le stati stiche se particolarmente interessanti; b) una breve valutazione del contributo della fotogrammetria alla pianificazione ed allo sviluppo nazionale.

Le relazioni nazionali dovrebbero essere inviate franco di porto alla Ammini strazione della S.I.F. in 1750 copie o estratti su carta formato standard interna zionale A4. 4. - Programma della Commissione I. È stato tracciato un programma preliminare per la Commissione I e nell’Appen dice A ne sono dati i dettagli. Si è pensato di toccare i principali argomenti di inte resse per la Commissione I e di concedere per le discussioni più tempo che nel 1960.

Per alcuni argomenti sono indicati gli autori delle note invitate; in altri casi i dirigenti della Commissione I sono ancora in cerca di autori per le note invitate e gradiranno suggerimenti da parte dei relatori.

I relatori sono invitati a commentare tale programma ed in particolare a rispon




dere all’allegato questionario (Appendice B). In considerazione del poco tempo che ormai rimane prima di compilare il programma definitivo e di pubblicare le note invi ‘tate, desidererei che le risposte al questionario mi fossero inviate al più presto possi bile ed in ogni caso prima del 1° gennaio 1963.

I relatori e coloro che possono essere interessati devono considerare che una discussione del programma sarebbe utile sia per fissare l’attenzione sugli argomenti di speciale interesse sia nel rivelare lavori di importanza particolare attualmente in esecuzione,

Posso organizzare una discussione non ufficiale qualora le risposte al questiona rio mostrino che vi parteciperanno un sufficiente numero di persone. Suggerirei come data opportuna il 25-26 gennaio 1963. La sera del 25 gennaio vi sarà una riunione della Società Inglese di tHotogrammetria e ad essa saranno benvenuti i partecipanti alla riunione della Commissione. Ciò consentirà anche un incontro dei relatori con un certo numero di fotogrammetri inglesi.

Conclusione.

Spero che il precedente riassunto abbia dato a tutti i relatori una certa idea delle decisioni principali della riunione di Milano. Da oggi in poi vi dovrà essere un notevole aumento di attività della Commissione I se vorremo completare l’organizza zione di Lisbona, preparare le note sia invitate che presentate ed assicurare che ven gano pienamente discussi tutti gli argomenti importanti.

Fra breve riceverete ulteriori richieste di informazione sulle attività della Com missione I nel vostro Paese e mi auguro che nel frattempo vogliate considerare quale contributo possiate dare.

R. W. FisH Presidente aggiunto della Commissione I APPENDICE «A» Programma della Commissione I

Le riunioni proposte per questa Commissione al Congresso del 1964 a Li sbona sono: 1. - Introduzione

Rapporto del Presidente - Esposizione degli argomenti che verranno discussi -

Aggiunte o varianti al programma pubblicato 1 ora 2. - Qualità dell’immagine

Nota invitata di G. C. Brock - Potere risolutivo degli obbiettivi e delle pelli cole - Metodi di misura o specificazione della qualità dell'immagine - Fattori influenzanti praticamente la qualità dell'immagine: focatura, effetti della tem peratura e pressione, movimento o vibrazione dell’immagine, velo atmosferico e turbolenza, sportelli dell'aereo, ecc. - Risultati delle misure in laboratorio ed in volo del potere risolutivo, ecc. 2 ore 3. - Localizzazione dell'immagine

Nota invitata di R. W. Fish - Distorsioni radiale e tangenziale dovute agli ob biettivi, ai filtri, agli sportelli, ecc. - Errori nella localizzazione dell’immagine per le variazioni di spessore della emulsione nelle pellicole o nelle lastre, per mancanza di spianamento nel piano focale delle pellicole o lastre o per lo sviluppo, stampa, ecc. della pellicola - Fattori influenzanti praticamente la loca lizzazione dell'immagine: temperatura, pressione, rifrazione atmosferica - Me todi di controllo delle proprietà geometriche delle istallazioni della macchina da presa sia a terra che in volo - Risultati delle misure in laboratorio ed in volo delle distorsioni, degli effetti della temperatura e pressione, ecc. 2 ore




4. - Nuove attrezzature per fotografia aerea.

Nota invitata - Dati sulle prestazioni, su risultati di prove, ecc. per importanti nuove attrezzature comprendenti: macchine da presa, obbiet tivi, interruttori, filtri, sostegni della macchina (antivibrazione e girostabiliz zati), riferimenti verticali, ecc. - Emulsioni fotografiche, pellicole e lastre - Requi siti futuri per nuove attrezzature 2 ore 5. - Sfereoscopia Nota invitata - Ultimi progressi nelle teorie fisiche e fisiologiche sulla stereoscopia - Risultati di studi sperimentali sulla stereoscopia - Applica zione ai problemi della fotogrammetria di recenti lavori teorici e pratici 2 ore 6. - Navigazione Nota invitata di B. ]. Attwell - Sguardo generale sulle attuali tecniche di navi gazione - Recenti progressi nelle attrezzature di navigazione per rilievi aetei com prendenti: Doppler, navigazione inerziale, Aerodist, Decca, ecc. - Determinazione della quota di volo comprendente: radar-altimetri, registratori del profilo, ecc. - Risultati di prove di volo con le suddette attrezzature - Considerazioni sui re quisiti futuri delle attrezzature per navigazione. i dati di tempo non sono stati forniti 7. - Norme standard I.S.P. per calibratura delle macchine di presa Nota invitata - Risultati dell’esperienza e degli esperimenti degli utilizzatori sulle norme standard I.S.P. - Correlazione dei risultati con la cali bratura sul terreno, ecc. - Discussione dei due metodi di misura - 4) Potere risolutivo, 5) Distorsione, c) Proprietà fotometriche - Accordi sulle modifiche (se necessarie) alle norme standard 2 ore 8. - Sessione finale Rassegna delle riunioni tecniche della Commissione I al Congresso 1964 - Rac comandazioni per il lavoro futuro della Commissione I - Esame e stesura delle deliberazioni 1 ora Il suddetto programma deve essere considerato essenzialmente come una guida agli autori ed ai delegati in modo che essi possano determinare a quale riunione devono essere diretti i loro contributi. APPENDICE «B» Questionario sul programma della Commissione I Si richiede che tutti i Relatori nazionali della Commissione I e le Società Nazio nali senza Relatori mi rispondano al più presto ed in ogni caso non più tardi del 1° gennaio. 1. - Concordate in generale con il programma della Commissione I dato nella Appen dice « A »? 2. - Vi sono degli argomenti non inclusi nel programma e che considerate importanti i quali dovrebbero essere inclusi in un programma revisionato? 3. - Potete suggerire un autore del vostro Paese per scrivere una nota invitata per una delle sessioni? 4. - Vi è qualche ricerca o esperimento in corso nel vostro Paese che dovrebbe essere citata al Congresso sia come nota presentata sia come contributo alla discussione? In caso affermativo, per favore inviare nome ed indirizzo della persona con la quale prendere contatto e comunicare una breve nota sull’argomento. 5. - Ritenete che sia desiderabile una riunione dei Relatori per discutere il pro gramma della Commissione I? Sareste in grado di parteciparvi a Londra il 25-26 gennaio 1963? |