a tutti i relatori ed esperti della Commissione III CIRCOLARE N. 3
Cari Colleghi, come voi sapete, si è tenuta a Milano una riunione delle Commis sioni II, III e IV della S.I.P. dal 1° al 4 ottobre; questa riunione, alla quale hanno partecipato inoltre i Presidenti delle altre Commissioni, aveva per scopo il coordina mento dei lavori delle diverse Commissioni tecniche e la preparazione del Congresso di Lisbona, fissato dal 7 al 19 settembre 1964. Essa è stata molto fruttuosa ed inte ressante ed ha permesso di arrivare a delle decisioni molto importanti riguardo ai lavori della III Commissione. La presente circolare ha per scopo di farvi conoscere l’essenziale delle disposizioni già fissate:
I - Centri di interesse della III Commissione.
In seguito alle discussioni tra i relatori e gli esperti presenti alle sedute della III Commissione, si è convenuto che i lavori della Commissione al prossimo Con gresso vetteranno essenzialmente sui seguenti centri di interesse: 1) Triangolazione analitica. 2) Compensazione delle strisciate e dei blocchi. 3) Triangolazione radiale. 4) Impiego dei dati degli strumenti ausiliari per l’aerotriangolazione. 5) La fotogrammetria applicata alla geodesia tridimensionale.
Si è convenuto inoltre di nominare cinque relatori ciascuno dei quali è incari cato di redigere un rapporto generale su uno dei centri di interesse.
Questi rapporti generali invitati dovranno informare sulla evoluzione dei me todi, le tendenze, lo stato attuale, le difficoltà incontrate, ecc.
I relatori avranno tutta la libertà di trattare l'argomento nel modo che a loro sembrerà il migliore e potranno assicurarsi la collaborazione di tutti coloro che pos sono apportare un aiuto efficace; essi potranno eventualmente includere delle comu nicazioni su alcuni punti particolari, scritte da altri specialisti, che essi giudicano in teressanti per il rapporto generale. Ma, beninteso, essi soli restano i giudici di ciò che deve figurare nel rapporto, e i soli responsabili di quel rapporto.
La presidenza della Commissione è stata incaricata di domandare alle persone sottoelencate di accettare il compito di relatori:
Centro n. 1 - prof. E. H. Thompson (Gran Bretagna). » n, 2 - sig. F. Ackermann (LT.C. Delft). » n. 3 - prof. Dmochowski. » n. 4 - prof. A. Brandenberger (U.S.A.). » n. 5 - dr. H. Schmid (US.A.).
Non appena le loro risposte saranno giunte, una nuova circolare preciserà la lista definitiva dei relatori; noi speriamo che sia semplicemente la conferma della lista precedente.
II - Comunicazioni particolari.
Oltre ai rapporti generali su ogni centro di interesse, altre comunicazioni su degli argomenti particolari compresi nei centri di interesse, potranno essere presentate dai loro autori.
Si è deciso (disposizione comune a tutte le Commissioni) che potranno essere discusse alle sedute det Congresso, riprodotte negli Archivi ed eventualmente diffuse prima a tutti i partecipanti, le sole comunicazioni che il presidente della Commis sione interessata sceglierà e delle quali il testo completo gli sarà pervenuto prima di una certa data, che sarà precisata in una ulteriore circolare.
È necessario dunque che tutti coloro che desiderano presentare una comunica zione, inviino, quanto più presto possibile, al segretario della Commissione III, il titolo e un sommario del contenuto della propria comunicazione affinché si possano pren dere le disposizioni necessarie.
Già da ora le seguenti comunicazioni sono state accettate:
Centro d'interesse n. 2: — Precisione ottenuta nella compensazione delle triangolazioni aeree (A. J. van der Weele, I.T.C.). — Determinazione teorica della densità dei punti di appoggio in funzione della pre cisione desiderata (prof. H. M. Karara, U.S.A. - F. Acketmann, L.T.C.).
Centro di interesse n. 4: — Impiego nella triangolazione aerea delle indicazioni combinate dello statoscopio, della camera d’orizzonte e del sistema di navigazione Doppler (dr. J. M. Zarzy cki, Canada). — Influenza sulla precisione della triangolazione aerea della introduzione dei dati ausiliari (I.T.C.).
Centro di interesse n. 5: — Studio matematico del problema (J. A. Weightman, Gran Bretagna).
Inoltre gli argomenti seguenti sono stati proposti o richiesti da parte di alcuni relatori senza che siano state designate le persone adatte a trattatli:
Centro di interesse n. 1: — Vantaggi e inconvenienti della triangolazione analitica e della triangolazione stru mentale. — Triangolazione aerea, puntinatura dei punti e misure al comparatore monoculare. — Triangolazione aerea usando fotografie prese dal satellite.
Centro di interesse n. 2: — Adattamento dei metodi di calcolo alla capacità delle calcolatrici elettroniche di sponibili.
Centro di interesse n. 4: — Impiego dell’A.P.R. e del Shoran nelia triangolazione aerea.
Io prego dunque i relatori nazionali di voler cercare gli specialisti che possano contribuire alla trattazione di questi argomenti e di segnalarmi al più presto possibile coloro che accetterebbero di presentare una comunicazione su questi punti pattico larmente interessanti.
Questa lista non è, beninteso, limitativa e ripeto che tutti coloro che desiderano. presentare una comunicazione devono darne notizia il più presto possibile.
III - Altre disposizioni concernenti la III Commissione. 1) Oltre alle sedute dedicate alla presentazione e alla discussione dei rapporti generali o particolari sui centri di interesse, una seduta sarà dedicata alle discussioni dei lavori sperimentali organizzati dal Gruppo di studi della Commissione III, sotto la presidenza del prof. G. Cassinis, lavori attualmente terminati e il cui rapporto sarà pubblicato nel 1963.
Nella stessa seduta potranno eventualmente essere presentati e discussi i lavori sperimentali effettuati dal’O.E.E.P.E. nel campo della triangolazione aerea. 2) Il prof. W. Schermerhorn, direttore dell’I.T.C. di Delft, ha fatto conoscete
a tutti i delegati che PI.T.C. si propone di calcolare i dati teorici di un blocco fittizio di grandi dimensioni (30 strisciate di 60 lastre) con l'introduzione degli errori acci dentali ed eventualmente di errori sistematici. Questi dati, destinati allo studio e alla sperimentazione di tutti i metodi di compensazione dei blocchi, saranno pronti per il Congresso del 1964 e potranno essere messi a disposizione di tutti gli specialisti interessati.
IV - Disposizioni generali comuni a tutte le Comnnissioni.
Le informazioni che seguono sono date, per il momento, a solo titolo indicativo; si tratta infatti di disposizioni interessanti l’insieme delle Commissioni, che non po tranno essere rese definitive che da una decisione del Magg. Gen. R. L. Brown, vice presidente della S.I.P., incaricato del coordinamento del lavoro delle Commissioni tecniche. Tuttavia poiché un larghissimo accordo è stato raggiunto a Milano, non vi è dubbio che le disposizioni in questione saranno adottate: — 1) Si potranno avere al Congresso delle riunioni simultanee delle diverse Com missioni, salvo che per certe sedute considerate di interesse fondamentale per tutti i congressisti. Per esempio, per la IIT Commissione solo le sedute consacrate alle discussioni sui centri di interesse n. 1, 2 e 4 sono considerate come fondamentali e non avranno luogo nello stesso tempo di quelle di altre Commissioni (ad ecce zione forse per la VII Commissione). — 2) Organizzazione delle sedute: viene abbandonato il sistema adottato al Con gresso di Londra. Tutti i rapporti e le comunicazioni particolari saranno diffusi in precedenza a tutti i congressisti desiderosi di riceverli e la loro presentazione durante le sedute sarà ridotta a brevi riassunti di qualche minuto; ciascun rap porto sarà in seguito oggetto di una libera discussione. I presidenti delle Commissioni hanno solo autorità nello scegliere, in funzione del tempo accordato alla propria Commissione, le comunicazioni che saranno di scusse. In tutti i modi resta inteso che potranno essere discusse solo le comunica zioni di cui il testo completo sarà stato distribuito prima di una data limite che sarà precisata molto presto, e che tutte le comunicazioni che giungeranno dopo la data limite non saranno presentate in seduta, salvo eventualmente se si tratta di segnalare dei risultati importanti ottenuti all’ultimo momento, caso lasciato al giu dizio del presidente della Commissione. — 3) I rapporti inviati saranno pubblicati sia su « Photogrammetria », sia nelle di verse riviste nazionali e diffuse, molto tempo prima del Congresso, a tutti i par tecipanti.
Il calendario delle pubblicazioni sarà stabilito e diffuso prossimamente; è pro babile che i manoscritti di tutti i rapporti invitati vengano richiesti per l’ultimo trimestre del 1963.
V - La presente circolare è stata inviata a tutti i relatori nazionali ed inoltre a un piccolo numero di specialisti dei quali è noto l’interesse per i lavori della Commis sione III
Io domando ai relatori nazionali di farmi sapere: 1 - La lista dei nomi e l'indirizzo degli specialisti dei loro Paesi ai quali giudicano utile che io invii direttamente le circolari della III Commissione. 2 - Il numero degli esemplari che desiderano ricevere e se preferiscono incaricarsi essi stessi della diffusione delle circolari all’interno dei loro Paesi.
Con i miei ringraziamenti più vivi per la collaborazione che voi votrete dare al nostro lavoro, vi prego di accettare, cari colleghi, l’espressione dei miei sentimenti devotissimi.
Il Segretario H. BoxxEVAL