Sezione N. sla 3{4 5| 6 spola Errori di chiusura in cem 4(8|4/8| 2| 6| 1|10|1|} 1| 9| 0| 2| 1| 7 e IH | N. di punti di cui si compone 7|4|4|7]|10]|11|18]11]4 |15|12]|11| 8|13|/10 la sezione I | | |
Per tabulare meglio le operazioni numeriche e renderne più agevole il calcolo conviene trasformare la 1 nella seguente: c= b cos a + V da — bk b cos a 11
Occorre tuttavia notare che se le esigenze di precisione non sono eccessive può essere conveniente sostituire i calcoli con operazioni grafiche, che consentono un notevole risparmio di tempo.
La difficoltà maggiore che si incontra in campo operativo e sulla quale si ri chiama particolarmente l’attenzione, consiste nel garantire la corrispondenza fra i punti collimati dalla stazione S e i punti tra i quali si è misurata la distanza diret tamente. Occorre una intesa accurata e precisa su questo punto fra i due operatori. La carta topografica già in possesso può essere di validissimo aiuto ad entrambi.
L’uso di radiotelefoni portatili rende poi particolarmente celeri e sicure le operazioni sul terreno.