1° luglio 1964 NZ
PERIODICO QUADRIMESTRALE Direzione, Amministraz. e Redazione: Via Taddeo Alderotti, 23 - Firenze CONDIZIONI DI VENDITA E DI ABBONAMENTO: Un fascic. sep.: It. L. 900 - Estero L. 1300 - Abb. annuo: It. L. 2300 - Estero L. 3500 I versamenti debbono essere effettuati sul Conto corrente postale 5/21183, intestato | alla Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, Via Taddeo Alderotti, 23 Firenze. II BoLLETTINO viene distribuito gratuitamente ai Soci della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (S.I.F.E.T.). SOMMARIO Il IX Convegno della S.I.F.E.T. a Cagliari ./..0 0.0. p. 1 L'attività fotogrammetrica in Italia nel 1963 (Ermezegildo Santoni) . . 9 Ricordo di Gino Cassinis (Luigi Solaini) . GL... 17 La Fototopografia per la cartografia tecnica al servizio della Bonifica (Fi lippo Pasquini) LG 23 La Cartografia Sarda dal 1884 ad oggi (Enrico Pisano) . . .... 29 La Cassa per il Mezzogiorno e la Fototopografia (Alberto Conforti) . . 37 Il controllo con metodi geodetici delle dighe dell'Ente Autonomo del Flu mendosa (Rezzato Trudu). LG... 41 I movimenti dei manufatti di grandi dimensioni e loro misura (Marino Fornari) e Sulla rettifica degli strumenti di misura (Mariano Cunietti) .. . . 57 Le posizioni coniugate e invertite negli strumenti topografici (Corrado Mazzon) 75 Il « Verostat » Galileo-Santoni (Walter Ferri) GG... 0.0. 83 La triangolazione aerea nel rilevamento delle tavolette al 25 000 dell’Isti tuto Geografico Militare (Lionello Campostrini) . ..... 89
La cartografia aerofotogrammetrica e la progettazione delle autostrade (Balilla Grifoni) GG. 93 La carta tecnica all’1:10000 ed all’1:5000 nei Paesi del M.E.C. (Carlo Trombetti), GL. 97 Notiziario - Si è riunita a Roma il Gruppo della NATO per il progetto di ciclogenesi nel nord Italia e nel Golfo di Genova (Consiglio Na zionale delle Ricerche) LG... 107 Notizie della Società Internazionale di Fotogrammetria . . . . . 109 Atti della S.I.F.E.T. de 128
COMITATO DI REDAZIONE
La Giunta esecutiva della S.I.F.E.T. riunita a Roma 1°8 settembre 1962 ha, fra l’altro, deciso di affidare la riorganizzazione della pubblicazione del Bollettino S.I.F.E.T. ad un comitato ristretto cosî formato:
BARTORELLI prof. Ugo - Libero docente di Topografia - Roma. CunieTTI prof. Mariano - Assistente all’Istituto di Geodesia, Topo grafia e Fotogrammetria al Politecnico di Milano. LE DivELEC dott. ing. Gian Piero - Direttore dell'Ente Italiano Rile vamenti Aerofotogrammetrici E.I.R.A. - Firenze. Direttore del Bollettino: Dott. ing. Gian Piero Le DiveLEC. Segretario di redazione: geom. Vittorio PAGANI. AVVERTENZE
L'esame dei manoscritti presentati per la pubblicazione è demandato al Comitato di Redazione.
I manoscritti, anche se non approvati, vengono trattenuti.
L'ammissione alla pubblicazione di una memoria non implica, da parte degli organi dirigenti il Bollettino, riconoscimento e approvazione delle teorie sviluppate, né delle opinioni manifestate dagli Autori.
Gli Autori conservano inoltre ogni facoltà e responsabilità sulle questioni even tualmente suscitate dai loro scritti, per ragioni di priorità o di proprietà intellettuale.
Non è consentita la riproduzione integrale degli scritti pubblicati nel Bollettino. Per riproduzioni parziali occorre citare la fonte.
Le comunicazioni redazionali devono essere indirizzate alla Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (S.LF.E.T.) - Via Taddeo Alderotti, 23 - Firenze.