NOTIZIARIO SI È RIUNITO A ROMA IL GRUPPO DELLA NATO ! PER IL PROGETTO CICLOGENESI NEL NORD ITALIA E NEL GOLFO DI GENOVA



Consiglio Nazionale delle Ricerche

Si è riunito a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Gruppo consultivo internazionale NATO per il Progetto di ricetca meteorologica « Ciclo genesi sottovento alle Alpi nel Nord Italia e nel Golfo di Genova ».

Il Gruppo consultivo, di cui fanno parte il Dr. R. C. Sutcliffe, Presidente, Capo del Dipartimento ricerche del « Meteorological Office » del Regno Unito; il Prof. Dr. R. Scherhag, dell’Istituto di geofisica e meteorologia della Libera Università di Berlino; l’Ing. R. Péne, del Servizio meteorologico francese ed il Magg. Generale Prof. G. Fea, del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare italiana, è stato istituito dalla Divisione affari scientifici della NATO pet la supervisione tecnico scientifica del progetto suddetto sovvenzionato dalla NATO, congiuntamente al Mi nistero Difesa italiano ed al Centro nazionale per la fisica dell’atmosfera e la meteo rologia (CENFAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La ricetca, iniziata del maggio 1962, viene svolta dal CENFAM e dal Servizio metereologico dell'Aeronautica militare italiana. L’attuale riunione è stata la quarta e penultima della serie, iniziata nel maggio 1962.

Il Gruppo consultivo internazionale nel corso della riunione ha esaminato lo stato dei lavori della complessa ricerca che investe i campi della meteorologia teo rica e di quella pratica; la ricerca è diretta dal Magg. Gen. Prof. G. Fea, coadiuvato da uno « staff » italiano di cui fanno parte il Prof. M. Giorgi, il Col. A. Landi, il Col. M. Montalto, il Col. E. Rosini e il Ten. Col. G. Cena.

Per lo svolgimento dell’intero programma sono stati istituiti quattro Gruppi ed alcuni « teams » di studio ad ognuno dei quali è stato affidato lo sviluppo di un | particolare settore della ricerca: quello della Climatologia, quello dell'Analisi re trospettiva, dell'Analisi attuale, della Mesoanalisi, dell'Analisi dei campi e dell’Ana lisi numerica.

Infine un Gruppo è stato incaricato delle questioni finanziarie, organizzative e di controllo tecnico della rete di stazioni meteorologiche in superficie ed in quota normalmente gestite o istituite « ad hoc » dal Servizio Meteorologico dell’ Aeronau tica Militare Italiana.

Alla seduta iniziale del Gruppo consultivo internazionale hanno portato il loro saluto alle personalità convenute, il Prof. Giorgi, Direttore del CENFAM, che ha portato anche il saluto del Presidente del C.N.R., Prof. Polvani; il Gen. B.A.F. Gian santi, Capo del Servizio meteorologico dell’aeronautica militare ed il Magg. Gen. Garf G. Fea. Il Dr. Sutcliffe ha espresso, con parole di vivissimo compiacimento,




la sua soddisfazione per l’incentivo dato dalla NATO e dalle Autorità italiane 3 questo particolare tipo di ricerche nel campo della meteorologia.

Alle sedute, oltre i Membri dello « Staff » italiano ed i ricercatori interessat: e varie personalità della meteorologia nazionale, hanno partecipato anche il Dr. B. Coleby, in rappresentanza della Divisione affari scientifici della NATO; il Dr. E. Knighting, esperto di previsioni numeriche del Regno Unito e rappresentanti dello Stato Maggiore dell'Aeronautica italiana.

Dopo la Relazione generale presentata dal Direttore di ricerca, Gen. Fea, è stato proiettato un originale e molto efficace documentario tecnico-scientifico su un interessante caso di ciclogenesi sottovento alle Alpi; il documento filmato è stato realizzato sotto la guida del Dr. Coccia.

Nelle successive sedute sono stati esposti e discussi i Rapporti del Ten. Col. Cena, Ten. Col. Lecce, Col. Montalto, Cap. Palmieri, Ten. Col. Gazzola e Col. Vi sconti. lutti i Rapporti sono stati seguiti col massimo interesse ed approvati dai Membri del Gruppo consultivo della NATO, che hanno altresî espressa la speranza che la ricerca, il cui completamento è previsto per il prossimo dicembre, possa essere ulteriormente sviluppata ancora, almeno per alcuni suoi particolari aspetti, nel pro sieguo di tempo, con un ulteriore appoggio finanziario della NATO e degli altri organismi interessati. Alla fine della riunione il Presidente del Gruppo consultivo, Dr. Sutcliffe, ha manifestato l’unanime compiacimento del Gruppo per i lavori pre sentati e per il successo dei risultati congratulandosi col Direttore del CENFAM, Prof. Giorgi, col Capo del Servizio meteorologico, Gen. Giansanti, e col Direttore di ricerca Magg. Gen. Fea; ha infine espresso i suoi vivi ringraziamenti per l’ospi talità offerta dal Presidente del C.N.R. Prof. Polvani.