X CONVEGNO DELLA S.L.F.E.T.

(Varese, 26-27-28-29 aprile 1965) Geom. ANTONIO CAGGIANO Presidente del Comitato Organizzatore del Convegno

La Presidenza della S.I.F.E.T. ha onorato la Sezione di Varese nel l’indire il Decimo Convegno Nazionale dal giorno 26 al 29 aprile 1965, nella nostra Città. La organizzazione fu affidata al Consiglio Direttivo della Sezione medesima.

Il Convegno si è risolto nella magnifica cornice della Città-Giardino, alla presenza di illustri Personalità, che hanno aderito a far parte del Co mitato d’Onore della Manifestazione.

Presiedeva detto Comitato l'On. CESARE BENSI, Sottosegretario di Stato alle Finanze:

Partecipavano inoltre:

Sen. Guino CANZIANI;

Sen. Avv. NoÈ PAJETTA;

Sen. Prof. NATALE SANTERO;

On. Rag. Pio ALESSANDRINI;

On. Dott. Lurci MicHELE GALLI;

Parlamentari della Provincia di Varese;

On. Geom. Ennio DE Braci, Presidente della Federazione Internazio nale Geometri;

Dott. SANTE CAPPELLANI, Prefetto di Varese;

Dott. Mario Ossota, Sindaco di Varese;

Rag. Fausto FRANCHI, Presidente della Provincia;

Dott. MArIo Visco, Intendente di Finanza;

Dott. Giovanni MANCINI, Provveditore agli Studi;

Prof. Luigi SoLAINI, Vice Presidente della S.I.F.E.T.:

Prof. PAoLO Dore, Presidente della Commissione Geodetica Italiana;

Amm. Lurci Di PaoLA, Direttore Istituto Idrografico della Marina;

Prof. Arch. PAoLO CANDIANI, Presidente Ordine Provinciale degli Ar chitetti;

Geom. ELio BaRLOCCcO, Presidente Collegio Provinciale dei Geometri;






Dott. Ing. LEANDRO REDAELLI, Presidente Ordine Provinciale degli In gegneri;

Dott. Ing. GirusePPE SANTUCCI, Ingegnere Capo dell’Ufficio Tecnico Erariale di Varese;

Dott. Ing. SERGio Brusa Pasquè, Vice Presidente Nazionale Ordine Ingegneri;

Geom. PASQUALE ZABATTINI, Consigliere Delegato I.R.T.A.;

Prof. FRANcESCO ScANDONE, Vice Presidente E.I.R.A.;

Dott. Ing. RAFFAELLO NISTRI, Presidente O.M.I.;

Dott. PAoLo NistRI, Consigliere Delegato O.M.I.;

Comm. ArnaLDO Bonciasca, Consigliere Delegato Cementeria Cassago;

Dott. Ing. Lurcr BASSANI, Amministratore Unico S.p.A. Bassani;

Prof. EmiLIO Grupici, Presidente Ente Provinciale per il Turismo;

Geom. Mario Lopi, Direttore de « La Prealpina »;

Notajo Dott. Luigi ZANZI, Presidente Azienda Autonoma di Soggiorno;

Comm. Gaupenzio CIATTI, Direttore dell’Istituto Volta di Varese;

Comm. ANGELO CAMPIOTTI, Presidente Consorzio Provinciale Istruzione Tecnica.

Il Comitato Organizzatore veniva presieduto dal Geom. ANTONIO Caggiano, Presidente della Sezione di Varese della S.I.F.E.T.

Il Comitato era inoltre costituito: dall’Ing. SERGIO DonNINI — Te soriere — che ha svolto le mansioni di Segretario del Convegno; Geom. Mario Bassi, Geom. ELIio BARLOCCO, Ing. ATTILIO SELVINI, Geom. GiusEPPE GIORGETTI, Comm. IGNAZIO VANELLI.

Hanno offerto contributi finanziari per le spese organizzative del Convegno gli Enti qui di seguito elencati:

Collegio Provinciale dei Geometri di Varese;

Ordine Provinciale degli Ingegneri di Varese; L’Istituto Rilievi Terrestri ed Aerei (I.R.T.A.);

La Società Ottica Meccanica Italiana (O.M.I.);

L’Ente Italiano Rilievi Aerofotogrammetrici (E.I.R.A.); L’Ente Provinciale per il Turismo di Varese;

L’Azienda Autonoma di Soggiorno di Varese;

La Presidenza dell’Istituto Volta di Varese; L'Associazione Industriali di Varese;

Il Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica;

La Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura di Varese; La Cementeria di Cassago;

La S.p.A. Bassani,

Il Credito Varesino;






La Filotecnica Salmoiraghi e la Direzione del Giornale « La Prealpina ».

Inoltre hanno contribuito allo svolgimento del Convegno, mettendo a disposizione del Comitato Organizzatore locali ed arredi, ovvero of frendo ai Convegnisti ricevimenti o gite gratuite: le Amministrazioni Provinciale e Comunale; l’Ente Provinciale per il Turismo; l'Azienda Autonoma di Soggiorno.

INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO

Il giorno 26-4-1965, alle ore 10,30 è stato solennemente inaugu rato il X Convegno Nazionale della S.I.F.E.T. presso la Sala del Consiglio Provinciale, gentilmente concessa dal Presidente della Provincia di Va rese, alla presenza del Sottosegretario di Stato On. Cesare Bensi, del Pre fetto Dott. Sante Cappellani, del Questore Dott. N. Naccarato, dell’As sessore Provinciale Avv. Virginio Bonomi, in rappresentanza del Rag. Fausto Franchi, Presidente della Provincia; del Provveditore agli Studi di Varese, Prof. Giovanni Mancini; dell’Intendente Capo Dott. Mario Visco; dell’Ingegnere Capo Erariale Dott. Giuseppe Santucci, dell’ As sessore Comunale Avv. Lozito e di una numerosa rappresentanza di Au torità Civili, Politiche e Militari.

Frano inoltre presenti numerosi Funzionari dell’Amministrazione del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali: Geom. G. M. Greco, Ing. Ade lio Ranchet, Geom. La Bella, Geom. S. Averna ed Altri, nonché una larga rappresentanza di professionisti.

AI tavolo della Presidenza sedevano l’Ing. Dott. h.c. Ermenegildo Santoni, Presidente della S.I.F.E.T.; l'On. Cesare Bensi, Sottosegretario di Stato; il Prof. Carlo Trombetti, Segretario Generale della S.I.F.E.T.; il Gen. Arnaldo Marchesi, Tesoriere della S.I.F.E.T.; l'Ing. Sergio Don nini, Segretario del Convegno; l’Ing. Attilio Selvini; il pubblicista Comm. Ignazio Vanelli ed il Geom. Antonio Caggiano, Presidente della S.I.F.E.T. di Varese.

Il Segretario Generale della S.I.F.E.T. passava la parola a quest’ul

I timo, il quale esordiva col seguente discorso: « Eccellenze, Senatori, Onorevoli, gentili Signore, cari Colleghi: . A nome di tutti gli iscritti alla Sezione di Varese della Società Ita liana di Fotogrammettia e Topografia sono altamente onorato di porgere agli intervenuti il cordiale ben venuto alla inaugurazione solenne del X Convegno Nazionale del nostro Sodalizio.

Porgo vivissimi ringraziamenti alle illustri personalità, che hanno aderito e partecipato al Comitato d’Onore della manifestazione, nonché




ai miei cari colleghi del Comitato Organizzatore ed in particolare al Se gretario Prof. Ing. Sergio Donnini.

Durante la fase preliminare ed organizzativa del presente Convegno molte Personalità hanno dimostrato un vivo interesse per il nostro So dalizio, richiedendo dettagliate informazioni sugli scopi statutari della S.I.F.E.T. e pertanto mi è lieto ricordare ai presenti che la Società Ita liana di Fotogrammetria e Topografia è una Associazione di esclusivo ca rattere culturale avente lo scopo: 1) di contribuire in Italia allo sviluppo degli studi e delle ricerche nel campo fotogrammetrico e topografico; 2) di perfezionare la cultura professionale degli iscritti; 3) di dare il proprio apporto all’affermazione italiana all'Estero, nel quadro della collaborazione internazionale.

Gli scopi statutari della S.I.F.E.T. si articolano su tre direttive ben distinte: ricerca scientifica, perfezionamento professionale, contributo italiano alla collaborazione scientifica internazionale.

Per gli scopi che postula, per i metodi adottati e per le nobili fina lità che si prefigge, la Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia ha grande peso in campo internazionale, perché è fra i pochi Organismi scientifici che, nella tricotomia delle sue finalità, propone un indirizzo umanistico alla ricerca scientifica, rivolgendo molta cura ed attenzione al perfezionamento professionale e culturale degli iscritti. È questo felice connubio tra ricerca pura da una parte, perfeziona mento culturale dall'altra e collaborazione con gli studiosi di tutti i Paesi del mondo, che pone la S.I.F.E.T. su posizione di primissimo livello tra le Società scientifiche italiane e ad alto prestigio tra le Società scientifiche straniere.

I temi trattati nei precedenti Convegni confermano queste alte fina lità scientifiche ed umanistiche e la programmazione dei lavori per il pros simo futuro sarà consona ai principi statutari, affinché, parallelamente al progresso della ricerca scientifica, sia correlato il progresso dei settori operativi delle nostre discipline e tra questi settori in primo piano: la scuola, affinché Questa possa fornire alla società italiana tecnici sempre più preparati e degni delle più fulgide tradizioni del passato.

Ritengo in sintesi di avere esposto gli scopi precipui della nostra Associazione e porgo un grato e commosso ringraziamento al Consiglio Direttivo del Collegio Geometri di Varese per lo squisito omaggio della medaglia-ricordo, offerto ai pattecipanti al Convegno, nonché il notevole contributo finanziario; al Consiglio Direttivo dell'Ordine degli Ingegneri ed agli Enti, Società ed Istituti, che hanno tangibilmente sostenuto que sta manifestazione ».






Successivamente l’Ispettore Generale Dott. Ing. Riccardo De Si mone portgeva ai presenti il saluto augurale del Direttore Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali Dott. Oddone Foderà.

Indi l'On. Cesare Bensi, invitato a prendere la parola, augurava le migliori fortune al X Convegno annuale della S.I.F.E.T., che tratta un tema di vivissima attualità e di estrema utilità.

Proseguiva affermando che il Governo, conscio dell'importanza che riveste per la comunità nazionale l’opera che svolge e che dovrà succes sivamente svolgere la S.I.F.E.T., pone la massima attenzione ai risul tati e alle proposte, che scaturiranno dal Convegno varesino.

Il Sottosegretario di Stato concludeva il suo breve, ma incisivo in tervento, rassicurando che il Governo offrirà, nei limiti del possibile, ogni aiuto affinché la S.I.F.E.T. possa raggiungere gli scopi che si prefigge.

Prendeva la parola l'Avv. Virginio Bonomi, il quale a nome del Presidente della Provincia, impossibilitato per cause di forza maggiore a partecipare alla riunione, porgeva il saluto e l’augurio più fervido da parte dell’Amministrazione Provinciale, che segue con crescente inte resse i lavori dei topografi italiani, impegnati nell’eseguire carte topo grafiche sempre più aggiornate e precise, al fine di offrire agli urbanisti l’esatta rappresentazione dei luoghi, su cui studiare e risolvere gli innu merevoli problemi urbanistici, che sono di palpitante attualità per tutto il territorio nazionale ed in particolare per la provincia di Varese, impe gnata a risolvere urgenti ed indifferibili problemi di traffico e di viabilità.

L'intervento dell’Avv. Bonomi, che ha trattato uno degli argomenti più importanti del settore operativo delle Discipline Topografiche e Foto grammetriche, cioè l’urbanistica, ha suscitato vivissimo interesse, seguito da calorosa ovazione.

Infine il Segretario Generale Prof. Carlo Trombetti passava la pa rola al Presidente Ing. Dott. h.c. Ermenegildo Santoni, per la relazione sulla attività fotogrammetrica e topografica in Italia durante l’anno 1964.

AI termine del dettagliato discorso, l’Ing. Santoni veniva viva mente ringraziato dagli intervenuti con un caloroso e prolungato ap plauso.

Il Presidente della S.I.F.E.T. veniva ossequiato dalle Autorità pre senti.

A questo punto il Geom. Antonio Caggiano dava lettura delle nu merose adesioni pervenute telegraficamente.

Terminata la cerimonia inaugurale nella graziosa cornice settecen tesca di Villa Recalcati, i convegnisti venivano accompagnati alla resi denza Municipale di Varese.

Nel Salone degli Estensi il Sindaco dott. Mario Ossola riceveva con




amabile e squisita signorilità gli ospiti, porgendo un caloroso saluto della Città di Varese e formulando fervidi auguri per un proficuo lavoro.

Al termine della cerimonia veniva offerto un rinfresco, reso ancor più gradito da una splendida giornata di sole e dal magnifico scenario dei giardini comunali.

LAVORI DEL CONVEGNO

Alle 15, presso il Salone dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Varese, in viale Ippodromo, sono iniziati i lavori dei convegnisti.

L’Assemblea era presieduta dall’Ing. E. Santoni, il quale non ha mancato, di volta in volta, di puntualizzare e schematizzare gli aspetti più importanti di ogni intervento.

Le comunicazioni sul tema del Convegno sono state trattate dai Professori M. Cunietti ed A. Selvini del Politecnico di Milano: il col laudo dei rilievi fotogrammetrici; dall’Ing. G. P. Le Divelec dell’E.I.R.A.: Rilevamenti fotogrammetrici collaudati con gli stessi mezzi della foto erammetria; e dall’Ing. Vitelli del Catasto: Collaudo di rilevamenti fo togrammetrici a grande scala.

Alla vivace discussione, scaturita dalle tre interessanti comunica zioni, i relatori Prof. M. Cunietti, Prof. A. Selvini, Ing. G. P. Le Di velec, l'Ing. E. Vitelli replicavano, fornendo ogni chiarimento.

Intervenivano alla discussione, apportando notevole contributo di critica e di dottrina, il Prof. L. Solaini, l'Ing. E. Santoni, il Prof. C. Trombetti.

I lavori congressuali proseguivano il giorno 27-4-1965, ad ore 16.

Il Presidente dell'Assemblea Ing. Dott. h.c. E. Santoni dichiarava aperta la seduta, dando voce alla relazione del Prof. B. Bonifacino del l’Università di Bari: Collaudo dei rilevamenti aerofotogrammettrici effet tuati in Puglia per il progetto dell’utilizzazione irrigua delle acque del Fortore.

Nell’ordine hanno presentato le relazioni i corivegnisti:

Dott. F. ALESSANDRI e G. CastELNUOvo TepEsco dell’E.I.R.A.: Note su un lavoro di fotointepretazione eseguito dall’E.I.R.A. in pro vincia di Misiones (Argentina);

Prof. CarLo TromBETTI dell’I.G.M.: Sulla integrazione delle linee est e nord sull’ellissoide a tre assi;

Geom. A. PericoLI dell’I.G.M.: Sulla misura del tempo nelle determi nazioni astronomiche di posizione;

Ing. R. GaLeTTO del Politecnico di Milano: Importanza della program mazione per i calcoli topografici.






Successivamente nell’ordine parlavano: .

Ad ore 9 del 28-4-65, il Presidente dell’assemblea riapriva i lavori, riassumendo brevemente la comunicazione presentata dal Prof. B. Bo nifacino.

Prof. A. DRAGONETTI, dell’Istituto per Geometri di Milano: Una pro posta di tacheometro riduttore;

Ing. B. AstorI, della O.M.I.: Studio su particolari attrezzature foto grammetriche;

Dott. E. BARBIER, dell’E.I.R.A.: Nuove tecniche di fotointepretazione geologica;

Prof. Ing. A. SELVINI: Intersezione su due punti noti con misure delle distanze zenitali;

Prof. I. CAnpILORO, dell’Istituto per Geometri di Udine: Brevi note sul riordinamento e sui programmi degli Istituti Tecnici per Geo metri;

Relazione di giovani Geometri dell’Istituto Tecnico di Legnano presen tati dal Prof. Ing. SERGIO DONNINI.

L’ultima giornata del convegno si iniziava con la relazione dell’Ing. C. Lesca del Politecnico di Torino: L’impiego dei radiotelefoni transi storizzati nelle operazioni topografiche.

Seguivano nell’ordine:

Prof. CLEMENTE BonricLi, dell’Università di Pavia: Sul collaudo delle mappe urbane e sull'impiego di macchine calcolatrici per i calcoli topografici;

Prof. CARLO TROMBETTI, sul Programma del Corso Pilota biennale per la specializzazione del Geometra in fotogrammetria e cartografia;

Comm. O. FANTINI, Segretario della Federazione Internazionale Geo metri: Adeguamento a livello universitario della preparazione pro fessionale del Geometra italiano.

Con la esposizione del Comm. Fantini venivano esaurite le Rela zioni congressuali ed il Presidente Ing. E. Santoni convocava l’ Assemblea Generale dei Soci.

Il Segretario Generale della S.I.F.E.T. Prof. Carlo Trombetti dava lettura di tre raccomandazioni presentate, che i Congressisti, dopo am pio, vivace ed appassionato dibattito, approvavano all’unanimità, cosf pure veniva approvata la relazione finanziaria presentata dal tesoriere Gen. A. Marchesi.

La sequenza dei lavori scientifici ha avuto pause distensive con la visita alla Centrale idroelettrica di Porto Torre, visita al Castello Visconti di Somma Lombardo e gita sul Verbano.

La manifestazione ricreativa di chiusura del Convegno veniva or




ganizzata nel pomeriggio e serata di giovedî 29 aprile ed ha permesso ai partecipanti di godere le bellezze naturali del Ceresio, ai confini della nostra Patria con la Confederazione Elvetica.

La visita alla città di Lugano, lo scorcio del monte Brè e $. Salvatore, la punta S. Martino, la visione dei luoghi tanto cari al Fogazzaro, Cam pione d’Italia ed il notturno sul lago hanno contribuito a rendere lieto e festoso il pranzo sociale, che è stato signorilmente servito a bordo del battello. î | | pi) | i o | 29 È Di STREG, #0 I act gi er è; “- t ai È nei Pr n ; Ra I mit) mi (Co! i |

Micce s INI i esa: | SAL i, Dee e i ii

E i ATO UR: i

Convegnisti in gita sul lago.

Il felice esito del Convegno veniva salutato con commosse parole del Presidente della S.I.F.E.T. Ing. E. Santoni, cui faceva seguito il rin graziamento ufficiale ai convegnisti e gentili signore dal Geom. A. Cag giano, a nome della Sezione S.I.F.E.T. di Varese. Egli concludeva la ma nifestazione formulando l’augutio di maggiormente divulgare il nostro Bollettino a tutti gli studiosi e consulenti tecnici operanti nei settori, la cui disciplina fondamentale è la Topografia, come ad esempio: gli urba nisti, gli architetti ed i geologi.

Con l’augurio di incrementare qualitativamente e quantitativamente i soci del nostro Sodalizio, calava il sipario sul X Convegno Nazionale e tutti i partecipanti festeggiavano il loro Presidente Ing. E. Santoni ed il Consiglio Direttivo Centrale con una calorosa, spontanea ovazione, in se gno di sincera gratitudine per gli sforzi compiuti al governo della Società.