| NOTIZIE SULLA S.I.P.

(a cura di Bianca INGHILLERI RIZZI)

Le commissioni tecniche della Società Internazionale di Fotogrammetria, riunite a Bad Godesberg nell'aprile 1966, per discutere la preparazione del XI Congresso della S.I.P. che si terrà a Losanna nel periodo dal 8 al 20 luglio 1968 hanno emanato le direttive per i lavori delle Commissioni e le pubblicazioni valevoli per il prossimo Congresso. Esse vengono riportate di seguito integral mente:

Al fine d’assicurare un grado di efficienza il più alto possibile al congresso internazionale di Fotogrammetria 1968 il Comitato della S.I.P. e i presidenti del le 7 commissioni Scientifiche e Tecniche hanno convenuto per i lavori delle Commissioni, per le Pubblicazioni del Congresso e per quelle dei risultati del Congresso le seguenti direttive:

Organizzazione Per l’organizzazione delle Commissioni e dei gruppi di lavoro Terminologia e la terminologia si fa riferimento a « Regole direttive provvi sorie per le Commissioni e gruppi di lavoro 1964-1968. Durata delle Il tempo a disposizione di ciascuna Commissione per le sue sedute deliberazioni al Congresso è fissato nel « Progetto del program ma del Congresso » che è stato rimesso ai Presidenti delle Com missioni. In caso di bisogno, le Commissioni possono riunirsi in Comitati di lavoro o gruppi di discussione nelle piccole sale di seduta, oltre i tempi d’impiego stipulati. Temi e loro Affinchè al Congresso le Commissioni possano ben utilizzare il discussioni tempo disponibile per trattare le questioni a fondo, le Com missioni devono scegliere ed elaborare un numero limitato di problemi, i più importanti nel loro campo di attività. Per la scelta dei tempi si devono prendere in considerazione le riso luzioni del Congresso di Lisbona 1964. Da ora al Congresso i problemi scelti devono essere elaborati dai Relatori di Commissione e dagli Esperti in modo che al Congresso si possano comunicare e discutere i risultati. La durata delle sedute dovrà principalmente, non esclusivamente, essere dedicata anzitutto alla discussione dei temi scelti. Nelle deliberazioni delle Commissioni dovrà essere tenuto un minimo di conferenze poichè il tempo dovrà essere soprattutto utilizzato per la discussione dei risultati. I Presidenti e i relatori devono animare la discussione. Rotazione delle Per la discussione di un tema al Congresso, le Commissioni de sedute vono osservare la seguente prassi: — Introduzione al problema e comunicazione dei lavori preli minari da parte del Relatore della Commissione (circa 1/6 del tempo). — Discussione dei risultati da parte degli esperti designati anzi tempo (discussione di gruppo, circa 2/6 del tempo). — Discussione generale dei risultati e conclusioni per i lavori ulteriori (discussione generale, circa 3/6 del tempo). Rapporti su Su ciascun tema scelto, il Relatore nominato dal presidente invito di Commissione redige un rapporto, nel quale sono mostrati (Invited paper) i lavori preliminari, i risultati e i lavori non ancora risolti. Il rapporto deve essere inviato sotto forma di stampato o altra forma adeguata di ciclostilati alla Segreteria Generale del Con gresso a Losanna, al più tardi il 31-1-1968. La segreteria invia il rapporto, nel febbraio 1968 ai membri 80 |




della Commissione ed agli altri partecipanti interessati e iscritti al Congresso e si assicura di una ordinata distribuzione durante il Congresso.Le spese per la stampa o per i ciclostili sono a carico dellaCommissione, rispettivamente del suo Paese-membro, a menoche il Presidente della Commissione non decida altrimenti insiemeal Relatore.Gruppi di lavoro Per i gruppi di lavoro valgono le stesse disposizioni mentrel'esecuzione viene convenuta tra il Direttore del Gruppo diLavoro e il Presidente delle rispettive Commissioni.Il Direttore del Gruppo di Lavoro è responsabile, da una parte,della pubblicazione dei risultati del lavoro del Gruppo primadel prossimo Congresso e d’altra parte del finanziamento dellapubblicazione.Rapporti liberi Qualunque persona competente per la presentazione d'un nuovo(Presented paper) sviluppo fotogrammetrico può mettere liberamente un articolo,a disposizione del Congresso. Questi articoli e rapporti devonoessere inviati alla Segreteria del Congresso a Losanna al piùtardi al 1-6-1968 sotto forma di stampa o di ciclostile. La Segreteria del Congresso distribuisce i rapporti ai partecipanti alCongresso stesso. Il Presidente di commissione accetta solo gliarticoli importanti per il programma tecnico del Congresso.Riassunti Tutti i rapporti trasmessi al Congresso devono essere completatidai riassunti nelle tre lingue ufficiali della S.I.P.Vista la bibliografia esistente, i riassunti devono essere limitatia 200 parole.Rapporto di I Presidenti di Commissione devono sottoporre al Congresso deicommissioni rapporti sulle attività delle Commissioni. Questi rapporti devonomostrare i progressi fatti nei campi di attività della commissione, lo stato attuale della scienza e della tecnica, tendenzedi sviluppo e la bibliografia recente.Il 1 giugno, al più tardi, i rapporti di Commissione devonoessere nelle mani della Segreteria del Congresso a Losanna informa di stampa. La segreteria prende cura della loro distribuzione ordinaria ai partecipanti al Congresso.. Rapporti Ciascun Paese-membro (soc. nazionale o Istituto Nazionale) puònazionali sottoporre un Rapporto Nazionale al Congresso. Il RapportoNazionale deve mostrare per il Paese in questione la natura el'estensione dell’attività fotogrammetrica i metodi e i lavorinuovi e le attrezzature sviluppate, lo stato della scienza e dellatecnica fotogrammetrica, il contributo della Fotogrammetria al.l'economia politica, le tendenze di sviluppo futuro e la bibliografia recente. Il 1-6-1968 al più tardi, i rapporti Nazionalidevono essere sotto forma di stampati, in mano alla Segreteriadel Congresso che curerà l’ordinata distribuzione ai partecipanti al Congresso.Rapporti liberi Nella seduta di Commissione, i Presidenti possono trattare o(Presented paper) menzionare i soggetti contenuti negli articoli presentati, neiRapporti di Commissione o Rapporti Nazionali, questo se ilsoggetto in questione concerne il campo di attività della Commissione, se esso rivela una innovazione importante e se il temi po disponibile è sufficiente.Risoluzioni delle Le Commissioni comunicano al Congresso i risultati delle loroCommissioni deliberazioni con delle risoluzioni nelle quali l’attenzione ètecniche soprattutto attirata sui lavori ancora da risolvere nei campi diattività della Commissione e se è possibile sugli opportuni mezzi| ST|




di soluzione. Il Presidente della Commissione sottomette per l'approvazione le risoluzioni della sua Commissione all’'assem blea plenaria di chiusura del Congresso.

Preparazione I Presidenti delle Commissioni e i Direttori dei Gruppi di la delle risoluzioni voro designano all’inizio del Congresso due membri di Commis. sione che hanno il compito di determinare e isolare durante il Congresso i problemi non risolti più importanti di competen za della Commissione e di redigere d’intesa con la Commis: sione i testi delle risoluzioni. Con il progetto d’un numero il più ristretto possibile di risoluzioni redatti in maniera concisa, le discussioni di Commissione possono essere facilitate ed ab breviate. Commissioni per Nelle sedute dei Presidenti di Commissione con il Consiglio al le risoluzioni l’inizio del Congresso, viene eletta una Commissione per le Risolu zioni composta da tre membri; essa ha per compito di esaminare le Risoluzioni delle Commissioni dal punto di vista dell'esecuzione pratica e con l'approvazione dei Presidenti di Commissione di coordinare le Risoluzioni di ciascuna Commissione. D'intesa con la Commissione delle Risoluzioni il Direttore del Congresso fissa il termine di questo pre-esame. . Contenuto I risultati del Congresso 1968 saranno pubblicati nel volume XVI ” Archivi” degli « Archivi Internazionali di Fotogrammetria ». Nella pub blicazione saranno contenuti: — I processi verbali delle assemblee e delle sedute di Com missione. — I lavori su invito. — 1 rapporti delle Commissioni. — I rapporti nazionali. — I lavori presentati. Formato Archivi Per tutti gli stampati che devono apparire negli « Archivi » si deve osservare il formato 210 x 297 mm (A4) con una superfice | della facciata di 150 x 240 mm. Numero Per assicurare la buona preparazione dei membri della Com delle copie missione, la distribuzione ordinata dei rapporti al Congresso e termine e la preparazione completa degli « Archivi Internazionali di Fo togrammetria », si devono osservare i seguenti termini e gruppi di esemplari. Inviare alla Segreteria del Congresso: Numero di esemplari Termini Lavori su invito 2500 31-1-1968 Lavori presentati 1500 1-6-1968 Rapporti di Comm. 2000 1-6-1968 Rapporti Nazionali 2000 1-6-1968 Se un Relatore desidera ancora completare i suoi iavori su invito con informazioni più recenti poco prima del congresso può fornire a Losanna: 500 copie in ciclostile fino al 31-1-1968 2000 copie stampate fino al 1-6-1968 I rapporti delle Commissioni e i Rapporti Nazionali devono es sere limitati a 5-7 pagine di stampa, esclusa la bibliografia. Per gli articoli e i rapporti ricevuti a Losanna dopo questi termini non si può garantire una distribuzione ordinata ai Mem bri delle Commissioni ed ai partecipanti al Congresso. Clausole Stante l’importanza delle deliberazioni delle Commissioni al | restrittive Congresso 1968, le Commissioni non avranno altre sedute di Commissione o Simposi durante l’anno solare 1968. 88




Approvato dai Presidenti di Commissione durante la riunione plenaria tenuta a Bad Godesberg il 21-4-1966.Per quanto riguarda invece i Costruttori di strumenti Fotogrammetrici,riportiamo il seguente estratto dalle minute della Commissione II (teoria, metodi e strumenti di restituzione) « La selezione dei principali argomenti per ilprossimo Congresso è stata presentata con alcune raccomandazioni del Presidente, che sono state pubblicate nella circolare di marzo. Secondo i regolamenti gli «invited paper» su questi argomenti saranno presentati entro il31 gennaio 1968, e mandati ai partecipanti. Alcuni degli oratori hanno ricordato che questo regolamento potrebbe causare difficoltà ai produttori di strumenti.Queste ditte non possono o non vogliono pubblicare i dettagli delle loroinnovazioni dei mesi prima del Congresso. Dopo varie considerazioni è statoproposto che il soggetto « strumenti » sia affidato a due Relatori di rilievo.I loro rapporti saranno letti insieme con le «presented paper» delle ditte.Questi rapporti non saranno pubblicati prima dell'inizio del Congresso.Saranno ammesse solo le innovazioni dall'ultimo Congresso nei tre settori:strumenti analogici, strumenti analitici e sistemi automatici.Sono stali eletti come Relatori: il prof. W. Schermerhorn di Delft e M. AL.Nowicki di Washinton.I due Relatori, dopo consultazione del Presidente, hanno deciso di distribuirei compiti come segue:Schermerhorn: Europa, Africa, Asia (eccetto il Giappone).Le società Nazionali di Fotogrammetria saranno Je prime sorgenti di informazioni sulle ditte e organizzazioni ai quali i Relatori manderanno questa lettera.Nel passato, un certo numero di costruttori ha approfittato. degli incontriinternazionali per il primo annuncio e l'esposizione dei nuovi equipaggiamenti,tuttavia, un gran numero di costruttori non ha partecipato in maniera apprezzabile.Noi vorremmo incoraggiare l’intera industria interessata a usare il Congresso come mezzo per esibire i loro nuovi equipaggiamenti e a presentare lavorisugli strumenti che rientrano nelle prospettive della Commissione II. Essa èinteressata essenzialmente a tutte le attrezzature fotogrammetriche utilizzatenella compilazione delle mappe e nella triangolazione aerea, eccetto la cameraaerea. Questi includono, ma non sono necessariamente limitati: precisione degliingrandimenti, stampa delle diapositive, rettifiche, comparatori lineari e stereoscopici, strumenti per segnare e trasferire i punti, equipaggiamenti analogici eanalitici di tracciati, inclusi quelli associati ai coordinatografi e ai sistemi automatici di compilazione delle mappe.Per pianificare le «presented paper» delle industrie sui nuovi strumenti sonorichieste informazioni anticipate.E’ sottinteso che tali informazioni devono essere conservate in stretto riservatezza e non rivelate a nessuno.Se la vostra organizzazione desidera annunciare o mostrare nuovi strumentio maggiori innovazioni all’incontro di Losanna, le vostre intenzioni su ciò sarannofatte conoscere con una lettera al più presto possibile, ma prima del 1-12-1967.Le prime informazioni possono essere limitate alla indicazione del vostro desiderio di essere incluso in questa parte del programma e il soggetto in generale.I due Relatori decideranno col Presidente della Commissione II sul program:ma degli incontri per quanto riguarda gli strumenti.Quelli che avranno annunciato ai Relatori la loro intenzione di presentareuna relazione con indicazione del soggetto, saranno informati sulla loro posizione e tema del programma intorno all’ 1-6-1968.Per preparare il programma il meglio possibile, potrebbe essere utile inviareal Relatore del vostro settore, entro il 1°4-1968 un abbozzo di relazione.39




Tutte le. lettere vanno inviate al relatore del vostro settore. * * %* : i Mentre il presente bollettino è in fase di stampa, ci giunge l'interessante pro gramma relativo all'esposizione che si terrà in occasione dell'XI Congresso inter nazionale di fotogrammetria di Losanna. Ci riserviamo quindi di riferirne detta gliatamente nel prossimo articolo. Accenniamo ora per sommi capi le notizie finora pervenutaci sulle altre commissioni: n Commissione IV Il signor Méller comunica informazioni sull'uso dello strumento Wild A3 e di un procedimento elettronico. Il gruppo IV/5 invia un questionario riguardante le camere, il materiale fo tografico, i voli, ecc. Il gruppo II invia un elenco degli animatori delle ricerche. CommissioneV L’ingegner Carbonnel è stato incaricato di preparare per il gruppo di lavoro V/2 un rapporto sulla «Storia e sistemazione attuale della applicazione della fotogrammetria all'architettura». : Chiede notizie su studi in corso o effettuati recentemente o in passato in questo particolare campo; anche semplici indicazioni bibliografiche o documenti fotografici. Si prega indirizzare a EZIO VITI c/o EIRA C.P. 483 - FIRENZE. Il prof. Maruyasu comunica le risoluzioni del simposio di Tokyo che era. dedicato allo sviluppo dei programmi di calcolo nell’ingegneria civile. Commissione VI Invia una «proposta di unificazione di alcuni termini ed espressioni di qua lità geometriche in fotogrammetria» insieme ad una bozza del «vocabolario di alcuni termini ed espressioni in uso nella teoria degli errori in fotogrammetria. Commissione VII Il Presidente Mr. CHEVALLIER comunica le principali conclusioni pratiche del Simposium tenuto a Parigi nel settembre 1966 e ricordando i temi assegnati alla commissione aggiunge che a Parigi è stato deciso di aggiungere un nuovo tema: «Metodologia della foto-interpretazione». Responsabili: MM. Guy, Cheval lier (Francia). Il prof Rey propone di organizzare in maggio a Tolosa una riunione limitata n agli esperti della Commissione VII. Il prof. Schmid-Falkenberg propone la creazione di un gruppo di lavoro per — lo studio di un procedimento d'’interpretazione con un saggio sperimentale (di- n, stribuzione di modelli da interpretare alle differenti scale di 1/75.000, 1/40.000, | 1/15.000. n M. Vink domanda un controllo sul terreno per conoscere l’errore reale. Que sto gruppo di lavoro sarà aggregato al tema n. 5. i Si comunica che nel 1° trimestre 1967 usciranno gli atti. In merito alla partecipazione italiana al Congresso di Losanna, il Presidente della SIFET, prof. Cunietti, comunica che a causa di variazioni nelle cariche so | ciali si è dovuto in parte modificare la lista dei membri nazionali. Commissione I - Col. Annibale CAZZANIGA - Comandante Reparto Logistico Accademia Aeronautica - POZZUOLI. x Commissione II - Prof. Ugo BARTORELLI - Istituto di Topografia Facoltà In- n gegneria - Università di CAGLIARI. 90




Bic TE k RIE pe RE A rr a © ZA gr

CP a 2 È 5) È ni RE EER SR vi NARO Fraat je a = SEDIA ig i x * DO " Cia Asti 9 Ra DI sara SZ CS dis ven RSS toa A 3) EI IR AI I) NEI SIDE sl SCO CAS na "A RL REC O ST, FAI sì AE FS SS Si x ARIA: o 8: re IS eri, 3a ppi SI ti CAR A SRI MOR Sua ta Sw Ù, e se; $ 7 É È F “A i cao È se & se a DE = 4; N "RTEZTONEE Vi a 1a di PA p ee ua si vi Liad mE he 3 gi TRS ATE Se Se sO Sai Ta IN 3 > a Sa Pres A ERA se dt R zia 7 Ri iN e Ò =>; è Da 18 no % di; 20) _ #0 Letti ZL DA 8% I dl LI? I) “9 vo RR dt wa DE st era Ue a eq È; a RER a [a I V 900 nre su N oro ei n e i St à LIME O ep ni at USE (e I LA SCA DR a Nel Ri SH LA NEON, at: RS EX, cea soa 49), N LICE e MA o e FA A CELA n si R3 aa e N E $ SE Pegi (pe PRA) OE ; A GINO, sà SIR 6 de = È BrA A 3 rage 3; 7° 4 ; LI vota 1 sa (I SS Sp real O E pEr ci if n Ap ii Co ao Ci E A " GE pai: ia ORE so 0 ict 2%, je LE SR DE SÒ EI LI pn _ SPE he it ai do vu ESS E Vai È ta RR E Sei he: n di Tad SRO == dea Ea: Nu Sp e o di SR tap Dai >; LO ei MI Gu LS AI ASA POSTE A 6 nil SE EL sr CL SITU DS SG Do mv ZI aa To 6, MA uo a SAESC n a ISO “CA DTM So Ra Ne a E Ra 3 6 SL FL È, Si IA [ISS I A Pioa Ur "A A (EE E Sasa SR NE 6 = i soa] i aoci E Ta SATO sà) i He 59 Da La SR co Da a i n 3 ne) oa I Sur RES; sÈ dI SS = sv a CTR x PE Ò ILS Da ' GITE pe PONZA LÀ va LIA ni AIDA 4 È 00 HE A °° n pen RO SE x n LI na x ae de e, ? LA 35" } ; Ca ® x REL si TR È HI 6a: Fd 21 RS ri rato i a Dad TIRI vv es I gx I E SSR Cp (RO RISO DE HG fu Lg se n rt ” as C if Ri A AR * n RR SR: : re va IR oe FAL e ct Î mg Z È > re t ds >» te ato SS ag i , ko SETS z "2 #aà z Di ara p DZ CA "i di at ; N) È e Je ° art She TR DL Sere ‘ Aes BUS Lea > ne 04 s LI n ar LIE Rat $ o ups) % Shi Le TEO Fa DE st SNA fia: ue p OSS a SS Fa AES Pai LE ALLE di SA ta Daf o p guri ts pi La NEI SR Y No SU FI RNÙ ria 3 SEP OR: ESE COSE so Sa RED Su vecia ag Caeo Ri e î SLE Pot # a A De DO e SA i PA VORE Tua St sed 1 pu Ta SEE & pon RD e SSA Li N afhs IRA a: A à TR o: ateo pri Corn il ad si Saf % (att a tx e si IS E ( uc IS ESE Tee Le O > A va Ta Pat a 9? a f4 di A CLI È n to nr att Di tas 1a Sai pa o Ate SEPA RA HERERt, aa ae { i RSS e ca aa SI i RE SE ER a chi RAP Rc di: 5 RI TA r i IR AA ENO SÉ na ; gn Di i. La I a E ee AN 0 Rea nt at È DA d «A sa si ù3 ) MIR a di CR N? eg IRE ET to AS: da E 0° XL Des a » at TAR Ai sv a ERP ( i, Sa, x SE i cor I SEE QUI: SUS. i RE VARY SAY de: 1 fa RE EA ) PST DIR % rica 74 he | RESA ; n 0) Ve È 17% se gii IRA: A not 29 BOE 0a SORA < YA rit A i N # Di ZA A”) CIR ITS A SE SE A y Sa Sha SAR pai < sa A SE da ; ET DS To SDA, SN di (ils s5 ; I° A 0 i 53 È at CS SR ea A LO SI SU SRL i due ta Kar sg, ef po tre? aLe ife. ato a : wr es voy Ce CA i Ds IO RE 9 i LI SR ui Ra: DI % SE usa la 4 i ° ui bias ni È ES É Az Let È ra ET 1 Na i RESSE i. i i. Ma Jo Chao AIR TI IRA SS 1 È o qui ESE ì ha 7 CRA RIESI sì RE b e 3 3; di CE È e. \ “a ne, RI 7 nega: DSTRE i ta “ e O FISSO ar h aa È x - O EX ri TE % Es a TRE a pet A Y #07 Tn E n È - ,A SILE sala : so ENI Sri È RR e sua sta ROD x È ge. TE LA #3 I ir FICA Z A Nod x & TR + È it È SA a Sn sr i s% e D» I ai da &; i i ci DS CRE n Ga RS SC 9 at? si Pal ni SR AN e LT db TRS DAL Se a: o n ti Rat RÒ Fa È LO DLE RIDI NE NR LI Dì A SE i È #25 E LO TOS ER CER drag mati n O SF i HSE ‘È Rua DE da $i ;AS de a Ri AR i RE Li si SO, So LIS £ RE I * POS È Ti De Lao 9, dg ; i È Pato. RYO tas 5% ei Gi s ut bl$ SRI iu REL, rÒ E AE i FER 3 te DA IS Lr Daf È a; o tai TO È DUET Red, GA , AT ua Ra) Lù A dEi Fu Ar Ta A. e FE 7 4 REL 3% di go n DI 2 “i "fa a ud ve Yaoi 3 SÒ (Ar CR pa RR TR io SA E° SA of e nei SEO i o k È 8 N, LIRA CA e DES Pata i; ù 3 an vd EAST 9 a Da ** SR 0A £ Ba de He as To SRI 7 \3 pat TOS LE io CREME DA "TE A A Sx TIE Cia VA; FM ai so di IR dr SE gr RA de, de E Ù DA RA où Ri ue ses UN AE È È uN: = E pià LA hi De NÉ SEE A a e e: ei DA 3, TA Lula Da IO xi LRRGSÌ È SICA AR ner o) LA Reg Tano, Ro d se da PEA ST Sa 5) dA N Pr Sega i Bit USE CE > È Sie fe Col SE, % et Me nato » Lasa vot a dai E0A ) SE DER > n CS sli de x UE cl” e, \i SAR l VA era ; dd Ro A Le 7 gta I rie, 5 AS (ae 2Ir SA x pes Det È y Lita ar i ssa 4 è pas tr È “ty, « Y ata | " Le i DS na? sà È Re o { a par i He Hogan ue: Do 3 A nie où Be; i 4 Reg SI 2 CA VAR Mi Asa ANA CR x Ret 3 Si ci TI IeSc so Ip È air a O ida Ios Li O por di Et SR SEC Rai - da » co f Sad OE SI Ai pe RR va ta i RS fo» i nea Bi So 4 go to "ORE at o SE SI f RS Y VA dI Pa meet NOI, sr a TAN Ra Bui 2 ‘nei po dia SANTI n Sai KA » Aia E ° sl Ze Ta RO sj CA NI, SLA SD 5 SA Ri ra SES 0 IO se ei a TONE du TRI SES ASA Vsz” Ci d- SRO DU $ LASA il; ve Tu IST Ses Dia REGNI Cva SO LO RR ta RCA n Ka AE "o E CE De 5% ‘ E A x) A LE IE Th°n So E sa, Voda a SS % a dt) sti Li me Pa ir "AE ER A SUSE Ì + (SD E ss î s Vai E, , x a Nr È, sj My Lu toa ea x sea Ne Ue t 2 x Pos 3 sh Sa r } Se c. (RE: e n x > -- ci é È , Spi % Mero È, z cri be bi > ua 3 ei a ? ASI a a ot SA CR Coi du dei WPgDI SS i n (a ni 5 L pei i Dip aa d Lat SRO NI Spa SES a ASS Dona SUE 70 a SS PR PSE nat ee fa 0 E pt î De 4 n è en n ce velo 0 “CI 3 PAS Ul è; d Li : > RS Va SRI “e » +3 de ST 2 Me desi, È SMI È x TERI Def at ir DI on 5 Pai 3 n Se È e is È Ò i ir Ra Hi sb 1A 0 Sar ba o ; TS 2 SS, Re RISI OR TR bi SITE SIL 9 Pai ta e! "i se Si î DAS A RA < o 3 I CR At pi Si 2 è Sx: Lesa, 4 È SS, È SEA LI c n de x je Db N Sa OLE SIE) dae » Lg IS e i î o, &. i Tac 1% BRE Ro ° tr Gui Di, RI a sN Ae Data Ù ESS Sa SE Sea RI aaa SU Sg La SR dai ee e Ro 20 tato o a Id RE IStSI TIÒ pazA ESTA SEE nifor e RE 3 SR Soi AG RENE Ti O 4 See Sr TSI x PE d. PRUA Ed DE RIOT è i A DONI à CITI LR Nat dr ° N È pa I i, a di w So È mR 1 IRA ti RICE SI ga pe Sion i FS PRI AA SARE RALE vi ani Te CR RU ù CAOG 4 E STESSE Das REI Leto SSIS Le Si VA sea e Ò Lr È i Si PIO ASI " 3 Hu can dep "n 7 ENO ,L ar A: ii i lea) 3 Ro di Side) ) tt Ve î iv pa peo dal 69] RA SR os XS 2 RE SUI Sa c ES | vare È ia gta s (Ci a è Se E A A “AURA NU CEE SM ni st da i DS Me tag si a n; Da & de Pope: È IUS via ARR si RS Pad E 3? “i TA si ae n as, “A ZA I ; as dee iu Es de ra E n E Ta ; UR Rei DL , i die SR apra "PETS MIS arie 1 Da TER so ES î SE n Ag i di (Slgsa po on iS QU ì SIVE NI ae 106 Ta v DIRSI atta La i RD Na e = pia ME DR Ad A la Sun SETA ISO ia e Sì wo da a SÙ uo i te DES, dA RSI È et » IS oa] LS si dr INR fazie to do: SÒ i PR fi SÈ A ea hes pre ITA, Via ce I ar IERI = TAN SA wi I i) ki ù Sera LOT A: x INTER IZQPE Tiro uti as SES È Gs Va panda TIR Di A SA n LTT TIRI {3 °° SAR % 5 : YI } e ° 5 pf 24 sai ‘ N° n Oa Aa E : A TIR SC n= ,° era i] mani me < î DES FE î SN ia oe » e 4 <% n n Ea 9 ° ro Lt a i PI i (0% a N 2” at ‘»9 i 203 Na no "agi Ig RET creò " 1902537: É 5 Co ot tr > id n Logi Aci #*, I pe ug? xe 3 cu. oe Lara £ DI cadi PI TEN Vi b ra o 04 dI na n] & def a agr LE 363 al ad A Pt se “SA vo! CASO Di La Sea 4 e xi RR Dr TS D NA) È O. i ZA 3 Ue “ È È Su vo Ris aa d oi) 3x1 di L i pe = RE oa 9) ST S& re di A, STONE Roi È Di i e A DI Sr aa it a CE | DIRE IRA E SA i (LA ate dt ì SE, iS o cx E PE Pani Ra off ERO) E i E È È va Seo n RI cy EA CIO TR x CT e a ZA SA e Te: 5 SORSS ‘ Le sa ag RSA ; I cura SR iù fi È Sk % REA de Hi va E 1 WE Lante Lf po Lo E sari Ue) ce a LR gt de O RZ: e ARE tie: 3a E CO CON STA DE ve set Eu TS air Ca” £ î Nat 0 î Ae î RARE NE Ma "04 ta Rc tS 3 È OSE Tn» PAS a DE Bri NA 0. 8 3 Sag L 20 foi sea su tri Da AS > Rigi LR ara 5 x ce er n oa ESS ACE SO a i À e s fra RS = ESE to 30 ih ug si Hi a => si Rag ANI LES 3 SR: SEG SALTA han SS SIA 3. ST SEA E SSA INTO CR al e ka SE A HR » ta Es e CR SEESI So O AS eg ORIO o. DS ri (da 3 STAN FAROE ENI 0 È 900 FSSS du ta SES SR DERE Te SS PRLITA Dai FRI RI Net ee * TL î IS on tr: rg » CES "ARR Da na x Ri DIN o SU O 498 Sa " A si (AL be 5 SE È “UO o dra dz a ot: È CCA ce SS fn testi] (de % 133 aa ara 3A d e pu Se pi DO Lava AO da SI n d1 sx "1 N d Pt Ii sei xs di, ei In x sE RN n SE TA e do È vi RIE sE Sa di dd uo "a a ca sa ci da ELA ist SSR pai 0, ee RE re s RO (es, Sali ER ner i LS kt a ARRE, LEI LS Die ir È Re TH, Fi io Mat RIST] 9 » ne FR SU SAT 2 ASSE se RR VEE |a : E let ha N = I e E ReE D sé i (SI Se È Ada porrà x ia SE XS de SA AR SARE VT o RISI VER Keo SER4 SES ee REA e EC Sa bÈ FO a a ee PA SE 33 "pà n Ms Ù Ser È CS ‘ Fi Lo ù vd da Nu LI REGE 20 DOOR vanti ESS Gi 3, “5a FS ft Las 2 fg RR "ALA } sr RE en VIS Suc mit) DI 4 RR rz est Rei: do a i TR SES TT SE SS Ri Sa È sà LATE RT x f a RSA a aa = E: ‘ a, ES Cva DG î 9 A i PSN vee RP E) pt 4% NO LEN Gard AE Le A ge PNRA ? SES Er ArA ES ET Pai SS: con È x e MAS x Sd = CE SS SRO Spec SA al GR $ <% ‘ui dI CR ZIE di Va deo xi di SS È RS EIN 4 SPS "iu ws e 97 edizi + SI sn a + a 5 (i ST Ce i ù rd ai SIE CRE pi no: ì FAC aÈ RESTI a piso AEG Lo one | SETE ER a TN Se CÒ It o SI TR E PARA Sì 1a NI i EL Sri E I LL 7 DS fra Da CARRI DE pers “® OE SN 3 Stat RE Je ò ; a SE du È GR iz SR 3 A Nu (Vas Ao in abl Le ct SI PI MO aa ic Oa Cd pi di Ar Ri. Nea O) ri Ss E Î e E tra ES “GN a D STES SEE sE Ia ARI È a ® SS Di: qu cal O È fe Sie di E O. ne [ansi dx ì| io 1 au pal Lu. I È ERE Lo di ” de CA EEE i LE 1 a - DE pe = LI de n mv Ret LU ; A 1 x i de dh: ù e Fe vs FIL ci ae a VIE 4 DA ni È LR Cad frase el si I y i TRE TS È Lo SA "x x 3; GAY LESS cai SUIT ste 53 E SII RE Sete ” ESE SH pae ° OSE donate pesa Sd A QIRO x; Ne da n° È AS UO a GRA era dA AI dr" Ò ro Ps ai x AS aper #3 “% Sett ta ve nre Le i i o» x ti te cn) Ls; UV DE Li ds Aaa, OO a xi - NE Da en A a: Res: da SS Quo uri CECA n Se * LV 4 PIU 121 La e uu i dA Val ot + LIS > Apia 1 3, RI a : t ESE n LS Re SRL LIRA RES i " > REA vs Rx Ge i e: PIC e Se 1,4 E Nr Riso Soa EA NA Ds ESA Peaic e ne CN tai SERE Sci e Ri Ta: VEE La) é "Ju da; cas bi ea 3 no ste St SPOACI SA = dea AN dii SARI Sa a pu È SIRO: de tal STA Via 9A Se ui Lo stal CAGES ar 30 A Se S RES Gp) 5 gi (RSEE aid $ Nate SN POS Se wp dan EE de CE SA ta RE I S SE IA NF RE PARA lA MS Pel A #) % 3 RA | ha E o è \ 3 dra " AS O boia, PSR È ; Toi Ò ri } St pa Aut da SS 7 d zu LARE î DEE a, AES vs ( À i Ne paci x a % x x = CODA tr Pza Ea 5 35 LES TI T° £Ò CL n nia 7 Hut, a Td RIA ta e Sa o IE $ SI : Ti si te ISS A ca pt SA da d Sr: aste o vino ne x As a isla, sE DIOR SaS >, ea CÀ iS a rUPp 0A, LES ds px i an CS SE EV FR Ra RS RSS ae LR SU = ISEE ha po LED ao Sei Lo, IS CONE SA SA RI gi LS e Vee: SR EPC go È TR a ® RSS gr LE A PRE ARC a SS LAS if ROS ri (RO OA) RE ut ea Ver: CR "I ci e a r SA SE KA a E O, 1g eva YA e "SR aa LI N Je A O 8. È Sto Mo. o X b SR Ri ER DET 3 Ha 3a ie x du TERE e x pus ta 7a RR xISr Ipyli e LE odi 3 79 se (ea LESS A LG Pea È de. Si 20 aa fax UO LT NU vid È pi 2 1A di i Bot Na EA RE IO de sl I (ERA i 200 te La ai Là ; Cito i LS > LE Vezza VARI ta € ; de Ii aa LI Vega: Sai o on SER SA DAS cate Re SES A SS ST ut rie Va vu CE SÒ i 8 ù” x FIR 0A co , i 5 27e 4 afà VAR NEI Res 0 SR, ti è SA w a SE vii 3 Na . ESS DI LR Le TR oe, LUN Va ra E LA ai 99 gt TE Fina IN A i a 3 SAL, EN AA da Cw do e Da xi LES AE x ti sf ® xo. ce nai FE de tA a dicci SI. Vr Sa Hi E gi DE) 70 1 2 ST ed Mpa LÀ vaec= 2 at ta Sa x SPIA SA o > w ì ELA di ati La SS Ù el A A i Pe so n ae SS È LEE Ao ia CRISES i inse LEI Ina TO dA 9 et Fiat S ma SN OA da O) sL ATM > ZO x x greta e e F Sg ra LOI Ris I ì n Lù Sea Sat È, gi 1 e NERE LAI Wi vw 8 )0 vi 01 S Kad ig Lod EE } ul CT SRI RG RI Sa, oo fb, PG LL ; 9 % 9 b e ar RISO IRE Lu è SSR a: ‘k AE Ras QI TRAE + Ri Ò NR ALÉ a RIE A CEE LA À x x k LS SR x DRY i 9 S io È È SR E IO N SE