SOLILIA DCIETA' ITALIANA DI FOTOORAMMETRIA E TOPOGRAFIA (S.1.F.E.T.) Ì



E’ una Associazione di esclusivo carattere culturale ed ha lo scopo Ù di contribuire in Italia allo sviluppo degli studi e delle ricerche nel campo fotogrammetrico e topografico, di perfezionare la cultura pro fessionale degli iscritti e di dare il proprio apporto all'affermazione ! italiana all'Estero, nel quadro della collaborazione internazionale. | Il Consiglio Direttivo Centrale della Società è così costituito: . Presidente: Prof. Mariano CUNIETTI, del Politecnico di Milano. | V. Presidente: Prof. Enrico VITELLI - Ispettore Gen. Erariale. Segretario: Geom. Pasquale ZABATTINI - Procuratore dell’I.R.T.A. ! Tesoriere: Prof. Clemente BoNFIGLI, dell’Università di Pavia. Assessori: Ing. Franco BERNINI - Direttore dello Studio Carra. | Prof. Giuseppe INGHILLERI, del Politecnico di Torino. Membri: | a) Onorari: Ing. Gian Piero LE DIveLec (alla memoria) Prof. Paolo DORE - Dott. Gino PARENTI Ing. h.c. Ermenegildo SANTONI - Prof. Luigi SOLAINI b) Di diritto: Gen. Oreste MANFERTI - Direttore dell’Istituto Geografico Militare è Dott. Ing. Ottone Foperà - Direttore Generale del Catasto e 5 SS.TT.EF. Gen. Annibale CAZZANIGA - rapp. dell'Aeronautica Militare | c) Ordinari: Prof. Ugo BARTORELLI - Dott. Mario Corrias - Comm. Odoardo FANTINI - Prof. Mario FoNDELLI - Dott. Balilla GRIFONI - Comm. N. Antonio JOVACCHINI - Gen. Arnaldo MARCHESI - Dott. Sergio SASSELLI - Gen. Giulio SCHMIEDT - Prof. Carlo TROMBETTI. Probiviri: ing. Marino ForNARrI - Prof. Corrado MAZZOoN - Prof. Armando NORINELLI. Revisori dei conti: | a) effettivi: Geom. Giulio BoscHI - Dott. Alessandro PAGLIANI. b) supplente: Geom. Ezio VITI. | I Soci ricevono gratuitamente il BOLLETTINO S.I.F.E.T. e posso- | no partecipare alle manifestazioni culturali della Società (conferenze, | corsi, visite d'istruzione, ecc.). | Le quote d'iscrizione (art. 15 dello Statuto e delib. Assemblea del «29 Ottobre 1967), da inviarsi alla Presidenza della S.I.F.E.T. con versa- I menti da effettuarsi sul conto corrente postale n. 3/56761, intestato alla Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, presso Poli- | tecnico - piazza L. da Vinci, 32 - Milano, sono le seguenti: In Italia all'Estero 4 Soci annuali individuali : . . . . L. 5.000 L. 7.500 | » » collettivi «00... L. 25.000 L. 37.500 I » » giovani * . . . .. L. 1.500 » vitalizi individuali . . . . . L. 100.000 » » collettivi . . . . . L. 500.000 | » annuali sostenitori . . . . L. 125.000 i » benemeriti . . . ... . L. 400.000 oltre le quote sociali ** * di età inferiore a 21 anni. | ** i soci benemeriti contribuiscono «una tantum» alle necessità finanziarie della SIFET con | erogazioni di almeno L. 4(0.000 oltre ie quote sociali. Un fasc. L. 2.000 - Est. L. 4.000 - Abb. annuo: It. L. 6.000 - Est. L. 9.000 lnc——@—€<=<—m&_,y—_____————————_————————————_————_——————————&—




dal 1802 all'avanguardia nel campo (È, d d li | v fi a ha egli strumenti topografici fT__- n » 5 Sane) 3 | —r PA e _ Zu UO | - RAS '‘. # Si i | : 000 È ino È ssa ; È | t e È RT: Wei <— n° dI | ny.Tr O SR È (PESA E dd, fl # DI i FF dda \\ Autolivello ERTEL BNA Autolivello ERTEL INA | Due caratteristiche essenziali conferiscono | . | E' un livello di alta precisione per inge all’autolivello BNA una ulteriore superiorità gneria, con un vasto campo di applica per tutti gli impieghi nei lavori di ingegneria zione. La potenza del cannocchiale e la e per livellazioni in genere: massima precisione, consentita dal regolato 1) messa in stazione automatica grazie re automatico, ne fanno lo strumento ideale ad un dispositivo che elimina la livella torica per tutte le livellazioni di alta precisione. e la vite di elevazione ‘evitando oltre tutto L'impiego è particolarmente agevole. e ra all'operatore la possibilità di incorrere in er- pido, grazie alla eliminazione della livella i rori quasi sempre inevitabili con gli strumen- torica e della vite di elevazione: anche per ti tradizionali ed. assicurando un risparmio questo strumento si avrà un risparmio di di tempo non inferiore al 50%, rispetto agli tempo non inferiore al 50% nella messa | strumenti tradizionali, nella messa in sta- in stazione rispetto agli strumenti tradi zione; zionali. 2) dotazione di speciale treppiede a testa ; | S snodata che consente un rapido orizzonta- Cannocchiale a 32 ingrandimenti, ottica mento dello strumento senza l’uso delle nor- trattata, apertura obiettivo 40 mm. Stima mali viti calanti. del mm. fino a 120 mt - lettura del cm.

Cannocchiale a 24 ingrandimenti, ottica fino a 450 mt. Diametro di campo a 100 mt trattata, apertura obiettivo 30 mm. Stima = 2 mt. Può essere fornito, senza aumento ‘ — del mm. fino a 100 mt - lettura del cm fino di prezzo, con ottica terrestre oppure astro a 300 mt - diametro di campo a 100 mt = 3 nomica. Distanza minima di. collimazione mt. Può essere fornito, senza aumento di mt. 1,70. Livella sferica sensibilità 15c/8*. prezzo con ottica terrestre. oppure astro- ° Errore medio su. un Km andata e ritorno | nomica. Distanza minima di collimazione + 2 mm.; con dispositivo micrometro ot ‘mt. 1,30. Livella sferica sensibilità 28c/15°, .|. tico £ 0,5 mm. Cerchio ripetitore in cri i © Errore medio su 1 Km andata .e ritorno stallo completamente blindato, graduato in «+ 3 mm. Cerchio ripetitore D 30 mm, 360° oppure 400g - lettura a microscopio - i e - na 400€ scala 10c/5’, lettura di stima 1c/30”. i. graduato in 360° oppure . | Tutti gli strumenti topografici e geodetici ERTEL sono totalmente garantiti per 2 anni, — con Servizio Assistenza Tecnica Clienti in Milano. Particolari condizioni ai Soci della SIF.E.T. e agli Istituti scolastici. Richiedere liberamente documentazione tecnica det olod obi. 20 È È . ' . 4 tagliata alla Concessionaria Esclusiva per l Italia IMPOR Via Sebenico 14 - Telef. 606.753 / 674.976 UO e Bo i




Tron x n Î Ò È i 5 I si ° T_ i | o ° 58.10 n h ye o il . 59,95 è ° I) 4 iv È © i ui i CI 557,80. | see | / CONE Se $ È Dr e = i l = Rai © . Ù Pr s Î i / I} U 20) j ” o, Sn Se © 2 / i / Ù, Ù / Ra e i ! | I} » = dì SL ® s JI ] I} o Si. s PAL l} 7 / A I e S È Ip, i n lj Sr o do ea li Bat a È "EC 3 } i i È ; 57,30 o A ; {NRE rr Ò di S N ! se i / Vi L 5 U É 4 RILIEVI-FOTOGRAMMETRICI/AEREPTERRESTRI | O SU " fe/ s AN La ia So d=l_ si o 1 ° » bi - b TR=8- A ! è ded 4 TESS = , a I i8- Ts o | È 9 Ill dI > Pe / 58,60 xs ie A Stazione _, / È ; i I CON SISTEMA! SANTONI “=> Avere Saf, // | / Be Ch De.) / s ERRE Ca ttt SAD Re ./ / Ri ato pf ff=_ ° a sale Ì = / ; Î “na =aa_ pio e pie x ° 5; © | Ì / l 7 e ° CA. RA ns er. n k) di / 4 / ] A GRANDESMEDIA-E//77/77\5-0( J/EL/ | 7 salde % AZ 1} poco. Api de I | È e nu Levi i (AIA e / Ch - à 53,30. © N ° @ PICCOLA.SCALA 777/77 def de TUO LA = a ,, ° ( 5 *:56./0 $ 6 ° Hi Tn e MW TY È. se, iù / i IH i J/ SB $ £ IS Dr sli A / / i \e t 57. 50 ? r I 5 î 5 a Si / IS TSe/ I o ; E Si I / 3 ì È S / S °l o i Nè N ! I SAS È QUE S x Ì il 7 / ° /S < /} = 59,50 x & ! i I! i / a il > ; i SÈ V IS / (IS Ì I I Î / y S s È $ x I Ì 7 | Sd ° 1] SÙ SN / z s S iS Witt. de 1 e i io SÌ Yi ina = PI" A S I | È ho] } = plink ib ae ò / S > = a b ere) 7 iN ! SS = / TAO | RIMA Dgr I SO TOI f 63.70 Sa "ITELISTAIIIRANI[TRI11!}}?1 / ">" e n n — a AI . li i y E [ia — NES Ba J' / = S 3 Le piceno > 0 7 BE a / È > È i 7 its li eni? LS 5 = = î 56.15» n, J]F . 5660 2 na NA: Saennli pi Witt ‘59,35 : / F / ha Fm } | ò 2 i PE Ri 31// / FJ LA GENOVESA | Lu Men Marzar. \ x . 56,65 F / |! / === ! / il SY x Ò. NE : Di / Î Il "0 £0 24 | / / Il A *& 50 "" x 3 P_i < / Il ; Ò a: Le ai NI) / i VIA I S/, Ì \ A ‘ ’ et ll Funi il / a a ! FIRENZE - VIA DI S. VITO A BELLOSGUARDO 4