E' una Associazione di esclusivo carattere culturale ed ha lo scopo di contribuire in Italia allo sviluppo degli studi e delle ricerche nel campo fotogrammetrico e topografico, di perfezionare la cultura pro fessionale degli iscritti e di dare il proprio apporto all'affermazione italiana all'Estero, nel quadro della collaborazione internazionale. . Il Consiglio Direttivo Centrale della Società è così costituito: Presidente: Dott. Gino PARENTI V. Presidente: Ing. Enrico VITELLI Segretario: Giuseppe NISTRI Tesoriere: Comm. Odoardo FANTINI Assessori: Prof. Ugo BARTORELLI - Prof. Ugo MApia Membri: a) Onorari: Ing. Gian Piero LE DIvELECc - Ing. h.c. Ermenegildo SANTONI (alla memoria) Prof. Luigi SOLAINI - Dott. Gino PARENTI - Prof. Mariano CUu NIETTI - Prof. Carlo TROMBETTI b) Di diritto: Gen. Oreste MANFERTI - Direttore dell’Istituto Geografico Militare Dott. Ing. Ottone Foperà - Direttore Generale del Catasto e SS.TT.EE. - Gen. Annibale CAZZANIGA -rapp. dell’Aeronautica Militare Presidente pro-tempore Consiglio Nazionale Geometri Presidente pro-tempore Consiglio Nazionale Ingegneri c) Ordinari: Prof. Bruno AsTORI - Ing. Franco BERNINI - Prof. Clemente Bon FIGLI - Col. Prof. Mario CARLÀ - Prof. Mario FONDELLI - Dott. Ba lilla GRIFONI - Prof. Giuseppe INGHILLERI - Dott. Landolfo LANDI - Ing. Augusto SBRACCIA - Geom. Domenico SFONDRINI - Geometra Pasquale ZABATTINI Probiviri: Prof. Corrado Mazzon - Gen. Arnaldo MarcHESsI - Dott. Nicolan tonio JOVACCHINI Revisori dei conti: a) effettivi: Geom. Francesco ALBANI - Geom. Giulio BoscHI b) supplente: Geom. Lionello CAMPOSTRINI I Soci ricevono gratuitamente il BOLLETTINO S.I.F.E.T. e posso no partecipare alle manifestazioni culturali della Società (conferenze, corsi, visite d'istruzione, ecc.). Le quote d'iscrizione (art. 15 dello Statuto e delib. Assemblea del 29 Ottobre 1967), da inviarsi alla Presidenza della S.I.F.E.T. con versa | menti da effettuarsi sul conto corrente postale n. 3/56761, intestato alla Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia, presso Poli tecnico - piazza L. da Vinci, 32 - Milano, sono le seguenti: | In Italia all'Estero Soci annuali individuali. . . . . L. 5.000 L. 7.500 i » » collettivi . . . . . L. 25.000 L. 37.500 » » giovani * . . ... L. 1.500 » vitalizi individuali . . . . . L. 100.000 » » collettivi è + + + + L. 500.000 » annuali sostenitori . . . . L. 125.000 i » benemeritt . . . ... +. L. 400.000 oltre le quote | sociali ** * di età inferiore a 21 anni. ** i soci benemeriti contribuiscono «una tantum» alle necessità finanziarie della SIFET con erogazioni di almeno L. 400.000 oltre le quote sociali. | Un fasc. L. 2.000 - Est. L. 4.000 - Abb. annuo: It. L. 6.000 - Est, L. 9.000 | nn qqmqm_ o _adaOoOoJOo_o_oao_e É&É£€56T686X{}]BzzZBSKZS[SRz«[|(y_y|v-z°"'O '......_._.r6=<—_r——-—-—-—+—+—-—P..l =...
_—_———_r———" —o—r--—»+Y_—_r_——r._———————-—/-—-—""—!"—"—— —* _—_————_——_—-—-—-—_+—_-=—12121_211———__1—————_—_—_—_—_—_—_—————————————————__—_—_—_——_————_————————————112t%11———————@——— tei è o carne seIea RARIFA ORARIA z ppereo conan ini * NOIR TZA NET "iper PASINI O SRI GE NE E NIGRO ANACAPRI scor goar ca PO Agira nao e» cre * I'D MMANO Li ea aggi sa Sa nanitar presa: stag cazzgeo ag i cc SA LA\ na veto MI È ezio: # " 4 . î P. s ; x NI, La Bi neri per w. ET 3 SIE IRE arie Rioni o ce 3 SA
Rari FOMRINTA i ga f- i ? L'A E RI gn SEI Ai MR gl e co O UL di
E; . ; i RL: ASTA è RO A ante x FE si CRE n di Si 10 | Gu Mr À ‘3 al e. ai e e i a 8 e e sn a © —; «L17800 ieesesttitiéo {Te "3 Pi e on e e Rca I Sig ‘5 i. di Sa i TRN Bj gelati ca sica Apt ARA cd (08 SMR SINAGOGA
Mr e + e Mn N i E e RO PAR O xo Me uu cid SE 2 ©. A | VI ; Rie bin dii 3 RIO CIETI SR AGIRE, VT SOR SED SEA
Men fe iii da. i ©0000 —.__PLAFPFS. n
USO Ai 0 RM) i bi Ul. 0 RR O dn
Di Lane. LE "I RR e pic + Ani È E VERNO MA RE: n EA. VER SR i DIRO E $ Magro "006 e Po Mn + PARTO cali AEREI ego RI E E AR car API FOSSI VERS IERI OOO... Li MINNIE CY ine > E ragni Ro I LINE PELINE mu LL Ar Fi to e RI E E MM TE BP I IRAR TARE > SEIT CRE
Ed n o aa CA È, e NS. To a rio Do POOR +4 tb. n IBRA SIRO NECA SORA MUONI e MR ZERO
UR RETRO aL CAT È pal i $ Fo cir 36 IERI E ES o 1 MORE: $ VAT LI TRARRE E RR
IE n enne E a e Ù AT È me n *% : rag pg METRI A È 3 È 23 » È A A TRITO, SI 5 a Sii di si “e RERICI e, va È pg ra I vol; Ha a Rea x % r x RI 4 ASPETTI DES PAS so SP dec: TR di poi Ro, DE RUOTE e 9 atei) iti pets | gni dd IRR x suina MR UTI a ra RACC TR AI RRAA Ri
PA e aa A Mi È ee a, i 0 # Î E TO Le ile CE e Sa i rg EE ME i) RE, Ke OO SSR
La 9A pe Ca € ri Ò + ®. ei S Sri usi dea elet TRE È b* (a Ò Reni 7 *. Pegiona VERRCO Ca DE fab (1 o pi E paci. RITA Ret Ue
ME O RIA ENO SR ge RR RE 1 RENON E + 3 ene TI E IE I SR IAA
Mea MI RR è RIO - | POL RI RSI AE ri toi RS RR I RI I I I e e CIN BRIO O I TOS POOR ORO Ro RI a TOCE CIRO DÈ ii I iran
Pi n 3 st SE ES RESOR TAL rei RR Fl È RIC: SCSI IT È 3. BRONI MISTI OE ORO NT SIONE TORE ce muveciel 0 0 nen E Ri #1 e" "= P_ to i E tura rene i E SO SR ge O Lio O i BAIE i — n
IRR RR II Ol ARL ALA RR ASSO © SOR Rione MERA RO RE:
DRTATA FINO A 1.000 METRI ICLINABILE CON IL CANNOCHIALE DEL T2 n ki] RAPPRESENTANTE PER L’ITALIA - VIA CASSANESE - 20090 SEGRAT£ (MI) - TELEFONO 2131!
a © n° È.) : fr e o Da a & * 2 dal 1846 Lù car Pai È di origine e centro "A È cs ro“ x» dell'ottica moderna ie e; | A i frase i È N ra if. / to Kc % ‘ n À Fia ; y n v. ea ° ì 4 di À We se yr PICCOLO TEODOLITE a 4 | Ì - —_ Vw Theo 120 no. ib sti 9 Deviazione media di una direzione misurata in due posizioni del canocchiale su 1 km di distanza * 120 mm - Errore medio di una direzione misurata in due posizioni del ca nocchiale + 60°© - Er rore medio di un an golo ripetuto tre volte 7 EC nelle due direzioni + (15...25)°© - Campo = De visivo su 1 km 45 m - Angolo visivo 2° 40' - Ingrandimento 16 X - Distanza minima di fo cale 0,9 m - Distanza massima con stadia graduata (graduazione di 1 cm) per la valuta zione di 05mm= 70m i - per la lettura di 0,5 cm = 250 m. COMPENSATORE Ni 025 Ingrandimento 20 X - Diametro libero dell'o biettivo 30 mm - Cam po visivo 1° 40' - Co stante di moltiplicazio ne 100 - Costante ad dizionale + 0,1 m - Distanza minima di tra guardo 1,5 m - Am piezza di funzionamen to + 10’ - Errore me dio nell’abbassamento automatico = 0,5" - ì cea. a ze Tempo di stabilizzazio i E i À ne < 1 sec. ji 3 ? È » “ Pe. E x è RT > >. | Pei ‘A n i - È É i O ur Rappresentante: Generale per | 70 ” l'Italia: . % -_ "A to i 2 SUTTA OTTICA DI JENI a fuit È o xy sari. Mini per E "n ] Via Archimede, 8C \ x i n / = Tel.723,779-738,23.21 een er | MILANO
n Fa ([ ® ta Lit i e a 2 Ù | i | n È . uè; PÒ i (7° 3 A : n Pea i "se i ” - ul. ‘ «ue è —aL aa È Lal [> dice l'oeil. — 5 “dr | lonni sca = REAL co | Doppio proiettore di Ordine Il b DI Un restitutore economico per tre campi d’applicazione: CARL ZEISS Allestimento di mappe nuove in medie e piccole scale — Aggiorna- 20123 Milano mento di mappe — Insegnamenio. {4. Pi B Oltre alla costruzione razionale sono da menzionare particolarmente “ lazza Sorroman | le seguenti caratteristiche del DP 1 ZEISS: Utilizzazione di fotogrammi non rimpiccioliti fino al formato di 23 cm i x 23 cm, ossia non occorre nessuna trasformazione delle prese. i Proiezione dell’intera immagine (illuminazione a campo. interno), perciò ottima visibilità del modello totale ed eliminazione delle aste di guida per le sorgenti luminose. Variazione della scala per mezzo di spostamenti dei proiettori, perciò possibilità di disegnare direttamente anche senza il tavolino con indice di misura sul piano di proiezione — ideale per l'aggiornamento di mappe: il modello viene proiettato direttamente sulla mappa, perciò si riconoscono i dettagli modificati durante l’osservazione stereo scopica, senza dover muovere la testa. Altri particolari tecnici: } Controllo della direzione z con disco a pedale, perciò guida sicura del tavolino. con indice con ambedue le mani. i «Mii Disposizione eccentrica delle sospensioni a cardano delle camere, | ZEISS | perciò raggiungibile velocemente la convergenza nell'orientamento assoluto. — Lunghezza focale principale f = 153 mm, in armonia al tipo di camera 15/23 prevalentemente usato in aerofotografia; ingrandimenti variabili da v = 1,3 a 8,0 volte.