; i i La 1 "RE ! ae SN Es "O REnE i Ì Ti | i 9” "— i 7 i | e Sini : _ "NS a e 1 CA > nidi PAR. ll si" n * : A o, © di i , È i er _—- to A sa * VAR n I è cia ” } si __0d | x n î b 4 Ii he” | a Pa n (di I i , e i è = iv "di " È S L x Pa | c È di È ent i È " we è ee MAGGIOR PORTATA — MAGGIOR ECONOMIA nella misura di distanze corte Nei rilevamenti di distanze principalmente dell’ordine di 200 - 400 metri, il ben noto eccesso di portata del Geodimetro offre un certo numero di vantaggi economici e pratici. e Anzitutto, le distanze possono essere misurate tutte con il Geodimetro 6A: sia i lati corti, sia i lati lunghi relativi ad uno stesso rilevamento. - Inoltre tutte le suddette misure possono essere fatte con un solo strumento, e con lo stesso metodo proprio grazie alla maggior portata operativa del Geodimetro 6A. Altro vantaggio: la maggior portata permette una considerevole libertà di progetta zione del rilevamenio. e _
T—_rII——w—:—: ll 1t10Ò4]4@d4}0 Portata massima: ‘Diurna Notturna AGÀ con lampada al tungsteno o km 15 km con lampada a mercurio 10 km 25 km AGA ITALIA SRL «ni VIA F.LLI GRACCHI, 99 | "'ec!sIone 20092 CINISELLO B. (errore quadratico medio): 5 mm + 1 mm/km (MILANO) ma a . TEL. 9287110-9287131 Tempo di misura: 5 minuti circa per distanza TELEX: 31561 o ATLASCO PER AGA Settore d’inclinazione: da —55° a +90° i I un meli ; = i
la di S. Vi V . Vito a Bell F ellosguardo 4 C Postale 483 Telefono: 22.56 .56.41 - 42 È . È Aa" bl ‘ a RISO, Pi * Suo Me i E encrntitta pa Ea. x E sn CRI mi, a i | | RIA annoia Ilse oosone 4 090%» III I] lele” 0”, ra 00%, na l'a nale 00" e oa 'aa a” DO Laax RELA RIS PLL AMA LR Ci SR É R da tata LI TERRE PARINI RESA RARI IZAII RERRRIRRARE FREE IIn CER PER 0 pa CE III = MCR CA CONTATI Piena a e rari iiiezeatae sn Cee RIONI CIRO CINE : IAA FECE ERE RT NI CERI SSIS ARA n Ce Ra Reg R ET Et EE eo a 000, °, oo a an 00 00” a, ee Pi ELI MILI ISIN CINE RESTARONO | CERI PESSINA Re FOOT RSS LB TUE nn SSRIRR ESSI va IIOICICO tette istat (a eee Sal” i A LFNOE d tr D POINZ Mpepnee E I R RR RA una RO a TE RAR RI pan TER A III Vieteta ata aa aaa Cola A SEDERE ES REn Oni RIT Tra ea AZ Be feteteta lata ta tetetezatao e] atatata tate leteTafeTe lee tici] CR RL 4 e Ma LL near inana tara ra e0o, Cette IERI RA RI O a dalla Co et = la e Ci (a alata 4a steteteze ine] dI TREN rca na i Do SI aaneen sense Fia ato , n aaa asa la I) 1, I si CI TER EE an lai adi Mete iatetelei Oca RR RE PRIST Ci RS II EEE ART. IAA sa TE tal Ce CEE at ono RISI RR RATORI IRR i Cn SNO di CI d'alta ca anti CEE Ra Ca I Ti È e ea FEE rn co Sg l” rana Î fi Ti Î i Î i i i d ll I È Î i ; Î IA i G | KLNIE datatataa: tnt. ttt “| lo" *a 040, 'e*n 90% een] saretenetae si Re CENERE . FCR Ri RTRT SCE E CEI CER RIOT Inonnni
dal 1802 all'avanguardia nel campo o N degli strumenti topografici ; pa CR tem | e sa ECC ; Ma em, i car 2 "f » ‘ ; 4 Ì n a È « | i ai er En i_.o 2 : & ) a de è È i» . @. , r1 } rene “el i! ua 96 | i Le : | Ta ; > = ; \ R Mi $ US \ | | È Ko a ET A\ i " È ì | # , Ì i Ca CI I È sl Eni ì Èj dà na Autolivello ERTEL BNA Autolivello ERTEL INA
Due caratteristiche essenziali conferiscono E' un livello di alta precisione per inge all’autolivello BNA una ulteriore superiorità gneria, con un vasto campo di applica per tutti gli impieghi nei lavori di ingegneria zione. La potenza del cannocchiale e la e per livellazioni in genere: massima precisione, consentita dal regolato 1) messa in stazione automatica grazie re automatico, ne fanno lo strumento ideale ad un dispositivo che elimina la livella torica per tutte le livellazioni di alta precisione. e la vite di elevazione evitando oltre tutto ‘impiego è particolarmente agevole e ra all'operatore la possibilità di incorrere in er- pido, grazie alla eliminazione della livella rori quasi sempre inevitabili con gli strumen- torica e della vite di elevazione: anche per ti tradizionali ed assicurando un risparmio questo strumento si avrà un TISpRTIRIO di di tempo non inferiore al 50%, rispetto agli tempo non inferiore al 50% nella messa strumenti tradizionali, nella messa in sta- in stazione rispetto agli strumenti tradi zione; zionali. 2) dotazione di speciale egpisde a testa . - i È ; snodata che consente un sani o orizzonta- Cannocchiale a 32 ingrandimenti, ottica mento dello strumento senza l’uso delle nor- trattata, apertura obiettivo 40 mm. Stima mali viti calanti. del mm. fino a 120 mt - lettura del cm.
Cannocchiale a 24 ingrandimenti, ottica fino a 450 mt. Diametro di campo a 100 mt trattata, apertura obiettivo 30 mm. Stima = 2 mt. Può essere fornito, senza aumento del mm. fino a 100 mt - lettura del cm fino di prezzo, con ottica terrestre oppure astro a 300 mt - diametro di campo a 100 mt = 3 nomica. Distanza minima di. collimazione mt. Può essere fornito, senza aumento di mt. 1,70. Livella sferica sensibilità 15c/8°. prezzo, con ottica terrestre oppure astro- Errore medio su un Km andata e ritorno nomica. Distanza minima di collimazione t 2 mm.; con dispositivo micrometro ot mt. 1,30. Livella sferica sensibilità 28c/15°. tico + 0,5 mm. Cerchio ripetitore in cri Errore medio su 1 Km andata e ritorno stallo completamente blindato, graduato in + 3 mm. Cerchio ripetitore Z 80 mm, 3600 ORI 400g - lettura a microscopio - graduato in 360° oppure 4008. scala 10c/5’, lettura di stima 1c/30”.
Tutti gli strumenti topografici e geodetici ERTEL sono totalmente garantiti per 2 anni, con Servizio Assistenza Tecnica Clienti in Milano. Particolari condizioni ai Soci della S.I.F.E.T. e agli Istituti scolastici. Richiedere liberamente documentazione tecnica det tagliata alla Concessionaria Esclusiva per l'Italia prsazi Via Sebenico 14 - Telef. 606.753 / 674.976