Elena Baj Agnoletto Palermo ha ospitato dal 25 al 30 settembre il XV Convegno Nazionale Sifet. Costituivano il Comitato d’Onore: S.E. il Cardinale FRANCESCO CARPINO Arcivescovo di Palermo. On.le Avv. Prof. FRANCO RESTIVO Ministro all’Interno. On.le Avv. SALVATORE LAURICELLA Ministro ai LL.PP. On.le Dott. ANTONIO GIOLITTI Ministro del Bilancio e della Programmazione economica. On.le Prof. Dott. PAOLO EMILIO TAVIANI Ministro per lo sviluppo economico del Mezzo giorno. On.le Prof. MARIO FASINO Presidente della Regione Siciliana. On.le Avv. ROSARIO LANZA Presidente dell'Assemblea Regionale siciliana, On.le Sen. BARBARO LO GIUDICE Sottosegretario del Bilancio e della programma zione economica. Dott. GIOVANNI RAVALLI Prefetto di Palermo. Prof. GABRIELE PESCATORE Presidente della Cassa per il Mezzogiorno. On.le Avv. VINCENZO OCCHIPINTI Assesore regionale allo Sviluppo economico: On.le Dott. CALOGERO MANGIONE Assesore regionale ai LL.PP. On.le Dott. ANGELO BONFIGLIO Assessore regionale all'Agricoltura. On.le Dott. SALVATORE FAUSTO FAGONE Assesore regionale Industria e Commercio. On.le Ing. SALVATORE NATOLI Assessorato regionale del Turismo. On.le Ing. VITO CUSUMANO Deputato al Parlamento Nazionale. On.le Dott. ARISTIDE GUNELLA Deputato al Parlamento Nazionale. Prof. GIUSEPPE D’ALESSANDRO Rettore dell’Università di Palermo. Prof. Ing. GUGLIELMO BENFRATELLO Preside della Facoltà d’Ingegneria. Prof. Ing. UGO FUXA Preside della Facoltà d’Architettura. Prof. GIUSEPPE LA GRUTTA Preside della Facoltà di Scienze. Prof. FRANCESCO GIULIO CRESCIMANNO Preside della Facoltà di Agraria. Dott. Ing. ANTONIO JANORA Provveditore Regionale alle 00.PP. Dott. Ing. MASSIMO PEROTTI Ingegnere capo dell'Ufficio speciale della grande viabilità in Sicilia. Dott. ENZO AGNELLO Presidente della Camera di Commercio di Palermo. Dott. ANGELO GANAZZOLI Presidente dell’Ente Sviluppo Agricolo. Dott. CIRO DE MARTINO Presidente Banco di Sicilia. Prof. Ing. LUIGI SOLAINI Presidente Società internazionale di Fotogram metria. Prof. ANTONIO MARUSSI Presidente della Commissione Geodetica Italiana. Generale ORESTE MANFERTI Direttore dell’Istituto Geografico Militare. Dott. Ing. OTTONE FODERA’ Direttore generale del Catasto e SS.TT.EE, Generale B.A.M. COLAGIOVANNI Direttore Reparto cartografico dell’Aeronautica Com.te A. MACCHIAVELLI Direttore dell'Istituto Idrografico della Marina. Prof. MARIANO CUNIETTI Presidente della Società italiana di fotogramme tria e topografia. Dott. UMBERTO BONAPACE Presidente dell’Associazione Cartografica Italiana. Dott. PAOLO EMILIO NISTRI Presidente dell’Associazione Nazionale Italiana Aziende Fotogrammetriche. Comm. EDOARDO FANTINI Presidente dell’Associazione Topografi Italiani. Dott. GUIDO CANALOTTI DI CALEFATI Presidente dell’Ente Provinciale Turismo. Dott. PAOLO BEVILACQUA Presidente dell'Azienda Autonoma di Turismo per Palermo e Monreale. Dott. GUIDO BORSELLANA Presidente dell’Ente Fiera del Mediterraneo Geom,. GIANQUINTO Sindaco di Erice. i Il tema proposto per tale Convegno riguardava «La cartografia dell’Italia Meri dionale promossa dalla Cassa per il Mezzogiorno nel quadro della carta d'Italia alla scala 1:10000». Alla cerimonia inaugurale, che si è svolta il 25 settembre mattina presso l'Aula Magna dell’Università di Palermo, erano presenti numerosi 9
esponenti del mondo politico, universitario, religioso: tra i presenti ricordiamo:
S.E. il Cardinale Francesco Carpino, Arcivescovo di Palermo - Dott. Ing. Mas simo Perotti, Ingegnere capo del servizio grande viabilità in rappresentanza del Ministero dei LL.PP. - Dott. Angela in rappresentanza del Prefetto di Palermo - On.le Vincenzo Occhipinti, Assesore regionale allo sviluppo economico - Dottor
Ganazzoli, Presidente dell'Ente di sviluppo economico - Generale Romano Stuc chi, in rappresentanza del Direttore dell’I.G.M. - Prof, Giuseppe D'Alessandro, Rettore dell’Università di Palermo - Prof. Ing. Guglielmo Benfratello, Preside della Facoltà d’Ingegneria - Prof. Ing. Ugo Fuxa, Preside della Facoltà di Architettura - Prof. Giuseppe La Grutta, Preside della Facoltà di Scienze - Prof. ing. Luigi Solaini, Presidente della Società Internazionale di Fotogrammetria - Prof. Carlo Trombetti, in rappresentanza del Presidente della Commissione Geodetica Italiana.
Ha dapprima preso la parola il Prof. Rizzoni, Presidente della Sezione Sifet di Palermo, per porgere il saluto alle autorità, ai convegnisti ed agli studiosi venuti da tutte le parti d'Italia ed anche dall’estero e per ricordare l’importanza attuale della cartografia. Dopo un breve intervento dell'On. Occhipinti, del Prof. Trombetti e del Prof. D'Alessandro, ha preso la parola il Prof. Cunietti Presidente della Sifet. Il Prof. Cunietti ha ricordato l'importanza del tema del Congresso e non ha potuto astenersi dal deplorare la mancanza di interesse dimostrata dalla classe politica per i problemi cartografici che incombono.
Alla fine del discorso, il Presidente ha dichiarato aperto il Convegno.
I lavori veri e propri del Convegno hanno avuto inzio alle ore 16 del 25 set tembre al Padiglione deila Cassa del Mezzogiorno alla Fiera del Mediterraneo con la relazione ufficiale del Prof. Walter Rizzoni « La cartografia a media e grande scala dell’Italia Meridionale dall'Unità ad oggi ».
Hanno poi parlato il Geom. Tinacci sulla evoluzione della fotogrammetria l'Ing. Marani sulla automazione nella progettazione stradale, ed il Geom. Albani sulla correzione dei livelli di alta precisione.
I congressisti poi sono stati invitati alla inaugurazione della Mostra Carto gratica e di strumenti topografici che si teneva sempre alla Fiera del Mediterraneu in altro padiglione. Esponevano le principali case italiane e straniere e notevole è stato l'interesse suscitato.
I lavori del Congresso sono ripresi sabato 26 settembre alle ore 9,30 con la seconda relazione ufficiale del Dott. Ing. Lucillo Ornati « Necessità attuali di una carta tecnica nazionale con particolare riguardo all'Italia Meridionale ». Alla rela zione è seguita una vivace discussione.
Sono seguite le relazioni già in programma « Applicazioni di ortofotomappe a grande scala in Germania » del Dott. Ing. R. Schweissthal e «Le carte topo grafiche nella pianificazione territoriaie ed urbanistica » del Dott. Ing. S. Prescia.
Hanno poi parlato l'Ing. Failla e Lanteri sulle applicazioni dell’aerofotogram metria in agricoltura.
Per sabato pomeriggio era prevista vacanza.
Il Comitato organizzatore composto da: Prof. Ing. WALTER RIZZONI Pre 10
sidente; Dott. Ing. SALVATORE PRESCIA Segretario; Dott. Ing. ALFREDO PIN- ZINO Tesoriere; Dott. Ing. ROBERTO BONASERA; Dott. Ing. SALVATORE CANNAROZZO; Dott. Ing. ISIDORO GRISTINA; Dott. Ing. ROSARIO LA DUCA; Geom. CRISOSTOMO L PRESTI; Geom. GIVANNI PARLAVECCHIO; aveva orga nizzato una gita a Monreale per visitarne il famoso Duomo. Per la giornata di domenica fu organizzata una magnifica gita a Erice passando per Punta Raisi, Partinico, Alcamo, Segesta. 5 5 i $ SE
OPALtama - nt
Memo 28-20 st 06 a,
E +98 de O 1 di ee i a LIE: we fee ; ì i n DI | ut! \ VIeAi
A Segesta si fece una breve sosta per ammirare da vicino l'imponente tempio che risale al V secolo a.C. Al villaggio turistico di Erice su una terrazza, da cui si poteva godere un bellissimo panorama, veniva offerta la colazione ai Congressisti che nel pomeriggio andarono girovagando per Erice antica ammi randone l'architettura tutta in stile, l'estrema pulizia, il silenzio.
Il tempo bello e la temperatura mite contribuirono a rendere piacevole la giornata.
Lunedì alle nove, sempre alla Fiera del Mediterraneo, ha avuto luogo la
Il
commemorazione del Dott. Ing. h.c. Ermenegildo Santoni. Il Prof. Cunietti ha ricordato lo scomparso sia come genio creatore di strumenti fotogrammetrici, sia come uomo la cui somma aspirazione era sempre stata la libertà. Alla com memorazione, che tanto consenso ha riscosso, purtroppo non avevano potuto par tecipare né la moglie né la figlia espressamente invitate.
Alle ore 11,50 circa, dello stesso giorno, aveva inizio l'Assemblea Generale dei Soci.
Ha nuovamente preso la parola il Prof. Cunietti per fare un consuntivo del l’attività svolta.
Nel corso della seduta è stato comunicato ai Convegnisti l’esito delle elezioni, che si erano svolte la sera precedente, per la nomina del nuovo Presidente e del Comitato Direttivo. Dopodiché il nuovo Presidente eletto, Dott. Franco Pa renti, ha ringraziato il direttivo uscente per il lavoro svolto ed ha augurato la massima prosperità alla Società. I lavori relativi all'Assemblea sono continuati per tutto il pomeriggio. a di i © Ma À | È LI n . ; | — i > s° x | ' N a to e “ n” } î » @ — * ppt «Gi \> = / ec Cna, I DAI N di TRIO RM a \ let A \ rea e î, ” i Ma 4 | o 9 1 ° i RE CA ; | N 0 x ì A ! «
MZ NI 0
EE P_i l N : A a ì Se i 1 " PO î i” Î : ME 4 : “a i X 5 °° 3 I ì i (ATA e Ni i n ae) è È Mac La 45 da 11 a a a a 1 .— È S| bl ce È 4 pe” _ % : < ; a i î| pa n si MY TCA o
La sera nelle bellissime sale dell’Hotel Villa Igea, si è svolto il pranzo sociale nel corso del quale la Filotecnica Salmoiraghi spiritosamente ha offerto 12
ai convegnisti una carta... di Palermo nel 1700. E’ seguito uno spettacolo di canti e danze folkloristiche e si è anche cantato l'Inno della Sifet.
I lavori del Congresso sono ripresi martedì 9 settembre alla ore 9 con la relazione ufficiale del Prof. Inghilleri « Organizzazione ottimale di un rilievo alla scala 1:10000 di una vasta estensione territoriale ». Alla interessante relazione è seguita una vivace discussione.
Il Prof. Lanza ha poi parlato di una speciale stadia verticale ad angolo parallattico variabile,
Sono seguite le relazioni già in programma « Movimenti del suolo nel centro di Milano durante gli ultimi venti anni» della scrivente e « Misuratore d’angolo a nonio circolare » del Dott. Ing. Ranelletti.
Il geom. Albani ha poi parlato sulla determinazione dei dislivelli geometrici di precisione e sulla riduzione al geoide delle distanze geodimetriche usufruendo del metodo d’intersezione. I lavori sono poi ripresi nel pomeriggio con la rela zione ufficiale del Dott. Ing. Vitelli « Il problema della conservazione e dell’ag giornamento di una carta a scala 1:10000 ». Numerosi sono stati gli interventi.
E' seguita la relazione già in programma « Metodi e strumenti per il rilievo di spostamenti planimetrici nella zona di Pozzuoli » del Dott. Ing. Dequal. Hanno poi parlato il Geom. Benvenuti sull'impiego del geodimetro AGA nel traccia mento delle gallerie e il Dott. Ing. Ferri sull’Ortofotosimplex.
L'ultima giornata del Convegno è iniziata con la relazione ufficiale del Prof. Bartorelli « Principi generali per un efficiente collaudo della cartografia alla scala 1:10000 ». Alla fine della relazione numerosi sono stati gli interventi.
Sono seguite le relazioni già in programma « Impiego dei satelliti artificiali per lo studio delle risorse naturali » del Dott. Steffensen e « Appunti sul design di una nuova linea di strumenti topografici » del Prof. Bonetto e Ing. Selvini.
Da ultimo ha parlato l’Ing. Frascadore sulle innovazioni della Galileo nel settore degli strumenti topografici.
Sono così terminati i lavori del Convegno denso come non mai di comuni cazioni in programma e non in programma. Nel pomeriggio, a conclusione del Convegno, è stata organizzata una gita turistica a Solunto, Porticello, Termini e Cefalù.
Per questa bella gita, come per le altre e per ia perfetta organizzazione del Convegno, va detto un caloroso grazie anche agli Uffici ed Enti che vi hanno collaborato e cioè: Ministero dell'Interno; Cassa per il Mezzogiorno; Università di Palermo, Rettorato; Presidenza Banco di Sicilia; Assessorato Regionale del turismo; Ente Provinciale per il turismo di Palermo; Azienda autonoma di turi smo di Palermo e Monreale; Ente per lo Sviluppo Agricolo; Ditta Salmoiraghi, Nerviano (Milano); Ente Fiera del Mediterraneo; Comune di Erice (Trapani); Ditta Angelo Randazzo s.p.a. - Palermo; Studio T.R.E. - Palermo. 13