MOSTRA DI STRUMENTI TOPO-FOTOGRAMMETRICI ED ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA IN UN GRANDE PADIGLIONE DELLA FIERA



DEL MEDITERRANEO a cura di Domenico Sfondrini

Questo 15° Convegno si è pure contraddistinto per le possibilità offerte dalla Sede prescelta, ove è stato possibile raccogliere — nel grande recinto fiera — oltre alla sala congressuale, la Mostra strumentale e cartografica.

Quest'ultima ha riunito — in un unico e grande padiglione — tutte le Ditte ed Enti espositori che, con operosa volontà, hanno complementato gli Atti con gressuali, apportandovi una complessa esposizione di utili strumenti, novità e l’esperienza del loro lavoro.

Palermo, che ha già ospitato la SIFET nell'autunno del 1957, riaperti nuova mente i cancelli della Fiera del Mediterraneo, ha permesso la presentazione delle diverse Società italiane ed estere con le più svariate apparecchiature e strumenti per topografo, di calcolatori, di equipaggiamenti moderni per calcolo e carto grafia oltreche la visione di elaborati planaltimetrici ricavati dai più diversi sistemi di rilevamento.

All’interno della Mostra, dopo la sua ufficiale inaugurazione del 25 settembre, i Soci ed un sempre più crescente pubblico palermitano, hanno potuto osservare ed anche esaminare direttamente, una larga serie di apparecchi predisposti accuratamente nel grande Padiglione N° 4 e che, qui passiamo in rapida rassegna:

OTTICA DI JENA s.r.l. con sede in Milano — rappresentante della Zeiss della Repub. democratica tedesca che ha presentato il nuovissimò distanziometro a raggi infrarossi EOK 2000 con riflettore a tre prismi e con possibilità di misura da 0 a 2.500 metri. Il poco ingombrante apparecchio sostenuto da un comune trepiedi è stato posto in visione ai Soci e per prove pratiche di misura appron tandolo appositamente su un viale della Fiera.

Il Signor Galmarini, della rappresentanza italiana, gli ingg. Lòschner e Bar nekon della Zeiss di Jena si sono prodigati ad illustrare inoltre: la serie di livelli, dal N1050 da Cantiere; Ni30 ed N025 per ingegneria ed Ni007 ed Ni004 di alta precisione; la serie dei Teodoliti: dal piccolo Theo 120 -Theo 020 con collimazione auto matica; Teodolite al secondo catadiottico Theo 010 e l’autoriduttore DAHLTA 010 a stadia verticale con lettura immediata del dislivello e distanza e con possibilità di abbinamento di speciale tavoletta pretoriana automatica Karti 250 che per mette la istantanea restituzione del rilievo in carta; fra i diversi strumenti ed accessori figurava pure il Telemetro tacheometro-autoriduttore BRT 006 per la misurazione di distanze senza impiego di stadie sino a ml. 60 e con impiego di stadia particolare sino a mt. 180.

WILD HEERBRUGG — rappresentata dalla SIPI - Segrate (con il sempre 25




dinamico Signor Porta) ha esposto tutta ia gamma dei livelli, autolivelli e di massima precisione e la ricca produzione di teodoliti: T 0; T 16; Teodolite ripetitoreT 1 Ae il Tacheometro a doppia immagine R D H e l’autoriduttore R D S ed ilTeodolite di precisione per le reti di triangolazioni di primo e secondo grado T 3,nonché il Teodolite T 2 con applicato il misuratore a raggi infrarossi DI 10, apparecchio che è entrato rapidamente in uso; figurava inoltre il Stereoscopio S T Ae diversi articoli tecnici unitamente a serie di interessanti fotogrammi a colori.; =| EÎ \ ” mi| thee oli \ | èi È Sd # È 73 E ge f E É dl i Ti Ld, ib (LETT n ua, DE / ; 4n MANI e LA \ #È x, i : - Ri À n ro ca ? a eda u % È 7 x E I) *1 b- a 4 19 Ri i da N, O » " RAa Ì "PE Va a i x 1 a DiLI FL : n. ct Mil n | til Li la 355 } } A È Ò Ò . LCSera Ma ALS ao I MAMA ZOî i dI e È Fo o rali ;M I 7 __ 9i n 0? PEA sd: PITÙA: 2KERN - KOH-NOOR - CORADI e moderne attrezzature per Geodesia, Topografia e Cartografia — Rappresentate dal giovane Settore Autonomo di Apparecchiature Speciali della KOH-I-NOOR con Sedi a Milano e Roma.Con il sempre gentile intervento dei Sigg. Vitetta, Cagnola, Giolfo, Del Zottie Schenkel, al grande Stand della Koh-I-Noor sono stati presentati la numerosagamma di strumenti topografici e geodetici della importante Casa KERN ed inparticolare: il nuovo teodolite universale a collimazione zenitale automatico DKM2-A con lettura digitale spinta a 10 primi; il Teodolite astronomico D K M 3-A26




con prerogative di altissima precisione che lo distinguono dalle attrezzature oggi in commercio. Questo apparecchio è dotato di livella a cavaliere con serbatoio e livella d’Hrrbow della sensibilità di 0,8 secondi:2 mm.

Fra la numerosa e moderna serie di livelli: il GK 23 di precisione con livella torica visibile nel campo del cannocchiale, corredato di micrometro a lamina pian parallela ed equipaggiamento con stadie di Invar montate su profilo metallico di lunghezza di 2-3 metri.

Il PG 2 per fotogrammetria è stato presentato nella versione trasportabile e contenibile in N. 5 casse; l’apparecchio può essere rimontato e rettificato in meno di un'ora. Il P G 2, che ha suscitato molto interesse, è stato sottoposto a particolari prove, rendendolo ancor più interessante, con l’impiego di foto grammi forniti dalle Ditte S.A.S. di Palermo, Studio Benedetti di Firenze e ISA di Roma.

Circa le speciali apparecchiature CORADI, i Sigg. Tecnici della Koh-I-Noor hanno presentato, oltre la larga gamma dei famosi planimetri polari ed a disco, le due versioni del Digimetro e particolarmente il tipo-polare per impieghi cata stalli connessi alla misura di superficie ed il tipo ortogonale montato su un coordinatografo a tavola rotante. Di questo apparecchio ha particolarmente inte ressato la possibilità di uscita dei dati sui TRE sistemi possibili: nastro perforato, schede perforate, nastro magnetico. Completava la esposizione dello Stand una fitta serie di accessori complementari per disegno e cartografia; le speciali stadie metalliche telescopiche; segnali di mira; regoli calcolatori per topografia; sclero metri; ombrelloni da sole, ecc.

A.G.A. Italiana con sede a Milano. Nel proprio Stand e con la partecipazione dell'Ing. Sossi e Geom. Benvenuti, ha presentato il GEODIMETRO Mod. 8 a Laser che ha una portata di misura di Chilometri 60 con le minime tolleranze di circa 1 millimetro a Chilometro. Questo portentoso apparecchio è già ampiamente impie gato per allineamenti e distanze in acqua;

Il Geodimetro Mod. 6 A con lampada a tungsteno o lampada ad Hg. e con portata massima di chilometri 25 conserva le medesime caratteristiche di pre cisione del Mod. 8.

Il Mod. 6 A ha interessato molto i topografi ai quali giungono notizie dei buoni risultati ottenuti dall'uso di detto misuratore di precisione nei traccia menti di autostrade, di ponti, dighe e per controlli di strutture. Per quest'ul tima applicazione il Geodimetro può giungere a determinare lo spostamento di 1 millimetro usando uno speciale metodo denominato: misura differenziale.

CARL ZEISS - OBERKOCHEN con la Sede italiana in piazza Borromeo - Mi lano. Nel vasto Stand della Zeiss, con la presenza degli infaticabili ingg. Berling e Weigang è stata esposta tutta la numerosa e nota serie di livelli, tacheometri e teodoliti di precisione posti sui tipici e vistosi cavalletti gialli che offrono spesso una provvidenziale segnaletica nell’appostamento dell'operatore.

Fra i diversi si ricordano principalmente il Teodolite al secondo Th2 di alta precisione; il Th3 e Th32 ripetitore corredabile da bussola circolare e molto indicato per poliginali in galleria; il Tacheometro autoriduttore RTa4 per rileva menti speditivi, ecc. Fra i livelli: dal piccolo Ni3 da cantiere e l’autocentrante N14; il prestigioso livello automatico di precisione Ni2 che offre la possibilità di accopiamento per riporti di quote altimetriche fra vallate, corsi d’acqua, isole, ecc.; il livello Nil di elevata precisione per livellazioni di 1° e 2° ordine. 27




La grande Casa tedesca ha pure esposto, unitamente a tanti altri strumenti ed attrezzature, diverse tavole restituite da rilievi eseguiti in diverse parti del mondo con il moderno metodo Orto-fotogrammetrico.

Sugli ultimi risultati ottenuti dalla Orto-Zeiss i Funzionari della Casa te desca hanno trattenuto i Soci con una apposita relazione al Convegno.

SALMOIRAGHI - FILOTECNICA Soc. p. Az. Nerviano (Milano). Nel reparto della antica ditta milanese, con il vigile intervento del Signor Sormanni e dei Tecnici della rappresentanza locale, sono stati esposti gli strumenti ed apparec chiature Salmoiraghi fabbricate dal proprio reparto di produzione per topo grafia. Ricordiamo fra i diversi i ben noti autoriduttori TARI, nei modelli 4180 e 4181; il Teodolite 4200:A1 con indice automatico, al minuto secondo; il Ta cheometro-teodolite 4149:A con centratura zenitale automatica; il piccolo ta cheometro da cantiere TH 11.

Nella serie dei livelli il premiato Mod. 5169 di precisione; i livelli da can tiere 5153 C e 5150 A; gli autolivelli di alta e media precisione Mod. 5190 e Mod. 5173:4:5.

Allo stand è stata pure esposta la «nuovissima » stadia verticale, progettata dall'Illustre Socio: Prof. Ing. Lanza della Sez. SIFET di Milano, la quale per mette la esatta misurazione di distanze (con l’impiego di un teodolite) con il metodo dell'angolo parallatico verticale variabile.

Nella varia esposizione di strumenti per topografia, figuravano pure gli altimetri di precisione, i diversi tipi di planimetri polari; mentre un notevole interesse fra i visitatori ha suscitato il nuovo autocollimatore ottico-elettronico che può essere particolarmente usato anche nelle officine quale allineatore di macchine utensili.

La Ditta Randazzo — ospite dello Stand Salmoiraghi — ha esposto tre tipi di calcolatori elettronici giapponesi della Toshiba.

HEWLETT - PACKRD Calcolatrice elettronica. Calcolatrice da tavolo con alte possibilità di calcolo nei più svariati campi della tecnica.

La piccola calcolatrice è stata presentata nel proprio Stand con molta sem plicità. La poco pubblicità data all’apparecchio ha fatto dichiarare da molti convegnisti la loro sorpresa nel conoscerla per la prima volta. La poco ingom brante macchina Mod. 9100 è del tipo programmabile ed ha possibilità vera mente eccezionali. I molteplici « programmi » possono essere predisposti con la tastiera e registrati su scheda magnetica; un apposito e ben visibile schermo luminoso, riporta i dati di calcolo e di uscita del calcolatore.

Silenziosa e veloce la Packard 9100 può essere abbinata ad un apparecchio stampante Mod. 9120 ed ad un registratore grafico che riporta i ricercati valori su carta millimetrata.

ESPOSIZIONE CARTOGRAFICA Fra i numerosi elaborati grafici e carte esposte nel Padiglione, i Soci ed i 28




visitatori della Mostra hanno potuto osservare, negli appositi reparti le presentazioni offerte da:IRTEF - Impresa Rilievi Topografici e Fotogrammetrici con Sede in Firenzeche ha esposto diversi elaborati;ESACTA - Impresa di Rilievi con Sede in Roma; che ha pure sottoposto aivisitatori alcuni lavori realizzati dalla Società; iARTEFOTO - Consult con Sede in Roma, con specifica attività di progettazione di viabilità stradale;DIREZIONE GENERALE DE CATASTO - ROMA; che ha presentato alcuniesemplari della larga gamma delle carte prodotte con la esposizione di carte1:4000, 1:6000 e del Foro Palatino in scala 1:500;ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - FIRENZE; che ha esposto carte inscala 1:10.000 e 1:25:000 e plastici, in carta, in scala: 1:100.000 e1:200.000;UNIVERSITA STUDI DI PALERMO; con diversi elaborati fra i quali, schemi di triangolazioni;S.A.S. Società Areofotogrammetrica Siciliana - Palermo; che ha presentatodiversi lavori eseguiti, fra i quali Ia zona del Comune di Cefalù in scala 1:2000.La Mostra, come più volte affermato, ha trovato ampio interessamento daparte dei Convegnisti giunti in Sicilia da ogni parte d’Italia; proprio da Lorosi è raccolto il desiderio che tale iniziativa accompagni sempre i lavori dei Convegni annuali SIFET, in modo da poter trarre un valido ed indicante indirizzonel vasto campo del rilievo topografico e fotogrammetrico.29