ISTITUTO TECNICO «L. DA VINCI » - TRIESTE RELAZIONE

Lavoro di gruppo 15-30 giugno 1972 Rilievo planimetrico ed altimetrico della località montana di Piancavallo

I. Composizione del gruppo:

Coordinatore: prof. CARUSO Francesco 1° souapra (collegamenti geodetici)

Capo squadra: geom. PIPAN Lucio

Componenti : 1. DUDINE Roberto classe V A 2. SOSSI Claudio » » » 3. BENSI Dario classe IV A ©" 4, FIORITI Roberto » » » 5. ZEBOCHIN Marco » » » 2% sQquapra (collegamenti topografici)

Capo squadra: prof. MILIEVICH Giovanni

Componenti : 1. GUIDI Paolo classe V B 2. LIZZUL Fulvio » » » 3. SERVI Claudio » » » 4. ZUBALICH Dario classe V A 38 squanra (rilievo di dettaglio) -

Capo squadra: geom. CROSILIA Fabio

Componenti : 1. AGAPITO Luciano classe IV A 2. COSLOVI Diego » » » 3. DEL BONO Giuseppe » » » 4, GODINA Diego » » » 5. LUDWIG Furio » » »

Disegno definitivo: 1. FILIPUITI Franca classe IV A 2. Programma del lavoro

Ci è stato assegnato un programma di lavoro ben preciso: rilievo plani metrico ed altimetrico della località di Piancavallo, centro turistico della re gione Friuli-Venezia Giulia attrezzato per sports invernali e che è in fase di notevole sviluppo.

Il rilievo doveva essere allacciato alla rete trigonometrica dell'Istituto Geografico Militare, in modo da poter essere eventualmente ampliato negli anni successivi e doveva permettere di rappresentare la zona con un disegno in scala 1: 1000, con curve di livello equidistanti di 1 metro, da potersi utiliz zare per lo studio dettagliato della lottizzazione.

Questo programma, sebbene precisato in partenza dal coordinatore quale ipotesi di lavoro, risultò in effetti reale ed utile al punto che la società « EDILTUR », direzione impianti sportivi di Piancavallo, la quale cortesemente aveva autorizzato i rilievi, richiese di poter disporre dei risultati del nostro lavoro, per la definizione della lottizzazione che ha in corso. 47




3. Durata del lavoro 3.1 Rilievi in montagna: dal 15 al 22 giugno 1972, con soggiorno di tutta la comitiva all'Hotel Regina di Piancavallo.

Le condizioni del tempo sono state favorevoli; abbiamo avuto una sola mattina di pioggia: quel giorno siamo usciti per i rilievi alle ore 17; gli altri giorni abbiamo lavorato sodo, dalle 8 alle 10 ore al giorno, domenica compresa! 3.2 Calcoli e disegni: dal 23 al 3 luglio.

Il disegno di assieme, nella forma definitiva, verrà eseguito nel prossimo mese di luglio. 4. Schema del lavoro e risultati

Il lavoro è stato suddiviso in modo organico tra le squadre come segue: 41 Squadra addetta ai collegamenti geodetici

Primo compito e cura è èstata la ricognizione del vertici trigonometrici dell’I.G.M. esistenti in prossimità della zona interessata, con la scorta delle monografie dell’I.G.M., che il nostro Istituto aveva richiesto ed ottenuto precedentemente.

Sono stati visitati 1 seguenti vertici, tutti compresi nel foglio 24 III NO al 25.000 dell’I.G.M. —. MONTE CAVALLO, vertice di I° ordine, a quota 2.251 m. Il vertice, individuato da un pilastrino di ferro, era visibile, con condizioni di tempo particolarmente sereno, da Piancavallo, distante in linea d’aria 5 km. Il vertice è stato utilizzato per l'orientamento dei rilievi fin dai primi giorni del soggiorno. La ricognizione al vertice, che richiedeva una salita di tre ore e poteva essere fatta solo da persone esperte di montagna, è stata affrontata soltanto dai capi geometri Pipan e Crosilla. — COL ALTO, vertice di III° ordine a quota 1269 m. Il segnale, costituito da centrini di fondo e di superficie stabilizzati in blocco di calcestruzzo, è risultato asportato; però i tre riferimenti costi tuiti da centrini di ferro e di zinco, trovati in sito, hanno permesso di ricostituire la posizione esatta del segnale, utilizzando la monografia del. PI.G.M. E’ stato ricostituito un segnale provvisorio con chiodo infisso nel terreno. — MONTE CASERATTE, vertice di ordine topografico a quota 1.264 m. E’ stato individuato il segnale originario, centrino di superficie cementato. — QUOTA 1.435 a NE di MONTE SAUC, vertice di ordine topografico. Il segnale — centrino di superficie — è risultato asportato ed i riferimenti (croci incise in roccia) sono risultati distrutti, tranne uno, che — quindi non ha potuto essere utilizzato per ripristinare Ja posizione del segnale.

Poichè abbiamo dovuto rinunziare al vertice di MONTE SAUC che, es sendo immediatamente soprastante alla zona interessata dal rillevo meglio degli altri avrebbe potuto essere utilizzato per l'allacciamento del rilievo alla rete dell’I.G.M., si è programmato di allacciare la località di Piancavallo ai vertici trigonometrici di COL ALTO (III ordine) e CASERATTE (ordine to . pografico) con una poligonale geodetica, intendiamo cioè poligonale con lati di circa 1 km. misurati col geodimetro e con angoli misurati col teodolite.

Per maggior controllo si è divisato di far chiudere la poligonale da CA- SERATTE a COL ALTO, formando così un poligono chiuso che si può con trollare da sè, indipendentemente dalle coordinate dei vertici. 48




La poligonale geodetica, che è risultata di 9 lati aventi lunghezze varia- . bili fra m. 400 e m. 1.200, è stata orientata in partenza al vertice MONTE CAVALLO di I° ordine.

Alcune difficoltà si sono incontrate per gli accessi ai vertici (cime mon tuose spesso lontane da strade), per la visibilità (terreni boscosi), e per le condizioni del tempo (frequente nebulosità).

Tuttavia la squadra è riuscita ad eseguire ogni giorno 3 stazioni com plete, comprendenti cioè: misure dei lati, misure degli angoli azimutali e zenitali.

La squadra ha adoperato i seguenti strumenti: — Distanziometro elettre-ottico (geodimetro) DISTOMAT DI 10 della Wild, con portata di un chilometro, precisione un centimetro. — Teodolotie WILD T2 con lettura al secondo centesimale. La squadra di sponeva, per riserva, di un altro teodolite KERN DKM2-A, che non ha avuto occasione di adoperare.

Gli angoli azimutali sono stati misurati con 3 reiterazioni; l'errore qua dratico medio della media è risultato al massimo di 6°, tranne per l'angolo di arrivo al vertice 1, che è risultato di +22° (pari a 7 secondi sessagesimali).

L'errore di chiusura complessivo della poligonale è risultato di 27°.

Nelle misure dei lati il Distomat si è comportato egregiamente: il mas simo scarto tra andata e ritorno è risultato al massimo di cm. 1 in campa gna e cm. 2,8 dopo i calcoli di riduzione all'orizzonte ed al livello del mare.

La chiusura laterale della poligonale, di quasi 8 km., è risultata di cm. 8.

Riteniamo notevole il fatto che le coordinate di MONTE CASERATTE, trigonometrico di ordine topografico, da noi calcolate a partire dal vertice COL ALTO di III° ordine, differiscono dalle coordinate dell’I.G.M. per una distanza complessiva di cm. 23.

Non ci si accusi di presunzione se riteniamo che questa, pur modesta, differenza deve attribuirsi non alle nostre misure, ma alle tolleranze con cui sono determinate le coordinate dei vertici topografici dell’I.G.M.

Gli angoli zenitali sono stati misurati in due modi diversi per 1 seguenti scopi: a) per la riduzione all’orizzonte della distanza determinata col geodimetro. A tal fine l’angolo zenitale veniva misurato una sola volta e col cerchio a destra; cioè nella posizione che assume il cannocchiale del Wild quando vi è applicata la testa di mira. b) per la livellazione trigonometrica. A tal fine ogni angolo venima misurato tre 0 quattro volte, e sempre col cerchio a sinistra e col cerchio a destra. Pur operando con cura abbiamo notato una sensibile difficoltà ad otte nere distanze zenitali concordanti, a causa delle vibrazioni delle immagini, particolarmente accentuate nel senso verticale, e ciò non soltanto nelle ore meridiane della giornata, ma anche nelle altre ore.

Tuttavia la livellazione trigonometrica relativa a tutta la poligonale di 8 km, chiude con un errore modestissimo, praticamente nullo: 4 millimetri! | Con ciò non pretendiamo di essere «i maghi della livellazione ». La chiusura a zero di tale livellazione trigonometrica è casuale, poichè ciascun dislivello calcolato in andata e in ritorno differisce, di norma, di 3 o 4 centi metri, ed in tre lati tale diffeernza arriva a 9, 13, 20 centimetri.

Si può considerare che l’approssimazione con cui abbiamo determinato Je quote dei vertici della poligonale geodetica sia di circa +10 cm., il che non è poco, se consideriamo che si tratta di quote di 1.200 metri sopra il livello del mare. 49




pa SE a ore ine ie j gii rd fa CERI Fr e cs TERNO E Sa pi ce] Pt rt SEE Da i; ta Ps Eire GA << ti 3: = - — TAI PT TTÌ RESSE riarizi rtiizia e RIT... ig SRI SS PAS, LEARSET VI ca du i GT dI SION STE E° °9YT# SS SE d p TR # AR Mt GIG MERE a, Se an ZE SISI Si de SR Ei zia ERO Sa È: La SIOE Gipi ME Si ft a RR GERE SULA de pi LEE DES, Fun = Sea SEME E A ah Lite DA i PATIRE È TO SI a e pt E Ri Veg oh a PA Mr Ra 19 i 3 e grigi a RI ATO ii RA rg iS ENI a SES a ge TL TRI i N ROOT ia SITE ‘a SS SOR ES ni . pa si tana ci pa A VR, a va E È ad Sa fa = È a I di pa n7, RT RETI pe x sp = si SRG è SS È FE#. . d TESE EE i E” de -0.. mat a nei tr ET figo Moe Sal i Et TL O) ia. È È EA SSR i E li “RR pi Fas VEE MONICA fano Sio a Sai ee ES 5>; È Vr SE al sata vg cat gi Cncnimtfe n RL EÀ ‘SS es as <> Ha e Ni, fo (it ORE dic esi SS x fa ee CINA LE Efo Ta Arai ER E i a I “——_ Br 31. A SS (e pit 4 SAR - SP EN VE CR RR a iL x dat II Sao e ia Sa di. i Va QeS8 “I PS Mor I pi gi (ARESE pi ag nin S5 3) SE “SS SS AME DO e 0 Vr tag Re { La an #3 E ‘pitti ib A. et we Pn SR ALDI CI {1 pet 4 et vl ag (i E #3 HU i) ug SS SER, Sa PRESTATE Mi Ae AR Rio ese e # pat SS SIETE FER > ARI TR o dlni SE I SR i MR TIZI REA gi du Pier, Sag SI h SES 4 = =SÈ per. Wp è. Ri "241 # da. Co 1 rai Ve Sp a e a CA Meet SRO) L PARO PSA ai Boi TE pe Wi ASS TERE Ses x = A i dA. i rd 3 SELE ZE fs i prc i i i PET gi ne è. ZI ti o Se n RI REESE IA di kt 7 CS up 6, (ge ri Spi PE Ea :® SSSSSLAR pr EI PR ESSO a o pi MR VE Pg pi LE ga RE RR Sie id Ta Fini AR I VIE o Pio Riga ud ST E Ai RL Si i tea Ai aa pr = — e — SIE te SIE A Mii tI i i Wi Tr Sia PS DR a = “i (RE Lg AI, eh. a Ate == rn Sb e { di RR tf; i UR io. Tata I È a ì SE th SR SR E ri e PRESE ERO, MTA O, FER i CSS ie e. SAPRRES È Qt CES I AR (n 0 SR ST Pio A asa SS n % SR = ft UR pi SER sE coi Ng RT SS i 2 MO PEZZA ESS agi = ORRRi LES CN n STATA pr de (inn SE MEI È == SR RI DE ESER ME dal to de” Egoigiane Sirena Ue AE i fe E = RETI 7° ii i % Vi RR E Sela Va SR CARE gii ir IT Sn E salita RAI irrzoii, CES dio an BS SHE de FEE SE Ri E dii VPI 1 RI BEM to = i a DE Let vate PRIA Sane MIN A DE Gini tin FRI i sc R pr PSR ng PESTE ere E rn Da fin Ù A PARE TR Sca er SIR ao O 17 VE Pi iI 1 ITA NI = ES rl GELO VM A, agi OR SA i: SI pre === SETA RI LI Ki REESE de DO Ci fa OT CRA get at, E Mt “SS prc: PRESO A Pn sv E La ES ir NS i Ei E PESSINA oe 2 Ah Ca Min i Sb TSE di n Me: CSO, ERMES: i pre ae SA SS FOA 00 ROME nali E go a n >=" ne NES î IA a co PB ago iis tg Rit 1A SRI caro da, EV da PES Di e (ET RA i RR pa A sen SS tere aa i MS ap — I si ME a 0 Moi, Si E “Sx ot Su STA Mn I ESRI UU i peo L- Vo SE A 04 A igreraima mp < n LS RE: Se SI vo gd Se I e o AI e "= TER no La di, To CRT vee o © vio SS Ò TROTA MERE Adi di: ..... Dr crazai È % os, ciefto =. e La: GA ni RA MAr Me Rit ì a; pt > ER UA (Na pt Ln i dt i i Di sE ara CSI o I DL Mg da 0 DIE oe apo pe e EROE ne ga dan Ria ESù 3 E NRE Si SR i N ta fusi Ko Ig E Ut nine pa ia pri Mr Ro Dn a SILE ® wi È ie LE Lone SIE do Mt I o E ig TI bi FR sa I od à AES eee AE TT CERA set dui ppi Pao Sea SER Sa gna TA bi RA È: 1 Mn = al i e de, CE Se A a NET I Via nate E et = st SME Sa RE si E ol RETE LE late i Was RR ii SA SS A Ri Mt TU È. Ro a ASS Lt Nu (485,34 VARE ET Resp di È Ri Oa oa a = PRESE I A a y “. sh Mg nn ARONA a >» È SE É ETA 3 RS o i ALI 0 DR SEGRE EI RESTI _ .. «&}. N. gt SCA piu CRE Ts e Me MURA ur his to dii SR IR SE es pers S ES RIT DO TI Alia tte di e, Ri i Renn tan vB Sr si Sas: put si È dx LA BR ORE EEA FE “a SE EEE c SIZE Ce ot Sugli A "fap. grano ME CES È pe SN i PIE RE N TRE A ngn ge È PST SS è 07 Tag Pope Po ns SS SETE i die i (E SIG E Ù (} i % È Ri pi e OSE pi È è SR iS as REA i Mc Hg 400 RS SA RO RE = sua dA "SE Ca nf E SERRA BS : SOM II ENENI RR 5 URLA i sa PROC MR ILA AA A, Ri) GA BIRCRAI NA, o IRE LAI Lea VETTE SN SE ESTR RR Re ig n° vi fini pcs a a e COS o SE Ce vi Sana REA gt A SI CTER En * E NE i S fs a n MAI ARCO Sao SS ad = == — fr E Sio) ptt ag RO fai d RESI A TI SIERRA Taizi Se === © è SR ri 0 SUR pt TS VA i Me MER RS EPS liner Sea Ra DAL DI ME Mi A gt e de ® ATI °° A. Ai iN + NAT SENNA: Pe sus RISE i RS ga Od ESA Se "n FIR ES to pie tra Mi ia A ® a » # = a po RR E i Met gl n Se a E soap IL sil aa {ISEE si n dh a. STE E Tai CREO Mero NA ni CRE È, E È è ae br Lp iI A Pi; ER Li Fr VOM PER LL N i iS = » Sa st pr ri MIR, Mar te ni RO «Sa ; lag ri iran ne, SA Mg RIA QU SR (pe a RI as SA du È a et AI, ; Mi fil, A pre eta nt URL SETS: i : APR Ea 1 PAT Si if 677 E a fi fi TR TE > ape SCE TO eric Si Ri uo cl passa o i ita “1 e ta ii po, } petit a 71 A SEA n 0) ut sera RT ot È EER it af ce cc ESE A SERRE PLATEA VU (00% OS MO CRAL RO È ; pa At FIR VET Et IAA I RD DI ei a Po Panto FE RZo nino Pra agi co AR ii e TI Sub; ra er TRS pes E FESSO DERE pro da pe ox. =; FRI A i ERRE ce bi ; o Mi go lee aa e PA ‘$. cp PI E LA Ri pi, Mit Manfr Sc È nn SA E e ES pesi peg IRR Uh A; ER Dar PI pa VA e et FINTA RE e. Si Ag Va EA EEA SR SE Na ea in i NIE FEES MN: fa acciai Me pra a SS CI Sg A Sa a Pi Mr A FRS EE “M SONO que Uff Lt «DR ion “TE LR Cio A E: e # a FRED SEE Rei # (Ai dp a fi 320, I Rione Lg x No RESI AL È È S Li RE ig cit pitti REA fat pu Lp e RE RI e PIRAM, AR an, Rn i e i 3 pan È E 7 =S È i î CS dP «A iu 3 pp Fi sua SE fe È ai " tt n FER ch 5 = den ta ESS ME SÈ A fi 1 i I 9) LE SS AT aaa TI È MT se SR ER O n i Pra \ & CArcR EA n A, TIRI i ale 4 x " i If PEA pag MEET Si "a BASSE ca] ST Ai a di Te Bibi era Ri SRO 1 sf rn Rin PER Pl VI LEE LEE ona Te SS i Se SR ed i HR gt ca ye Ro i E O Re pi io i URI Ep Wp: La gine E bg / PERDE rpg PIO Su Hai If a PU Kn — e di È Lat ae > Ann Lio di usa ta SS RR ag TAR, VE Regis) FERRONI I A S uè SEA Le; anti FIORI RR ii È pot i fsi nia TRE LS i e we ik a SG. t* “ui Mai A RE tap ESE MEA È SAR SS St [ate SE SI a Santi Lg ER | Be pae TA i pg A A 5 va EEA sO EER, i, RR ara 2g a SETE à A > ei E SES e I on 9, i) i SE “e e e "i SEE NA fe FERITI ER dea da È DR ae £ > = i freni È pd fi fidi vii FERRE i A Dc SE e SI uu VANE ES Sa ft si cai 5} sisi À $ LS Dà E SZ 2° : ZANE Lo A LA 404 000 LA ee Li dae, SÌ x > STA I “e 3 di SE Pt io TR RR i (PS nt ci ES Ca, pig Se de Cona Ria È Sa a SRI ORE cf ta noi Lg HE ì Epi RS de ur pr le iS MA Pe. a) i e SIE = NEI | RR Sa Mio ig pr n E ge: di an) tn A Sa lai et ARE Aeon Pa RETE ESA obi . SSE fs 933 vi ia ori E o so n È iS dg ie VERS, LO i w wu RE aa iena me = $* CRT ati E + SE SA SI eu Dagli met {RS he <*& ì du e e i Pn vi LA PS ioni N E RR, ESE bi 29 CE =S£ DIRE” Sei Dt SR ME SLA ER IRR si n Sg ae SRL ato a ESTE ST ARE e UEFE RR ri gi 0 PRES Sag St - REL Ad eta 3 Si i PORTA SSA a gua SONE RR ES Pg i RI N RESTA VI Pesa o ii auf 489 È o: ETÀ * Se ag PA e aa lip ii E ET ; Pan RO 3 SRL gi — EE 190 chi = DIRI AMOS gere AA È “& DE e i Enea A O O pe Be TE atx Ne LES SS RIE i rat. SITA PS» SAU PAESE ST pig MR IT LAM En oa è Set ei ; = RESO 1 Cra di E APR] FRS] pete RE “LEA a LIT 9 RT CR, Re vi E it # , Si , . 5 pi nt, RSA if fi ri AT 00 RE IT O "pt de So e ie piace Crac De > He ue - DA LI DI (7 Se aa Ap MT dana E sai i peo, Mffii RE) Rea Si Da "= = ed e ds fo ivi 217 RO fo sii “Pole = sie È SE = LIA Lg pr 4 n Gi RI 4 de a RE dA TM Vit E d ke SOS fe > Va dit = se CE spia, SASSI == Si Lt MERA (iI N i Si $

L= SSR ME SIE ATA FE RAEE Ro at SÌ o, Snia A. 1 MS SII a PE i -..... e) MU E a RI Egli DE de gare ds to pi Li == Lo Sr PLC ti di i) fr] ha (A FRA fù fat a SR hi" REA AD, a orta fed 3 o St = Pr è VE E va È SERE ES A Mr Ai sei e gta nie IERI ae È pr — RE Pa Sia do # TTI F È Raga Mera e tatti e 3 gi 0% rette È STI = S dr SS Da Me PE RR i) Li I SOLE SI sE Re e a Bei e EE al e - deg E; rd A den ia 2 SL it i i A CERTO Mi Tesio SS ia a cow i ME Cat CL, Mi PER fl x dr) DE Foa È SI "a SEMI A a (ARE SEI do oa ic URI pt re È # ra. pro Li IO OA CEI si fu CA } ES PRE SE dEi nni 0) ua 1 RARO IRR er ui a o {= & e gi Aa pu DE tt ria (EC Ta «Sg : 3 Si sd RESI ‘e “ n = SE SS % CR PI "A pipi fat rt al ne dA (= ì o ene Fi Rd sn di) pri Fid ie = LN dA RR Er AN E o SLI ca) CERIRE = A, EA fis Tan srl ut. AN AIA NAT oi ei Tel Au (i ai \iWirr- OT Vu. dui fiati i SS tei VA x RIO vu Sao EEC menti do 9) Es Sage Set PRESS Ci a LE Mi (3 SRI ni VR SE a CO >» Rae <<" PESSANO Sion a TE Pant Ri sE i if SS SEI E Ze Seti DO Ae 1} Ta Lic N esi) = St QI ha SÈ a sg corro nai EI gun civ Pi A “te SSA al gr 8 ETA Nato TE a i E = ti i tini ia Sesto i) 9 Rina PAÎSH STA Li pe ci 5 Rion di E adi SII age ij tie i TREE A FAL SE A SÌ ES CEVA EL Du EB. ' peg LA: 7 AI pad re REA E oo i 3 DI i 279° ERI x nu ev, ei A : Si Sgt î Ss = siate enrinininii pini me ici i ESA) % S = = è A: fi \ % sa > Pn fire ir seit fur Foca i = 25F° Tit fa, 353 Pri suniziniliniliziicdbo hot pt, MERO E nio ED x





K- Mi © tg e È da / ‘

X Za io ME Ang o ..»_ _ TTT‘ SS Se TT LE 3 DIRE i " #3 RO CRIRa INVNV”O,””””” nat = SRO E E SORA LOSE rien fa GINE anita Ra fo E ED Rie Rie e iriaraaonenin VELIA RIA CORAR IRA AN RR Ran TE Sr TREE Ian FEE ap = = E aa REI CRI nio RE, I Adel È ..i Ò)»""”‘”‘”*”*’*’ Sie SIE ESE SERE E na SE anca E SE 5 Di Se È cc. -\ ..__- E, da ELI RE e Tee a TRO E PA: FE FRENO RR co o SORA a t-wa=- DEE on i. e SC E Ra na nie ‘ boa ’’...oÒ1°_ Ra Bino gti Pago AR anna == iazana pa Oa EI a FREE î dl È __.%\*1‘’» Ro Rn o iena ona LR n È «E Pi i... ...\.\..-A di eg (ea Pn Ra Ce nn ui... DER e 5) RR Ta GERE RICE RPEARO REL n Sn i fe AE On RA scia RA f i SEO E REI DO ti Fa RE Ho Rai EA PRIA SEGR » Ri GR io CAI i schrha RIE init ing ina A STR Ra AI n Saf pri Rat n SAR PIERA PONS RD RIA ATI Tr ile SS 2 Ci au dial. —.... dia CRE n —.<........ °_.;_.;......: 1... 3 PR CRIARI RELA ei) e e Cieli RO a ss fg EER e EERGRE IO Masate Rana PRA Ra e RR ria OE 4° o ti Vs! Ca ER FEO gigi ne REI RE a gi LA e SSR ione Ca Di : ni a RE eo 20 RO AAA Ro gini ga iti a Sgr SRI EF PARE Re n Si Co AA RI O OI FPS SR Rn n GE X Lage PER IGRE Ria Tio RO ERI SEA FE RG e a SE sid ESDESS RE IT SRI nani Viti; S RE 4 cn fai PRIA FR SERI III A RE I Fr aL i (2 aa e e o iaia e —L..{__.....-_{..... ORE i t.(&- pago ont er arri RE IRR LU sE ERA, RR PA Se na na IO RE di _—_u_r_r.«. CR SR RA ef ‘cat io ‘4 n i I... n Pr Se darti i Fg ida Ro TREES asa F e n PRE ER ELLE fo 0... RL SU nin sE; pie Sd: REI co IO IRR Su RO a NE EI Pitt Ein An VI Lo ‘u_......;; ki (Hi TE FL ia gi ee SORA En ie go I AV TER cy au. di $$ fn A 23 RR Pi ARA n ni torta ER a i De na Cee PINO si (a ANI RA ERRO a LIRE pense E CO Pe DELA Cai Pai FEO ARI Mg o RR i ‘pr no Ro RL RESSE FE Tie i cf PR gip FE FTRR IA i Poe SER i PERE RE E RE i CERERE RE OR A Tio SE ORA AL: SR Ra RR PAECCED IRE, ne E Rg dp E pun RE o RR PARRA ai) RO RI PRO perno Ra fi E ERA LA RO ALE a Cr FOCA] È avi ii. JT AA Sii RIE TAR pg: I RI RE sa Sn CRE È DILLO n... E ri Cri È inni iii IRA a (3 gr ia ER dr «LESS i PL) 0 4; Rai RR Ri peri ON. IR, lr I O o mio Ida E, ARTE e. Sabbia 0-1 TATE Re FREE MER propo FR n RIE "a. FRE SR Ra a Pep fg e PEER Rino CR e Epp 6 DEA REF NE RETRO] RI Poe FER i fg (È ERRE Cr FE: SEE io 1 Rit E TR Sd SE] RICE ERRO. EN RI si RE ARNO In IA RO ER TAI Ri EE (RR RE, ST) pin (Si (RES IREECIni (RR nt] SITR Rn Ai e, ERRO RR ARS Fort I Fota DI SE RS ii RR Rn CR a perni [A iv LAT Ci SE RR a Sica Racale Ei PI ti E REI a «Fi. fici piso OO: È Sa Th RC di E i ia ao Ti LE ASSO co LR PESI pri i Sn Tab de SERE RE LI LARE gi ine © ti i. SEA A Ro TRL Ci Via o, Ri Pol pi TRE a SIERRA MER RE RE TILT RARO id RE AA ERRE RE E AI FROCIO Raf Mi Bir en RR Ag TR RR AL LR SIAE RE Fregi TER Ron AI PRO i e Upi ii TE En RR EE PETRA SR Lg RR a agito HER of i desi sa: CARRA o A SR ine " SA EDT FRICE PR (E SAGRA FERRI A Lena e TR ei... Ci Hina AROR otoe ANT RR, PRE ia Fata La RA RAS i n ì La Tn i dee ga e PS FERRE DR CANI (A RR Ro i eo Raina «tt -..-—-—-.- enni ARNO RR ELA RR UNE A i ) IRREE, CO TR t RR ic Cano TESTI PA AO . o TER REN RE RR FE rae co e SERIE E i Ra PRI ia CE rn i inte VA Ri Re Roo VE Si asti CR I a ù III SRL CAR RIA RE REA RE RR De a ri, ST Lai ae Ma io ide RR RARI erro Ti FAL aio POME A VIE ACNE II Fi RR REA RO ARE RR RR LOSE A Ii Tr Pra Giai na VIE ara REL RR si SA Opi raf spia i a RR ali ili i Tir RR Ta E " i rig cea VAI PRA RR ra 3A aria a E MAI Sa na RE n i AO fi e si DARE AI ii È % Tal SEI RI 5 TR agi Sire RI i A I RR E RI RR ARA (ALe gg FR} FREE CREA 3 CRE ESIER e RI O a RE AE RAI E MG VI Foti Ce RO i 4/, i LE SL ERRO di SR n RR varia .. SR RUGAZIE CEE “0 SION Ria Spia agi aci sian SERIO ci VIE rita RA Re gn CRE Spar Pr TRS Ron iii ae aa Bert SE da i ir "RR AA lt a Sa PR dog CT na ok it FORI O rina RITTARAR FRRREADAI TE) da A RIRIRTA, i dii Ie n TIR E Ri " ag Ra RA N DE A gi a DIR DER E AO pan o n 1, CARI (Re a SI î a x i Li SR [osp go a O RTRnI iii agio FE PETALI SA e", a e EAT EER NE RN SURE N pi sin A... Ci ae o fee SEPRIO ETEE, 381 RI FR ae Po Sg o dii ENI N SA AE FARE ARR Re n SRLI EI eg fagta E i en O A SATO Pi FA SA singer SESIA RR i gigi RR OSE FRANZ "i Boo sE È Mineo 0 ELICA AR "AI si sE RE CERO di Sti Sor Sa SA dg. I) -— << V.\- i Gn “i... Rn PRE i po 3 i a AE, di >a Tri i La A È È E Fo o a Sg ff Te o “PRE O —.. na ee cara Ag SERE CR fi ERRO i crei li nia EE N i a RT RAE RIGLI CIS nasa PERO AO RI Mt a ita na pet gii ice fd AFRAID SE CE e ERO at Fi pr Pn O o A arie Pi NE Rn bo Pi Hi fg o n ; OR Dr ES FEETR SERI RI eÉ a Ra wi metto a o Su a gio ER ah ER II CRE A ara FiL È Cetra SE 0 EI E Fi E “Rgt) Pa di RR (E a TREES ope e, CE Ag e e 19 RE TO li ti dii DEA ino Dina cd RR TERE ni soi ua. AT | RE e E ur ata PORRE O a Co oe ERRO nni ai TERA st iL a A... ER ig TREE RE MRORTCÀ, si MECCA ano Mt ra E RR E DO RR PI CERRI Sa Lg a Pio, RA II Ei na RE teri, ER RA RR Ri nai pina Sgr rai i RR : CE ao CO Sg a iaia RIO I Mg ge Ce AE Fal ig pro io MR a GERI PEoE SR e EOS pain i ona sot Pi n Ne A gue Ri NGRRO TRI pi % Aeg med ER FERRE i a ear PERRIN E OI Min Mi a RO Fi en IRR TI LE Fr e Ho CE MATO POSE So VIRA RIN, no “ee Sio “uu RR O SR CU IRERIAAI a ERRE RC RIO FE RLESE CR osa GTA CE RE LR i icona a sr È AO “a 4 RI fageoi AA SR n Ri ERE DR RORE A Inna CO Re Se Loc FSE Si TEO. i NR LOR ia Munii hi pra Re, RAMON I gica CR Ria O I i Ri E A FRATE LI VE SRO RE RAT, Pt ce EN RE FERRE EER ARIE 278, nu RM Ri MR prato È FERREIRA ie ano CRE i TE AE I SI ETERO, * Ri AME Sit ia I E ST ERRE Sa E UR EI RIO “È RIE RR Raga e RR Rota Di PRE RR SRI CERERE Edo SAR fio (AR GPRS a ANTA, TA, E e n RARE FE di FT SO Sio DE 3 ARRE D TRA RINO pn r È Fo CO RR n VERO ig Pie RS i PRI TIA Sy =. ge RR, si. TRE SE “ao Va più ERE ve SERI fa TIA A goa AR TE: ARA CM o i So Ri i na VAS Rega mena pesi PERE DO RE FE e RA o a MA Rn Ma CRE Me Sindaci ERRE ei RIE RARE Rara DEA IAT a ta CE e NR “Sigie SRRgRIRA = Midge. DIRE E ET a Roli TE I EE EEE e SCR REA ae “ila. Pa ee ER sa RR SEEN FREE FIRE OTO PRE o e id NIE Roo Ta RR STAI ii go evi, Res E 0 SR po NOR Rn RR (ana a 0 AIA RA e i ina ARI AR RIE Re no a ea GERE Rsa pr go N TELA ne a ea SEITE ERO RR GER, rr Rn i Mn RA MARR Sa ERA vi e n f/__...... “e... sai ge PRA |, si Gi (a n O E Dee ross PRON I i a “e eg ju A i \Ò Dn CEL a È n COR ne PR RRORRE i e RE FRATE i RTLA ML ma RR I RT ; SE Dani RR E RI RE E TIRUAITI 3 SR z n at AAA a N RITA UE TL LE SEA NERA LB o aa A RO sal ERA, Ea Faro PRIANO TER RA EA CEE REA Mg OO Cd IO CERERE Ra O REN ao dA A i CERRI re SRO Fa SM VINO aaa Mi I IR RSI sh ER gi Tio iragio SigO, "Sa e Re RR e RAR dat à pre da at RE FR I DEE È Rei 7 ARIE È LITÀ, DI "EI pr PEA Eno È e SETTE RE og RR RR RA a RE È È RR RI RI ESE tir PS CR RANE SG RR rt on PR Ron n RI n RE ERA PE A RR ; Li, a i Ri RENE Sk FE i TERNA A. SS RIE AT PUEchi VEE IERI INI e ER TRAI ian OI PACIS = AE Spia eat n MiA, È, ta pie i Sp a n RETI: PA AI Len REGA RN 7 Mie vari 4 TR RT RIO RA EU E I I aiar TRAI pit FRE Fi gig SPENTE PA NR N RE i ee DAT ; a i TER I RI CO Cna ne RL A Ei Agi ESE ana aa image, ni VEL correii o ERA FI TE ate ei PT TA N di E ERRORI lea te Eaton LAI VEE PE SARE Ro TARA & Pe AA VIA LETI ai A Ri tf, Tobia 3 Ci An << Ro i IO E Po a e e) RA RR o. o CRI Tg OT An Ai È b bale DER iii HA EER ei si? Let MII PE IRR RIN IR IRR Sri TA. SR E RR Tops TR SRI, ca PI IDEE ino VII eo TRI Le RA È i <&.- Do o Ei; Di di a ia Rat e e mne È RG RE SELE: si RE i Fig Ti Sala} «È i si (ue È NE = Runa i A: nt, } î FRE ERRE e CR Sig RIE RAR o RE a Ei cai ie peg Ca ni Ti Pi Fl RO SERIE SAGO A E NI VA FIERI MARIE RIETI RR E LI RA Tia a FR FE Rin TETI TRO i pu... 0. Ci... uu“; i... .- CE io RO ERIZRE SES S cane Riario CERA in CREARTI anali PES a ii “a po Sn Se “RO ESE CESTI DER (Aa CRE e a Liri ari ro SR nt a i » o... +69. - “tisi n 00. — ‘__..i..--{- 00 {i epr Careers inibita ci CRA ETA Pan Ti E AR n cceniondh AREE aaa COIRINE i OO Fis RA VISTA TRRIRERA RETI Sr ie ERA PO irreali Tria C ST E RR al PR ar Tipi FRE SE EE Rate aa Renzi FARINA “i fmi DR I de a ORI GRA nanni e ELE n , 5 Fi - Rene RSS ERI RE DL SI CERRARIA a VERDE 3 ” em"




Mediante la poligonale geodetica, abbiamo posizionato due vertici (il A 3 e il A 4) in prossimità alla località interessata dal rilievo.

In più, partendo dal A 3 e con orientamento al A 4, abbiamo determi. nato con il metodo delle coordinate polari (misurate con teodolite e geo dimetro) la posizione di due altri vertici, precisamente i picchetti 6 e della poligonale topografica: in tal modo la squadra addetta ai collegamenti topografici ha potuto disporre, per il rilievo della località, di 4 vertici di posizione e quota noti. 42 Squadra addetta ai collegamenti topografici

La squadra ha lavorato con i seguenti strumenti: — Tacheometro WILD TI1A — Autolivello ZEISS Ni 2 ed ha eseguito poligonali principali che collegano i vertici trigonometrici determinati dalla 1° squadra e poligonali secondarie che collegano vertici di poligonali principali. Per il rilievo delle poligonali topografiche sono stati impiegati i metodi tradizionali per lavori del genere: angoli misurati con la regola di Bessel, lati misurati in andata e ritorno con cannocchiale distan ziometrico e stadia verticale.

Per la determinazione delle quote dei picchetti abbiamo eseguito livella zioni longitudinali con l’autolivello.

I controlli delle misure eseguite sono stati soddisfacenti: le poligonali hanno presentato errori di chiusura angolare di 4 primi centesimali, al mas simo, ed errori di chiusura laterale di 40 centimetri al massimo, pari al 20% della tolleranza catastale.

La livellazione di una linea chiusa della lunghezza di cirea 2 km. ha pre sentato errore di chiusura di 13 mm., che si considera sufficiente per lo scopo prefisso (determinare la quota delle stazioni celerimetriche) anche in considerazione della difficoltà del percorso (terreno prevalentemente di tipo carsico).

Complessivamente abbiamo fissato sul terreno 32 picchetti, quasi tutti individuati da buchi incisi col trapano su rocce, seguendo il metodo che precedenti esperienze dell’Istituto avevano indicato quale più opportuno per una prolungata conservazione dei picchetti.

Di ciascun pichetto è stata redatta regolare monografia. 43 Squadra addetta al rilievo di dettaglio

Il rilievo di dettaglio è stato eseguito prevalentemente dalla 34 squadra, che a questo compito si è dedicata fin dal primo giorno di campagna, subito dopo il picchettamento.

Però anche le altre due squadre, quando hanno terminato il compito principale loro assegnato, hanno proceduto al rilievo di dettaglio, dedicando a questo lavoro l’ultima giornata del soggiorno montano.

Da tutte e tre le squadre, il rilievo di dettaglio è stato eseguito con me todo celerimetrico.

La 3% squadra, per tal fine aveva a disposizione: — Tacheometro WILD T1A — Autoriduttore WILD RDS.

Nella prima giornata di campagna la squadra ha adoperato il tacheo metro; quando, per l’esercizio fatto, ciascun componente della squadra ha acquistato maggior sicurezza nell'impiego dello strumento, nella lettura alla 52




stadia, e nell'esecuzione del rilievo (tal che la squadra stessa ha chiesto l'autorizzazione ad impiegare contemporaneamente due stadie) abbiamo so stituito al tacheometro l’autoriduttore, che presenta l’incomparabile vantag gio di eliminare i successivi calcoli di riduzione all'orizzonte e dei dislivelli, epperò, mancando il consueto controllo della lettura al filo medio, richiede una sicura padronanza nella lettura alla stadia.

Come già accennato, nell'ultima giornata di campagna tutte e tre le squa dre hanno eseguito rilievo celerimetrico, con i seguenti strumenti: — la 1* squadra con teodolite e Distomat DI 10 — la 2° squadra con tacheometro — la 3* squadra con autoriduttore.

La 18 squadra — che avrebbe potuto disporre del secondo tacheometro WILD TIA — ha invece impiegato il Distomat, appositamente per sperimen tare tale apparecchiatura in celerimensura.

Il risultato sul primo momento deludente a causa dell’eccessivo tempo impiegato nelle prime battute, ha finito per essere piuttosto positivo, poichè in finire si è riusciti a battere 40 punti all’ora, raggiungendo quasi la pro duzione della 3° squadra, che nel corso della campagna aveva acquistato maggior pratica in questo campo.

La sperimentazione del ‘Distomat nel rilievo celerimetrico ha avuto doppio scopo: 1°) addestrare noi studenti all'impiego del Distomat con numerose misure (con il Distomat sono stati battuti 170 punti!) 2°) avendo già verificato la precisione del Distomat con gli ottimi risultati ottenuti nella poligonale geodetica, si è voluto provare anche la durata di carica della batteria. Anche in questo senso il risultato è stato netta mente positivo: dopo 8 ore quasi continue di lavoro e 170 misure di distanze, la tensione della batteria è risultata perfetta, nè è stato neces sario sostituirla con la batteria di riserva, che la squadra aveva portato con sè, per prudenza.

Nel complesso il rilievo di dettaglio ha interessato ben 30 ettari di ter reno molto vario, sia planimetricamente che altimetricamente, punzecchiato con la stadia, per individuarne la... fisionomia, in 2.000 punti!

Si ritiene che la produzione possa considerarsi notevole se si fa mente al breve tempo del lavoro di campagna (6 giorni compresa una domenica) e alla... iniziale inesperienza dei giovani operatori.

Il termine « iniziale » non è presunzione, perchè alla fine dei 6 giorni di campagna gli operatori, seppure non esperti, sapevano manovrare strumenti, leggere ai cerchi e alla stadia con notevole disinvoltura, e, ciò che più conta, avevano superato la maggior difficoltà iniziale: conoscere e far conoscere il terreno attraverso lo scandaglio della stadia, individuare cioè i punti più adatti ad interpretarne la forma. 5. CONCLUSIONI

Siamo fermamente convinti che l’esperienza da noi acquisita in questa, pur breve, campagna sia insostituibile e nessuna lezione teorica o esercita zione in aula avrebbe potuto fornircela.

Diciamo sinceramente grazie ai professori ed assistenti che ci sono stati di guida e di sprone, alle autorità scolastiche che hanno appoggiato l’ini ziativa e diamo merito a chi questa iniziativa ha promosso e sostenuto: ep però, con spirito di spavalderia studentesca, diamo anche notevole impor tanza alla nostra collaborazione attiva, al nostro entusiasmo giovanile. 53




CM _ Si DI o. e _.. _ a batteria al piombo od al 3.000 m con tre prismi _;;_\\. NI-Cd, con carica batte: (in ore notturne, tali di- nibbi ria incorporato, \sgroppiato) _._..»14°_O_O° -.... Dimensioni: asa. distanziometro, Precisione: vv i _—... 33x26x15 cm per temperature com. & i Pesi: prese fra —15 e + 40°C. n@f1{1' «ai distanziometro, 7,5 kg Tempo medio per una «wma batteria, 5,8 kg misura: 1 minuto 4 4 fe Correzione automatica QJ3IOUY)®})|)\},},;});) nc. ambientali varie. _—3oa/ifmbB --.-Ò_Ò4K_8 l i FILOTECNICA SALMOIRAGHI S.p.A. 20122 MILANO - VIA S. LUCA, 10 - TEL. 8474841-2-3-4 COETTIOSSZISRI EVEN SSINESIISRIISISIN TZITOONIIVAANTIZIIZIONIE INTO SCIITA RIESI RE una organizzazione capillare di vendita presente coi propri negozi in tutto il Paese ALESSANDRIA NAPOLI Via Migliara 1 - Tel. 51104 Via Roma 244/245 - Tel. 391120 ANCONA NAPOLI caso Garibaldi 80 - Tel. 31415 Piazza Vanvitelli 1 - Tel. 377012 R Piazza Umberto I, 7 - Tel. 219476 SCR me I. 9 - Tel. 26370 Tonio 3 - Tel. 229401 REGGIO CALABRIA | CAT ANTA Toti Corso Garibaldi 240/242 - Tel. 22902 : È ROMA —. RE TRASI Ao TRe Via Nazionale 200 - Tel. 481961 Corso Martiri Libertà 79/81 - Tel. 33927 SAVONA | FIRENZE Via Paleocapa 102/R - Tel. 20850 Via Calzaiuoli 73/75 - Tel. 294956 SIENA FOGGIA Via Banchi di Sopra 53/R - Tel. 24867 Corso Cairoli 7 - Tel. 22209 SIRACUSA GENOVA Corso Matteotti 82/84 - Tel. 26581 Via XX Settembre 204/R - Tel. 565743 TARANTO Via XXV Aprile, 30-32/R - Tel. 206855 Via Di Palma 13 - Tel. 29191 LA SPEZIA TERNI Corso Cavour 39/41 - Tel. 34421 Corso Tacito 22 - Tel. 420202 MILANO TORINO Via Orefici 5 - Tel. 871564/871174 Via Roma 27 - Tel. 540007 MILANO VENEZIA Corso Buenos Aires 1 - Tel. 265893 Mercerie del Capitello, 4959 - Tel. 28084 54