ili Ro D PUNTO X TRASFe (mam)|Y TRASFo (omenì [Z TRASFe (fem) —f 1 L] _ n 6 41,010 396,069 -73,371 61 90,768 395,700 -73,465 7 140,513 395,025 -73,502 90.0 g 09 - D7 8 239,816 393.795 -73,491 81 289,738 393,538 76,534 9 338,941 393.711 -81,545 G E O 94,90 -B9,08 10 437.113 ‘ 397.222 -98,563 101 486,291 399.068 -104.418 11 535.402 399.806 -98,189 . fi ld urto LI — LÌ 53 -9,496 297,966 -78.171 62 39,795 297.841 -82,895 b 89 6 3 Bé Bh 2960 72 138.968 297,911 -9Ì, 944 73 188,193 298.281 -97.,629 82 237.338 298.971 -104,190 È B6.A59 Se. - O 92 336,098 300,281 -112,246 93 384,741 300.648 -105,743 102 434, 226 301.324 -97,215 L) O Mb (| LÌ —i9 bs 800 541.755 -13,792 -0,336 112 532,917 301.275 -85,026 113 582,599 300.883 -83,039 . 6 _ 260,955] _ _— — 200,397) -©*< __ 9680651 _ _ 17 37,872 200,954 =-106,535 171 87.419 201.085 -111,487 . 18 + 126,972 201.348 -114,265 e — n 8 BE Q0i _____20 660] 1108628 — 19 235,552 202.017 -104,817 191 285,161 202,329 -98,503 20 334,194 202,583 -93,232 RR __ B B I O Bi eg 8 21 433,215 202.241 -85,858 211 482.729 202.075 -84,220 22 532,388 201,823 -83,065 e —_R_ LL. ____582,}8 -... 201,480]. 8228630 ooo “— i. 162 -62,593 103.226 -108,973 163 -13.036 103.536 -106.,409 172 36,711 103.678 -103,524 —_ —_ _ € 86 3 —_ 991 _ 182 135,753 103,959 -95,580 183 185,092 104,191 -91,542 192 234,530 104,195 | -88,074 e. O . B II, i -\-t.m>m@®’NR es» m = 202 333,599 104,046; -83,9 18 203 382.908 103.990 -83,176 __——011No 0u n n1nn11q1‘i13 .— 482,43 ____103 ____ _ 782,084 . 222 532,024 103.443 -81,429 223 581.527 103,309 -81,304 27 -63.081 5,508 -91,944 271 -13,550 5.374 =90,207 pR O li RL -t1S ii. 281 85,581 5,245 -86,768 29 135, 180 5,232 —84, 644 291 184,638 -83,487 LI y ui È — 301 284,006 4,751 -81,832 31. 333,179 4572 -81,652 311 382.662 4,643 -81,441 L) () = 321 482,009 3,788 -81,136 | 33 531.710 3.078 -B1,073 331 ze (8 -81,038
Qi Ls La 0, N I i x Lor / p NOI 054 4pl x /, Oli NQ / 105 N / N° / X / N Lo x Az Fig.4 0, ] è <- — tra le due distanze principali, era tale da permetterci però ugualmente 20 l'uso dello Stereocartografo IV. In queste condizioni, la proiettività che si realizza in restituzione è quella indicata in fig. 4, a tratteggio; come si vede, sì ottiene un modello tutto più alto (cioè il punto, ad esempio, Q'’, ha la coordinata Z maggiore) in questo caso. Le variazioni di Z sono date da Ap Ap
AZ = —— -. Z. Nel nostro caso — = cost = 0,0485 mentre Z risulta variabile. p p
Ad orientamenti ultimati, queste variazioni di Z dovute alla non corri spondenza tra focale della camera di restituzione e distanza principale della camera da presa, è stata annullata nei punti di appoggio. Facciamo presente che questi punti si trovavano tutti su uno stesso piano e che questo piano veniva a trovarsi leggermente più in avanti rispetto dalla superficie della °° trave (fig. l).
Si è perciò calcolato il valore di AZ per i punti di appoggio (AZ.,, = 21,83 mm) ed i valori di Z che competevano ai punti con distanza di presa mag giore e minore (AZ,.in = 23,283 mm + AZ,.ax = 23,34 mm).
Si sono così potute calcolare le correzioni ÀZ da apportare ai punti, in situazione intermedia (valori variabili da 3,625 mm a 3,775 mm)
Queste correzioni devono essere aggiunte alle coordinate Z dei punti restituiti, per riportarli nelle posizioni che avrebbero certo avuto se ia di stanza principale imposta fosse stata la giusta. Da notare che le « Z » ripor tate in restituzione sono riferite ad un piano verticale, tale che i punti di appoggio risultano avere coordinate Z di 1.000 mm: in questo modo, tutte le Z risultano positive.
Ricordiamo ancora, come detto precedentemente, che in restituzione sì riesce a seguire la quota solo delle linee verticali (lato corto, asse Y). Come 28