: RICOSTRUZIONE GRAFICA DELLE OPERE GROMATICHE IN ITALIA



Eseguita dal Magg.Cpl.Genio (I.G.) ( XI » VIII sec.a.C. ) . UMBERTO MASSOCCO (Ispett.On.per le Antichità del Ministero P.I.) Le CINQUE TORRI allineate dall'Augure Etrusco ( VIII sec.a.C.) scolpite sul piedritto della nicchia della Cattedrale di Pisa depositaria di reperti archeologici comprovanti l’origine del demaniale assetto agricolo -pas ale dal Canale d’Otrento a l'Alto Tirreno . \ Ah | N 1 "È __Aor.S Ron ec N \ Wa SÙ Ll ba \ af Tor. Chiusi e. o SZ AO RX I /Tor.Leonessa "9 SD ss Tor.Aquila ‘ 10. - 7” got? . Na ; 7 0 Castel del Monta | \ &a * ° s do a dv n 4 “n O; e dee e, CICCITENIE è Pu : TRINAKIE dell’Augure ,£ ! Papa Ardura È v { (XI sec.a.C.) O 4239 - go).s*- - (i AS SAN ‘effigiata nelle monete \ di Siracusa -Imera ed Ne / * Z/XYENNA ( UMBILICUS ) “x L_- , \ depositaria della ; SPEDOLA MEDITERRANEA ‘e del prototipo metrico siculo, Le Torri ‘di spia della TRIANGOLAZIONE com = provano, l’ori « gine del demaniale assetto ° WS agricolo-pastorale can. / tato nell'Odissea dai “ Omero ( IX=VIII so0c.a. Ce)




ni 2 | v Là | 4 ì $ i; % So i È | — , du 1° È 4 ‘<< o 5 5 È ni è $ 5 la , x À i $ i E: / « |» Da» 5 ì O E è, è “ 225 &° iii ne —r——————r_—+T——F—+__—————————— © s =» 2 * a È - ® Za. NI Pîsù ® . È = UT u - ‘ = sd 3 — 3 SÌ I È ;, È e n » à è ; 3 Ì s OE L9 o % S° € 3 a 1°4C i; e 53 E mn =$ 35 = 3 C È Pi 3 i Sa 3 $ à è n È 2 a CH 2 = £ 2 ® @ a Peo TT 6 af Ò È È S è 13° ci ' 3 ° 28 . 2 a n >» o - è : .ì : Sè e c n | w — a o x ca ” = . o Q 5/ è È n° 23 3 id 03 E . e n . 3 n) n L n a» vo = e 3 e L c a Neo PI è 7 io i 293 i «È 3 so SpA 308 Vi E ì |[ dh a v ci O < 0372 Mm 3 9-5 È > È : . < s O G 29 n è Y y e “ o : o 9 vi oi cè 2 < € c © o = 33 x e * . “ € 5 sa o Pu o ° 3 st 3$ È . 2 ec sì “ Ae = 2 co £ ® 3 . 1 (5 4 abs È = 3 E SG) n XV 2 £ £ I n£E * ela se R È > L\L £t*é 2 è a 0% UÙ ® S se ° )S5 d “ << 35\9 a S * /n 08% Tg 2 "aù si | l ì 3 3 3 5 È : 2 Di ò O w0° 2 dd a nd è 0 2 2 «+ n È % 3° $ $ À so 33 ) è . Se ca se ; ì l 3 " H $ o ON3. eo a E d 2 fe 5 i a | 2 È X 05 n ù 3 È 3 È si ES < SCR ° © SI & hi S_ È “I È ia È o È 08 dida gd food 0 i di GI È è bu ra à O e = n è 3 îî È 3 » "o 0-/ * da oî © AI î è } È & ® - _ 3 bl n . a è È è l È 3, ") > ® P . @ I wu x ‘ 3 a A: È 0 E S7%E SL a 3 . K n: 39 ; ì sì È do 2. u € 50 n . te) 3 ò O ho6 . DU E a - Luo” 23 $ i $ ° 422 0/ 20% a è 3 Cao 5 Av IOGG a 0PI Ù c\a 2 È rif. 053% dd A è "3 > ù A LI) » » 0 G , x 2° ì > È 2 )* ot 3 o SsSpuù 5,4 ° î è ” ans % o ata Xi ‘NO LO è Î È ” U Gal uu via - % e ZL d < È ° ìo» ° ANAS \ro - yu Sè £ da < $ «<{ O) = « Da n ” 2 é ri à 3 $ 8 v È cè °° «i uf » | se /a NI vo Li Free 3 3 È 2 È °$, ° f> | ES/ £ È £ S è ° z se 3 OT £ È È p3 Li = . » . A ' 1546 2 6 > 5 z $ ea : ld T\X a È 2 u 7 IIESIEZAR®: 0 y "È tà È “o e 35 ) 08 Sf È 0 o È E o £ £ ”» de t= 9 2 E ic a 226 è Da 3: % n SÈ 3 #\ ui È à SS È LL : : i i è / . 3 Li è v s È i di 2 I «<{ O i © È 2 _So \ a: È ° ù = L) to ce o - E fo 3 ” ie MA/ IT RE ti 55 i $ sè \ 2 n _ n n o > > da x vuo & > a DELE 2 £ 3. È 7 Ò = rr ” fa A =“ l > È . ca è È a F; o È È è = " 5 59 Z® < % m ; HE 5 È O ( A / $ ® A mo: 13 6 0 è ” * 2 di ° * Dt nto, za Ve, 28 7 ” E È S S } è o i hd ® Ca 2 ES/ E ” d i na va 3 a) eS è è fo5 è Rù x n e, È S C,) ” ® e a (I ti o s È & [Ra > cè È 3 ul Cl Da IVA x Ri i ) | é 523 SENO: x e SS A 2 = 1 2 ca È 7 LO O ce \ — = % 2 ° I 3 | $ x © ad È è ° Ze I 3 = 9 3



i > 4% tai Nigra Ko. Ai ° cr nere 6 ani n < ae 2 Ò ui S © È © 6 . - o seo. . Ò n 7 ” i. *’ Le 4 ; O ne TIT ni & 92899898 | Le Li I La ) » ° { , ret . . . ' x 4° » Sa Vr 14 sed o c >» rm. ei Yu e fe O Sa Tapi BR II Vo \ rs A repo ve su " 7 mete 10 Lu “diri ” cervi cen dt ° co °, , Mi d e v eri + Ò 3 v LU fi Tia cat sti nz . M = dES DA 0 I + Premendo ì mi PR irrita ite : A prio O miri VU dd CLI "o . . se? e ge AAA GRASSO O U I vu wi E sid VU © DO den fa I . Î a 03 fi: Ho st iN ON C sere sa» È, gi 4 ’ 05 o “4 23 0O La a .. fÉ team È CdP LUO AU i St PU A n] UZHL OO d° @ , ' : % { co Ra 4 =ZZII00 HU I . fi fosse LL 4° md Vede UO , Va . hi i a plc «I 1 seen O Od È i ‘ st . i >, " Eee ZA +e sed eri 004 f. i f + Li Ì Tu d00 6h 9 è. fer SUS i i ‘ r gf. per 1. " Hd UM ade 00 d+ © ” \ , * . OI affi ga QOPUNO sd ' r . 4 x ’ ‘e. . . ii cla xt LA (©) dv ao ba è» ‘ ‘ ” * $ i, Q +19 rr 90 } . # . ‘ f T Led 0 E QHE HE . . ' A Li Str 0 sci wu Ud è i :. "4 . SANI Le 0 LO 0 + + ’ ° NR ‘ Red O pPVLVO er A 4 ‘ + *— Sd = cc dI06O0 O 0 sn : si. . Reti | L_V UO ETSRKACLCIYUH Di »* i o È. . . ERI LU O lu GI UU An Mirri bi ui sa ° Pa i I n 4 du viel E dn ang eran prego — servente seniin nei sei » ul LL CiD. apnee pani ra nar quis - - ” aio Aia » Sat è “Ya 6 Va 7 N 4 eli Eta € FOR ate E41N È FP “GI #46° a VGsla » N E AIN » \ . . *. A î ft... É gi AUT. 1A n t) a “ Es 1A pig . veg 47 TA / è N i > © ASTE grg f g DAI V 029 1 . cha spie & sé - cpr E I hi s ©. PSA i È nf È MOST ne piniin té : pia : i CS è E Ag dica a .S ù ì sig) fvg Lat 8 ; “i. Ba i 449 e ri Te . o Sg l ESRI rd vadazRagIane::® "aio e . 2 ;f st n è ; te, SN vi, PIA PP 9°9 000 N dg 2 On rs Con PI SN) ! Sar ATI d N $ 4 i hi î Pv, . Ci %; e. A AAT Dl dh j f di SERIO E ZALI 3 (ff \i la, n i Î PR aL 7 A 0 È p ». E a ‘ib SCE I: a A: 4 s » di () é | ESITA TI, DV s NANA NAZIO | » ari , È NI J i dai oi A fa f ST > ba dg, era sà, i. CA Vi




os = ©“ i +. ‘4A ge... I @©È—à@a—a a @ @»@ ctu E," lee °° _ _ = 2S - === == sen ESSA = pe === = ce -: A FT BE ==3r-...- pare E RON ____z__. 7 === === = = eroe = ug er == == “ee v = —el---— -»-., |;*=- >; —_,«x_ . | e e “E ti re -— «a E _ 4 = —_... +e —— io << © «La. at _ ____odecpee ra _u_u_{_.aai -. - A iI. .|-na. See, ala i E ——(G0 è. 60 === sg =“ = ae dee o "RE === sg = ss Sa. __ Pr. è& (| &.îî #0 0.6 i ——cr | iau uoe"eSk è È\]$]| «we. __-;--as,};,_ << — —; i BE ___ ai © -— €_Ad dida wi. dei —__ Mg, — _—_—«—. | |{_ Lù see —_ _ __—_dr_ , .,_ _
A% ie: side" tea. > __i,_.1!1_, 01°) PA Pe_ & É&{__°"_._.: _ _—_— _=—..=u>» {| We. de. . EEE e === "eee » =_ ee = # 3 ala = a ——_—_a — —.’—»-’ lo i Sil EEE ESE ce" = === - =_=" <= __ sed == r __.: =: === == is E ERE = 3 — = _ ©“ i e ENNA: la TORRE OTTAGONA sulla cui faccia meridionale trovasi rafli gurato lo schema delle torri di spia, otto sul decumano massimo ed altret tante complessivamente sui due cardini traversi serviti di appoggio alla trian golazione rettangola della TRINAKIE effigiata nelle monete più antiche dell'Isola.

Anteriormente alla costruzione della specola, dall'UMBILICUS SICILIAE, ossia dal centro gromatico furono lanciati nella direzione degli omerici venti gli allineamenti fondamentali per la più esatta determinazione dell’asse decu mano, quale base misurata per l'accertamento della misura metrica campione della canna da m. 2,10. Lungo l’asse Capo Rama - Siracusa fu poi tracciata a armentizia denominata la VIA LATA PERPETUA, ricordata da Cice rone nelle « Verrine ».






SESTO RE LIMI AIA Tei a o eaagee SC ICT a° SIR - LIE RP Re I verte a IA i A u TRO e u_u INIZIA E AT bee ele è il RIRRE ai An eri Su) na a Ro | TRAE sl É A T6ù essi Las di den e] === Ù = ate Ae | TALE = == fee ® Pu es e EE & 3 = pee== F sil =#3 0: NE a I ui RT I VPCOgUbi o — 0a fo orto «lione Pe e a LI Pra SANI RIZZI ESITI TRRNIEZI LEVE BINIZSA: I MARE 4 Di Rena PZ) Pal Mery a ii Re ape] RIME oe sl tr da) Tape iprzto==V aggio FENALI ASEM: (RN ARM A > i 3 Lt Aa a Ea Di SR N e TEMI i api Bia e E al e (avez e = Bret ge== 011 tia=1 voti =37;=0% ue? = ss x si i ai tenga ==" =“ ISS a oa da ASTI = 2 Rae = AO bal EA = Spe i i e Me I SA ZEANI, NE 0 ea = TRSSiik OZ ale ANNA Moto ao gl loi i ME e i SAM “dios ZIE ez : É IZ erano ==; È EMIR OI MNT e To TE ENI PM Cri (ig 180 E I «CM «a BEE e at cr isa ESA Ai e Prose STE ESE 23 |A IERI NI a VIE ee 0 e ra UZRETI IeE * 10 so a a ge ss ja PRA Pa a A ZII ESA = = =. 643 : Ò è EM * RM ERE AAA Ce, i _— = «SP = Bps ES, Rido == | Lan = = 23 sà ci - 2 E Z 2h a [Sn £ STR A Di si v 1a 3 s E 7 3 = ; È = = > é Je PE = = er dg -- dd è NANFAS = rane «ss de) BE E E pi i a | te LB - bito = i = - -& Se b#0 cs ea SE =& ce È È a 3 Pe SEO leo A ae _- ME? pTR 3 @ x ca pasa e = T- = i li Le e , . . . A .’ ] ENNA: L’antichissima marmorea colonna metrica campione con la scana n . . . » . . . . latura della canna da m. 2,10, nonchè dei trapezi concentrici indicatori dei . . . . . sottomultipli del metrico sistema della canna da otto palmi o zereth da m. 0,2625 , . . . . . . Era originariamente di 912 zereth la larghezza delle TRAZZERE di dema . . . . . ». . nio pubblico dello Stato, poi ridotta a canne 18 e palmi due con il rescritto del 1799.