Esempi di integrazione di dendrocronologia e geomatica per lo studio dei pericoli naturali e i cambiamenti del paesaggio
Parole chiave:
GIS, Dendrocronologia, Valanghe, Colate di detrito, variazione del corso dei fiumi, foresteAbstract
In un territorio come quello Italiano, soggetto a forti rischi di carattere valanghivo e idrogeologico in genere, lo studio ed il
monitoraggio dei pericoli naturali sono di estrema importanza. Le serie storiche degli eventi sono talora disponibili, ma spesso i dati
sono lacunosi. La storia passata ha dimostrato come lo studio e la mappatura di questi fenomeni potrebbero contribuire a evitare o
ridurre i danni in futuro. In questo lavoro si presentano i risultati di alcuni studi svolti al Laboratorio di ecologia dell’Università di
Trento attraverso un approccio integrato che combina geomatica e tecniche dendrocronologiche. Si presentano dei casi di studio
relativi a valanghe, colate di detrito, riforestazione naturale (Trentino) e cambiamenti del corso di fiumi (Albania). Le informazioni
cartografiche utilizzate sono state ricavate da fonti ufficiali pubblicamente utilizzabili oppure elaborate da foto aeree o immagini
satellitari. Tramite GRASS e QGIS è stato possibile creare delle mappe multi temporali che mostrano gli effetti dei fenomeni sulle
foreste, produrre mappe di rischio e spazializzare informazioni provenienti dalle indagini dendrocronologiche. Integrando geomatica
e tecniche denrocronologiche è stato possibile studiare le valanghe, le colate di detrito, le variazioni del corso dei fiumi e i
cambiamenti del paesaggio ad un dettaglio tale da consentire talora la ricostruzione dei percorsi e dei volumi occorsi negli eventi. In
un clima che cambia e dove gli eventi estremi tendono ad intensificarsi, queste ricostruzioni appaiono particolarmente importanti
soprattutto per quelle aree che sono più esposte a dei rischi diretti di valanghe o colate di detrito.
Downloads

Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.