Fotogrammetria e GPS per il posizionamento di veicoli dedicati al rilievo dei sottoservizi

Autori

  • Noemi E. Cazzaniga DICA sezione Geodesia e Geomatica Politecnico di Milano, p.zza L. da Vinci, 32 20133 Milano
  • Diana Pagliari DICA sezione Geodesia e Geomatica Politecnico di Milano, p.zza L. da Vinci, 32 20133 Milano
  • Livio Pinto DICA sezione Geodesia e Geomatica Politecnico di Milano, p.zza L. da Vinci, 32 20133 Milano

Parole chiave:

Posizionamento, Sottoservizi, Fotogrammetria inversa, Triangolazione aerea con GPS, Orientamento relativo

Abstract

Il rilievo dei sottoservizi in ambito urbano viene usualmente realizzato tramite prospezioni geofisiche con il GPR (acronimo di Ground Penetrating Radar): tale strumento non è però in grado di determinare autonomamente la propria posizione e deve quindi essere affiancato da uno strumento di navigazione. L’esigenza di posizio- nare il georadar anche in ambito urbano ha portato negli ultimi anni alla proposta di un posizionamento che si avvale della fotogrammetria appoggiata alla cartografia a grande scala. Test precedentemente effettuati hanno confermato la fattibilità di questa metodologia. Nel presente articolo sono presentati i risultati ottenuti utilizzando il metodo di posizionamento fotogrammetrico inverso proposto, in un test eseguito nella città di Cremona. Durante l’elaborazione dei dati, sono state analizzate diverse ipotesi di appoggio del blocco fotogrammetrico (solo cartografico e con l’aggiunta di qualche posizione GPS, e sono stati studiati gli effetti dell’introduzione di vincoli aggiuntivi quali l’assetto relativo tra le due fotocamere utilizzate nella ripresa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
Tipologia edilizia del quartiere residenziale di Cremona dove è stato svolto il test.

Downloads

Pubblicato

2013-04-22

Come citare

[1]
Cazzaniga, N.E., Pagliari, D. e Pinto, L. 2013. Fotogrammetria e GPS per il posizionamento di veicoli dedicati al rilievo dei sottoservizi. Bollettino della società italiana di fotogrammetria e topografia. 1 (apr. 2013), 25–39.

Fascicolo

Sezione

Scienza

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i