Applicazione della regressione logistica per la zonazione della suscettibilità da frana in ambiente GIS

Autori

  • Roberto Marzocchi Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis, Via Greto di Cornigliano 6r, 16152 Genova
  • A. Rovegno Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica ed Ambientale (DICCA), Università degli Studi di Genova, Via Montallegro 1, 16145 Genova
  • Bianca Federici Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica ed Ambientale (DICCA), Università degli Studi di Genova, Via Montallegro 1, 16145 Genova
  • Rossella Bovolenta Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica ed Ambientale (DICCA), Università degli Studi di Genova, Via Montallegro 1, 16145 Genova
  • Riccardo Berardi Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica ed Ambientale (DICCA), Università degli Studi di Genova, Via Montallegro 1, 16145 Genova

Parole chiave:

zonazione, suscettibilità da frana, analisi statistica, GIS GRASS

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni sono state sviluppate diverse procedure per effettuare analisi della suscettibilità al dissesto franoso, a
diverse scale e basati su diversi approcci; i più diffusi sono il metodo euristico e quello statistico. Il presente lavoro vuole
approfondire l’utilizzo dell'analisi statistica bivariata e multivariata in ambiente GIS per la zonazione della suscettibilità. E’ stata
analizzata l'influenza di diversi fattori (morfologici e geo-litologici del territorio, ma anche legati allo sviluppo antropico dell’area,
alla copertura vegetale e al clima) sulla presenza e attivazione di frane superficiali (scivolamenti e colamenti). Inoltre è stata
effettuata una revisione critica della scelta dell’area di calibrazione per estensione e caratteristiche morfologiche, climatiche ed
antropiche. L'applicazione al territorio ligure ha permesso di evidenziare l’utilità del metodo per analisi su grandi estensioni
territoriali, in tempi rapidi e con risorse relativamente limitate. Inoltre ha fatto emergere alcune criticità e l'importanza di un'analisi
bivariata preliminare su ogni singolo fattore per valutarne la distribuzione statistica e la reale influenza sull'occorrenza di frane
nell’area in studio, al fine di ottenere una corretta zonazione mediante la successiva analisi statistica multivariata.

Downloads

Mappa dell'aggressività climatica per la regione Liguria.

Downloads

Pubblicato

2015-06-16

Come citare

[1]
Marzocchi, R., Rovegno, A., Federici, B., Bovolenta, R. e Berardi, R. 2015. Applicazione della regressione logistica per la zonazione della suscettibilità da frana in ambiente GIS. Bollettino della società italiana di fotogrammetria e topografia. 4 (giu. 2015), 39–47.

Fascicolo

Sezione

Scienza