66° Convegno SIFET 2025 – Date, tematiche e call for abstract
SIFET Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025.
Il tema di questa edizione è proprio del nostro tempo ed è: i CAMBIAMENTI. Da sempre “tutto scorre” (Panta rei, Πάντα ῥεῖ), ma ci sono epoche con cambiamenti graduali e altre dove sono repentini, se non violenti. Oggi pensiamo che grandi cambiamenti avverranno nell’arco temporale di questa generazione e su piani diversi: morale, politico, ambientale, ma anche scientifico e tecnologico. Come si pone dunque la Geomatica rispetto ai cambiamenti e alla richiesta di gestirli, anche rispetto alla collocazione spaziale?
La SIFET chiama allora i propri soci e tutti gli interessati a confrontarsi su tre grandi tematiche durante le sessioni principali del Convegno 2025:
- Cambiamenti climatici e Geomatica: Documentazione, analisi, previsione dell’evoluzione del clima: quale è il contributo della Geomatica?
- Intelligenza artificiale o Statistica aumentata: La Geomatica utilizza l’Intelligenza Artificiale (AI) aprendo nuovi orizzonti di analisi e di trattamento dei dati, sfociando nella Statistica aumentata.
- Cartografia e Sistemi di riferimento: La Cartografia ha avuto cambiamenti epocali, sia nei metodi fotogrammetrici e topografici di rilevamento, che nella rappresentazione e fruizione del contenuto. Dalla cartografia cartacea si è passati a quella numerica, poi ai GIS, quindi ai Digital Twins. Lo stesso è avvenuto per i Sistemi di riferimento, da statici a dinamici, grazie alle tecniche GNSS ed alle stazioni permanenti.
Il Convegno vedrà anche lo svolgimento di altre sessioni e attività svolte con successo negli anni scorsi:
- Sessione Giovani Autori: premiazione del miglior contributo presentato da un autore/autrice “under 35”, proveniente dagli ambiti professionali, formativi e della ricerca REGOLAMENTO QUI
- Sessione Demo in the Field: attività di rilevamento “in campo” con presentazione, a cura dalle ditte presenti, delle più moderne strumentazioni geomatiche
- Sessione Benchmark “Classificazione di nuvole di punti da drone”: presentazione dei risultati ottenuti dai partecipanti nella classificazione con qualsiasi software di un dataset di punti 3D da scansioni e immagini UAV a scala territoriale LINK
- Sessione AperiPoster: presentazione dei poster sui temi 1., 2. e 3., con successiva premiazione dei “Best Poster”
- Corsi di aggiornamento: previsti per il 17 giugno su tematiche in fase di definizione con ordini e collegi professionali
- Torneo di Padel: dopo il grande successo della prima edizione è in programma il SecondoTorneo di Padel della SIFET – vedi locandina qui.
Sarà allestita la mostra strumentale e sono inoltre previste varie attività ricreative e la cena sociale.
Date importanti:
- Invio delle proposte di presentazione nelle sessioni 1., 2. e 3.:
1 marzo14 marzo 2025, utilizzando il form a questo LINK - Invio dei risultati per il Benchmark “Classificazione di nuvole di punti da drone”: 5 maggio 2025
- Invio degli articoli per il Premio Giovani Autori: 15 maggio 2025 (REGOLAMENTO QUI)
Tutte le info a questo LINK.
Quote di iscrizione
Le quote di iscrizione per il 66° Convegno Nazionale SIFET sono le seguenti:
* Include la quota di iscrizione alla SIFET per il rimanente anno 2025 e per il 2026
** In caso di richiesta della fattura verrà aggiunta l’IVA
***Studenti universitari e dottorandi
Modalità di pagamento
- Bonifico su conto corrente bancario IBAN IT58W0326815900052829127930 intestato alla SIFET. Indicare nella causale “Convegno SIFET – nominativo” (ad esempio Convegno SIFET – Mario Rossi).
- Direttamente presso la sede del convegno (SOLO CONTANTI).
Modulo di iscrizione
Istruzioni per gli autori
Le proposte per presentazioni orali o poster vanno mandate tramite il form online QUI entro il 1 marzo 14 marzo 2025.